Peridotite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo |
|||
(40 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Roccia
▲ |Composizione=
▲ |Minerali= [[Olivina]], [[pirosseno]]
▲ |Minerali_accessori= [[Allumina]], [[plagioclasio]], [[spinello (mineralogia)|spinello]], [[granato]]
▲ |Struttura=
▲ |Tessitura=Faneritica
▲ |Peso di volume=
▲ |Colore= Da nero a verde scuro
▲ |Utilizzo=
▲ |Affioramento=
▲ |Varietà= [[Harzburgite]], [[Dunite]], [[Lherzolite]]
▲ |Formazione= [[Mantello terrestre|Mantello]]
|Note sezioni sottili =
▲ |Paralleli=
▲ |Incrociati=
|Note=▼
}}
Le '''peridotiti''' sono [[roccia ultrafemica|rocce ultrafemiche]].
Le '''peridotiti''' sono [[roccia ultrafemica|rocce ultrafemiche]] caratteristiche del [[Mantello terrestre#Mantello superiore|mantello superiore]], costituite essenzialmente da [[olivina|peridoto]] (almeno 40% in volume), [[clinopirosseno]] e [[ortopirosseno]]. Oltre a queste 3 fasi principali può presentarsi una fase accessoria di [[allumina]], variabile in base alla pressione; a bassa pressione (P< 1GPa) è presente [[plagioclasio]], a pressioni intermedie (1GPa <P<2,5 GPa) uno [[Spinello (mineralogia)|spinello]] alluminifero con Fe e Cr, e ad alte pressioni (P> 2,5 GPa) un [[granato]] ricco di [[piropo]].▼
== Descrizione ==
[[File:MiradoiroSanAndrésDeTeixido 2014-09b.jpg|thumb|left|upright|Affioramento di peridotiti [[Serra da Capelada]], [[Spagna]])]]
[[File:Iddingsite.JPG|thumb|upright|Campione di peridotite arrossata seguito di [[degradazione meteorica]]]]
▲
La fusione parziale delle peridotiti produce un [[magma]] [[basalto|basaltico]] in corrispondenza delle [[Dorsale oceanica|dorsali oceaniche]].
Non risulta particolarmente comune trovare peridotiti "fresche", ossia con i minerali inalterati; infatti il cambiamento progressivo delle condizioni al contorno (pressione e temperatura) e specialmente l'interazione con fluidi acquosi circolanti fa sì che buona parte della [[paragenesi]]
della Carta Geologica d'Italia in scala 1:50.000 | capitolo = Foglio 171 - Cesana Torinese | autore= AA.VV. | accesso = 2022-11-07 | p = 35 | editore = Istituto Superiore per la Ricerca la e Protezione Ambientale}} </ref>
<references />
== Voci correlate ==
Riga 34 ⟶ 40:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Portale|
[[Categoria:Rocce magmatiche]]
|