Berkeley Software Distribution: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Stazione Spaziale Internazionale |
|||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||
{{F|sistemi operativi|agosto 2012}}
{{Sistema operativo
Riga 48:
=== Tecnologia ===
Gli obiettivi principali nello sviluppo di BSD sono sempre stati la standardizzazione, la qualità del prodotto, l'affidabilità e l'innovazione. Nello [[Unix]] di
I [[Sistema operativo|sistemi]] BSD sono tutt'oggi ampiamente utilizzati in ambiti di ricerca, di produzione, in prodotti commerciali ed in apparecchi [[Sistema embedded|embedded]]. In particolare, la qualità del codice e della documentazione (le cui "manpage" sono molto complete), nonché l'elevata aderenza agli standard [[IEEE]], [[ANSI]], [[ISO]], e [[POSIX]], li rendono un vero e proprio paradiso per i programmatori. Un fatto interessante è che questi [[Sistema operativo|sistemi]] possono eseguire [[Software|programmi]] nativi per altri [[Sistema operativo|sistemi operativi]] grazie ad un "layer" di [[Emulatore|emulazione]], più propriamente chiamato "di compatibilità binaria". Ciò si rivela un enorme vantaggio, da un lato perché fornisce prestazioni migliori di un'[[Emulatore|emulazione]] vera e propria e dall'altro perché consente, indirettamente, agli utenti di BSD di disporre di più [[Software|programmi]] di quanto non sia possibile con altri [[Sistema operativo|sistemi]]: gli amministratori possono migrare le loro [[Software|applicazioni]] commerciali da [[Sistema operativo|sistemi operativi]] proprietari verso soluzioni libere ma allo stesso tempo affidabili e moderne.
Riga 66:
=== Mascotte ===
[[File:Daemon-phk.svg|thumb|Beastie]]
'''''Beastie''''' è l'entità ''mascotte'' del mondo BSD. Rappresenta un demone rosso e per questo noto anche come ''BSD Daemon''. È stato disegnato, tra gli altri, da [[John Lasseter]] per la copertina di alcuni libri<ref>
== Note ==
|