[[Elenco di {{F|creature leggendarie ]]|gennaio 2012}}▼
{{W|mitologia|settembre 2006}}
[[File:Champ mascot.jpg|thumb|Mascotte del baseball ispirata a Champ.]]
'''Champ''' è auna tutti[[creatura glileggendaria]] effetti[[Mostro l’equivalentelacustre|lacustre]] scozzeseche vivrebbe nel [[lago Champlain]] ed è l'equivalente americano di [[mostro di Loch Ness|Nessie]], il [[mostro]] che abitaabiterebbe il [[Loch Ness]], famosoin lago scozzese[[Scozia]].
== Storia degli avvistamenti == ▼
== Habitat ==
Champ, come [[Nessie]], prende il nome dal [[lago]] che lo ospiterebbe, che attraversa lo [[New York (stato)|stato di New York]], il [[Vermont]] e il [[Québec (provincia)|Quebec]] è profondo 122 metri e ricco di [[pesci]]. Descritto come un [[serpente]] cornuto lungo da otto a dieci piedi (2,4 - 3,0 m), e chiamato con il nome di Chaousarou, il mostro del lago era citato nelle leggende degli indiani [[Irochesi]] già da secoli prima dell'arrivo degli europei.
Il primo europeo ada avvistaresostenere ildi mostroaverlo secondo gli storiciavvistato fu Samual[[Samuel de Champlain ]], che darà poi il nome al lago. In una cronaca del 1609 de Champlain avrebbe citato la creatura come "lungo cinque piedi (1,5 m), spesso come la coscia di un uomo e con scaglie grigio-argentee impenetrabili da un pugnale". Il de Champlain ipotizzò che si trattasse di un gigantesco [[ lepidosteoLepisosteus|lepisosteo]], primitivo [[ Pesci (biologia)|pesce]] primitivopredatore nordamericano predatore, coperto di scaglie dure e con mascelle lungheallungate e denti aghiformi. ▼
Champ vive nel [[lago Champlain]], come [[Nessie]] prende il nome dal lago che lo ospita, che attraversa lo stato di [[Stato di New York|New York]], il [[Vermont]] e il [[Quebec]] è molto profondo e ricco di pesci per sfamare il suo vorace ospite.
Nel 1883 rincominciarono gli avvistamenti ,; un gruppo di operai che lavoravano alla ferrovia viderovide sbucare dall’acquadall'acqua un enorme [[rettili|rettile ]] e fuggironofuggì terrorizzatiterrorizzato, mentre a luglio dello stesso anno fu Nathan H. Mooney, sceriffo della zona, a vedere il mostro che descrissedescrivendolo come un [[serpente]] lungo 10 metri , ad. Nell'agosto 1883 poi un [[battello a vapore ]] andoandò a sbattere contro Champ rischiando di capovolgersiqualcosa, ilsecondo mostro fu poi visto allontanarsi da molti passeggeri. Champ fu visto ancora ei [[ P.T. BarnumCriptozoologia|criptzoologi]] offripresumibilmente unaChamp, ricompensarischiando di 50000$capovolgersi pere chiil avessemostro catturatofu opoi uccisovisto il mostroallontanarsi, inutilesecondo direle chetestimonianze nessunodi ritiròalcuni mai quei soldipasseggeri. ▼
▲== Storia degli avvistamenti ==
Champ fu oggetto di altri presunti avvistamenti e [[Phineas Taylor Barnum]], il famoso imprenditore dello spettacolo, offri una ricompensa di 50.000$ per chi avesse catturato o ucciso il presunto mostro, premio che nessuno riuscì mai a ritirare. Nel 1970 Champ fu visto da due passeggeri di un battello. Infine, nel 1977 fu visto da Sandra Mansi e il marito. La donna ha scattato una foto del mostro, che pubblicò però solo nel 1980 per la paura di non essere creduta.
Champ era ben conosciuto dagli indiani Irochesi molto prima dell’arrivo degli europei, essi lo descrivevano come un [[serpente]] cornuto.
▲Il primo europeo ad avvistare il mostro secondo gli storici fu Samual de Champlain, che darà poi il nome al lago. In una cronaca del 1609 Champlain avrebbe citato la creatura come un gigantesco [[lepidosteo]], [[pesce]] primitivo nordamericano predatore coperto di scaglie dure e con mascelle lunghe e denti aghiformi.
▲Nel 1883 rincominciarono gli avvistamenti, un gruppo di operai che lavoravano alla ferrovia videro sbucare dall’acqua un enorme rettile e fuggirono terrorizzati, a luglio fu Nathan H.Mooney, sceriffo della zona, a vedere il mostro che descrisse come un [[serpente]] lungo 10 metri, ad agosto poi un battello a vapore ando a sbattere contro Champ rischiando di capovolgersi, il mostro fu poi visto allontanarsi da molti passeggeri. Champ fu visto ancora e [[P.T. Barnum]] offri una ricompensa di 50000$ per chi avesse catturato o ucciso il mostro, inutile dire che nessuno ritirò mai quei soldi.
Nel 1970 Champ fù visto da due passeggeri di un battello, infine nel 1977 Sandra Masi e suo marito lo viderò, la donna ha scattato la migliore foto del mostro, pubblicata però solo nel 1980 per la paura di non essere creduti.
== Ipotesi formulate ==
=== SonarPlesiosauro === ▼
Champ come Nessie sembrerebbe assomigliare molto ad un [[plesiosauro]] ,. laLa foto di Sandra Masi a detta di molti scienziaticriptozoologi è risultata infatti autentica e comunque non ritoccata. ▼
== Fonti web ==
* [ {{cita web|http://www.linguaggioglobale.com/mostri/txt/106.htm ]|Champ il mostro del lago Champlain}}▼
* {{cita web|url=http://it.geocities.com/francorosate/serpenti3.html|titolo=Serpenti di mare|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080101000000/http://it.geocities.com/francorosate/serpenti3.html|dataarchivio=1º gennaio 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.unmuseum.org/champ.htm|Champ of Lake Champlain|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.strangemag.com/champ.html|NESSIE and Other Lake Monsters|lingua=en}}
=== Dinosauro?Altri progetti ===
{{interprogetto}}
▲Champ come Nessie sembrerebbe assomigliare molto ad un [[plesiosauro]], la foto di Sandra Masi a detta di molti scienziati è risultata infatti autentica e comunque non ritoccata.
=== Altre ipotesi ===
Al contrario del [[Loch Ness]] sembra che nel [[lago Champilon]] ci siano abbastanza pesci per poter sfamare una famiglia di mostri come Champ, pertanto la sua esistenza non è ancora stata del tutto esclusa dagli scienziati. Secondo alcuni potrebbe però essere un grande [[lepidosteo]], come descritto dallo stesso Champilon, o una gigantesca [[anguilla]].
== Ricerche ==
Joseph W. Zarzinski, fondatore di un gruppo di ricerca di Champ, scrive che le prove dell’esistenza del mostro sono scarse se confrontate con quelle del Loch Ness, ma nello stesso tempo ci sono anche abbastanza dati impressionanti che fanno ben sperare riguardo alla sua esistenza.
Joseph W. Zarzinski e Jim Kennard, dei laboratori di ingegneria Rochester hanno utilizzato il sonar per cercare Champ il 3 giugno del 1979, hanno individuato, con una lettura all'[[ecoscandaglio]] del lago, una massa lunga 10-15 piedi nelle acque sotto di loro.
=== Minisommergibili ===
Se champ verra mai trovato il merito sarà soprattutto di Joseph W. Zarzinski che con il suo lavoro ha aperto la strada a ricerche sempre più tecnologiche, dal controllo della superficie al sonar e all’utilizzo di fotografie subacquee usando minisommergibili, con essi si spera di trovare una carcassa di Champ che proverebbe l’effettiva esistenza dell’[[animale]] senza bisogno di catturarne uno vivente.
== Voci correlate ==
▲[[Elenco di creature leggendarie]]
[[Mostro]]
[[Mostro lacustre]]
== Collegamenti esterni, fonti e immagini ==
*[http://it.geocities.com/francorosate/champ.jpg|La foto di Sandra Masi]
Fonti:
▲*[ http://www.linguaggioglobale.com/mostri/txt/106.htm]
*[ http://it.geocities.com/francorosate/serpenti3.html]
*[ http://www.wordreference.com/definition/garfish][ http://www.unmuseum.org/champ.htm][ http://www.strangemag.com/champ.html]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:creature leggendarie]] ▼
[[Categoria:criptozoologia]]
[[Categoria:misteri]]
▲[[Categoria: creature leggendarieCriptidi]]
[[en:Champ (legend)]]
[[de:Champ (Seeungeheuer)]]
|