Circassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
Correggo link |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
== Terminologia ==
{{dx|[[File:Circassians_in_North_Caucasus_map.svg|thumb|left|Circassi a nord del Caucaso]]}}
I circassi si definiscono ''adyghe''. L'etnonimo deriva probabilmente dall'unione di ''atté'' ("altezza" che sta ad indicare i montanari) e ''ghéi'' ("mare").<ref>{{Cita libro |autore=Edmund Spencer |titolo=Travels in the Western Caucasus, including a Tour through Imeritia, Mingrelia, Turkey, Moldavia, Galicia, Silesia, and Moravia in 1836 |url=https://archive.org/details/travelsinwester01spengoog |città=Londra |editore=H. Colburn |anno=1838 |p=[https://archive.org/details/travelsinwester01spengoog/page/n26 6] |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Louis Loewe |titolo=A Dictionary of the Circassian Language: in Two Parts: English-Circassian-Turkish, and Circassian-English-Turkish |url=https://archive.org/details/dli.granth.53405 |città=Londra |editore=Bell |anno=1854 |p=[https://archive.org/details/dli.granth.53405/page/5 5] |lingua=en}}</ref>
Riga 45:
I circassi cominciarono ad apparire sulla scena caucasica intorno al [[X secolo a.C.]], anche se si pensa che la loro origine possa risalire a molto più indietro nel tempo. Le varie tribù circasse non si sono mai unificate sotto un'unica bandiera, fatto questo che ha notevolmente ridotto la loro influenza sul territorio e che ha avvantaggiato nel corso dei secoli gli invasori: [[mongoli]], [[avari]], [[peceneghi]], [[unni]] e [[cazari]].
Questa mancanza di unità costò infine ai circassi l'
Come le altre minoranze etniche soggiogate dalla Russia, anche i circassi furono sottoposti ad un massiccio riassetto sociale e politico che raggiunse il picco con le [[Collettivizzazione in Unione Sovietica|collettivizzazioni]] totali delle campagne nel [[Unione sovietica|periodo comunista]].
Riga 60:
Nel [[1878]], il governo imperiale decise di trasferire 50.000 di questi rifugiati circassi nei territori della [[Siria ottomana]], stabilendo comunità agricole.<ref name="Rogan"/><ref name="Shami">{{Cita|Shami, 1994|pp. 189-196}}.</ref><ref name="Gammer64">{{Cita|Gammer|p. 64}}.</ref> Queste politiche di insediamento furono anche parte di un programma volto a rafforzare il controllo del governo centrale dei territori periferici, oltre ad includere tentativi di sedentarizzare i [[beduini]] nomadi delle steppe siriane e ad imporre il controllo sulle popolazioni [[Drusi|druse]], [[Alauiti|alauite]] e [[Chiesa maronita|maronite]].<ref name="Shami"/> Circa 25.000 furono inviati nelle regioni meridionali della Siria, principalmente nella regione di [[Governatorato di Balqa|Balqa]] (parte dell'odierna [[Giordania]]), nelle [[alture del Golan]] e in [[Galilea]].<ref name="ShamiA"/>
La più grande comunità circassa si trova oggi in [[Turchia]], in special modo nelle province di [[Samsun]], [[Balıkesir]], [[Sakarya]] e [[Düzce]]. Si costituirono comunità circasse — oltre a quella tradizionale [[Egitto|egiziana]] — in [[Siria]], [[Giordania]] (i [[circassi giordani]] e i [[circassi siriani]] rivestono ancora un ruolo importante in [[politica]] e nell'[[esercito]]),<ref name="Shami"/> [[Israele]] (i [[circassi israeliani]] sono concentrati nei villaggi di [[Kfar Kama]] e [[Rehaniya]], fin dal [[1880]]), oltre che negli [[Stati Uniti d'America]], in particolare negli stati di [[New York (
== Cultura ==
Riga 97:
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Amjad Jaimoukha|titolo=The Circassians: A Handbook|url=https://archive.org/details/circassianshandb0000jaim|città=Londra-New York|editore=RoutledgeCurzon-Palgrave|anno=2001|isbn=0-312-23994-7}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore=Eugene L. Rogan|titolo=Frontiers of the State in the Late Ottoman Empire: Transjordan, 1850–1921|data=1999|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|ISBN=0-521-66312-1|url=https://books.google.com/books?id=AMAbXGQDmDYC|cid=Rogan}}
*{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Seteney Shami|titolo=Displacement, Historical Memory, and Identity: The Circassians in Jordan|rivista=Center for Migration Studies Special Issues|data=luglio 1994|volume=11|pp=
*{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Seteney Shami|titolo=Historical Processes of Identity Formation: Displacement, Settlement, and Self-Representations of the Circassians in Jordan|rivista=Iran & the Caucasus|data=2009|volume=13|pp=
*{{Cita libro|lingua=en|autore=Moshe Gammer|titolo=The Caspian Region: The Caucasus|volume=2|url=https://books.google.com/books?id=5CVBWjMAtLEC&q=Circassian+Syria|editore=Routledge|anno=2004|ISBN=0-203-00512-0|cid=Gammer}}
|