Automotrice FS ALe 540: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti; prefisso " p." ridondante; prefisso " pp." ridondante; fix parametro issn |
Bot: sostituisco Sanremo_-_vecchia_stazione_ferroviaria_-_ALe_540.jpg con File:Sanremo_(IM)_-_vecchia_stazione_ferroviaria_-_ALe_540.jpg (da CommonsDelinker per: [[:c:COM:FR|F |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|{{Box treno/Automotrice
|Nome = Automotrice FS ALe 540
|Immagine =
|Didascalia = Elettromotrice ALe 540.002 in sosta a [[Stazione di Sanremo (1872)|Sanremo]]
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione =
|Anno_Costruzione = 1957 (prima serie)<br />1958-1959 (seconda serie)<br />1959-1960 (terza serie)
|Anni_di_Esercizio = 1957-2002
|Quantità_Prodotta = 30 (7 di prima serie, 15 di seconda serie, 8 di terza serie)
Riga 14:
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento = Automotrici ALe 540.001-007<br />(prima serie)
|Dimensioni = lunghezza: 27.400 mm<br />larghezza: 2.900 mm<br />altezza: 3.855 mm
|Capacità = 54 posti di 1ª classe distribuiti in tre ambienti
|Piano_del_Ferro =
Riga 29:
|Distribuzione =
|Rapporto_di_trasmissione = 25/58
|Potenza_Massima = 760 kW<br />698 kW (UIC fiche 614)
|Potenza_Continuativa = 600 kW<br />557 kW (UIC fiche 614)
|Sforzo_Trazione_Massimo =
|Sforzo_Avviamento =
Riga 39:
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento = Automotrici ALe 540.008-022<br />(seconda serie)
|Dimensioni = lunghezza: 27.400 mm<br />larghezza: 2.900 mm<br />altezza: 3.860 mm
|Capacità = 54 posti di 1ª classe in ambiente unico
|Piano_del_Ferro =
Riga 54:
|Distribuzione =
|Rapporto_di_trasmissione = 25/59
|Potenza_Massima = 760 kW<br />698 kW (UIC fiche 614)
|Potenza_Continuativa = 600 kW<br />557 kW (UIC fiche 614)
|Sforzo_Trazione_Massimo =
|Sforzo_Avviamento =
Riga 64:
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento = Automotrici ALe 540.023-030<br />(terza serie)
|Dimensioni = lunghezza: 26.830 mm<br />larghezza: 2.900 mm<br />altezza: 3.860 mm
|Capacità = 54 posti di 1ª classe in ambiente unico
|Piano_del_Ferro =
Riga 79:
|Distribuzione =
|Rapporto_di_trasmissione = 25/59
|Potenza_Massima = 760 kW<br />698 kW (UIC fiche 614)
|Potenza_Continuativa = 600 kW<br />557 kW (UIC fiche 614)
|Sforzo_Trazione_Massimo =
|Sforzo_Avviamento =
Riga 106:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento = Rimorchiate pilota Le 540.001-005
|Dimensioni = lunghezza: 27.400 mm<br />larghezza: 2.900 mm<br />altezza: 3.860 mm
|Capacità = 54 posti di 1ª classe
|Piano_del_Ferro =
Riga 138:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento = Rimorchiate pilota Le 600.001-007
|Dimensioni = lunghezza: 27.400 mm<br />larghezza: 2.900 mm<br />altezza: 3.855 mm
|Capacità = 60 posti di 1ª classe
|Piano_del_Ferro =
Riga 163:
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione =
|Anno_Costruzione = 1958-1959 (prima serie)<br />1959-1960 (seconda serie)
|Anni_di_Esercizio = 1958-2002
|Quantità_Prodotta = 20 (10 di prima serie, 10 di seconda serie)
Riga 169:
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento = Rimorchiate pilota Le 760.001-010<br />(prima serie)
|Dimensioni = lunghezza: 27.400 mm<br />larghezza: 2.900 mm<br />altezza: 3.860 mm
|Capacità = 76 posti di 2ª classe
|Piano_del_Ferro =
Riga 185:
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento = Rimorchiate pilota Le 760.011-020<br />(seconda serie)
|Dimensioni = lunghezza: 26.830 mm<br />larghezza: 2.900 mm<br />altezza: 3.860 mm
|Capacità = 76 posti di 2ª classe
|Piano_del_Ferro =
Riga 208:
La nascita del gruppo {{TA|ALe 540}}, inizialmente non previsto dai piani di sviluppo delle FS, avvenne in conseguenza della decisione di abolire la 3ª classe sui treni delle amministrazioni ferroviarie europee, decretata nel 1955 dall'[[Union internationale des chemins de fer|Union Internationale des Chemins de Fer (UIC)]], che indusse le FS ad adattare per il servizio di sola 1ª classe le ultime sette unità del gruppo [[Automotrice FS ALe 660|ALe 660]] allora in costruzione<ref name="tT265a/R21"/>.
Non essendoci il tempo per riprogettare gli ambienti interni, poco razionali perché pensati per un veicolo a due classi, le elettromotrici di prima serie ({{TA|ALe 540.001-007}}) nacquero praticamente identiche alle {{TA|ALe 660}}, essendo l'unica differenza il numero di posti (54 di sola 1ª classe contro 18 di 1ª classe e 48 di 2ª classe)<ref name="tT265a/R21"/>.
L'inconveniente della disposizione poco razionale dei posti fu risolto con le elettromotrici di seconda serie ({{TA|ALe 540.008-022}}) realizzando un unico arioso salone al posto dei tre ambienti separati ereditati dalle ALe 660<ref name="tT265a/R21"/>. Oltre a questo furono introdotte importanti innovazioni meccaniche con l'adozione di nuovi [[Carrello (ferrovia)|carrelli]] a passo accorciato e nuovi motori di trazione con [[Trasmissione ad asse cavo|sospensione ad asse cavo]]<ref name="tT265a/20-21"/>.
Riga 231:
Le {{TA|ALe 540.001-007}} entrarono in servizio nel 1957 senza modifiche alla disposizione degli ambienti, mantenendo in particolare il modulo destinato alle ritirate e al deposito valigie che sulle {{TA|ALe 660}} aveva la funzione di separare le due classi<ref name="tT265a/R21"/>.
Mentre le coppie {{TA|ALe 660+Le 800}} non furono più replicate dopo le prime quindici unità, rimanendo gruppi a sé stanti fino al ritiro del servizio, nel 1956 e 1957 fu ordinata in due lotti la seconda serie di elettromotrici simili esternamente alle {{TA|ALe 540.001-007}}, ma dotate di un nuovo tipo di carrelli a passo più corto con la sospensione dei motori ad asse cavo invece che baricentrica e con gli interni riprogettati spostando a ridosso della cabina di guida posteriore il modulo con le ritirate e il deposito valigie che non aveva più senso come separatore in un ambiente di sola 1ª classe, ottenendo un unico arioso salone per i viaggiatori
Oltre alle 15 elettromotrici di seconda serie {{TA|ALe 540.008-022}}, i lotti ordinati nel 1656 e nel 1957 comprendevano<ref name="tT265a/20-21"/><ref name="tT265d/57">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|p. 57|tT265d}}.</ref>:
* 5 rimorchiate pilota di 1ª classe {{TA|Le 540.001-005}};
* 10 rimorchiate pilota 2ª classe {{TA|
Sempre nel 1957 fu ordinato un ultimo lotto di {{TA|ALe 540}} che, con la comparsa di una nuova testata semiaerodinamica con terzo faro di profondità superiore, segnò una loro ulteriore evoluzione che anticipò l'ormai prossimo avvento delle [[Automotrice FS ALe 601|elettromotrici ALe 601]]<ref name="tT265a/20-21"/>.
Il lotto ordinato nel 1957 comprendeva<ref name="tT265a/20-21"/><ref name="tT265d/57"/>:
* 8 elettromotrici di 1ª classe {{TA|
* 10 rimorchiate pilota 2ª classe {{TA|
== Caratteristiche ==
=== Elettromotrici ===
Le trenta elettromotrici<ref name="elettromotrice"
* {{TA|ALe 540.001-007}}, previste inizialmente come {{TA|ALe 660.016-022}}<ref name="tT265a/20-21"/> e pertanto identiche alle [[Automotrice FS ALe 660|ALe 660]] salvo per il numero di posti (54 di sola 1ª classe contro 18 di 1ª classe e 48 di 2ª classe);
* {{TA|ALe 540.008-022}}, con cassa simile a quella delle {{TA|ALe 540.001-007}}, ma con disposizione posti razionalizzata, nuovi [[Carrello (ferrovia)|carrelli]] a passo accorciato e nuovi motori di trazione con [[Trasmissione ad asse cavo|sospensione ad asse cavo]];
* {{TA|ALe 540.023-030}}, con cassa semi-aerodinamica di nuovo disegno (anticipatrice delle future [[Automotrice FS ALe 601|ALe 601]]) e parte elettrica e meccanica uguale a quella delle {{TA|ALe 540.008-022}}.
Riga 258:
* cabina di guida anteriore;
* compartimento postale con ripiano per le valigie;
* vestibolo di salita anteriore con porte
* ambiente di 1ª classe su tre moduli con 18 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili {{TA|1.800 mm}});
* vano di servizio su un modulo con due ritirate sul lato sinistro e deposito valigie sul lato opposto;
* ambiente di 1ª classe su cinque moduli con 30 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili {{TA|1.800 mm}});
* vestibolo di salita posteriore
* ambiente di 1ª classe su un modulo con 6 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili {{TA|1.800 mm}});
* cabina di guida posteriore.
Riga 282:
* cabina di guida anteriore;
* compartimento postale con ripiano per le valigie;
* vestibolo di salita anteriore con porte
* ambiente di 1ª classe su nove moduli con 54 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili {{TA|1.800 mm}});
* vestibolo di salita posteriore
* vano di servizio con due ritirate disposte ai lati del corridoio centrale;
* cabina di guida posteriore.
Riga 295:
==== Elettromotrici ALe 540.023-030 (terza serie) ====
Sulle otto unità della terza serie furono abbandonate le testate aerodinamiche a forma di bulbo a favore di un nuovo frontale semi-aerodinamico più facile da realizzare e che richiedeva mantici di intercomunicazione di minori dimensioni, ottenendo una cassa, più corta di 570
Il mantice di intercomunicazione era celato dietro a un portellone frontale, diviso orizzontalmente in due parti, di aspetto gradevole ma difficile da maneggiare per l'estrazione del mantice, il cui spostamento non era più assistito da servomotori elettrici come sulle serie precedenti<ref name="tT265b/41"/>.
Riga 313:
Le rimorchiate pilota {{TA|Le 600}} avevano una capacità di 60 posti a sedere di sola 1ª classe e comprendevano i seguenti ambienti interni<ref name="tT265d/56-57"/><ref name="tT265d/D55">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|disegni ''Le 600'' e ''Le 800'', p. 55|tT265d}}.</ref><ref name="tT265c/T3">{{cita|Sabatini, Pautasso, ''I disegni''|tabella ''Caratteristiche…''|tT265c}}</ref>:
* cabina di guida anteriore;
* ambiente di 1ª classe su un modulo con 6 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili 1.800
* vestibolo di salita anteriore con porte
* ambiente di 1ª classe su tre moduli con 18 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili 1.800
* vano centrale su un modulo con due ritirate sulla fiancata sinistra del veicolo e deposito valigie sul lato opposto;
* ambiente di 1ª classe su cinque moduli con 30 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili 1.800
* vestibolo di salita posteriore
* ambiente di 1ª classe su un modulo con 6 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili 1.800
* cabina di guida posteriore.
==== Rimorchiate Le 540.001-005 ====
Le rimorchiate pilota {{TA|Le 540.001-005}} furono costruite tra il 1958 e il 1959<ref name="tT265c/T1"/> con le elettromotrici di seconda serie {{TA|ALe 540.008-022}}, con le quali avevano in comune la struttura della cassa con il frontale a bulbo<ref name="tT265d/57"
I carrelli erano del tipo {{TA|Rp 1090}}, identici al tipo {{TA|R 1090}} delle elettromotrici {{TA|ALe 540.008-022}}, ma privi dei motori di trazione e dei cinematismi di trasmissione del moto alle sale<ref name="tT265d/57"/>.
Riga 329:
Le rimorchiate pilota {{TA|Le 540}} avevano una capacità di 54 posti a sedere di sola 1ª classe ed erano dotate in origine di un comparto ristoro con un piccolo ambiente cucina, disattivato verso la fine degli anni sessanta del ventesimo secolo<ref name="tT265d/57"/>.
Gli ambienti interni avevano la seguente disposizione<ref name="tT265d/57"/><ref name="tT265c/T3"/><ref name="tT265d/D56">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|disegni ''Le 540'' e ''Le 760 seconda serie'', p. 56|tT265d}}.</ref
* cabina di guida anteriore;
* vano cucina su un modulo;
* vestibolo di salita anteriore con porte
* ambiente di 1ª classe su nove moduli con 54 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili 1.800
* vestibolo di salita posteriore
* vano di servizio con due ritirate disposte ai lati del corridoio centrale;
* cabina di guida posteriore.
Riga 345:
Le rimorchiate pilota {{TA|Le 760}} di prima serie avevano una capacità di 76 posti a sedere di sola 2ª classe e comprendevano i seguenti ambienti interni<ref name="tT265d/57"/><ref name="tT265c/T3"/>:
* cabina di guida anteriore;
* ambiente di 2ª classe su un modulo con 6 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili 1.850
* vestibolo di salita anteriore con porte
* ambiente di 2ª classe su nove moduli con 70 posti a sedere disposti con lo schema 2+2 e 1+2 in corrispondenza delle porte dei vestiboli (modulo sedili 1.850
* vestibolo di salita posteriore
* vano di servizio con due ritirate disposte ai lati del corridoio centrale;
* cabina di guida posteriore.
Riga 375:
===Storiografia e complementi===
* {{Cita libro
| autore-capitolo = Giovanni Cornolò
| titolo = Automotrici elettriche. Dalle origini al 1983
| editore = Duegi Editrice
Riga 467:
*[[Automotrice FS ALe 660]]
*[[Automotrice FS ALe 840]]
*[[
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Portale|trasporti}}
|