Circassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filbot (discussione | contributi)
m Bot: inversione accenti
Correggo link
 
(204 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Russia|febbraio 2021|Due sezioni interamente prive di fonti.|arg2=gruppi etnici}}
Gli '''Adighi''' o '''Adyghi''' sono un [[gruppo etnico]] delle regioni a nord-ovest del [[Caucaso]]: il 23% di essi vive in [[Adighezia]], mentre un altro 11% vive in [[Circassia]]; il resto è composto da una miriade di sottogruppi e [[tribù]] per un totale di 128.528 individui ([[censimento]] russo del [[2002]]).
{{Popolo
|nome = Circassi
|immagine = Circassian children.jpg
|didascalia = La bandiera e gli abiti tradizionali circassi
|alternativi = Adighi, Adighè
|regione = [[Caucaso]]
|popolazione = 3,7 milioni<ref name="UNPO">{{Cita web |url= http://www.unpo.org/members/7869 |titolo=Circassia |sito=Unrepresented Nations and Peoples Organization |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101129062007/http://unpo.org/members/7869 |dataarchivio=29 novembre 2010 |urlmorto= sì}}</ref>
|lingua = [[lingue circasse]]
|religione = [[islam sunnita]]
|sottogruppi = [[cabardi]], [[sciapsughi]], [[ubykh]]
|correlati = [[abazi]], [[abcasi]]
|distribuzione1 = {{TUR}}
|popolazione1 = 2.000.000<ref name="UNPO" /><ref>{{Cita libro |lingua = tr |autore = Ülkü Bilgin |titolo = Azinlik haklari ve Türkiye |url = https://archive.org/details/aznlkhaklarvetur0000bilg |città = Istanbul |editore = Kitap Yayinevi |anno = 2007 |p=85 |isbn = 975-6051-80-9}}</ref>
|distribuzione2 = {{RUS}}
|popolazione2 = 709.003<ref name="UNPO" />
|distribuzione3 = {{SYR}}
|popolazione3 = 100.000<ref>{{Cita web|url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field%28DOCID+sy0038%29|titolo=Syria|sito=Library of Congress|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=26 dicembre 2021|dataarchivio=24 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210224103234/http://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd%2Fcstdy%3A%40field%28DOCID+sy0038%29}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://gulf2000.columbia.edu/images/maps/Syria_Ethnic_Shift_2010-2018_lg.png |formato=png |titolo=Syria: Ethnic Shift, 2010-mid 2018 (approximation) |sito=Gulf/2000 Project |lingua=en}}</ref>
|distribuzione4 = {{JOR}}
|popolazione4 = 65.000<ref name=Zhemukhov>{{Cita web |autore=Sufian Zhemukhov |url=http://www.circassianworld.com/new/general/1217-circassian-world-zhemukhov.html |titolo=Responses to the New Challenges |sito=Circassian World |lingua=en |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091012221811/http://www.circassianworld.com/new/general/1217-circassian-world-zhemukhov.html|dataarchivio=12 ottobre 2009}}</ref>-170.000<ref>{{Cita web |url=http://izrus.co.il/dvuhstoronka/article/2009-04-10/4250.html |titolo=Израйльский сайт ИзРус |sito=izrus |data=30 ottobre 2013 |lingua=ru |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131030205448/http://izrus.co.il/dvuhstoronka/article/2009-04-10/4250.html |dataarchivio=30 ottobre 2013 |urlmorto=sì}}</ref>
|distribuzione5 = {{DEU}}
|popolazione5 = 40.000<ref name=Zhemukhov/>
|distribuzione6 = {{LBY}}
|popolazione6 = 35.000<ref>{{Cita news |autore=Valery Dzutsati |url=https://jamestown.org/program/moscow-uses-circassians-to-offer-assistance-to-libyan-leader-qaddafi/ |titolo=Moscow Uses Circassians to Offer Assistance to Libyan Leader Qaddafi |sito=The Jamestown Foundation |data=11 aprile 2011 |lingua=en}}</ref>
|distribuzione7 = {{USA}}
|popolazione7 = 9.000<ref name=UNPO/>
|distribuzione8 = {{IRQ}}
|popolazione8 = 8.000 <small>(1988)</small><ref>{{Google books |autore=Gyula Decsy |id=YGYvAAAAYAAJ |titolo=Statistical Report on the Languages of the World as of 1985: List of the languages of the world arranged according to continents and countries |editore=Eurolingua |anno=1988 |isbn=0-931922-31-3 |p=22 |lingua=en}}</ref>
|distribuzione9 = {{ISR}}
|popolazione9 = 3.595<ref name=Zhemukhov/>
|distribuzione10 = {{NLD}}
|popolazione10 = 500<ref name=Zhemukhov/>
}}
I '''circassi''', noti anche come '''adighè'''<ref>{{Cita web |url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=83293 |titolo=Adighè |sito=Dizionario d'ortografia e di pronunzia |editore=[[Rai]] |accesso=21 settembre 2009 |dataarchivio=18 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140518173541/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=83293 |urlmorto=sì }}</ref> o '''adighi'''<ref>{{Google books |autore=Wojciech Górecki |id=wAxNSiY_S2gC |titolo=Pianeta Caucaso. Dalla Circassia alla Cecenia: un reportage dai confini dell'Europa |anno=2007 |isbn=88-424-2085-9 |accesso=28 maggio 2011 |p=136}}</ref> (in [[lingua adighè|adighè]]: адыгэ, ''adǝgă'', {{russo|адыги}}, ''adygi''), sono un [[gruppo etnico]] delle regioni a nord-ovest del [[Caucaso]]; appartengono a una delle più antiche [[Popoli indigeni|popolazioni autoctone]] del Caucaso e sono tra gli abitanti originari della regione.<ref name="Ref_">{{Cita libro |autore=Charles J. Adams |autore2=Wael B. Hallaq |autore3=Donald P. Little |titolo=Islamic Studies Presented to Charles J. Adams |città=Leida |editore=Brill |anno=1991 |p=194 |lingua=en}}</ref> La [[Turchia]] ospita la più grande comunità circassa del mondo.
 
== Terminologia ==
Adyghe è il [[nome]] che usano i componenti di qusto gruppo etnico per indicare il loro popolo mentre nelle zone ad [[ovest]], in Circassia, spesso sono conosciuti semplicemente come [[Circassi]], un termine che comprende varie tribù del nord del Caucaso. Gli adighi parlano una propria [[lingua (idioma)|lingua]], la [[lingua Adyghe]] o anche adigheiano. Il sottogruppo dei [[Besleney]] parla invece un [[dialetto]] della [[lingua cabarda]].
{{dx|[[File:Circassians_in_North_Caucasus_map.svg|thumb|left|Circassi a nord del Caucaso]]}}
I circassi si definiscono ''adyghe''. L'etnonimo deriva probabilmente dall'unione di ''atté'' ("altezza" che sta ad indicare i montanari) e ''ghéi'' ("mare").<ref>{{Cita libro |autore=Edmund Spencer |titolo=Travels in the Western Caucasus, including a Tour through Imeritia, Mingrelia, Turkey, Moldavia, Galicia, Silesia, and Moravia in 1836 |url=https://archive.org/details/travelsinwester01spengoog |città=Londra |editore=H. Colburn |anno=1838 |p=[https://archive.org/details/travelsinwester01spengoog/page/n26 6] |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Louis Loewe |titolo=A Dictionary of the Circassian Language: in Two Parts: English-Circassian-Turkish, and Circassian-English-Turkish |url=https://archive.org/details/dli.granth.53405 |città=Londra |editore=Bell |anno=1854 |p=[https://archive.org/details/dli.granth.53405/page/5 5] |lingua=en}}</ref>
 
La parola ''circassi'' è un [[Esonimo ed endonimo|esonimo]]. I russi identificavano tutte le tribù come ''Čerkesy'', derivato probabilmente dal nome di una delle tribù occidentali, ''Kerkety''. Nelle prime fonti accademiche russe, i circassi erano definiti ''Kasogi'', mentre nelle fonti [[Arabi|arabe]] medievali erano chiamati ''Kasogi'', ''Jarkas'' e ''Jahārkas''. La parola ''Charkas'' potrebbe essere un'abbreviazione della parola [[Lingua persiana|persiana]] ''Chahār-kas'' ("quattro popoli").<ref name="reza">{{Cita pubblicazione |autore1=Enayotallah Reza |autore2=Stephen Hirtenstein |autore3= Rahim Gholami |titolo=Cherkess |url=https://doi.org/10.1163/1875-9831_isla_COM_05000081 |rivista=[[Encyclopaedia Islamica]] |editore=[[Brill (casa editrice)|Brill]]}}</ref>
==Storia==
Gli Adighi cominciarono ad apparire sulla scena caucasica intorno al [[X secolo a.C.]], anche se si pensa che la loro origine può risalire a molto più indietro nel tempo. Le varie tribù degli Adighi non si sono mai unificate sotto un'unica [[bandiera]], fatto questo che ha notevolemente ridotto la loro influenza sul territorio e che ha avvantaggiato nel corso dei secoli gli invasori: [[Mongoli]], [[Avari]], [[Peceneghi]], [[Unni]] e [[Cazari]].
 
Nel [[X secolo]], i [[persiani]], i [[georgiani]] e gli arabi chiamavano i circassi ''Kashak'', probabilmente una parola [[Lingua georgiana|georgiana]] derivata dall'[[Lingua osseta|osseta]] ''Kasogi''. I [[Turchi (gruppo etnico)|turchi]] usavano invece la parola ''Cherkas'', diffusasi nel linguaggio comune a partire dal [[XIII secolo]].<ref name="reza" />
Questa mancanza di unità è costata infine agli Adighi una vera [[indipendenza]] quando furono sottomessi dai [[russi (popolo)|russi]] dopo una serie di guerre e di campagne militari verso la fine del [[XVIII secolo]]. Dopo la [[guerra di Crimea]], la [[Russia]] volse le proprie attenzioni prima verso la [[Cecenia]] e il [[Dagestan]]; poi, quando nel [[1859]] sconfissero [[Imam Shamil]], leader degli [[Avari]], ad [[est]] del Caucaso, cominciarono a sottomettere anche gli Adighi in un processo che durò fino al [[1864]].
 
== Storia ==
Come le altre minoranze etniche soggiogate dai russi, anche gli Adighi furono sottoposto ad un massiccio riassetto sociale e politico che raggiunse il picco con le [[collettivizzazione|collettivizzazioni]] totali delle campagne nel periodo [[comunismo|comunista]].
I circassi cominciarono ad apparire sulla scena caucasica intorno al [[X secolo a.C.]], anche se si pensa che la loro origine possa risalire a molto più indietro nel tempo. Le varie tribù circasse non si sono mai unificate sotto un'unica bandiera, fatto questo che ha notevolmente ridotto la loro influenza sul territorio e che ha avvantaggiato nel corso dei secoli gli invasori: [[mongoli]], [[avari]], [[peceneghi]], [[unni]] e [[cazari]].
 
Questa mancanza di unità costò infine ai circassi l'indipendenza quando furono sottomessi dall'[[Impero russo]] dopo una serie di guerre e di campagne militari verso la fine del [[XVIII secolo]]. Dopo la [[guerra di Crimea]], la [[Russia]] volse le proprie attenzioni prima verso la [[Cecenia]] e il [[Daghestan]]; poi, quando nel [[1859]] sconfisse [[Imam Shamil]], leader dell'[[Imamato del Caucaso]], ad est, cominciò a sottomettere anche gli adighi in un processo che durò fino al [[1864]], chiamato [[Genocidio circasso]], e che ebbe le punte massime a [[Soči]].
==Cultura==
Gli Adighi erano considerati un popolo di [[guerrierio|guerrieri]]. La quasi totalità degli uomini conosceva le arti del [[combattimento]] e potevano essere considerati [[soldato|soldati]], mentre i bambini venivano sottoposti in tenera [[età]] a duri addestraemnti.
La società degli Adighi poteva essere considerata in passato una società di tipo [[matriarcale]]. Le donne, infatti, combattevano al fianco dei loro mariti durante le battaglie ed erano per questo stimate quasi al pari degli uomini.
 
Come le altre minoranze etniche soggiogate dalla Russia, anche i circassi furono sottoposti ad un massiccio riassetto sociale e politico che raggiunse il picco con le [[Collettivizzazione in Unione Sovietica|collettivizzazioni]] totali delle campagne nel [[Unione sovietica|periodo comunista]].
Prima dell'[[invasione]] russa, la [[società]] degli Adighi era notevolmente stratificata. Solo poche tribù delle regioni montagnose dell'Adighezia potevano fregiarsi di una certa uguaglianza a livello sociale, mentre la la maggior parte dei sottogruppi erano suddivisi in molteplici [[casta|caste]]. La più alta di queste era quella del [[principe]], seguito da [[nobili]], semplici [[cittadino|cittadini]], servi e [[schiavitù|schiavi]]. Nel periodo antecedente la dominazione russa, due tribù cominciarono al loro interno un relativo processo di [[democratizzazione]] sociale ma questo "esperimento" durò ben poco perché persero presto la loro indipendenza.
 
I circassi hanno vissuto nelle regioni caucasiche sin dal [[medioevo]]. Grazie alla loro fama di guerrieri, spesso facevano parte dei reparti d'élite nelle grandi armate dell'epoca. Erano ben rappresentati, inoltre, nella società dei [[mamelucchi]] nell'[[Impero ottomano]] e in [[Sultanato mamelucco (Il Cairo)|Egitto]]. La dinastia egiziana [[Burji]], regnante in Egitto dal [[1382]] al [[1517]] fu fondata da mamelucchi circassi.
Oggo molti Adighi parlano il [[lingua russa|russo]] e/o l'originaria lungua adyghe, facente parte della [[famiglia linguistica]] delle [[lingue caucasiche]]. Come il russo, anche l'adyghe è scritto con l'[[alfabeto cirillico]].
 
I circassi vennero espulsi dalle loro regioni natali alla fine del [[XIX secolo]], dopo una serie di rivolte contro il potere russo zarista. Buona parte della cultura circassa fu spazzata via dopo l'invasione russa del [[1864]], in quello che è noto come "[[genocidio circasso]]". Essendo [[Islam|musulmani]] trovarono rifugio nei territori dell'Impero ottomano, grazie alle loro tradizionali abilità militaresche che li portarono a costituire anche la tradizionale guardia pretoriana del sultano ottomano.
La [[religione]] predominante tra gli Adighi è il [[sunnismo]].
 
== SottogruppiLa diaspora ==
[[File:CircassianinTu.png|thumb|left|Distribuzione degli insediamenti circassi in [[Turchia]].]]
Le principali tribù adighe sono:
[[File:Çerkez sürgününün anılması 1.jpg|thumb|Circassi a [[Istanbul]] commemorano il [[genocidio circasso]].]]
*Abzekh
Un accordo stipulato tra le autorità ottomane e russe stabilì l'immigrazione di un numero compreso tra i 40.000 e i 50.000 immigrati circassi.<ref name="Rogan">{{Cita|Rogan|pp. 72-76}}.</ref> Tuttavia, furono tra gli 800.000 e 1.200.000 musulmani circassi ad arrivare, venendo poi sparsi in tutto l'impero. Centinaia di villaggi vennero stabiliti nelle regioni dell'[[Anatolia]] centrale, mentre 175.000 rifugiati circassi si insediarono nei territori a maggioranza cristiana nei [[Penisola balcanica|Balcani]].<ref name="ShamiA">{{Cita|Shami, 2009|pp. 145-148}}.</ref> La [[Rivolta d'aprile|Rivolta d'aprile del 1876]], che portò poi alla [[Guerra russo-turca (1877-1878)|guerra russo-turca del 1877-1878]], fu parzialmente attribuita ad alcuni massacri di [[bulgari]] cristiani da parte di coloni circassi. Durante la successiva occupazione russa del [[Principato di Bulgaria]] e della [[Rumelia orientale]], i circassi vennero espulsi dalla regione.<ref name="Rogan"/>
*Adamey
*Bzhedugh
*Hatukuay
*[[Cabardi]]
*Kemirgoy
*Makhosh
*Natekuay
*[[Shapsigh]]
*Zhane
*Yegerikuay
*Besleney
 
Nel [[1878]], il governo imperiale decise di trasferire 50.000 di questi rifugiati circassi nei territori della [[Siria ottomana]], stabilendo comunità agricole.<ref name="Rogan"/><ref name="Shami">{{Cita|Shami, 1994|pp. 189-196}}.</ref><ref name="Gammer64">{{Cita|Gammer|p. 64}}.</ref> Queste politiche di insediamento furono anche parte di un programma volto a rafforzare il controllo del governo centrale dei territori periferici, oltre ad includere tentativi di sedentarizzare i [[beduini]] nomadi delle steppe siriane e ad imporre il controllo sulle popolazioni [[Drusi|druse]], [[Alauiti|alauite]] e [[Chiesa maronita|maronite]].<ref name="Shami"/> Circa 25.000 furono inviati nelle regioni meridionali della Siria, principalmente nella regione di [[Governatorato di Balqa|Balqa]] (parte dell'odierna [[Giordania]]), nelle [[alture del Golan]] e in [[Galilea]].<ref name="ShamiA"/>
Molti Adighi stanziati in [[Caucasia]] sono Bzhedugh e Kemirgoy, mentre la maggioranza di quelli coinvolti nella [[diaspora]] (vedi paragrafo successivo) sono Abzekh e Shapsigh.
 
La più grande comunità circassa si trova oggi in [[Turchia]], in special modo nelle province di [[Samsun]], [[Balıkesir]], [[Sakarya]] e [[Düzce]]. Si costituirono comunità circasse — oltre a quella tradizionale [[Egitto|egiziana]] — in [[Siria]], [[Giordania]] (i [[circassi giordani]] e i [[circassi siriani]] rivestono ancora un ruolo importante in [[politica]] e nell'[[esercito]]),<ref name="Shami"/> [[Israele]] (i [[circassi israeliani]] sono concentrati nei villaggi di [[Kfar Kama]] e [[Rehaniya]], fin dal [[1880]]), oltre che negli [[Stati Uniti d'America]], in particolare negli stati di [[New York (stato)|New York]] e del [[New Jersey]]. Una piccola comunità che si trovava in [[Kosovo]] è espatriata in [[Adighezia]] nel [[1998]].<ref>{{Cita web |url=http://www.kosovo.com/testimonies13.html#6 |titolo=Testimonies |sito=Kosovo.com |lingua=en |urlmorto=sì |accesso=27 settembre 2006 |dataarchivio=20 marzo 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060320132500/http://www.kosovo.com/testimonies13.html#6 }}</ref>
==La diaspora==
Gli Adighi hanno vissuto nelle regioni caucasiche sin dal [[medioevo]]. Grazie alla loro fama di guerrieri, spesso facevano parte dei reparti d'''elite'' nelle grandi [[armata|armate]] dell'[[epoca]], come quella dell'[[impero persiano]], dell'[[impero romano]], dell'[[impero bizantino]] e del [[Khanato dell'Orda d'Oro]]. Erano ben rappresentati, inoltre, nella società dei [[Mamelucchi]] in [[Turchia]] e in [[Egitto]]. La [[dinastia]] egiziana [[Burji]], regnante in Egitto dal [[1382]] al [[1517]] fu fondata da Mamelucchi adighi.
 
== Cultura ==
La quasi totalità della [[cultura]] adiga fu spazzata via dopo la conquista russa del [[1864]]. Questo portò ad una diaspora dei gruppi adighi verso il [[nord]]-[[ovest]] del Caucaso, conosciuta come [[Muhajirismo]]. La più grande comunità adiga si trova oggi in Turchia, in special modo nelle [[provincia|province]] di [[Samsun]], [[Balıkesir]], [[Sakarya]] e [[Düzce]]. Altre significative comunità si trovano in [[Giordania]], [[Siria]], [[Libano]], [[Egitto]], [[Israele]] (nei [[villaggio|villaggi]] di [[Kfar-Kama]] e [[Rikhaniya]]), [[Libia]], [[Macedonia]] e [[Stati Uniti d'America]] ([[stato di New York]] e [[New Jersey]]). Una piccola comunità che si trovava in [[Kosovo]] è poi espatriata in Adighezia nel [[1998]] ({{en}} [http://www.kosovo.com/testimonies13.html#6]).
[[File:Traditional_clothing,_Circassian_Heritage_Center.JPG|thumb|Abiti tradizionali circassi]]
I circassi erano considerati un popolo di guerrieri. La quasi totalità degli uomini conosceva le arti del combattimento e poteva essere considerati composta da soldati, mentre i bambini venivano sottoposti in tenera età a duri addestramenti.
La società circassa poteva essere considerata in passato una società {{chiarire|di tipo matriarcale. Le donne, infatti, combattevano al fianco dei loro mariti durante le battaglie ed erano per questo stimate quasi al pari degli uomini}}.
Un'altra porzione di Adighi si mosse in [[Bulgaria]] tra il [[1864]] e il [[1865]], ma di questo gruppo vi fu una dispersione totale dopo la separazione bulgara dall'impero ottomano nel [[1878]]; si stima che oggi vi siano in Bulgaria non più di 1000 Adighi.
 
Prima dell'invasione russa, la società circassa era notevolmente stratificata. Solo poche tribù delle regioni montagnose della [[Circassia]] potevano fregiarsi di una certa uguaglianza a livello sociale, mentre la maggior parte dei sottogruppi era suddivisa in molteplici caste. La più elevata di queste era quella del principe, seguito da nobili, semplici cittadini, servi e schiavi. Nel periodo antecedente la dominazione russa, due tribù cominciarono al loro interno un relativo processo di democratizzazione sociale ma questo processo durò ben poco perché persero presto la loro indipendenza.
==Riferimenti==
*{{en}} Amjad Jaimoukha, ''The Circassians: A Handbook'', New York: Palgrave, 2001; London: RoutledgeCurzon, 2001. ISBN 0-312-23994-7
 
Oggi molti circassi parlano le [[lingue circasse]], facenti parte della famiglia linguistica delle [[lingue caucasiche]], oppure hanno adottato la [[lingua turca]] o la [[lingua araba]]. Le lingue circasse sono attualmente scritte con l'[[alfabeto cirillico]].
==Collegamenti esterni==
 
*{{en}} [http://www.circassianworld.com/Articles.html Circassian World: Historical Publications and Articles on History and Culture]
La religione predominante tra i circassi è l'[[Islam sunnita]].
*{{en}} [http://www.adiga.com/ Adiga.com]
 
*{{en}} [http://www.circassianworld.5u.com/exilemap.html Mappa della diaspora]
== Sottogruppi ==
Le principali tribù circasse sono:
*[[Abzekh]]
*[[Adamey]]
*[[Bzhedugh]]
*[[Hatukuay]]
*[[Cabardi]]
*[[Kemirgoy]]
*[[Makhosh]]
*[[Natekuay]]
*[[Sciapsughi]]
*[[Zhané (gruppo etnico)|Zhané]]
*[[Yegerikuay]]
*[[Besleney]]
 
Molti circassi stanziati in [[Caucaso|Caucasia]] sono bzhedugh e kemirgoy, mentre la maggioranza di quelli coinvolti nella diaspora sono abzekh e sciapsughi.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Amjad Jaimoukha|titolo=The Circassians: A Handbook|url=https://archive.org/details/circassianshandb0000jaim|città=Londra-New York|editore=RoutledgeCurzon-Palgrave|anno=2001|isbn=0-312-23994-7}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore=Eugene L. Rogan|titolo=Frontiers of the State in the Late Ottoman Empire: Transjordan, 1850–1921|data=1999|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|ISBN=0-521-66312-1|url=https://books.google.com/books?id=AMAbXGQDmDYC|cid=Rogan}}
*{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Seteney Shami|titolo=Displacement, Historical Memory, and Identity: The Circassians in Jordan|rivista=Center for Migration Studies Special Issues|data=luglio 1994|volume=11|pp=189-201|doi=10.1111/j.2050-411X.1994.tb00807.x|cid=Shami, 1994}}
*{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Seteney Shami|titolo=Historical Processes of Identity Formation: Displacement, Settlement, and Self-Representations of the Circassians in Jordan|rivista=Iran & the Caucasus|data=2009|volume=13|pp=141-159|url=http://www.jstor.org/stable/25597400|cid=Shami, 2009}}
*{{Cita libro|lingua=en|autore=Moshe Gammer|titolo=The Caspian Region: The Caucasus|volume=2|url=https://books.google.com/books?id=5CVBWjMAtLEC&q=Circassian+Syria|editore=Routledge|anno=2004|ISBN=0-203-00512-0|cid=Gammer}}
 
== Voci correlate ==
* [[Bellezze circasse]]
* [[Genocidio circasso]]
* [[Šaška]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=http://www.adiga.com/ |titolo=Adiga.com |lingua=en}}
* {{Cita web |url=https://www.circassianworld.com/ |titolo=Circassian World |lingua=en |urlmorto=sì }}
 
{{Gruppi etnici della Russia}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Gruppi etnici della Russia]]
{{Portale|antropologia|Russia|Turchia}}
[[bg:Черкези]]
 
[[de:Tscherkessen]]
[[enCategoria:AdygheAdighezia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Russia]]
[[ko:아디게이인]]
[[Categoria:Gruppi etnici nel Caucaso]]
[[he:צ'רקסים]]
[[nl:Tsjerkessen]]
[[ru:Адыги]]
[[sr:Адиџи]]
[[sh:Adidži]]
[[tr:Çerkes]]