Contea del Tirolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.18.130.109 (discussione), riportata alla versione precedente di 62.18.119.129
Etichetta: Rollback
 
(42 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Provincia storica
{{Stato storico
|nomeCorrente = Contea del Tirolo
|nomeCompleto = ''Grafschaft Tirol''
|nomeUfficiale =
|linkStemma = WappenArms Gefürsteteof Grafschaftthe TirolCounty of Tyrol.pngsvg
|linkBandiera = Flag of Tirol and Upper Austria.svg
|linkLocalizzazione = HRR 1648 Tirol.png
Riga 14:
|motto = ''Land im Gebirge''<br />''Terra inter montes - Terra fra i monti''
|lingua ufficiale = [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|lingua = [[lingua tedesca|Tedesco]], [[lingua ladina|ladino]], [[lingua italiana|italiano]], [[lingua mòchena|mòcheno]], [[lingua cimbra|cimbro ]]
|capitale principale = {{simbolo|ITA Merano-Stemma COA.pngsvg|18}} [[Merano]] ([[1259]]-[[1420]])<br />{{simbolo|AT Innsbruck COA.svg|18}} [[Innsbruck]] (dal [[1420]])
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
Riga 30:
|inizio = [[1100]], circa
|primo capo di stato = Alberto II di Venosta
|statoprovincia precedente = {{simbolo|Rautenflagge_(24_Rauten).svg}}[[Ducato di Baviera]]<br />{{simbolo|Wappen_Bistum_TrientArms of Prince-Bishopric of Trent.pngsvg}} [[Principato vescovileVescovato di Trento]]<br />{{simbolo|Wappen_Bistum_BrixenCoA Brixen Diocese.pngsvg}} [[Principatoprincipato vescovile di Bressanone|Vescovato di Bressanone]]
|evento iniziale = Costituzione della contea dal feudo della [[Val Venosta]]
|fine = [[1676|1665/76]],
|ultimo capo di stato = [[Sigismondo Francesco d'Austria|Sigismondo Francesco]]; [[Claudia Felicita d'Austria]] e [[Leopoldo I d'Asburgo]]
|statoprovincia successivosuccessiva = {{simbolo|Flag of Austria.svg}} [[Arciducato d'Austria]]
|evento finale = Estinzione del ramo Asburgo-Tirolo e incorporazione nell'Austria
|area geografica = Attuale [[Trentino-Alto Adige]] e [[Tirolo (Austria)|Tirolo austriaco]]
Riga 40:
|superficie massima = {{m|7000|ul=km2}} circa
|periodo massima espansione = [[secolo XIV]]
|popolazione = {{formatnum:20000}} abitanti circa
|periodo popolazione = [[secolo XIV]]
|moneta = [[Zecca (moneta)|Zecca]] autonoma fino al [[1363]], poi [[Sacro Romano Impero|imperiale]]
Riga 57:
|stato attuale = {{AUT}}<br />{{ITA}}<br />{{SLO}}<br />{{SWI}}
}}
La '''contea del Tirolo''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Grafschaft Tirol''), poi '''contea principesca del Tirolo''' dal [[1504]], è stata un'entità territoriale indipendente nell'ambito del [[Sacro Romano Impero]]. Il suo territorio storico è suddiviso tra il [[Tirolo austriaco]], la regione italiana del [[Trentino-Alto Adige]] e alcune piccole porzioni del [[Veneto]] (fra cui [[Cortina d'Ampezzo]]) e della [[Lombardia]],; per alcuni anni comandò anche l'[[Engadina|l'Engadina]] in Svizzera. Inoltre fu in [[Unioneunione personale]] con il [[Ducato di Carinzia]] e la [[Marca di Carniola]], dalla sua fondazione alla sua annessione all'[[Arciducato d'Austria|all'Arciducato d'Austria.]] .
 
== Storia ==
[[File:Tirol Schloss 01.jpg|thumb|left|[[Castel Tirolo]] era la sede dei conti del Tirolo che diede il nome all'intera regione]]
=== Il medioevo: dai conti di Tirolo ai conti di Tirolo-Gorizia ===
La [[Contado|contea]] fu costituita intorno al [[1259]], con l'ascesa di [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]], vero fondatore della contea tirolese.<ref>{{cita|Obermair|pp. 123-125}}.</ref> In precedenza la casata nobiliare dei [[conti del Tirolo]], discendenti del casato [[bavieraBaviera|bavarese]] dei conti di [[Eurasburg (Alta Baviera)|Eurasburg]], aveva esercitato un vasto potere giurisdizionale e militare soprattutto nella [[Val Venosta]].<ref>{{cita|Landi, ''Grafen von Tirol'', op|pp. cit., pp.110 110ssss.}}</ref>
 
L'imperatore [[Corrado II il Salico]], nel [[1027]], aveva istituito il [[vescovato di Trento]], rendendolo un territorio circoscritto entro la compagine del [[Sacro Romano Impero]]. Dal [[XII secolo]] in poi, i vassalli del principe vescovo di Trento, già conti venostani e insediati a [[Castel Tirolo]] presso [[Merano]], avevano acquisito la funzione di "advocates" militari dell'alto prelato (assieme ad altre casate) e del [[Principato ecclesiastico di Bressanone|principe vescovo di Bressanone]]. Essi estesero in seguito la propria autorità su una vasta regione a cavallo del [[Brennero]], anche grazie ad usurpazioni violente ed illegittime ai danni degli stessi vescovi, che erano loro signori feudali, e di altre nobili famiglie.<ref>{{cita|De Biasi, |p. 41}}.</ref>
 
[[Mainardo I di Tirolo-Gorizia|Mainardo]] III di [[Contea di Gorizia|Gorizia]] divenne [[Mainardo I di Tirolo-Gorizia]] per il matrimonio con Adelaide, erede dell'ultimo conte del Tirolo [[Alberto III di Tirolo|Alberto IVIII]], creando la dinastia dei Tirolo-Gorizia. TraIl lefiglio sue[[Mainardo impreseII militaridi egliTirolo-Gorizia|Mainardo II]], considerato il fondatore del Tirolo, sostenne il re di Germania [[Rodolfo I d'Asburgo]] contro il rivale [[Ottocaro II di Boemia]]: e come ricompensa, nel [[1286]], ottenne il rango di duca di [[Ducato di Carinzia|Carinzia]] e marchese di [[Carniola]].<ref>{{cita|''Il sogno di un Principe'', |p. 36}}.</ref>
 
Nel [[1307]] il figlio di Mainardo, [[Enrico di Carinzia e Tirolo|Enrico]], venne eletto [[Regno di Boemia|re di Boemia]] e, dopo la sua morte, per concessione imperiale diventò contessa del Tirolo e duchessa di Carinzia l'unica figlia sopravvissutagli, [[Margherita di Tirolo-Gorizia|Margherita]], detta Maultasch. NelQuesta nel 1330 sposò in prime nozze [[1341Giovanni Enrico di Lussemburgo]], questache sposò,poi inripudiò secondenel nozze1341, per poi sposare l'anno successivo [[Ludovico V di Baviera]], futuro [[Margraviato di Brandeburgo|margravio di Brandeburgo]], scatenando le ire dell'ex cognato Carlo IV di Lussemburgo, che attaccò la contea nel 1347, senza successo. Nel 1344 dall'unione con Ludovico nacque [[Mainardo III di Tirolo-Gorizia|Mainardo III Tirolo-Gorizia]], che nel 1359 sposò la figlia del duca d'Austria Alberto II d'Asburgo (divenuto nel frattempo anche duca di Carinzia per accordo imperiale), [[Margherita d'Asburgo (1346-1366)|Margherita d'Asburgo]].
 
Successivamente,Nel quando1361 nelperò corsoLudovico delmorì XIVe secolodue laanni dinastiapiù deitardi Tirolo-Goriziaanche siMainardo, estinsesenza eeredi. laNon conteaavendo passòaltri perdiscendenti, questioniMargherita dinastichenel agli1363 Asburgo,decise l'usodi delcedere terminela contea e il relativo titolo nobiliareal dicognato conte ''del'' Tirolofiglio vennero[[Rodolfo riconosciutiIV dalld'imperatoreAsburgo]] stesso.(fratello Infattidi LudovicoMargherita Vd'Asburgo), scomparvegià nelduca [[1361]]d'Austria, escatenando gliperò succedettele ilire figliodel avutoproprio con Margheritacognato, [[MainardoStefano IIIII di Tirolo-GoriziaBaviera]], che(fratello peròdi morìLudovico anch'egliV), dueche annicercò più tardi.volte Nondi avendoprendere altripossesso discendenti,del Margheritaterritorio cedette,con manovre pertantomilitari, lama conteasenza delsuccesso. TiroloSolo alnel parente1369 [[Rodolfoi IV d'Asburgo]], già duca d'[[ArciducatoCasato d'Austriadi Wittelsbach|AustriaWittelsbach]], nelconcessero [[1363]],il attoterritorio approvatoagli formalmenteAsburgo dalcon la [[casatopace di WittelsbachSchärding]]. nelDa [[1369]].questo Fumomento inil questoterritorio periododel cheTirolo lae conteail relativo titolo di ''[[Conti del Tirolo]]'' entrò notoriamenteentrarono a far parte dei domini degli [[Asburgo d'Austria]], diventando anche una delle sue varie linee dinastiche.<ref>{{cita|De Biasi, |p. 50}}.</ref> [[File:Margarethe Tirol.jpg|thumb|[[Margherita di Tirolo-Gorizia|Margherita di Tirolo]], erede della dinastia dei Mainardini|sinistra]]
[[File:Margarethe Tirol.jpg|thumb|[[Margherita di Tirolo-Gorizia|Margherita di Tirolo]], erede della dinastia dei Mainardini|sinistra]]
 
=== Gli Asburgo conti del Tirolo ===
{{Vedi anche|Tirolo}}
[[File:Oostr1477.png|thumb|MappaMapTirolo-Gorizia pa della contea del Tirolo e la [[Provincia Austriaca]] durante, il [[XV secolo]]]]
Dopo che le terre ereditarie degli Asburgo furono divise ai sensi del trattato di [[Neuberg]] nel [[1379]], la contea del Tirolo venne governata dai discendenti del duca [[Leopoldo III d'Asburgo|Leopoldo III]]. Dopo una seconda spartizione effettuata nel [[1406]] dai rappresentanti della ''linea leopoldina'' della dinastia, il duca [[Federico IV d'Austria]] ottenne l'amministrazione della zona. Nel [[1420]] fu quest'ultimo a scegliere [[Innsbruck]] quale residenza del governatore del Tirolo. Nel [[1490]] il suo erede [[Sigismondo d'Austria|Sigismondo]] rinunciò al [[Tirolo]] ede all'[[Alta Austria]] in favore del proprio cugino, l'imperatore [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]]. Così facendo, il potente Asburgo riunì tutti i possedimenti austriaci nelle proprie mani. Nel [[1500]], infine, acquistò i rimanenti territori di Gorizia presso [[Lienz]] e nella [[Val Pusteria]].<ref>{{cita|Nössing-Noflatscher, e Noflatscher|p. 49}}.</ref>
 
Quando l'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]] morì nel [[1564]], aveva assegnato il governo del Tirolo e dell'Alta Austria al suo secondogenito, l'arciduca [[Ferdinando II d'Austria|Ferdinando II]]. Entrambi i territori successivamente passarono ai figli ultimogeniti degli imperatori asburgici: l'arciduca [[Mattia d'Asburgo|Mattia]] nel [[1608]] e [[Massimiliano III d'Austria|Massimiliano III]] nel [[1612]]. Dopo la scomparsa dell'arciduca [[Sigismondo Francesco d'Austria|Sigismondo Francesco]] nel [[1665]], tutti i possedimenti asburgici vennero riuniti sotto la corona imperiale dall'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]], che aveva sposato [[Claudia Felicita d'Austria]], ultima contessa e figlia di [[Ferdinando Carlo d'Austria|Ferdinando Carlo]]. Questo episodio sancì la fine dell'autonomia dell'antica contea del Tirolo.<ref>{{cita|Nössing-Noflatscher, e Noflatscher|p. 68}}.</ref>
 
Dal regno di [[Maria Teresa d'Austria]] ([[1740]]-[[1780]]) in poi, il Tirolo venne retto dal governo centrale della monarchia asburgica a [[Vienna]]. La riforma di Maria Teresa dell'8 novembre 1754 fece istituire ad Innsbruck un governo provinciale che divideva il Tirolo in sei circoli: "Confini d'Italiaitaliani", con sede a [[Rovereto]]; "QuartiDistretto all'Adige e all'Isarco", con sede a [[Bolzano]]; "Burgraviato e Venosta", con sede a [[Merano]]; "Inn superiore", con sede a [[Imst]]; "Inn inferiore e Wipptal", con sede a [[Schwaz|Schwatz]]; "Pusteria" con sede a [[Brunico#Frazioni|Teodone]] (Brunico).<ref>{{cita webtesto|titolo=Guida generale degli Archivi di Stato - Trento, |capitolo=I. Antichi Regimi|p=669|formato=PDF|url=http://www.maas.ccr.it/PDF/Trento.pdf}}</ref>
 
Il Tirolo fu per breve tempo [[Baviera|bavarese]] in seguito alla vittoria di Napoleone ad [[Battaglia di Austerlitz|Austerlitz]].
=== Conti del Tirolo - Casa di Venosta (1100 circa-1258/75)<ref>Nössing-Noflatscher, p. 31</ref> ===
 
=== Conti del Tirolo - Casa di Venosta (1100 circa-1258/75)<ref>Nössing-Noflatscher, p. 31</ref> ===
<ref>{{cita|Nössing e Noflatscher|p. 31}}.</ref>
{| class="wikitable"
|-
Line 172 ⟶ 174:
 
== Bibliografia ==
* ''{{cita libro|titolo=Il sogno di un Principe. Mainardo II e la nascita del Tirolo|editore=Giorgio Mondadori|città=Milano|anno=1995|cid='',Il Giorgiosogno Mondadori,di Milanoun 1995.Principe''}}
* {{cita libro|lingua=de}} |autore-capitolo=Walter Landi, ''|capitolo=Die Grafen von Tirol. Ein historisch-familiengeschichtlicher Überblick (10.–14. Jahrhundert)'', in |curatore1=Walter Hauser, |curatore2=Martin Mittermair (a cura di), ''|titolo=Schloss Tirol'', |volume=vol. 1,: ''BaugeschichteːBaugeschichte: Die Burg Tirol von ihren Anfängen bis zum 21. Jahrhundert'', |città=Castel Tirolo, |editore=Museo provinciale di cultura e storia, |data=2017, ISBN |isbn=978-88-95523-25-5, |pp. =110-135. |cid=Landi}}
* {{cita testo |lingua= de |autore= [[Hannes Obermair]] |data= 2013 |titolo= Stadt und Territorium in Tirol. Streiflichter aus Mittelalter und Früher Neuzeit |pubblicazione= Franken und Südtirol. Zwei Kulturlandschaften im Vergleich |curatore1= Helmut Flachenecker|curatore2= Hans Heiss|editore= Universitätsverlag Wagner |città= Innsbruck |isbn= 978-3-7030-0803-0 |pp=121-131 |cid=Obermair)}}
* Marius{{cita libro|Marius|De Biasi, ''|Il Sudtirolo dalla Contea alla Heimat'', |2008|Praxis3, |Bolzano|cid=De 2008.Biasi}}
* {{cita libro|curatore1=Josef Nössing-|curatore2=Heinz Noflatscher (a cura di), ''|titolo=Storia del Tirolo'', |editore=Provincia Autonoma di Bolzano,|città=Bolzano|anno=1986|cid=Nössing 1986.e Noflatscher}}
* {{cita libro|lingua=de|autore=Emil Werunsky|titolo=Österreichische Reichs- und Rechtsgeschichte (Abschnitt Tirol)|città=Wien|anno=1894}}
 
== Voci correlate ==
Line 184 ⟶ 188:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Provincia Austriaca}}
 
{{Terre della corona dell'Impero austriaco}}
{{Suddivisioni dell'Impero austro-ungarico}}
Line 190 ⟶ 194:
[[Categoria:Stati costituiti nel XII secolo]]
[[Categoria:Storia dell'Austria]]
[[Categoria:Stati europeidel scomparsiSacro Romano Impero|Tirolo]]
[[Categoria:Storia del Tirolo]]