Cassano d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 139179948 di 130.255.149.248 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Sistemazione template {{vedi anche}} |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Amministratore locale = Fabio Colombo
|Partito = [[Lega per Salvini Premier|LSP]]
|Data elezione = 3-10-2021
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 45.52564
|Longitudine decimale = 9.52091
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Cascine San Pietro]], [[Groppello d'Adda]], [[Taranta (Cassano d'Adda)|Taranta]], Cascate, Cascina Romilli, Cascina Moneta, Cascina Casotta, Cascina Rossa
|Divisioni confinanti = [[Casirate d'Adda]] (BG), [[Fara Gera d'Adda]] (BG), [[Inzago]], [[Pozzo d'Adda]], [[Pozzuolo Martesana]], [[Rivolta d'Adda]] (CR), [[Treviglio]] (BG), [[Truccazzano]], [[Vaprio d'Adda]]
Line 35 ⟶ 32:
}}
'''Cassano d'Adda''' (''Cassano'' in [[dialetto milanese]], ''Cassà'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>{{cita libro | cognome= Pellegrini | nome= Giovan Battista | wkautore = Giovan Battista Pellegrini | titolo= Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 1990}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
La cittadina di Cassano d'Adda è celebre per le numerose battaglie combattute al valico sull'Adda che divideva il Ducato di Milano dalla Repubblica di Venezia: da qui, infatti, combatterono o passarono personalità importanti fra le quali l'imperatore [[Federico Barbarossa]] (1158), il condottiero ghibellino [[Ezzelino III da Romano]] (1259), il principe [[Eugenio di Savoia]] (1705) e il generale [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Suvorov]] (1799), ma anche [[Napoleone Bonaparte]], il re [[Vittorio Emanuele II]] e l'imperatore [[Napoleone III]] <ref>{{cita|Valli, 2010}}.</ref>.
== Geografia fisica ==
Line 88 ⟶ 85:
=== Medioevo ===
{{vedi anche|Battaglia di Cassano d'Adda (1259)}}▼
Tutto questo accadde prima che questo borgo avesse avuto la sua prima testimonianza scritta, tramite il Diploma del Re [[Carlomanno di Baviera]] (figlio di [[Ludovico II il Germanico|Ludovico il Germanico]] e pronipote di Carlo Magno) che, venuto a [[Pavia]] nell'877 d.C. a prendere anche la Corona di Re d'Italia, divenne in seguito Imperatore. L'Imperatore Carlomanno soggiornò con la sua corte nel castello e il suo esercito a ''Cassanum'' e firmò questo Atto nel monastero che esisteva presso la chiesa di S.Ambrogio, concedendo alla cognata Angilberga, vedova di suo cugino Ludovico II, un altro monastero da lei fondato a [[Piacenza]] e una residenza con chiesa e terreni nel luogo chiamato Capo Trebbia. Per la sua particolare posizione geografica e grazie al valico che lo rendeva un importante luogo di passaggio per l'attraversamento del fiume Adda, Cassano cominciava pure a maturare la sua vocazione altamente strategica: il castello, roccaforte già presente come riferimento urbano, andava acquisendo sempre maggiore importanza. Difatti tra l'XI e il XII secolo Cassano d'Adda, si presentava ormai come un borgo che aveva già preso una certa confidenza con la Storia e gli abitanti si erano dovuti abituare all'andirivieni di genti ed eserciti dalla più svariata provenienza, perché vi furono un susseguirsi di lotte e conquiste di questo importante punto di transito e del suo territorio.
Line 93 ⟶ 91:
Re Enzo, figlio dell'Imperatore tedesco Federico II, nell'estate 1245 venne mandato dal padre a riassoggettare la sempre ribelle Milano. Enzo transitò col suo esercito sulla 'tagliata' dell'Adda (il Traversino), per poi passare il ponte di ''Cassanum'' e dirigersi a [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]] dove, dopo un cruento scontro, venne catturato.
▲{{vedi anche|Battaglia di Cassano d'Adda (1259)}}
[[Ezzelino III da Romano]], condottiero Ghibellino nominato Vicario dell'Imperatore Federico II, che il 16 settembre 1259 venne ferito gravemente dai suoi oppositori Guelfi mentre, alla testa dei suoi cavalieri, tentava di forzare il passaggio del ponte di Cassano d'Adda. Nella seconda metà del XIII secolo iniziarono anche gli scontri per il controllo del territorio di Milano tra i Della Torre (o [[Della Torre|Torriani]]) e i [[Visconti]] i quali, disputandosi ripetutamente il castello, portarono la guerra fin nel borgo di “''Cassàan''” (come viene chiamata in dialetto dai suoi abitanti). Nel XIV secolo i Visconti, vinte le dispute e creata una Signoria, risistemarono e ampliarono l'antico Castello di “Casano” (come si legge in una mappa di quel periodo nel Museo Civico di Crema), che raggiunse il suo massimo splendore. In questo periodo Cassano era pure uno dei luoghi più fortificati dell'Adda.
=== Età moderna ===
{{vedi anche|Battaglia di Cassano d'Adda (1705)}}▼
Tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVI secolo]] i Visconti furono sconfitti e andarono al potere gli [[Sforza]], il castello di Cassano ricevette rimaneggiamenti di carattere militare. In questo periodo c'è anche un importantissimo personaggio: [[Leonardo da Vinci]], impegnato nell'opera di progettazione dei navigli lombardi. Nel cinquecento a Cassano il castello aveva perduta la sua importanza militare mentre si impostava una nuova disciplina amministrativa giuridica e politica con l'avvento del marchesato. Il borgo in sostanza era costituito da un ponte sul fiume, dal castello con il ricetto, protetto dalle poderose mura, la chiesa di S. Zeno, S. Dionigi, S. Ambrogio, S. Pietro in Bergias. Grande importanza ebbero i navigli per l'irrigazione della campagna già ricca di cascinali. Anche in questo periodo i furono diverse guerriglie in questo piccolo borgo sul fiume Adda.
Line 102 ⟶ 100:
Nel Seicento le tasse continuarono ad aumentare, per le spese dei soldati spagnoli ormai governatori di quelle terre. Il Settecento fu per questo borgo un secolo denso di eventi, ci furono delle battaglie, iniziarono a essere costruite sulle sponde dei suoi corsi ville sfarzose e iniziarono a esserci personaggi sempre più illustri a partire da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel [[1796]]. Un episodio macabro successe nel [[1703]] quando i soldati francesi lasciarono morire 4.500 soldati piemontesi nel castello di Cassano.
▲{{vedi anche|Battaglia di Cassano d'Adda (1705)}}
Una delle battaglie più famose di questo borgo fu il 16 agosto dell'anno [[1705]] in cui [[Eugenio di Savoia|Eugenio principe di Savoia]] che guidava l'esercito imperiale verso l'assedio di Torino subì a Cassano un arresto, paragonabile ad una sconfitta, da parte del [[Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme|duca di Vendome]], dove si contarono all'incirca 8.000 morti e 6.000 feriti. Un'altra battaglia importante fu nel [[1799]] in cui i francesi comandati dal generale [[Jean Victor Marie Moreau|Moreau]], subirono una [[Battaglia di Cassano d'Adda (1799)|sconfitta da parte dell'esercito austro-russo]] comandati dal generale [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Suvorov]].
Line 129 ⟶ 126:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
====Campanile e
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Zeno}}
Il campanile di Cassano fu commissionato da [[Beatrice Regina della Scala]] nel [[1381]]. Siamo nel momento di passaggio tra lo [[stile romanico]] lombardo e il gotico. Il campanile misura 42 metri di altezza ed è un monumento nazionale. Originariamente serviva anche da vedetta sulla [[Gera d'Adda]]; per questo motivo era aperto in alto. Nel [[1861]] il prevosto don Milani dotò il campanile del concerto di otto campane.
|