Contea del Tirolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 62.18.130.109 (discussione), riportata alla versione precedente di 62.18.119.129 Etichetta: Rollback |
|||
(42 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Provincia storica
|nomeCorrente = Contea del Tirolo
|nomeCompleto = ''Grafschaft Tirol''
|nomeUfficiale =
|linkStemma =
|linkBandiera = Flag of Tirol and Upper Austria.svg
|linkLocalizzazione = HRR 1648 Tirol.png
Riga 14:
|motto = ''Land im Gebirge''<br />''Terra inter montes - Terra fra i monti''
|lingua ufficiale = [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|lingua = [[lingua tedesca|Tedesco]], [[lingua ladina|ladino]], [[lingua italiana|italiano]], [[lingua mòchena|mòcheno]], [[lingua cimbra|cimbro
|capitale principale = {{simbolo|ITA Merano
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
Riga 30:
|inizio = [[1100]], circa
|primo capo di stato = Alberto II di Venosta
|
|evento iniziale = Costituzione della contea dal feudo della [[Val Venosta]]
|fine = [[1676|1665/76]],
|ultimo capo di stato = [[Sigismondo Francesco d'Austria|Sigismondo Francesco]]; [[Claudia Felicita d'Austria]] e [[Leopoldo I d'Asburgo]]
|
|evento finale = Estinzione del ramo Asburgo-Tirolo e incorporazione nell'Austria
|area geografica = Attuale [[Trentino-Alto Adige]] e [[Tirolo (Austria)|Tirolo austriaco]]
Riga 40:
|superficie massima = {{m|7000|ul=km2}} circa
|periodo massima espansione = [[secolo XIV]]
|popolazione = {{formatnum:20000}} abitanti circa
|periodo popolazione = [[secolo XIV]]
|moneta = [[Zecca (moneta)|Zecca]] autonoma fino al [[1363]], poi [[Sacro Romano Impero|imperiale]]
Riga 57:
|stato attuale = {{AUT}}<br />{{ITA}}<br />{{SLO}}<br />{{SWI}}
}}
La '''contea del Tirolo''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Grafschaft Tirol''), poi '''contea principesca del Tirolo''' dal [[1504]], è stata un'entità territoriale indipendente nell'ambito del [[Sacro Romano Impero]]. Il suo territorio storico è suddiviso tra il [[Tirolo austriaco]], la regione italiana del [[Trentino-Alto Adige]] e alcune piccole porzioni del [[Veneto]] (fra cui [[Cortina d'Ampezzo]]) e della [[Lombardia]]
== Storia ==
[[File:Tirol Schloss 01.jpg|thumb|left|[[Castel Tirolo]] era la sede dei conti del Tirolo che diede il nome all'intera regione]]
=== Il medioevo: dai conti di Tirolo ai conti di Tirolo-Gorizia ===
La [[Contado|contea]] fu costituita intorno al
L'imperatore [[Corrado II il Salico]], nel
Nel
=== Gli Asburgo conti del Tirolo ===
{{Vedi anche|Tirolo}}
[[File:Oostr1477.png|thumb|
Dopo che le terre ereditarie degli Asburgo furono divise ai sensi del trattato di [[Neuberg]] nel
Quando l'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]] morì nel
Dal regno di [[Maria Teresa d'Austria]] (
Il Tirolo fu per breve tempo [[Baviera|bavarese]] in seguito alla vittoria di Napoleone ad [[Battaglia di Austerlitz|Austerlitz]].
=== Conti del Tirolo - Casa di Venosta (1100 circa-1258/75)<ref>Nössing-Noflatscher, p. 31</ref> ===▼
▲=== Conti del Tirolo - Casa di Venosta (1100 circa-1258/75)
<ref>{{cita|Nössing e Noflatscher|p. 31}}.</ref>
{| class="wikitable"
|-
Line 172 ⟶ 174:
== Bibliografia ==
*
* {{cita libro|lingua=de
* {{cita testo |lingua= de |autore= [[Hannes Obermair]] |data= 2013 |titolo= Stadt und Territorium in Tirol. Streiflichter aus Mittelalter und Früher Neuzeit |pubblicazione= Franken und Südtirol. Zwei Kulturlandschaften im Vergleich |curatore1= Helmut Flachenecker|curatore2= Hans Heiss|editore= Universitätsverlag Wagner |città= Innsbruck |isbn= 978-3-7030-0803-0 |pp=121-131 |cid=Obermair)}}
*
* {{cita libro|curatore1=Josef Nössing
* {{cita libro|lingua=de|autore=Emil Werunsky|titolo=Österreichische Reichs- und Rechtsgeschichte (Abschnitt Tirol)|città=Wien|anno=1894}}
== Voci correlate ==
Line 184 ⟶ 188:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Provincia Austriaca}}
{{Terre della corona dell'Impero austriaco}}
{{Suddivisioni dell'Impero austro-ungarico}}
Line 190 ⟶ 194:
[[Categoria:Stati costituiti nel XII secolo]]
[[Categoria:Storia dell'Austria]]
[[Categoria:Stati
[[Categoria:Storia del Tirolo]]
|