Punta Prosciutto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+avvisi
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(99 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{E|Il tono enfatico, unito all'assenza di informazioni di base (es. abitanti) e fonti non consente di valutare l'enciclopedicità di questa località. Eventualmente unire a [[Porto Cesareo]] dopo aver depurato il testo dai toni POV|Puglia|agosto 2014}}
{{P|Stile di scrittura più da guida turistica che da enciclopedia, con certi passaggi POV|Puglia|agosto 2014}}
{{F|Puglia|agosto 2014}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Punta Prosciutto
|Nome ufficiale=
|Panorama=Spiaggia di Punta Prosciutto.JPG
|Didascalia=
|Stemma=
Riga 13 ⟶ 10:
|Divisione amm grado 2=Lecce
|Divisione amm grado 3=Porto Cesareo
|Latitudine gradi=40
|Latitudine minuti=17
|Latitudine secondi=47
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=17
|Longitudine minuti=46
|Longitudine secondi=42
|Longitudine EW=E
|Altitudine=3
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=18
|Note abitanti={{cita web|http://italia.indettaglio.it/ita/puglia/lecce_portocesareo_puntaprosciutto.html|La frazione di Punta Prosciutto|26 gennaio 2016}}
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=73010
|Prefisso=0833
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=cesarini
Riga 35 ⟶ 21:
|Festivo=
}}
'''Punta Prosciutto''' (Li Prisuddi in dialetto locale) è una località marittima facente parte del comune di [[Porto Cesareo]] ed estremo nord-occidentale della [[provincia di Lecce]], nel [[Salento]].
 
'''Punta Prosciutto''' (''Li PrisuddiPrisuddhi'' in dialetto[[Dialetti localesalentini|salentino]]) è una località marittima facente parte del comune di [[Porto Cesareo]] ed estremo nord-occidentale della [[provincia di Lecce]], nel [[Salento]].
L'ambiente incontaminato e selvaggio fa di questa località un paradiso naturale. La particolarità del mare sta nel fatto che il [[fondale basso]] viene recuperato dopo pochi metri. Le [[spiagge]] si protendono per diversi chilometri e retrostanti ad esse si estendono [[duna|dune]] secolari, ricoperte dalla tipica vegetazione mediterranea salentina. L'80% delle [[spiagge]] sono libere e l'acqua, particolarmente cristallina e dal fondale basso, ricorda località tropicali, pregi che la rendono meta prediletta di molti vacanzieri durante tutto l'anno.
 
IlLa trattospiaggia di Punta Prosciutto èsorge delimitatonell'omonimo alcentro, nordnon lontana da Torre[[San ColimenaPietro ein aBevagna]] sude da Torre[[Porto LapilloCesareo]], vanta colori caraibici e una natura rigogliosa e selvaggia.
 
circoscritto per altro da una folta schiera di macchia mediterranea secolare.
== Geografia fisica ==
Il sollevamento del fondale marino ha generato un’area umida che si è rivelata essere il perfetto
La particolarità del mare sta nel fatto che il [[Fondale marino|fondale]] basso viene recuperato dopo pochi metri. Le [[Spiaggia|spiagge]] di sabbia bianca si protendono per diversi chilometri e retrostanti a esse si estendono [[duna|dune]] secolari, ricoperte dalla tipica vegetazione mediterranea salentina. Il tratto di Punta Prosciutto è delimitato al nord da [[Torre Colimena]] e a sud da Riva degli Angeli, circoscritto per altro da una folta schiera di macchia mediterranea secolare. Il sollevamento del fondale marino ha generato un'area umida che ha prodotto un particolare [[habitat]] per l'instaurazione di una particolare flora e fauna. Con la [[legge regionale]] n. 5/2006<ref>[//www.regione.puglia.it/burp_doc/pdf/xxxvii/N035_17_03_06.pdf Bollettino ufficiale della regione Puglia n. 35 del 17 marzo 2006]</ref> nella zona è stata istituita la [[Riserva naturale regionale orientata Palude del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo|riserva naturale Palude del Conte e duna costiera]].<ref>{{cita web | 1 = http://www.comune.portocesareo.le.it/territorio/riserva-naturale-palude-del-conte-e-duna-costiera | 2 = Riserva naturale Palude del Conte e duna costiera | 3 = 26 gennaio 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180415124817/http://www.comune.portocesareo.le.it/territorio/riserva-naturale-palude-del-conte-e-duna-costiera | dataarchivio = 15 aprile 2018 | urlmorto = sì }}</ref>
habitat per l’istaurazione di una particolare flora e fauna, che hanno reso necessaria e doverosa la
 
costituzione del Parco Naturale Regionale di Palude del Conte. La bellezza del luogo è tale che ha
== Galleria d'immagini ==
catturato anche l’interessamento europeo che ha incentivato la protezione del territorio e degli
<gallery>
habitat naturali in esso presenti, a rischio di estinzione.
File:ProsciuttoLE.jpg|La spiaggia
Rientrano nel parco anche le dune e le cosiddette “spunnulate” (dal termine dialettale “spunnare”
File:Punta Prosciutto.jpg|La spiaggia in estate
cioè “sprofondare”), consistenti in alcune cavità naturali presenti nel terreno, di varie dimensioni,
File:Area Naturale Protetta Palude Del Conte.jpg|Area Naturale Protetta Palude Del Conte
localizzate soprattutto attorno all’ormai diroccata Torre Castiglione.
</gallery>
Nonostante il numeroso apporto di turisti nella stagione estiva, l’ampiezza della costa è tale da
 
consentire ampi spazi a tutti i visitatori che possono apprezzare l’aria selvaggia e solitaria della
== Note ==
località (è evidente però che d’agosto anche in kilometri di costa si finisca per trovare folla!).
<references />
La sabbia bianca e soffice che affianca le acque basse e cristalline disegna un paesaggio di sublime
 
bellezza, da preservare. Punta Prosciutto è una meta prediletta del turismo famigliare, giacché
== Altri progetti ==
le acque basse e l’ampia visibilità, consentono una buona vigilanza dei bambini, ma allo stesso
{{interprogetto}}
tempo è apprezzatissima da giovani e sportivi. Si praticano nella zona windsurf, barca a vela ed
immersioni.
È una spiaggia ideale per giornate in tranquillità e lunghe nuotate in una distesa cristallina.
Raggiungere la località è per altro abbastanza semplice: basta percorrere la provinciale 122
andando verso Torre Lapillo, girando a destra appena passata Torre Colimena.
 
{{Salento}}
{{portale|Puglia}}
 
[[Categoria:GeografiaFrazioni delladi provincia diPorto LecceCesareo]]
[[Categoria:PortoParchi Cesareonazionali]]
[[Categoria:Aree naturali protette della provincia di Lecce]]