De-estinzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Completate due note
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 18:
 
Il [[Equus quagga quagga|quagga]], una sottospecie di zebra estintasi nel 1880, è stata oggetto dell'allevamento selettivo. Dal momento che il nuovo animale non è geneticamente identico alla sottospecie estinta, il nuovo animale è stato chiamato quagga Rau.<ref name="Zebra cousin became extinct 100 years ago. Now, it's back">{{Cita news|url=https://www.cnn.com/2016/01/25/africa/quagga-project-zebra-conservation-extinct-south-africa/index.html|titolo=Zebra cousin became extinct 100 years ago. Now, it's back|data=27 gennaio 2016|pubblicazione=[[CNN]]|accesso=27 gennaio 2016}}</ref>
 
Altri esempi noti di de-estinzione tramite allevamento selettivo sono il [[Cavallo di Heck]] o "[[Equus ferus ferus|Tarpan]] Rinato"<ref name="Oryx">{{Cita pubblicazione|autore=Heck|nome=H.|anno=1952|titolo=The Breeding-Back of the Tarpan|rivista=Oryx|volume=1|numero=7|p=338|doi=10.1017/S0030605300037662|PMID=}}</ref> e il [[Bovino di Heck]] <ref name="økologisk erstatning 2005">{{cita pubblicazione|autore=Bunzel-Drüke M|anno=2005|titolo=Projekt Taurus – En økologisk erstatning for uroksen|editore=Nepenthes|città=Århus|lingua=da|url=http://www.nepenthes.dk/files/Taurus_ebook.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111017012521/http://www.nepenthes.dk/files/Taurus_ebook.pdf|traduttore=Thomsen K}}</ref> o "[[Bos primigenius|Uro]] Rinato" selezionati dai fratelli [[Heinz Heck]] e [[Lutz Heck]] in [[Germania]] nel corso del XX secolo ma il cui legame alle specie di riferimento è messa in discussione.
 
=== Modifica del genoma ===
L'editing del genoma sta avanzando rapidamente con l'aiuto dei sistemi CRISPR/Cas, in particolare CRISPR/Cas9. Il sistema [[CRISPR]]/[[Cas9]] è stato originariamente scoperto come parte del sistema immunitario batterico.<ref name=":232">{{Cita pubblicazione|cognome1=Palermo|nome1=Giulia|cognome2=Ricci|nome2=Clarisse G.|cognome3=McCammon|nome3=J. Andrew|data=aprile 2019|titolo=The invisible dance of CRISPR-Cas9. Simulations unveil the molecular side of the gene-editing revolution.|rivista=Physics Today|volume=72|numero=4|pp=30–3630-36|doi=10.1063/PT.3.4182|issn=0031-9228|pmc=6738945|pmid=31511751}}</ref> Le [[Cellula germinale|cellule germinali]] possono essere modificate direttamente, in modo che la [[Ovulo (gamete)|cellula uovo]] e lo [[sperma]] prodotti dalle specie parentali esistenti producano la progenie delle specie estinte, oppure le cellule somatiche possono essere modificate e trasferite tramite trasferimento nucleare di [[Cellula somatica|cellule somatiche]]. Ciò si traduce in un [[ibrido]] tra le due specie. Poiché è possibile [[Sequenziamento del DNA|sequenziare]] e assemblare il genoma di organismi estinti da tessuti altamente degradati, questa tecnica consente agli scienziati di perseguire la de-estinzione in una gamma più ampia di specie, comprese quelle per le quali non esistono resti ben conservati.<ref name=":232"/>
 
=== Evoluzione iterativa ===
Riga 26 ⟶ 28:
 
== Vantaggi della de-estinzione ==
Le tecnologie sviluppate per la de-estinzione potrebbero portare a grandi progressi nella tecnologia e nei processi scientifici. Lo studio delle specie reintrodotte potrebbe anche portare a progressi nella scienza. Studiando animali precedentemente estinti, si potrebbero scoprire cure per certe malattie. Le specie rianimate possono sostenere iniziative di conservazione agendo come [[specie bandiera]] per generare entusiasmo nel pubblico e fondi per la conservazione di interi [[Ecosistema|ecosistemi]].<ref name="e360.yale.edu2">{{Cita web|url=https://e360.yale.edu/features/the_case_for_de-extinction_why_we_should_bring_back_the_woolly_mammoth|titolo=De-Extinction Debate: Should We Bring Back the Woolly Mammoth?|sito=Yale E360|lingua=en|accesso=29 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Bennett|nome1=Joseph|data=25 marzo 2015|titolo=Biodiversity gains from efficient use of private sponsorship for flagship species conservation|rivista=Proceedings of the Royal Society|volume=282|numero=1805|ppp=20142693|doi=10.1098/rspb.2014.2693|pmc=4389608|pmid=25808885}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Whittle|nome1=Patrick|data=12 Dec 2014|titolo=Re-creation tourism: de-extinction and its implications for nature-based recreation|rivista=Current Issues in Tourism|volume=18|numero=10|pp=908–912908-912|doi=10.1080/13683500.2015.1031727}}</ref>
 
La de-estinzione porterebbe al miglioramento delle attuali strategie di conservazione che sarebbe necessaria per reintrodurre una specie nell'ecosistema. Potrebbe anche aiutare a migliorare gli ecosistemi distrutti dallo sviluppo umano reintroducendo in essi una specie estinta per farli rivivere.<ref>{{Cita web|url=https://www.labroots.com/trending/plants-and-animals/5579/pros-cons-reviving-extinct-animal-species|titolo=The Pros and Cons of Reviving Extinct Animal Species {{!}} Plants And Animals|sito=LabRoots|accesso=29 aprile 2020}}</ref><ref name="Kasperbauer 1–142">{{Cita pubblicazione|cognome=Kasperbauer|nome=T. J.|data=2 gennaio 2017|titolo=Should We Bring Back the Passenger Pigeon? The Ethics of De-Extinction|rivista=Ethics, Policy & Environment|volume=20|numero=1|pp=1–141-14|doi=10.1080/21550085.2017.1291831|issn=2155-0085}}</ref>
 
== Svantaggi della de-estinzione ==
La reintroduzione di specie estinte potrebbe avere un impatto negativo sulle specie esistenti e sul loro ecosistema. La nicchia ecologica della specie estinta potrebbe essere stata riempita nel suo precedente habitat, rendendola una [[Specie alloctona|specie invasiva]]. Ciò potrebbe portare all'estinzione di altre specie a causa della competizione per il cibo o di altre risorse (acqua, territorio, ecc.).<ref name="Kasperbauer 1–142"/> I cambiamenti nell'ambiente dovuti allo sviluppo umano potrebbero portare la nuova specie a non sopravvivere se reintrodotta in un ecosistema moderno.<ref name="e360.yale.edu2"/> Una specie potrebbe anche estinguersi nuovamente dopo la de-estinzione se le ragioni della sua estinzione sono tuttora un rischio per tale specie. Il [[Mammuthus primigenius|mammut lanoso]] ad esempio sarebbe cacciato dai [[Bracconaggio|bracconieri]] proprio come gli [[Elephantidae|elefanti]] per il loro avorio e potrebbe estinguersi di nuovo a causa di ciò. Oppure se una specie viene reintrodotta in un ambiente che contiene batteri e virus per la quale l'animale de-estinto non ha difese immunitarie potrebbe estinguersi nuovamente, non avendo gli anticorpi che gli animali attuali invece hanno.
 
La de-estinzione è inoltre un processo molto costoso. Ciò significherebbe che le specie in pericolo di [[estinzione]] inizierebbero a estinguersi più velocemente poiché molti fondi destinati alle specie in pericolo verrebbero deviati verso la ricerca per la de-estinzione. Inoltre, poiché le tecniche di clonazione non possono replicare perfettamente una specie come esisteva in natura ai tempi dell'estinzione, la reintroduzione della specie potrebbe non apportare conseguenze ambientali positive.<ref>{{Cita web|url=https://e360.yale.edu/features/the_case_against_de-extinction_its_a_fascinating_but_dumb_idea|titolo=The Case Against De-Extinction: It's a Fascinating but Dumb Idea|sito=Yale E360|lingua=en|accesso=29 aprile 2020}}</ref> Le specie de-estinte potrebbero per esempio non avere lo stesso ruolo nella [[catena alimentare]] che avevano ai tempi e quindi creare danni all'ecosistema.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Richmond|nome1=Douglas J.|cognome2=Sinding|nome2=Mikkel-Holger S.|cognome3=Gilbert|nome3=M. Thomas P.|data=2016|titolo=The potential and pitfalls of de-extinction|rivista=Zoologica Scripta|lingua=en|volume=45|numero=S1|pp=22–3622-36|doi=10.1111/zsc.12212|issn=1463-6409}}</ref>
 
== Potenziali candidati per la de-estinzione ==
Riga 58 ⟶ 60:
* [[Bison priscus|Bisonte delle steppe]] - La scoperta di vari esemplari di bisonte della steppa mummificati, datati anche a 9000 anni fa, potrebbe aiutare gli scienziati a riportare in vita la specie usando altre specie di [[bison]]ti come madri surrogate, anche se il bisonte della steppa non sarà il primo animale ad essere "resuscitato".<ref>{{Cita web|url=http://www.techtimes.com/articles/19666/20141106/9-000-year-old-bison-found-mummified-in-siberia.htm|titolo=9,000-year-old bison found mummified in Siberia|data=6 novembre 2014|sito=techtimes.com}}</ref>
* [[Macrauchenia patachonica|Macrauchenia]]
* [[Coelodonta antiquitatis|Rinoceronte lanoso]] - Nel [[2021]], è stato ritrovato un cadavere perfettamente conservato dopo lo scioglimento del permafrost siberiano nella regione della [[Jacuzia]]. È il corpo meglio conservato ritrovato finora. Molti tessuti, tra cui quello genitale sono intatti. Anche il corno è intatto, una vera e propria rarità, visto l'elevato tasso di decomponibilità. Questo ritrovamento permette grandi passi avanti nella de-estinzione del Rinoceronte Lanoso.
* [[Toxodon]] - Nel [[2015]], un gruppo di paleontologi ha scoperto del [[DNA]] di ''Toxodon'' scoprendo che i toxodontidi sono strettamente imparentati con gli ungulati, quali [[Equus ferus caballus|cavalli]], [[Rhinocerotidae|rinoceronti]] e [[Tapirus|tapiri]] moderni. Alcuni scienziati stanno progettando di riportare il ''Toxodon'' in vita, usando un esemplare di [[Ceratotherium simum|rinoceronte bianco]] come madre surrogata.<ref>{{Cita web|url=https://www.nature.com/nature/journal/v522/n7554/full/nature14249.html|titolo=Ancient proteins resolve the evolutionary history of Darwin’s South American ungulates|data=giugno 2015|sito=nature.com}}</ref>
* [[Homo neanderthalensis|Uomo di Neanderthal]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lescienze.it/news/2014/06/14/news/estinzione_de-estinzione_mammut_tecniche_genetiche_clone-2180285/|titolo=Mito o realtà? Far tornare in vita specie estinte|autore=David Biello|sito=[[Le Scienze]]|data=14 giugno 2014|accesso=14 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140805064227/http://www.lescienze.it/news/2014/06/14/news/estinzione_de-estinzione_mammut_tecniche_genetiche_clone-2180285/|dataarchivio=5 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Aenocyon dirus|Enocione]]
 
== Nella cultura di massa ==