Primo ministro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
|||
(22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:CommonwealthPrimeMinisters1944.jpg|thumb|300x300px|I primi ministri di cinque membri del [[Commonwealth delle nazioni]] alla conferenza dei capi di governo del Commonwealth del [[1944]]. Da sinistra a destra, [[William Lyon Mackenzie King|Mackenzie King]] ([[Dominion del Canada|Canada]]), [[Jan Smuts]] ([[Unione Sudafricana|Sudafrica]]), [[Winston Churchill]] ([[Regno Unito]]), [[Peter Fraser]] ([[Dominion della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]]) e [[John Curtin]] ([[Australia]]).]]
Il titolo di '''primo ministro''' è quello più frequentemente utilizzato per designare il [[capo del governo]] nei sistemi dove la carica è distinta da quella del [[Capo di Stato|capo dello stato]], e può essere il nome ufficiale della carica istituzionale, o un semplice nome alternativo.
== Descrizione ==
Riga 8:
== Nomina e mandato ==
Nella grande maggioranza dei sistemi politici il primo ministro è nominato dal capo dello stato. In alcuni [[sistema parlamentare|sistemi parlamentari]] è eletto dal [[parlamento]]; ancor più rara è l'elezione diretta da parte del corpo elettorale (a livello statale questa soluzione è stata utilizzata in [[Israele]] dal 1996 al 2001).<ref>L'elezione diretta del primo ministro da parte del corpo elettorale è associata alla regola che, qualora il parlamento gli tolga la fiducia, il primo ministro si deve dimettere ma contemporaneamente il parlamento è sciolto e si va a nuove elezioni. Questa soluzione darebbe luogo, secondo alcuni autori, ad una particolare forma di governo, detta ''neoparlamentare'' che, tra l'altro, è stata adottata in Italia per regioni, province e comuni</ref> In [[Svezia]] il primo ministro è nominato dal [[presidente]] del [[camera bassa|parlamento]] [[Monocameralismo|monocamerale]].
Nei sistemi parlamentari e semipresidenziali il primo ministro deve avere la ''fiducia'' del parlamento. In alcuni ordinamenti (tra cui quello italiano, dove però l'unico titolo corretto per identificare il capo del governo è quello di [[presidente del Consiglio dei ministri]]) questo comporta che il primo ministro, nominato dal capo dello stato, deve sottoporre il proprio programma di governo al ''voto di fiducia'' del parlamento e, nel caso non lo ottenga, si deve dimettere; in molti altri ordinamenti, invece, la fiducia al momento della nomina è presunta, sicché non è necessario un voto di fiducia preliminare; in altri ancora, infine, il voto di fiducia è sostituito da un voto d'investitura del parlamento prima della nomina da parte del capo dello stato.
In tutti i sistemi parlamentari e semi-presidenziali il venir meno della fiducia del parlamento, che si manifesta nel ''voto di sfiducia'' (o, più esattamente, nel voto favorevole su In alcuni ordinamenti (ad esempio quello [[Germania|tedesco]]), il rapporto di fiducia intercorre tra primo ministro e parlamento mentre in altri, più numerosi (ad esempio quello italiano), intercorre tra l'intero governo e il parlamento: la prima soluzione, ovviamente, tende ad accentuare la posizione di preminenza del primo ministro, poiché in questo modo i ministri dipendono direttamente solo da lui; la seconda soluzione, invece, accentua la collegialità del governo. Un'altra variabile riguarda quali camere nei parlamenti [[bicameralismo|bicamerali]] sono coinvolte nel rapporto fiduciario: in alcuni ordinamenti (ad esempio quello britannico) è richiesta la fiducia della sola [[camera bassa]], in altri (ad esempio quello italiano) la fiducia di entrambe le camere.
Line 16 ⟶ 18:
La necessità che il primo ministro abbia la fiducia del parlamento limita considerevolmente l'effettivo margine di scelta del capo dello stato al momento della nomina. In particolare, nei sistemi [[bipartitismo|bipartitici]] o [[bipolarismo|bipolari]] il capo dello stato non può far altro che nominare primo ministro il [[leader di partito|leader del partito]] o della coalizione che, avendo vinto le elezioni, ha la maggioranza in parlamento. Nei sistemi multipartitici, invece, il capo dello stato mantiene un più ampio margine di scelta, soprattutto quando non si delinea in parlamento una coalizione di maggioranza in grado di sostenere il governo.
Nei sistemi [[Repubblica semipresidenziale|semi-presidenziali]] il governo deve mantenere non solo la fiducia del parlamento ma anche quella del [[presidente della Repubblica]], che, in caso contrario, può revocare il primo ministro e far così cadere il suo governo. Tanto nei sistemi parlamentari quanto in quelli semi-presidenziali le dimissioni (così come la cessazione dall'ufficio per altre cause, ad esempio la morte) del primo ministro comportano la decadenza dell'intero governo. Le costituzioni non stabiliscono un limite temporale al mandato del primo ministro, che rimane quindi in carica fino alle dimissioni o alla cessazione dall'ufficio per altri cause (in alcuni ordinamenti, però, il primo ministro decade automaticamente al termine della legislatura).
In alcuni sistemi (tipicamente quelli che seguono il cosiddetto [[sistema Westminster]]) il primo ministro, come del resto gli altri ministri, deve essere membro del parlamento; in altri (tra i quali quello italiano) può anche non esserlo, anche se normalmente lo è; infine, in alcuni sistemi (tra i quali quello [[Francia|francese]] e molte altre repubbliche semi-presidenziali) il primo ministro non può essere membro del parlamento e, se lo è, deve dimettersi al momento della nomina.
== Funzioni ==
Le funzioni del primo ministro variano considerevolmente secondo la [[forma di governo]]: nei sistemi parlamentari il primo ministro ha il massimo del potere, tanto che in questi sistemi, anche se il capo dello stato continua a occupare una posizione preminente dal punto di vista
=== Nelle monarchie assolute e costituzionali ===
Riga 32:
=== Nei sistemi parlamentari ===
[[File:
In generale il primo ministro riveste contemporaneamente un duplice ruolo:
* è membro e [[presidente]] dell'[[organo (diritto)|organo]] collegiale, denominato ''[[Consiglio dei ministri]]'' o ''[[gabinetto di governo|gabinetto]]'', che stabilisce l'[[indirizzo politico]] del [[governo]];
Riga 39:
Il primo ministro sceglie gli altri membri del governo e gli attribuisce il portafoglio ministeriale; in alcuni sistemi li nomina formalmente, in altri la nomina formale spetta al [[capo dello stato]] su sua proposta, di fatto vincolante. Con le stesse modalità può revocare i membri del governo o mutare i loro portafogli. Va anche aggiunto che in certi sistemi (ad esempio in Italia) l'articolazione in dicasteri dell'amministrazione è predeterminata dalla [[legge]], sicché il primo ministro può solo decidere i nomi dei titolari; in altri sistemi (quale quello [[Gran Bretagna|britannico]]), invece, il primo ministro ha anche il potere di modificare tale articolazione.
Spettano inoltre al primo ministro, direttamente o attraverso la proposta al [[capo dello stato]], le nomine di altre importanti cariche dello stato e, in alcuni paesi, anche dei membri della [[camera alta]]. In alcuni sistemi il potere di [[Parlamento#Mandato|sciogliere il parlamento]] è attribuito al primo ministro; in altri spetta invece al Consiglio dei ministri o, più frequentemente, al capo dello stato, su proposta del primo ministro o di sua iniziativa.
[[File:Mahathir Mohamad August 2019.jpg|thumb|[[Mahathir Mohamad]], il primo ministro più longevo della Malesia e uno dei leader più influenti del sud-est asiatico]]
Nella struttura del governo e, quindi, nel ruolo del primo ministro sono distinguibili due dimensioni: una "collegiale", in cui il primo ministro è presidente del collegio dei ministri che decidono congiuntamente la linea politica del governo, e una che potremmo definire "verticistica", in cui invece il primo ministro detiene una posizione di supremazia rispetto agli altri membri del governo. Nei vari ordinamenti prevale l'una o l'altra dimensione, secondo le scelte fatte in sede di costituzione o, più frequentemente, di [[convenzione costituzionale|convenzioni costituzionali]]: si va da governi con un elevato grado di collegialità ad altri dove sono più marcati gli aspetti verticistici, fino ad arrivare a casi in cui tra primo ministro e ministri intercorre un vero e proprio rapporto gerarchico.
Va anche detto che la posizione di preminenza del primo ministro, più ancora che dalla regolamentazione giuridica è determinata, in via di fatto, dalla configurazione del sistema dei partiti. È evidente, infatti, che in un sistema bipartitico il primo ministro, al contempo capo della maggioranza parlamentare e capo del governo, entrambi costituiti da esponenti del partito di cui è leader, finisce per ricoprire una posizione di netta supremazia che lo avvicina a quella del presidente di una repubblica presidenziale. Quando, invece, il primo ministro è a capo del governo sostenuto da una coalizione di partiti, è costretto a negoziare con i leader di questi stessi partiti e, di conseguenza, la sua posizione finisce per indebolirsi; ciò è ancor più vero se il sistema dei partiti non ha una configurazione bipolare e, quindi, le coalizioni tendono ad essere piuttosto instabili.
▲Nella struttura del governo e, quindi, nel ruolo del primo ministro sono distinguibili due dimensioni: una "collegiale", in cui il primo ministro è presidente del collegio dei ministri che decidono congiuntamente la linea politica del governo, e una che potremmo definire "verticistica", in cui invece il primo ministro detiene una posizione di supremazia rispetto agli altri membri del governo. Nei vari ordinamenti prevale l'una o l'altra dimensione, secondo le scelte fatte in sede di costituzione o, più frequentemente, di [[convenzione costituzionale|convenzioni costituzionali]]: si va da governi con un elevato grado di collegialità ad altri dove sono più marcati gli aspetti verticistici, fino ad arrivare a casi in cui tra primo ministro e ministri intercorre un vero e proprio rapporto gerarchico. Va anche detto che la posizione di preminenza del primo ministro, più ancora che dalla regolamentazione giuridica è determinata, in via di fatto, dalla configurazione del sistema dei partiti. È evidente, infatti, che in un sistema bipartitico il primo ministro, al contempo capo della maggioranza parlamentare e capo del governo, entrambi costituiti da esponenti del partito di cui è leader, finisce per ricoprire una posizione di netta supremazia che lo avvicina a quella del presidente di una repubblica presidenziale. Quando, invece, il primo ministro è a capo del governo sostenuto da una coalizione di partiti, è costretto a negoziare con i leader di questi stessi partiti e, di conseguenza, la sua posizione finisce per indebolirsi; ciò è ancor più vero se il sistema dei partiti non ha una configurazione bipolare e, quindi, le coalizioni tendono ad essere piuttosto instabili.
=== Nei sistemi semipresidenziali e presidenziali ===
Riga 49:
Nelle repubbliche semi-presidenziali la posizione del primo ministro e la struttura del governo sono analoghe a quelle dei sistemi parlamentari (di cui sono una derivazione) con la variante che qui il capo dello stato, eletto direttamente dal corpo elettorale, non svolge solo una funzione di garanzia e di rappresentanza ma interviene nella definizione dell'indirizzo politico del governo.
In alcune repubbliche semi-presidenziali, che seguono il modello della [[Repubblica di Weimar]] (ad esempio l'[[Austria]] e il [[Portogallo]]), il presidente della repubblica può ritirare la fiducia al primo ministro, revocandolo e facendo così cadere il suo governo. Nella pratica i presidenti della repubblica non usufruiscono mai di tale prerogativa e, di fatto, la forma di governo finisce per assimilarsi a quella parlamentare (tanto che, secondo alcuni autori, questi stati andrebbero classificati tra le [[Repubblica parlamentare|repubbliche parlamentari]] e non tra quelle semi-presidenziali).
Più incisivo è il ruolo del capo dello stato nella [[Quinta Repubblica francese]] e negli ordinamenti che l'hanno presa a modello (tra i quali molte ex colonie francesi ma anche la [[Russia]] e altri stati dell'Est Europeo usciti dal regime comunista). Qui, infatti, il presidente della repubblica non solo nomina e revoca il primo ministro ma è anche direttamente investito di funzioni di governo, soprattutto riguardo alla [[politica estera]] e alla difesa; può, inoltre, presiedere il Consiglio dei ministri.
Nei sistemi di questo tipo l'indirizzo politico del governo è in concreto stabilito dal presidente della repubblica e il primo ministro non fa altro che curarne l'attuazione. In realtà una variabile fondamentale è rappresentata dalla maggioranza politica presente in parlamento: infatti, se questa coincide con i partiti che appoggiano il presidente della repubblica, il sistema funziona nel modo appena descritto. Le cose cambiano se in parlamento c'è una maggioranza formata da partiti diversi da quelli che appoggiano il presidente della repubblica: in questo caso il capo dello stato deve necessariamente scendere a patti con il parlamento (a meno che non intenda scioglierlo) e il punto di equilibrio viene di solito trovato nella nomina di un primo ministro gradito alla maggioranza parlamentare, che governa con un'autonomia dal capo dello stato non dissimile da quella che si riscontra nei sistemi parlamentari, anche se al presidente della repubblica rimangono funzioni di indirizzo in materia di politica estera e difesa (si parla in questi casi di ''coabitazione'').
Riga 68:
== Denominazioni equivalenti ==
Altri titoli equivalenti, usati in certi paesi, sono:
* ''[[Presidente del Consiglio dei ministri]]'' (è questo il titolo usato in [[Italia]]<ref>In Italia veniva utilizzato il titolo di ''Presidente del Consiglio dei Ministri'' durante la vigenza dello [[Statuto albertino]]; in epoca [[
* ''[[Cancelliere]]'' (tipico dei paesi di [[lingua tedesca]]),
* ''Presidente del governo'' (usato, ad esempio, in [[Spagna]], [[Russia]],
* ''[[Ministro presidente]]''<ref>[http://www.bayern.de/Politica-in-Baviera-.852.htm Lo Stato libero di Baviera] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140319162811/http://www.bayern.de/Politica-in-Baviera-.852.htm |data=19 marzo 2014 }}, in [http://bayern.de Bayern.de].</ref><ref>Il termine originale, ad es. il tedesco ''Ministerpräsident'' ([http://dizionari.corriere.it/dizionario_tedesco/Tedesco/M/Ministerprasident.shtml voce] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140319162125/http://dizionari.corriere.it/dizionario_tedesco/Tedesco/M/Ministerprasident.shtml |
* ''[[Primi ministri del Regno Unito|Prime minister]]'' ([[Regno Unito]]),
* ''[[Primo ministro francese|Premier ministre]]'' ([[Quinta Repubblica francese]]),
Riga 100:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|