Densità energetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tavola delle densità di energia: Ripristinato link interrotto con archive.today |
ortografia |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
== Densità dell'energia in immagazzinamento e carburanti ==
Nell'applicazione dello [[stoccaggio dell'energia]], la densità di energia è correlata alla massa
La densità gravimetrica e volumetrica di alcuni carburanti e tecnologie di immagazzinamento (modificate dalla voce inglese riguardante la [[benzina]]):
Riga 89:
|align=left|[[Butanolo]] (combustibile)||36,6||29,2|| ||
|-
|align=left|[[Energia orbitale specifica]] della bassa [[Orbita geocentrica|orbita terrestre]]||~33|| || ||
|-
|align=left|[[Grafite]] (bruciata in aria)||32,7||72,9|| ||
Riga 95:
|align=left|[[Carbone]] ([[Antracite]])||32,5||72,4|| |||36%
|-
|align=left|[[Silicio]] (bruciato in aria)<ref>
|-
|align=left|[[Alluminio]] (bruciato in aria)||31,0||83,8|| ||
Riga 193:
|align=left|[[Penetratore a energia cinetica]] (APFSDS)|||<span style="display:none">1,9</span>1,9-3,4|||<span style="display:none">30</span>30-54 || ||
|-
|align=left|[[Batteria a fluoruro ione]]<ref>{{Cita web|url=http://istc.ru/istc/sc.nsf/html/projects.htm?open&id=2729|titolo=Solid State Fluoride Ion Batteries Using Solid Composite Conductors with Enhanced Fluoride Ion Conductivity|editore=ISTC|lingua=en|accesso=24 luglio 2021|urlarchivio=https://archive.is/
|-
|align=left|[[Cella a combustibile]] <small>rigenerativa (pila a combustibile con riserva interna di idrogeno usata come una batteria)</small>||1,62<ref>{{Cita web |url=http://www.llnl.gov/str/Mitlit.html |titolo=The Unitized Regenerative Fuel Cell<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080920152815/https://www.llnl.gov/str/Mitlit.html |dataarchivio=20 settembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>|| || ||
Riga 201:
|align=left|Decomposizione del [[nitrato d'ammonio]] (come [[monopropellente]])||1,4||2,5|| ||
|-
|align=left|[[Condensatore]] della [[EEStor]] (claimed prototype capacity)||1,0<ref>
|-
|align=left|[[Molla molecolare]]||<span style="display:none">1</span>~1|| || ||
Riga 231:
|align=left|[[Batteria nichel-cadmio]]||<span style="display:none">0,14</span>0,14-0,22 || || ||80% [http://ebikes.ca/sustainability/Ebike_Energy.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081203021455/http://www.ebikes.ca/sustainability/Ebike_Energy.pdf |date=3 dicembre 2008 }}
|-
|align=left|[[Batteria piombo-acido]]||<span style="display:none">0,09</span>0,09–0,11 [https://web.archive.org/web/20080704110914/http://www.xtronics.com/reference/energy_density.htm]
|-
|align=left|[[Stoccaggio di aria compressa|Aria compressa]] in bottiglia a fibre di carbonio (200 bar a 24 °C)||0,1||0,1|| ||
Riga 241:
|align=left|[[Stoccaggio di aria compressa|Aria compressa]] in bottiglia di acciaio (200 bar a 24 °C)||0,04||0,1|| ||
|-
|align=left|[[Condensatore]]: [[Ultracondensatore|Supercondensatore Maxwell 3.0V3400F]]||
|-
|align=left|[[Condensatore]] [[Supercondensatore]]||0,01|| ||98,5%||90%[https://web.archive.org/web/20120722130618/http://www3.fs.cvut.cz/web/fileadmin/documents/12241-BOZEK/publikace/2004/Sup-Cap-Energy-Storage.pdf]
Riga 253:
=== Commento alla tabella ===
Le [[Fonti energetiche|fonti di energia]] a maggiore densità sono la [[fusione nucleare]] e la [[fissione nucleare]]. L'energia del [[Sole]] è una forma di fusione nucleare (deuterio-deuterio) che si calcola come disponibile per circa 5 [[Miliardo|miliardi]] di anni (sotto forma di [[luce solare]] e altre radiazioni), ma
Il [[carbone]] e il [[petrolio]] sono le principali fonti di energia primaria negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ma possiedono una densità energetica molto minore. La combustione delle [[biomasse]] locali può soddisfare le limitate necessità di energia domestiche di utenze isolate (case ben coibentate, con [[cogenerazione]]) in zone rurali e periferiche ([[Stufa|riscaldamento]], [[lampada a olio]], ecc.) a livello mondiale.
Riga 280:
== Densità energetica dello spazio vuoto ==
In [[fisica]], l'"[[energia del vuoto]]" e
Nella relatività generale, la [[costante cosmologica]] è proporzionale alla densità di energia dello spazio vuoto; essa può essere misurata dalla curvatura dello spazio; con l'espansione dell'universo la densità di energia cambia.
La teoria quantistica dei campi considera lo [[stato fondamentale]] di vuoto non completamente vuoto, ma "riempito" di [[particelle virtuali]] e [[campo (fisica)|campi]]. Questi campi sono quantificati come [[probabilità]]. Poiché questi campi non hanno un'esistenza permanente vengono chiamati "fluttuazioni di vuoto". Ad esempio, nell'[[effetto Casimir]] due piastre metalliche possono causare una variazione della densità di energia di vuoto tra di loro, generando una forza misurabile.
Alcuni credono che l'energia di vuoto possa essere l'"[[energia oscura]]" (chiamata anche "[[quintessenza (fisica)|quintessenza]]"), associatà con la costante cosmologica, considerata simile ad una forza di gravità negativa (o [[antigravità]]). Le osservazioni sull'espansione dell'universo in accelerazione sembra sostenere la teoria dell'[[inflazione (cosmologia)|inflazione cosmica]], proposta per primo da [[Alan Guth]] nel 1981, per cui l'universo nascente passò attraverso una fase di espansione esponenziale spinto da una densità di energia di vuoto negativa (ovvero da una pressione di vuoto positiva).
|