Densità energetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo errori comuni; modifiche estetiche |
ortografia |
||
(39 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
== Densità dell'energia in immagazzinamento e carburanti ==
Nell'applicazione dello [[stoccaggio dell'energia]], la densità di energia è correlata alla massa
La densità gravimetrica e volumetrica di alcuni carburanti e tecnologie di immagazzinamento (modificate dalla voce inglese riguardante la [[benzina]]):
Riga 31:
|align=left|[[Fissione nucleare]] (dell'[[U 235]] puro) (<small>Usato all'80-90% in bombe atomiche e nel [[reattore nucleare a fissione]] dei [[sottomarino nucleare|sottomarini nucleari]]</small>)||88.250.000||1.500.000.000|| |||
|-
|align=left|[[Uranio]] (naturale)<br /><small> (99,3% U238, 0,7% U235) nel [[reattore nucleare veloce autofertilizzante]]</small><ref>
|-
|align=left|[[Uranio arricchito]] (3,5% U235) nel [[Reattore nucleare europeo ad acqua pressurizzata|reattore nucleare ad acqua naturale]]||3.456.000|||| ||30%
Riga 55:
|align=left|[[Metano]] (1,013bar, 15 °C)||55,6||0,0378 || ||
|-
|align=left|[[Gas naturale]] (compresso) a 200 bar|||53,6<ref name="natural-gas.com.au">[http://www.natural-gas.com.au/about/references.html Natural Gas<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081010202138/http://www.natural-gas.com.au/about/references.html |data=10 ottobre 2008 }}</ref>||10|| ||
|-
|align=left|[[Gas di petrolio liquefatto|GPL]]: [[propano]]<ref>
|-
|align=left|[[Gas di petrolio liquefatto|GPL]]: [[butano]]||49,1||27,7|| ||
Riga 65:
|align=left|[[Gasolio]]/[[Gasolio da riscaldamento]]<ref name="eia.doe.gov"/>||45,8||42,3|| ||
|-
|align=left|Plastica: [[Polietilene]]||46,3<ref name="aquafoam.com">{{Cita web |url=http://www.aquafoam.com/papers/selection.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=3 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080527234629/http://www.aquafoam.com/papers/selection.pdf |dataarchivio=27 maggio 2008 |urlmorto=sì }}</ref>||42,6|| ||
|-
|align=left|Plastica" [[Polipropilene]]||46,3<ref name="aquafoam.com"/>||41,7|| ||
Riga 79:
|align=left|Olio [[Biodiesel]] (Olio vegetale)||42,2||33|| ||
|-
|align=left|[[Furano|DMF]] (2,5-dimetilfurano) ||42<ref>[
|-
|align=left|[[Petrolio]] <small> (secondo la definizione di [[tonnellata equivalente di petrolio]]) </small>||41,87||37<ref name="natural-gas.com.au"/>|| ||
|-
|align=left|Plastica: [[Polistirene]]||41,4<ref>[http://www.aquafoam.com/papers/selection.pdf selection.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080527234629/http://www.aquafoam.com/papers/selection.pdf |data=27 maggio 2008 }} su [http://www.aquafoam.com www.aquafoam.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081106122129/http://www.aquafoam.com/ |data=6 novembre 2008 }}</ref>||43,5|| ||
|-
|align=left|[[Metabolismo degli acidi grassi]]||38||35|||<span style="display:none">22</span>22-26%<ref>[http://www.ebikes.ca/sustainability/Ebike_Energy.pdf Ebike_Energy.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120913095738/http://www.ebikes.ca/sustainability/Ebike_Energy.pdf |date=13 settembre 2012 }} su [http://www.ebikes.ca www.ebikes.ca]</ref>||
|-
|align=left|[[Butanolo]] (combustibile)||36,6||29,2|| ||
|-
|align=left|[[Energia orbitale specifica]] della bassa [[Orbita geocentrica|orbita terrestre]]||~33|| || ||
|-
|align=left|[[Grafite]] (bruciata in aria)||32,7||72,9|| ||
Riga 95:
|align=left|[[Carbone]] ([[Antracite]])||32,5||72,4|| |||36%
|-
|align=left|[[Silicio]] (bruciato in aria)<ref>
|-
|align=left|[[Alluminio]] (bruciato in aria)||31,0||83,8|| ||
Riga 101:
|align=left|[[Etanolo]]||30||24|| ||
|-
|align=left|Plastica: [[Poliestere]]||26,0 [https://web.archive.org/web/20080527234629/http://www.aquafoam.com/papers/selection.pdf]||35,6|| ||
|-
|align=left|[[Magnesio]] (bruciato in aria)||24,7||43,0|| ||
Riga 107:
|align=left|[[Carbone]] [[Bitume|bituminoso]]<ref>[http://hypertextbook.com/facts/2003/JuliyaFisher.shtml Energy Density of Coal<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>||24||20|| ||
|-
|align=left|Plastica:[[Tereftalato di polietilene|PET]]||23,5 (impuro)<ref>
|-
|align=left|[[Metanolo]]||19,7||15,6|| ||
Riga 117:
|align=left|Plastica [[PVC]] ([[Diossine|Tossico da impropria combustione]])||18,0<ref name="aquafoam.com"/>||25,2|| ||
|-
|align=left|[[Metabolismo|Metabolismo degli zuccheri]]||17||26,2 ([[destrosio]])|||<span style="display:none">22</span>22-26%<ref>{{Cita web |url=http://www.ebikes.ca/sustainability/Ebike_Energy.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=3 ottobre 2008 |dataarchivio=13 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120913095738/http://www.ebikes.ca/sustainability/Ebike_Energy.pdf |urlmorto=sì }}</ref>||
|-
|align=left|[[Anidride perclorica|Cl<sub>2</sub>O<sub>7</sub>]] + [[Metano|CH<sub>4</sub>]] - calcolato||17,4|| || ||
Riga 127:
|align=left|[[Glucosio]]||15,55||23,9|| ||
|-
|align=left|[[Sterco]] secco di [[Bos taurus|vacca]] e [[cammello]]||15,5<ref name="home.hccnet.nl">[http://home.hccnet.nl/david.dirkse/math/energy.html energy buffers<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101126092443/http://home.hccnet.nl/david.dirkse/math/energy.html |data=26 novembre 2010 }}</ref>|| || ||
|-
|align=left|[[Legno]]||6–17<ref>[
|-
|align=left|[[Sodio]] (bruciato in umido fino a [[Idrossido di sodio]])||13,3||12,8|| ||
Riga 137:
|align=left|[[Nitrometano]]||11,3||12,9|| ||
|-
|align=left|[[Spazzatura]] (domestica)|||<span style="display:none">8</span>8-11
|-
|align=left|[[Sodio]] (bruciato in [[ossido di sodio]] secco)||9,1||8,8|| ||
Riga 175:
|align=left|[[Termite (miscela incendiaria)|Termite]]-Cuprica (Al + [[Ossido rameico|CuO]] come [[ossidante]])||4,13||20,9|| ||
|-
|align=left|[[Termite (miscela incendiaria)|Termite]] (Polvere di Al + [[Ossido ferrico|Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>]] come [[ossidante]])||4,00 [https://web.archive.org/web/20080704110914/http://www.xtronics.com/reference/energy_density.htm]||18,4|| ||
|-
|align=left|[[ANFO]]<br /><small>([[nitrato d'ammonio]] + [[gasolio]])</small>||3,7|| ||
Riga 183:
|align=left|[[Batteria a nanocavi|Batteria a ioni di litio su nanocavi]]||<span style="display:none">2,54</span> 2,54-2,72?||<span style="display:none">29</span> || ||95%<ref>[http://news-service.stanford.edu/news/2008/january9/nanowire-010908.html Nanowire battery can hold 10 times the charge of existing lithium-ion battery<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|align=left|[[Batteria litio cloruro di tionile]]<ref>
|-
|align=left|[[
(dato da verificare perché il componente indicato non sembra esistere, alcuni siti indicano la notizia come bufala https://www.greentechmedia.com/articles/read/the-eestor-ultracapacitor-saga-continues)
|2,46||5,45|| ||
|-
|align=left|[[Acqua transcritica]]<br />bollente in pressione<br />(220,64 bar a 373,8 °C)||1,968||0,708 || ||
|-
|align=left|[[
|-
|align=left|[[Batteria a fluoruro ione]]<ref>{{Cita
|-
|align=left|[[Cella a combustibile]] <small>rigenerativa (pila a combustibile con riserva interna di idrogeno usata come una batteria)</small>||1,62<ref>
|-
|align=left|Decomposizione dell'[[idrazina]] (tossico) (come [[monopropellente]])||1,6||1,6|| ||
Riga 199 ⟶ 201:
|align=left|Decomposizione del [[nitrato d'ammonio]] (come [[monopropellente]])||1,4||2,5|| ||
|-
|align=left|[[
|-
|align=left|[[Molla molecolare]]||<span style="display:none">1</span>~1|| || ||
|-
|align=left|[[Batteria sodio-solfuro]]|| ||1,23<ref>
|-
|align=left|[[Economia ad azoto liquido|Azoto liquido]]||0,77<ref name="Knowlen">C. Knowlen, A.T. Mattick, A.P. Bruckner and A. Hertzberg, [http://www.aa.washington.edu/AERP/cryocar/Papers/sae98.pdf "High Efficiency Conversion Systems for Liquid Nitrogen Automobiles"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081217082655/http://www.aa.washington.edu/AERP/cryocar/Papers/sae98.pdf |data=17 dicembre 2008 }}, Society of Automotive Engineers Inc, 1988.</ref>||0,62|| ||
|-
|align=left|[[Batteria litio-ione]]<ref name="BatteryspaceCom">A typically available lithium ion cell with an Energy Density of 201 wh/kg
|-
|align=left|[[Batteria litio-solfuro]]|||<span style="display:none">0,54</span>0,54-1,44|| || ||
Riga 221 ⟶ 223:
|align=left|[[Calore latente di fusione|Liquefazione del ghiaccio]]||0,335||0,335|| ||
|-
|align=left|[[Zinc-bromine flow battery]]|||<span style="display:none">0,27</span>0,27–0,306 [
|-
|align=left|[[Stoccaggio di aria compressa|Aria compressa]] a 20 bar (12 °C), without container||0,27||0,01|| ||64%[http://www.kbbnet.de/]
|-
|align=left|[[Nickel metal hydride battery|NiMH Battery]]||0,22 [https://web.archive.org/web/20080704110914/http://www.xtronics.com/reference/energy_density.htm]||0,36|| ||60% [http://ebikes.ca/sustainability/Ebike_Energy.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081203021455/http://www.ebikes.ca/sustainability/Ebike_Energy.pdf |date=3 dicembre 2008 }}
|-
|align=left|[[Batteria nichel-cadmio]]||<span style="display:none">0,14</span>0,14-0,22 || || ||80% [http://ebikes.ca/sustainability/Ebike_Energy.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081203021455/http://www.ebikes.ca/sustainability/Ebike_Energy.pdf |date=3 dicembre 2008 }}
|-
|align=left|[[Batteria piombo-acido]]||<span style="display:none">0,09</span>0,09–0,11 [https://web.archive.org/web/20080704110914/http://www.xtronics.com/reference/energy_density.htm]
|-
|align=left|[[Stoccaggio di aria compressa|Aria compressa]] in bottiglia a fibre di carbonio (200 bar a 24 °C)||0,1||0,1|| ||
|-
|align=left|[[Batteria redox al vanadio]]||0,09 [https://web.archive.org/web/20081001222208/http://www.zsw-bw.de/index.html]||0,1188|| |||<span style="display:none">70</span>70-75%
|-
|align=left|[[Batterie redox al vanadio]]||0,18 [https://web.archive.org/web/20080807131726/http://www.vfuel.com.au/]||0,252|| ||81%
|-
|align=left|[[Stoccaggio di aria compressa|Aria compressa]] in bottiglia di acciaio (200 bar a 24 °C)||0,04||0,1|| ||
|-
|align=left|[[
|-
|align=left|[[
|-
|align=left|[[
|-
|align=left|[[Energia potenziale]] [[Energia idroelettrica|dell'acqua]] in [[diga]] (alta 100 m)||0,001||0,001|| ||<span style="display:none">85</span>85-90%[http://www.tekes.fi/partner/fin/search/nayta_haku.asp?hakuid=25765] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080223224549/http://www.tekes.fi/partner/fin/search/nayta_haku.asp?hakuid=25765 |date=23 febbraio 2008 }}
|-
|align=left|[[Molla]] (molla di orologio), [[molla di torsione]]||0,0003 [http://garagedoor.org/residential/torsion-springs.php]||0,0006|| ||
Riga 251 ⟶ 253:
=== Commento alla tabella ===
Le [[Fonti energetiche|fonti di energia]] a maggiore densità sono la [[fusione nucleare]] e la [[fissione nucleare]]. L'energia del [[Sole]] è una forma di fusione nucleare (deuterio-deuterio) che si calcola come disponibile per circa 5 [[Miliardo|miliardi]] di anni (sotto forma di [[luce solare]] e altre radiazioni), ma
Il [[carbone]] e il [[petrolio]] sono le principali fonti di energia primaria negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ma possiedono una densità energetica molto minore. La combustione delle [[biomasse]] locali può soddisfare le limitate necessità di energia domestiche di utenze isolate (case ben coibentate, con [[cogenerazione]]) in zone rurali e periferiche ([[Stufa|riscaldamento]], [[lampada a olio]], ecc.) a livello mondiale.
Riga 263 ⟶ 265:
== Densità di energia di campi elettrici e magnetici ==
I campi [[campo elettrico|elettrici]] e [[campo magnetico|magnetici]] contengono energia. Nel vuoto, la densità di energia per unità di volume (in unità SI) è data da
:<math> U
dove
Nel contesto della [[magnetoidrodinamica]], la fisica dei fluidi conduttori, la densità di energia magnetica si comporta come un termine di [[pressione]] che si somma alla [[teoria cinetica|pressione del gas]] del [[fisica del plasma|plasma]].
Nella materia, la densità di energia
:<math> U
dove '''D''' è il [[vettore induzione elettrica]] e '''H''' è il [[Magnetismo nella materia|vettore campo magnetico nella materia]].
== Densità energetica dello spazio vuoto ==
In [[fisica]], l'"[[energia del vuoto]]" e
Nella relatività generale, la [[costante cosmologica]] è proporzionale alla densità di energia dello spazio vuoto; essa può essere misurata dalla curvatura dello spazio; con l'espansione dell'universo la densità di energia cambia.
La teoria quantistica dei campi considera lo [[stato fondamentale]] di vuoto non completamente vuoto, ma "riempito" di [[particelle virtuali]] e [[campo (fisica)|campi]]. Questi campi sono quantificati come [[probabilità]]. Poiché questi campi non hanno un'esistenza permanente vengono chiamati "fluttuazioni di vuoto". Ad esempio, nell'[[effetto Casimir]] due piastre metalliche possono causare una variazione della densità di energia di vuoto tra di loro, generando una forza misurabile.
Alcuni credono che l'energia di vuoto possa essere l'"[[energia oscura]]" (chiamata anche "[[quintessenza (fisica)|quintessenza]]"), associatà con la costante cosmologica, considerata simile ad una forza di gravità negativa (o [[antigravità]]). Le osservazioni sull'espansione dell'universo in accelerazione sembra sostenere la teoria dell'[[inflazione (cosmologia)|inflazione cosmica]], proposta per primo da [[Alan Guth]] nel 1981, per cui l'universo nascente passò attraverso una fase di espansione esponenziale spinto da una densità di energia di vuoto negativa (ovvero da una pressione di vuoto positiva).
== Densità energetica del cibo ==
Nel caso degli alimenti si considera la quantità di energia misurata in [[kilojoule]] (kJ) o [[calorie]] (cal) per quantità di cibo (misurata in [[grammo|grammi]] (g) o [[litro|millilitri]] (ml)); la densità di energia viene quindi espressa in cal/g, kcal/g, J/g, kJ/g, cal/ml, kcal/ml, J/ml,
Questa energia viene rilasciata quando il cibo è [[metabolismo|metabolizzato]] con [[ossigeno]], e vengono prodotti rifiuti quali [[anidride carbonica]] e acqua.
Riga 303 ⟶ 304:
== Bibliografia ==
* Alan H. Guth,''The Inflationary Universe: The Quest for a New Theory of Cosmic Origins'',1998 ISBN 0-201-32840-2.
* Andrew R. Liddle, David H. Lyth,''Cosmological Inflation and Large-Scale Structure''(2000) ISBN 0-521-57598-2.
* Richard Becker, "Electromagnetic Fields and Interactions", Dover Publications Inc., 1964
* "Aircraft Fuels." ''Energy, Technology and the Environment'' Ed. Attilio Bisio. Vol. 1. New York, John Wiley and Sons, Inc., 1995. pp. 257–259
Riga 315 ⟶ 316:
* [[Impulso specifico]]
* [[Energia del vuoto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
;Energia di punto zero e energia del vuoto
* {{
* {{
* {{
* {{en}}Introductory review of cosmic inflation [
* {{en}}An exposition to inflationary cosmology [
;Dati sulla densità
Riga 328 ⟶ 332:
;Immagazzinamento dell'energia
* {{
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biologia|Chimica|ecologia e ambiente|energia|energia nucleare|fisica}}
|