III legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
 
(40 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Legislatura
{{F|elezioni|settembre 2016|}}
{{|nome = III legislatura
|stato = Italia
| election_name = III Legislatura
|elezioni = [[Elezioni politiche in Italia del 1958|Politiche 1958]]
| country = Italia
|inizio = 12 giugno [[1958]]
| previous_year = [[II legislatura della Repubblica Italiana|II]]
|fine = 15 maggio [[1963]]
| next_year = [[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]]
|capodistato = [[Giovanni Gronchi]] (1958-1962)<br />[[Antonio Segni]] (1962-1963)
| elezioni = [[elezioni politiche italiane del 1958|Elezioni politiche del 1958]]
|governi = [[Governo Fanfani II|Fanfani II]] (1958-1959)<br />[[Governo Segni II|Segni II]] (1959-1960)<br />[[Governo Tambroni|Tambroni]] (1960)<br />[[Governo Fanfani III|Fanfani III]] (1960-1962)<br />[[Governo Fanfani IV|Fanfani IV]] (1962-1963)
| carica = [[Governi della Repubblica Italiana|Governi]]:
|assemblea = [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
| nome = [[Governo Fanfani II|Fanfani II]], [[Governo Segni II|Segni II]], [[Governo Tambroni|Tambroni]], [[Governo Fanfani III|Fanfani III]], [[Governo Fanfani IV|Fanfani IV]]
|presidenteassemblea = [[Giovanni Leone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
| carica2 = [[Presidente della Camera dei deputati|Presidente della Camera]]:
|immagineassemblea = Italian Chamber of Deputies 1958.svg
| nome2 = [[Giovanni Leone]]
|totale = 596
| carica3 = [[Presidente del Senato della Repubblica|Presidente<br />del Senato]]:
|membri = [[Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana|deputati]]
| nome3 = [[Cesare Merzagora]]
| gruppo1 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|seggi1 = 273
| seggi1 = {{Seggi|273|596|partito = Democrazia Cristiana}}<small><small>(Seggi [[Camera dei deputati|Camera]])</small></small><br />{{Seggi|123|246|partito = Democrazia Cristiana}}<small><small>(Seggi [[Senato della Repubblica|Senato]])</small></small>
| gruppo2 = [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|seggi2 = 140
| seggi2 = {{Seggi|140|596|partito = Partito Comunista Italiano}}<small><small>(Seggi [[Camera dei deputati|Camera]])</small></small><br />{{Seggi|60|246|partito = Partito Comunista Italiano}}<small><small>(Seggi [[Senato della Repubblica|Senato]])</small></small>
| gruppo3 = [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|seggi3 = 84
| seggi3 = {{Seggi|84|596|partito = Partito Socialista Italiano}}<small><small>(Seggi [[Camera dei deputati|Camera]])</small></small><br />{{Seggi|36|246|partito = Partito Socialista Italiano}}<small><small>(Seggi [[Senato della Repubblica|Senato]])</small></small>
| gruppo4 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
|seggi4 = 24
| seggi4 = {{Seggi|24|596|partito = Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale}}<small><small>(Seggi [[Camera dei deputati|Camera]])</small></small><br />{{Seggi|8|246|partito = Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale}}<small><small>(Seggi [[Senato della Repubblica|Senato]])</small></small>
| gruppo5 = [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]
|seggi5 = 22
| seggi5 = {{Seggi|22|596|partito = Partito Socialista Democratico Italiano}}<small><small>(Seggi [[Camera dei deputati|Camera]])</small></small><br />{{Seggi|5|246|partito = Partito Socialista Democratico Italiano}}<small><small>(Seggi [[Senato della Repubblica|Senato]])</small></small>
| gruppo6 = [[Partito Liberale Italiano|PLI]]
|seggi6 = 17
| seggi6 = {{Seggi|17|596|partito = Partito Liberale Italiano}}<small><small>(Seggi [[Camera dei deputati|Camera]])</small></small><br />{{Seggi|4|246|partito = Partito Liberale Italiano}}<small><small>(Seggi [[Senato della Repubblica|Senato]])</small></small>
| gruppo7 = [[Partito Monarchico Popolare|PMP]]
|seggi7 = 14
| seggi7 = {{Seggi|14|596|partito = Partito Monarchico Popolare}}<small><small>(Seggi [[Camera dei deputati|Camera]])</small></small><br />{{Seggi|5|246|partito = Partito Monarchico Popolare}}<small><small>(Seggi [[Senato della Repubblica|Senato]])</small></small>
| gruppo8 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
|seggi8 = 11
| seggi8 = {{Seggi|11|596|partito = Partito Nazionale Monarchico}}<small><small>(Seggi [[Camera dei deputati|Camera]])</small></small><br />{{Seggi|2|246|partito = Partito Nazionale Monarchico}}<small><small>(Seggi [[Senato della Repubblica|Senato]])</small></small>
|gruppo9 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
|seggi9 = 6
|assemblea2 = [[Senato della Repubblica]]
|presidenteassemblea2 = [[Cesare Merzagora]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]])
|immagineassemblea2 = Italian Senate 1958.svg
|totale2 = 246
|membri2 = [[Senatori della III legislatura della Repubblica Italiana|senatori]]
|gruppo1_2 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|seggi1_2 = 123
|gruppo2_2 = [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|seggi2_2 = 60
|gruppo3_2 = [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|seggi3_2 = 36
|gruppo4_2 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
|seggi4_2 = 8
|gruppo5_2 = [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]
|seggi5_2 = 5
|gruppo6_2 = [[Partito Monarchico Popolare|PMP]]
|seggi6_2 = 5
|gruppo7_2 = [[Partito Liberale Italiano|PLI]]
|seggi7_2 = 4
|gruppo8_2 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
|seggi8_2 = 2
|precedente = [[II legislatura della Repubblica Italiana|II]]
|successiva = [[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]]
}}
La '''III Legislatura della Repubblica Italiana''' è stata in carica dal 12 giugno [[1958]] al 15 maggio [[1963]].
 
Fu l'ultima Legislatura il cui numero di parlamentari venne definito in ragione della popolazione, come originariamente previsto dalla [[s:Italia,_Repubblica_-_Costituzione,_testo_originale#2.0|Costituzione]] agli articoli 56 e 57 (poi modificati dalla [[s:L.cost._9_febbraio_1963,_n._2_-_Modificazioni_agli_articoli_56,_57_e_60_della_Costituzione|Legge Costituzionale 2/1963]]).
 
== Cronologia ==
Le [[elezioni politiche italianein Italia del 1958|elezioni politiche]] si svolgono il 25 maggio [[1958]] e i risultati non producono grosse sorprese, in quanto confermano sostanzialmente l'andamento espresso finora. [[Amintore Fanfani]] viene incaricato di formare il [[Governo Fanfani II|nuovo governo]] e si inaugura, da questo momento, la cosiddetta stagione politica del ''[[Centro-sinistra "organico"|Centro-sinistra]]'', costituita dall'accordo fra la DcDC e il PsiPSI. Durante questo governo, e più precisamente il 14 agosto del [[1958|'58]], viene istituito il Ministero della Sanità (l'[[Italia]] era uno dei pochi Paesi occidentali a non possederlo).
 
Dopo una serie di conflitti interni alla DcDC e la crisi del governo, che viene battuto sull'approvazione di una serie di leggi, si dimettono due ministri (il contrasto è sull'introduzione del [[Codice della strada|Codice della Strada]]). Fanfani lascia governo e segreteria del partito.
 
L'incarico viene affidato ad [[Antonio Segni]] che vara il suo [[Governo Segni II|governo]], con l'appoggio esterno delle destre ([[Partito Nazionale Monarchico|PNM]], [[Partito Monarchico Popolare|PMP]] e [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]]). È il periodo in cui scoppia uno scandalo alimentare per presunte sofisticazioni dei cibi nel periodo natalizio fra il [[1959]] e il [[1960|'60]].
 
La DcDC si interroga su un futuro orientato verso un'alleanza con la sinistra, ma liberali e repubblicani non ci stanno e mettono in crisi il governo, che si dimette il 24 febbraio. L'incarico di formarne uno nuovo viene dato allo stesso Segni, ma il tentativo fallisce.
 
Così, il 25 marzo [[1960]] nasce il [[Governo Tambroni]], monocolore DcDC con l'appoggio del MsiMSI, che dura in carica soltanto quattro mesi: scoppiano, infatti, proteste antifasciste in molte città italiane che creano tafferugli e persino 5 morti. [[Fernando Tambroni|Tambroni]] accusa la sinistra filo-sovietica di fomentare i tumulti ma - dopo sollecitazioni della stessa DcDC - il Governo si dimette il 26 luglio.
 
Il [[Governo Fanfani III|successivo governo]] vede il ritorno sulla scena di Fanfani, da sempre favorevole ad accordi con la sinistra (con i socialisti in particolare). Si scontra, infatti, con Tambroni perché si era fatto appoggiare dal MsiMSI.
 
A livello internazionale si è in piena [[guerra fredda]], l'Italia è apertamente schierata con l'alleanza atlantica, in contrapposizione al blocco sovietico; viene costruito il [[muro di Berlino]] e Fanfani è un protagonista della mediazione fra i due blocchi. Il governo si dimette il 2 febbraio [[1962]], dopo che il consiglio della DcDC aveva deliberato la creazione di un'alleanza di centrosinistra, su indicazione del segretario [[Aldo Moro]].
 
Nasce, pertanto, un nuovo governo, il [[Governo Fanfani IV|Fanfani IV]]: si tratta di un tripartito DcDC-PsdiPSDI-PriPRI, mentre il PsiPSI mantiene un atteggiamento di collaborazione. È un governo relativamente "duraturo", che attua riforme importanti come l'aumento delle pensioni, l'eliminazione della censura sulle opere liriche e di prosa, l'avvio dell'urbanizzazione nazionale, la nazionalizzazione dell'energia elettrica, la riduzione della leva militare e l'unificazione della scuola media con l'obbligo scolastico a 14 anni.
 
Sul finire della legislatura viene approvata la [[Leggi costituzionali italiane|legge costituzionale 2/1963]] che, modificando gli articoli 56, 57 e 60 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], fissa a 630 il numero dei deputati e a 315 il numero dei senatori, equiparando inoltre la durata di entrambe le Camere a 5 anni.
Il 18 febbraio [[1963]], il nuovo presidente della Repubblica, [[Antonio Segni]], scioglie le Camere in vista delle [[elezioni politiche italiane del 1963|elezioni politiche]].
 
Il 18 febbraio [[1963]], il nuovo presidente della Repubblica, [[Antonio Segni]], scioglie le Camere in vista delle [[elezioni politiche in Italia del 1963|elezioni politiche]].
 
== Governi ==
Riga 62 ⟶ 91:
** Dal 25 marzo [[1960]] al 26 luglio [[1960]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Fernando Tambroni]] (DC)
** Composizione del governo: DC (appoggio esterno di [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]] e [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|PDIUMPDI]])
* [[Governo Fanfani III]]
** Dal 26 luglio [[1960]] al 21 febbraio [[1962]]
Riga 70 ⟶ 99:
** Dal 21 febbraio [[1962]] al 21 giugno [[1963]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Amintore Fanfani]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PSDI, PRI (appoggio esterno del [[Partito Socialista Italiano|PSI]])
[[File:Amintore Fanfani daticamera.jpg|miniatura|226x226px|[[Amintore Fanfani]], [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] dal 1º luglio 1958 al 15 febbraio 1959 e dal 29 luglio 1960 al 21 giugno 1963.]]
[[File:Antonio Segni Official.jpg|miniatura|210x210px|[[Antonio Segni]], [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] dal 15 febbraio 1959 al 23 marzo 1960 e [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] dall'11 maggio 1962 al 6 dicembre 1964.]]
[[File:Fernando Tambroni-1.jpg|miniatura|225x225px|[[Fernando Tambroni]], [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] dal 25 marzo al 26 luglio 1960.]]
[[File:Governo Fanfani III 1960.jpg|miniatura|160x160px|Giuramento del [[Governo Fanfani III]], 26 luglio 1960.]]
[[File:Gronchi Fanfani IV 1962.jpg|miniatura|163x163px|Giuramento del [[Governo Fanfani IV]], 21 febbraio 1962.]]
 
== [[Camera dei deputati]] ==
=== Ufficio di presidenza ===
 
* [[Presidenti della Camera dei deputati|Presidente]]: '''[[Giovanni Leone]]''' ([[Democrazia Cristiana|DC]]), l'[[elezione del Presidente della Camera del 1958|elezione]] è avvenuta il 12 giugno [[1958]].
==== Presidente ====
* Vice presidenti:
# '''[[BrunettoGiovanni Bucciarelli-DucciLeone]]''' ([[Democrazia Cristiana|DC]]), - L'[[elezione del Presidente della Camera del 1958|elezione]] è avvenuta il 12 giugno [[1958]].
 
# [[Paolo Rossi (politico)|Paolo Rossi]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]),
==== Vice presidenti ====
# [[Girolamo Li Causi]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
* [[Brunetto Bucciarelli-Ducci]] (DC)
# [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]);
* [[Paolo Rossi (politico 1900)|Paolo Rossi]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
* Questori:
* [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
# [[Michele Marotta]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
#* [[OresteGirolamo LizzadriLi Causi]] ([[Partito SocialistaComunista Italiano|PSIPCI]]),
 
# [[Alessandro Buttè]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]);
==== Questori ====
* Segretari:
* [[Michele Marotta]] (DC)
# [[Francesco De Vita]] ([[Gruppo Misto]]) ''fino al 2 giugno [[1961]]'',
#* [[RenzoAlessandro FranzoButtè]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
* [[Oreste Lizzadri]] (PSI)
# [[Gabriele Semeraro]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 4 aprile [[1960]]'',
 
# [[Antonino Cuttitta]] ([[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]),
==== Segretari ====
# [[Mauro Tognoni]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
#* [[SeverinoFrancesco CaveriDe Vita]] ([[Gruppo misto|Misto]]), [<small>fino al 02/06/1961]</small>
* [[Gabriele Semeraro]] (DC) [<small>fino al 04/04/1960]</small>
# [[Giuseppina Re]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
* [[Renzo Franzo]] (DC)
# [[Mario Marino Guadalupi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
* [[Antonino Cuttitta]] ([[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|PDI]])
# [[Lorenzo Biasutti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 12 maggio [[1960]]''.
* [[Mauro Tognoni]] (PCI)
* [[Severino Caveri]] (Misto)
* [[Giuseppina Re]] (PCI)
* [[Mario Marino Guadalupi]] (PSI)
* [[Lorenzo Biasutti]] (DC) [<small>dal 12/05/1960]</small>
 
=== Capigruppo parlamentari ===
{| class="wikitable"
* [[Palmiro Togliatti]] - [[Partito Comunista Italiano]],
! colspan="2" |Gruppo parlamentare
* [[Luigi Gui]] (fino al 31 dicembre [[1962]]), [[Benigno Zaccagnini]] - [[Democrazia Cristiana]],
!Presidente
* [[Achille Lauro]] - [[Partito Monarchico Popolare]]
!Seggi
* [[Giovanni Roberti]] - [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]],
|-
* [[Giuseppe Saragat]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano]],
| bgcolor="{{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
* [[Pietro Nenni]] - [[Partito Socialista Italiano]],
|[[Democrazia Cristiana|Democratico Cristiano]]
* [[Raffaele De Caro]] (fino al 4 maggio [[1961]]), [[Giovanni Malagodi]] - [[Partito Liberale Italiano]],
|[[Luigi Gui]] <small>[fino al 31/12/1962]</small><br/>'''[[Benigno Zaccagnini]]''' <small>[dal 31/12/1962]</small>
* [[Alfredo Covelli]] - [[Partito Nazionale Monarchico]]
|{{Seggi|275|593|Democrazia Cristiana}}
* [[Cino Macrelli]] (fino al 31 dicembre [[1962]]), [[Oronzo Reale]] - [[Gruppo Misto]].
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
|[[Partito Comunista Italiano|Comunista]]
|'''[[Palmiro Togliatti]]'''
|{{Seggi|140|593|Partito Comunista Italiano}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
|[[Partito Socialista Italiano]]
|'''[[Pietro Nenni]]'''
|{{Seggi|86|593|Partito Socialista Italiano}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Movimento Sociale Italiano}}" |
|[[Movimento Sociale Italiano]]
|'''[[Giovanni Roberti]]'''
|{{Seggi|25|593|Movimento Sociale Italiano}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Liberale Italiano}}" |
|[[Partito Liberale Italiano|Liberale]]
|[[Raffaele De Caro]] <small>[fino al 04/05/1961]</small><br/>'''[[Giovanni Malagodi]]''' <small>[dal 04/05/1961]</small>
|{{Seggi|23|593|Partito Liberale Italiano}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Socialista Democratico Italiano}}" |
|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]
|'''[[Giuseppe Saragat]]'''
|{{Seggi|19|593|Partito Socialista Democratico Italiano}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Gruppo misto}}" |
|[[Gruppo misto|Misto]]
|[[Cino Macrelli]] <small>[fino al 31/12/1962]</small><br/>'''[[Oronzo Reale]]''' <small>[dal 31/12/1962]</small>
|{{Seggi|15|593|Gruppo misto}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica}}" |
|[[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|Partito Democratico Italiano]]
|[[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]] <small>[fino all'11/04/1961]</small><br/>'''[[Alfredo Covelli]]''' <small>[dall'11/04/1961]</small>
|{{Seggi|10|593|Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica}}
|}
 
==== Gruppi cessati di esistere nel corso della legislatura ====
== [[Senato della Repubblica]] ==
{| class="wikitable"
=== Ufficio di presidenza ===
|+
* [[Presidenti del Senato italiano|Presidenti]]: '''[[Cesare Merzagora]]''' ([[Democrazia Cristiana|DC]]), l'[[elezione del Presidente del Senato del 1958|elezione]] è avvenuta il 12 giugno [[1958]].
! colspan="2" |Gruppo parlamentare
* Vice presidenti:
!Presidente
# [[Stanislao Ceschi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
!Data di scioglimento
# [[Giacinto Bosco]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 25 luglio [[1960]]'',
|-
# [[Mauro Scoccimarro]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
| style="background-color: {{colore partito|Partito Nazionale Monarchico}}" |
# [[Ettore Tibaldi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
|[[Partito Nazionale Monarchico]]
# [[Ennio Zelioli-Lanzini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) '' dal 12 ottobre [[1960]]'';
|[[Alfredo Covelli]]
* Questori:
|16/04/1959
# [[Franco Varaldo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
|-
# [[Francesco Spezzano]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
| style="background-color: {{colore partito|Partito Monarchico Popolare}}" |
# [[Antonio Lepore]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]);
|[[Partito Monarchico Popolare]]
* Segretari:
|[[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]]
# [[Angelo Cemmi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
|16/04/1959
# [[Mario Carelli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
|}
# [[Luigi Russo (politico 1904)|Luigi Russo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 3 aprile [[1962]]'',
 
# [[Luciano Granzotto Basso]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]),
=== Commissioni parlamentari ===
# [[Giuseppe Roda (politico)|Giuseppe Roda]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
{| class="wikitable"
# [[Maurizio Valenzi]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
!#
# [[Jaures Busoni]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
!Commissione
# [[Luisa Gallotti Balboni]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
! colspan="2" |Presidente
# [[Giacinto Genco]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 5 aprile [[1962]]''.
|-
| rowspan="2" |I
| rowspan="2" |[[Commissione Affari costituzionali - organizzazione dello Stato - regioni - disciplina generale del rapporto di pubblico impiego della Camera dei deputati|Affari costituzionali - organizzazione dello stato - regioni - disciplina generale del rapporto di pubblico impiego]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Mario Scelba]] (DC) <small>[fino al 14/04/1959]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Roberto Lucifredi]]''' (DC) <small>[dal 15/04/1959]</small>
|-
| rowspan="2" |II
| rowspan="2" |[[Commissione Affari della Presidenza del Consiglio - affari interni e di culto - enti pubblici della Camera dei deputati|Affari della Presidenza del Consiglio - affari interni e di culto - enti pubblici]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Oscar Luigi Scalfaro]] (DC) <small>[fino al 10/03/1959]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Stefano Riccio]]''' (DC) <small>[dall'11/03/1959]</small>
|-
| rowspan="3" |III
| rowspan="3" |[[Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati|Affari esteri - emigrazione]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Giuseppe Bettiol]] (DC) <small>[fino al 10/03/1959]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Mario Scelba]] (DC) <small>[dall'11/03/1959 al 30/09/1960]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''Giuseppe Bettiol''' (DC) <small>[dal 30/09/1960]</small>
|-
| rowspan="3" |IV
| rowspan="3" |[[Commissione Giustizia della Camera dei deputati|Giustizia]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Alfredo Amatucci]] (DC) <small>[fino al 30/06/1958]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Francesco Maria Dominedò]] (DC) <small>[dal 01/08/1958 al 28/09/1960]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Gennaro Cassiani]]''' (DC) <small>[dal 30/09/1960]</small>
|-
| rowspan="2" |V
| rowspan="2" |[[Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati|Bilancio e partecipazioni statali]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Giuseppe Pella]] (DC) <small>[fino al 10/03/1959]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Rodolfo Vicentini]]''' (DC) <small>[dall'11/03/1959]</small>
|-
| rowspan="2" |VI
| rowspan="2" |[[Commissione Finanze della Camera dei deputati|Finanze e Tesoro]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Mario Martinelli]] (DC) <small>[fino al 30/06/1960]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Athos Valsecchi]]''' (DC) <small>[dal 06/07/1960]</small>
|-
|VII
|[[Commissione Difesa della Camera dei deputati|Difesa]]
| style="background-color: {{colore partito|Gruppo misto}}" |
|'''[[Randolfo Pacciardi]]''' (Misto)
|-
|VIII
|[[Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati|Istruzione e belle arti]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Giuseppe Ermini]]''' (DC)
|-
|IX
|[[Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati|Lavori pubblici]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Salvatore Aldisio]]''' (DC)
|-
| rowspan="2" |X
| rowspan="2" |[[Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati|Trasporti - comunicazioni - marina mercantile]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Bernardo Mattarella]] (DC) <small>[fino al 22/03/1962]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Giuseppe Spataro]]''' (DC) <small>[dal 23/03/1962]</small>
|-
|XI
|[[Commissione Agricoltura della Camera dei deputati|Agricoltura e foreste]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Pietro Germani]]''' (DC)
|-
| rowspan="2" |XII
| rowspan="2" |[[Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati|Industria e commercio - artigianato - commercio estero]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Enrico Roselli]] (DC) <small>[fino al 30/06/1960]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Danilo De' Cocci]]''' (DC) <small>[dal 06/07/1960]</small>
|-
| rowspan="3" |XIII
| rowspan="3" |[[Commissione Lavoro - assistenza e previdenza sociale - cooperazione della Camera dei deputati|Lavoro - assistenza e previdenza sociale - cooperazione]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Leopoldo Rubinacci]] (DC) <small>[fino al 30/06/1959]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Umberto Delle Fave]] (DC) <small>[dal 09/07/1959 al 07/09/1960]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Partito Socialista Democratico Italiano}}" |
|'''[[Pietro Bucalossi]]''' (PSDI) <small>[dall'08/09/1960]</small>
|-
| rowspan="3" |XIV
| rowspan="3" |[[Commissione Igiene e sanità pubblica della Camera dei deputati|Igiene e sanità pubblica]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Beniamino De Maria]] (DC) <small>[fino al 10/03/1959]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Mario Cotellessa]] (DC) <small>[dall'11/03/1959 al 27/03/1962]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''Beniamino De Maria''' (DC) <small>[dal 28/03/1962]</small>
|}
 
=== Riepilogo della composizione ===
{| class="wikitable"
! colspan="2" |[[Gruppo parlamentare#In Italia|Gruppo parlamentare]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
!Inizio
[[Legislatura (ordinamento italiano)|legislatura]]
![[1958]]
![[1959]]
![[1960]]
![[1961]]
![[1962]]
!Fine
[[Legislatura (ordinamento italiano)|legislatura]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Democrazia Cristiana|Democratico Cristiano]] (DC)
|273
|273
|273<ref group="mg">Un deputato del gruppo DC decede durante il 1959: [[Edmondo Caccuri]] il 13 agosto, l'8 ottobre è sostituito da [[Enrico Alba]].</ref>
|273<ref group="mg">Un deputato del gruppo DC cessa dal mandato parlamentare durante il 1960: [[Raimondo Manzini (giornalista)|Raimondo Manzini]] il 4 aprile, il 6 aprile è sostituito da [[Giuseppe Babbi]].
 
Un deputato del gruppo DC decede durante il 1960: [[Albino Ottavio Stella]] il 6 febbraio, l'11 febbraio è sostituito da [[Silvio Mello Grand]].</ref>
|272<ref group="mg">Un deputato abbandona il gruppo DC durante il 1961. Aderisce al gruppo Misto: [[Luigi Durand de la Penne]] il 21 febbraio.
 
Un deputato del gruppo DC cessa dal mandato parlamentare durante il 1961: [[Giorgio La Pira]] il 18 aprile, il 21 aprile è sostituito da [[Giuseppe Anzilotti]].
 
Un deputato del gruppo DC decede durante il 1961: [[Michele Troisi]] il 26 ottobre, il 28 ottobre è sostituito da [[Maria Miccolis]].</ref>
|277<ref group="mg">Cinque deputati aderiscono al gruppo DC durante il 1962. Abbandonando il gruppo Misto: [[Stefano Cavaliere]] il 24 gennaio, [[Salvatore Barberi]] il 2 marzo, [[Nicola Foschini]] e [[Giuseppe Muscariello]] il 12 aprile, [[Uberto Bonino]] il 12 dicembre.
 
Un deputato del gruppo DC cessa dal mandato parlamentare durante il 1962: [[Antonio Segni]] il 5 maggio, il 16 maggio è sostituito da [[Francesco Murgia]].
 
Due deputati del gruppo DC decedono durante il 1962: [[Antonio Maxia]] il 15 aprile, il 30 aprile è sostituito da [[Gesumino Mastino]]; [[Dino Penazzato]] il 15 giugno, il 19 giugno è sostituito da [[Giuseppe Sales]].</ref>
|275<ref group="mg">Due deputati del gruppo DC decedono durante il 1963: [[Fernando Tambroni]] il 18 febbraio, [[Carmine De Martino]] il 29 marzo.</ref>
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
|[[Partito Comunista Italiano|Comunista]] (PCI)
|140
|140
|141<ref group="mg">Un deputato aderisce al gruppo PCI durante il 1959. Abbandonando il gruppo PSI: [[Giovanni Tonetti]] il 6 ottobre.
 
Un deputato del gruppo PCI decede durante il 1959: [[Celeste Negarville]] il 18 luglio, il 23 luglio è sostituito da [[Domenico Coggiola]].</ref>
|141<ref group="mg">Un deputato del gruppo PCI decede durante il 1960: [[Nicola Fasano]] il 28 novembre, il 1º dicembre è sostituito da [[Vincenzo Raucci]].</ref>
|141<ref group="mg">Due deputati del gruppo PCI decedono durante il 1961: [[Nicola Musto]] il 5 aprile, il 13 aprile è sostituito da [[Ada Del Vecchio Guelfi]]; [[Giovanni Oreste Villa]] il 24 luglio, il 28 settembre è sostituito da [[Giuseppe Biancani (politico)|Giuseppe Biancani]].</ref>
|141<ref group="mg">Un deputato del gruppo PCI cessa dal mandato parlamentare durante il 1962: [[Luigi Di Mauro]] il 24 maggio, il 29 maggio è sostituito da [[Alessandro Ferretti (politico)|Alessandro Ferretti]].
 
Due deputati del gruppo PCI decedono durante il 1962: [[Guido Faletra]] il 13 marzo, il 23 marzo è sostituito da Luigi Di Mauro; [[Umberto Sannicolò]] il 15 giugno, il 19 giugno è sostituito da [[Giuseppe Golinelli]].</ref>
|140<ref group="mg">Due deputati del gruppo PCI cessano dal mandato parlamentare durante il 1963: [[Silvano Montanari]] e [[Anselmo Pucci]] il 14 febbraio, lo stesso giorno sono sostituiti rispettivamente da [[Natale Vasco Jacoponi]] e [[Mario Bardelli]].
 
Un deputato del gruppo PCI cessano dal mandato parlamentare durante il 1963: Natale Vasco Jacoponi il 26 marzo.</ref>
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
|[[Partito Socialista Italiano]] (PSI)
|84
|84
|88<ref group="mg">Cinque deputati aderiscono al gruppo PSI durante il 1959. Abbandonando il gruppo Misto: [[Orlando Lucchi]], [[Matteo Matteotti]] e [[Ezio Vigorelli]] il 24 luglio. Abbandonando il gruppo PSDI: [[Corrado Bonfantini]] e [[Pasquale Schiano]] il 24 luglio.
 
Un deputato abbandona il gruppo PSI durante il 1959. Aderisce al gruppo PCI: [[Giovanni Tonetti]] il 6 ottobre.</ref>
|86<ref group="mg">Un deputato abbandona il gruppo PSI durante il 1960. Aderisce al gruppo Misto: [[Corrado Bonfantini]] il 4 aprile.
 
Un deputato del gruppo PSI decede durante il 1960: [[Guido Mazzali]] il 24 dicembre, il 18 gennaio 1961 è sostituito da [[Flavio Albizzati]].</ref>
|86<ref group="mg">Un deputato subentrante aderisce al gruppo PSI durante il 1961: [[Flavio Albizzati]] il 18 gennaio, in sostituzione di [[Guido Mazzali]].
 
Una deputata abbandona il gruppo PSI durante il 1961. Aderisce al gruppo Misto: [[Lina Merlin]] il 25 ottobre.
 
Due deputati del gruppo PSI decedono durante il 1961: [[Biagio Andò]] il 6 giugno, l'8 giugno è sostituito da [[Maria Alessi Catalano]]; [[Francesco Musotto (politico 1881)|Francesco Musotto]] il 4 agosto, il 28 settembre è sostituito da [[Natale Di Piazza]].</ref>
|86
|86
|-
! style="background-color: {{colore partito|Movimento Sociale Italiano}}" |
|[[Movimento Sociale Italiano]] (MSI)
|24
|24
|24
|24
|24
|25<ref group="mg">Un deputato aderisce al gruppo MSI durante il 1962. Abbandonando il gruppo Misto: [[Antonio Cremisini]] il 20 dicembre.</ref>
|25
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale Italiano}}" |
|[[Partito Liberale Italiano|Liberale]]
|17
|18<ref group="mg">Un deputato aderisce al gruppo Liberale durante il 1958. Abbandonando il gruppo PMP: [[Odo Spadazzi]] il 19 novembre.</ref>
|18
|18
|21<ref group="mg">Tre deputati aderiscono al gruppo Liberale durante il 1961. Abbandonando il gruppo Misto: [[Luigi Durand de la Penne]] il 4 luglio, [[Giovanni Messe]] il 10 ottobre, [[Roberto Cantalupo]] il 15 novembre.
 
Un deputato del gruppo Liberale decede durante il 1961: [[Raffaele De Caro]] il 4 maggio, l'8 giugno è sostituito da [[Gennaro Papa]].</ref>
|23<ref group="mg">Due deputati aderiscono al gruppo Liberale durante il 1962. Abbandonando il gruppo Misto: [[Domenico Di Luzio]] il 24 gennaio, [[Antonio Daniele]] il 20 marzo.</ref>
|23
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Socialista Democratico Italiano}}" |
|[[Partito Socialista Democratico Italiano]] (PSDI)
|22
|22
|17<ref group="mg">Cinque deputati abbandonano il gruppo PSDI durante il 1959. Aderiscono al gruppo Misto: [[Matteo Matteotti]] ed [[Ezio Vigorelli]] il 25 febbraio, [[Orlando Lucchi]] l'11 marzo. Aderiscono al gruppo PSI: [[Corrado Bonfantini]] e [[Pasquale Schiano]] il 24 luglio.</ref>
|18<ref group="mg">Un deputato aderisce al gruppo PSDI durante il 1960. Abbandonando il gruppo PDI: [[Bruno Romano (politico)|Bruno Romano]] il 30 settembre.
 
Un deputato del gruppo PSDI decede durante il 1960: [[Alberto Simonini]] il 6 luglio, il 12 luglio è sostituito da [[Giuseppe Amadei]].</ref>
|18
|19<ref group="mg">Un deputato aderisce al gruppo PSDI durante il 1962. Abbandonando il gruppo Misto: [[Franco Ferrarotti]] l'8 marzo.</ref>
|19
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica}}" |
|[[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|Partito Democratico Italiano]] (PDI)<ref group="mn">Il gruppo Partito Democratico Italiano (PDI) si forma il 16 aprile 1959 con dodici deputati aderenti provenienti dal gruppo PMP e otto deputati aderenti provenienti dal gruppo PNM.</ref>
|—
|—
|20<ref group="mg">Venti deputati aderiscono al gruppo PDI durante il 1959. Abbandonando il gruppo PMP: [[Giovanni Alliata Di Montereale]], [[Uberto Bonino]], [[Raffaele Cafiero]], [[Aldo Casalinuovo]], [[Nicola Foschini]], [[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]], [[Gioacchino Lauro]], [[Giuseppe Muscariello]], [[Mario Ottieri]], [[Olindo Preziosi]], [[Vincenzo Rivera]] e [[Bruno Romano (politico)|Bruno Romano]] il 16 aprile. Abbandonando il gruppo PNM: [[Salvatore Barberi]], [[Giorgio Bardanzellu]], [[Stefano Cavaliere]], [[Alfredo Covelli]], [[Antonino Cuttitta]], [[Antonio Daniele]], [[Domenico Di Luzio]] e [[Pierino Luigi Ferrari]] il 16 aprile.
 
Un deputato del gruppo PDI decede durante il 1959: Raffaele Cafiero il 10 luglio, il 16 luglio è sostituito da [[Raffaele Chiarolanza]].</ref>
|17<ref group="mg">Tre deputati abbandonano il gruppo PDI durante il 1960. Aderiscono al gruppo Misto: [[Giovanni Alliata Di Montereale]] il 5 maggio, [[Salvatore Barberi]] il 5 luglio. Aderisce al gruppo PSDI: [[Bruno Romano (politico)|Bruno Romano]] il 30 settembre.</ref>
|12<ref group="mg">Cinque deputati abbandonano il gruppo PDI durante il 1961. Aderiscono al gruppo Misto: [[Domenico Di Luzio]] il 2 maggio, [[Stefano Cavaliere]] il 3 maggio, [[Nicola Foschini]] l'11 luglio, [[Antonio Daniele]] il 25 settembre, [[Giovanni Messe]] il 10 ottobre.
 
Un deputato del gruppo PDI cessa dal mandato parlamentare durante il 1961: [[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]] l'11 aprile, il 18 aprile è sostituito da Giovanni Messe.</ref>
|10<ref group="mg">Due deputati abbandonano il gruppo PDI durante il 1962. Aderiscono al gruppo Misto: [[Giuseppe Muscariello]] il 18 gennaio, [[Uberto Bonino]] il 12 novembre.</ref>
|10
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Monarchico Popolare}}" |
|[[Partito Monarchico Popolare]] (PMP)<ref group="mn">Il gruppo Partito Monarchico Popolare (PMP) cessa il 16 aprile 1959.</ref>
|13
|12<ref group="mg">Un deputato abbandona il gruppo PMP durante il 1958. Aderisce al gruppo Liberale: [[Odo Spadazzi]] il 19 novembre.</ref>
|—<ref group="mg">Venti deputati abbandonano il gruppo PMP durante il 1959. Aderiscono al gruppo PDI: [[Giovanni Alliata Di Montereale]], [[Uberto Bonino]], [[Raffaele Cafiero]], [[Aldo Casalinuovo]], [[Nicola Foschini]], [[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]], [[Gioacchino Lauro]], [[Giuseppe Muscariello]], [[Mario Ottieri]], [[Olindo Preziosi]], [[Vincenzo Rivera]] e [[Bruno Romano (politico)|Bruno Romano]] il 16 aprile.</ref>
|—
|—
|—
|—
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Nazionale Monarchico}}" |
|[[Partito Nazionale Monarchico]] (PNM)<ref group="mn">Il gruppo Partito Nazionale Monarchico (PNM) cessa il 16 aprile 1959.</ref>
|8
|8<ref group="mg">Un deputato del gruppo PNM decede durante il 1958: [[Raffaele Paolucci]] il 4 settembre, il 18 settembre è sostituito da [[Domenico Di Luzio]].</ref>
|—<ref group="mg">Otto deputati abbandonano il gruppo PNM durante il 1959. Aderiscono al gruppo PDI: [[Salvatore Barberi]], [[Giorgio Bardanzellu]], [[Stefano Cavaliere]], [[Alfredo Covelli]], [[Antonino Cuttitta]], [[Antonio Daniele]], [[Domenico Di Luzio]] e [[Pierino Luigi Ferrari]] il 16 aprile.</ref>
|—
|—
|—
|—
|-
! style="background-color: {{colore partito|Gruppo misto}}" |
|[[Gruppo misto nella XVIII legislatura|Gruppo misto]]
|15
|15
|15<ref group="mg">Tre deputati aderiscono al gruppo Misto durante il 1959. Abbandonando il gruppo PSDI: [[Matteo Matteotti]] ed [[Ezio Vigorelli]] il 25 febbraio, [[Orlando Lucchi]] l'11 marzo.
 
Tre deputati abbandonano il gruppo Misto durante il 1959. Aderiscono al gruppo PSI: Orlando Lucchi, Matteo Matteotti e Ezio Vigorelli il 24 luglio.
 
Un deputato del gruppo Misto cessa dal mandato parlamentare durante il 1959: [[Adriano Olivetti]] il 5 novembre, il 12 novembre è sostituito da [[Franco Ferrarotti]],</ref>
|18<ref group="mg">Tre deputati aderiscono al gruppo Misto durante il 1960. Abbandonando il gruppo PDI: [[Giovanni Alliata Di Montereale]] il 5 maggio, [[Salvatore Barberi]] il 5 luglio. Abbandonando il gruppo PSI: [[Corrado Bonfantini]] il 5 aprile.</ref>
|22<ref group="mg">Sette deputati aderiscono al gruppo Misto durante il 1961. Abbandonando il gruppo PD: [[Domenico Di Luzio]] il 2 maggio, [[Stefano Cavaliere]] il 3 maggio, [[Nicola Foschini]] l'11 luglio, [[Antonio Daniele]] il 25 settembre, [[Giovanni Messe]] il 10 ottobre. Abbandonando il gruppo DC: [[Luigi Durand de la Penne]] il 22 febbraio. Abbandonando il gruppo PSI: [[Lina Merlin]] il 25 ottobre.
 
Tre deputati abbandonano il gruppo Misto durante il 1961. Aderiscono al gruppo Liberale: Luigi Durand de la Penne il 4 luglio, Giovanni Messe il 10 ottobre, [[Roberto Cantalupo]] il 15 novembre.
 
Un deputato del gruppo Misto decede durante il 1961: [[Francesco De Vita]] il 2 giugno, l'8 giugno è sostituito da [[Salvatore Sanfilippo (politico 1907)|Salvatore Sanfilippo]].</ref>
|15<ref group="mg">Due deputati aderiscono al gruppo Misto durante il 1962. Abbandonando il gruppo PDI: [[Giuseppe Muscariello]] il 18 gennaio, [[Uberto Bonino]] il 12 novembre.
 
Nove deputati abbandonano il gruppo Misto durante il 1962. Aderiscono al gruppo DC: [[Stefano Cavaliere]] il 24 gennaio, [[Salvatore Barberi]] il 2 marzo, [[Nicola Foschini]] e Giuseppe Muscariello il 12 aprile, Uberto Bonino il 12 dicembre. Aderiscono al gruppo Liberale: [[Domenico Di Luzio]] il 24 gennaio, [[Antonio Daniele]] il 20 marzo. Aderisce al gruppo PSDI: [[Franco Ferrarotti]] l'8 marzo. Aderisce al gruppo MSI: [[Antonio Cremisini]] il 20 dicembre.</ref>
|15
|-
| colspan="2" |'''Totale'''
|'''596'''
|'''596'''
|'''596'''
|'''595'''
|'''596'''
|'''596'''
|'''593'''
|}
 
==== Modifiche nella composizione dei gruppi parlamentari ====
<references group="mg" />
 
==== Modifiche nella nomenclatura dei gruppi parlamentari ====
<references group="mn" />
 
== Senato della Repubblica ==
=== Consiglio di presidenza ===
 
==== Presidenti ====
'''[[Cesare Merzagora]]''' ([[Democrazia Cristiana|DC]]) - L'[[elezione del Presidente del Senato del 1958|elezione]] è avvenuta il 12 giugno [[1958]].
 
==== Vice presidenti ====
* [[Stanislao Ceschi]] (DC)
* [[Giacinto Bosco]] (DC) <small>[fino al 25/07/1960]</small>
* [[Mauro Scoccimarro]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]])
* [[Ettore Tibaldi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Ennio Zelioli-Lanzini]] (DC) <small>[dal 12/10/1960]</small>
 
==== Questori ====
* [[Antonio Lepore]] (DC)
* [[Franco Varaldo]] (DC)
* [[Francesco Spezzano]] (PCI)
 
==== Segretari ====
* [[Mario Carelli]] (DC)
* [[Angelo Cemmi]] (DC)
* [[Luigi Russo (politico 1904)|Luigi Russo]] (DC) <small>[fino al 03/04/1962]</small>
* [[Luciano Granzotto Basso]] ([[Gruppo misto|Misto]])
* [[Giuseppe Roda (politico)|Giuseppe Roda]] (PSI)
* [[Maurizio Valenzi]] (PCI)
* [[Jaures Busoni]] (PSI)
* [[Luisa Gallotti Balboni]] (PCI)
* [[Giacinto Genco]] (DC) <small>[dal 05/04/1962]</small>
 
=== Capigruppo parlamentari ===
{| class="wikitable"
* [[Umberto Terracini]] - [[Partito Comunista Italiano]],
! colspan="2" |Gruppo parlamentare
* [[Attilio Piccioni]] (fino al 26 luglio [[1960]]), [[Silvio Gava]] - [[Democrazia Cristiana]],
!Presidente
* [[Enea Franza]] - [[Partito Nazionale Monarchico]] e [[Movimento Sociale Italiano]],
!Seggi
* [[Alceo Negri]] (fino al 20 ottobre [[1958]]), [[Giuseppe Alberti (politico)|Giuseppe Alberti]] (fino al 22 aprile [[1959]]), [[Gaetano Barbareschi]] - [[Partito Socialista Italiano]],
|-
* [[Pasquale Jannaccone]] (fino al 22 dicembre [[1959]]), [[Giuseppe Paratore]] - [[Gruppo Misto]].
| bgcolor="{{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Democrazia Cristiana|Democratico Cristiano]]
|[[Attilio Piccioni]] <small>[fino al 25/07/1960]</small><br />'''[[Silvio Gava]]''' <small>[dal 10/10/1960]</small>
|{{Seggi|121|248|Democrazia Cristiana}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
|[[Partito Comunista Italiano|Comunista]]
|'''[[Umberto Terracini]]'''
|{{Seggi|56|248|Partito Comunista Italiano}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Alceo Negri]] <small>[fino al 19/10/1958]</small><br/>[[Giuseppe Alberti (politico)|Giuseppe Alberti]] <small>[dal 20/10/1958 al 21/04/1959]</small><br />'''[[Gaetano Barbareschi]]''' <small>[dal 22/04/1959]</small>
|{{Seggi|37|248|Partito Socialista Italiano}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Gruppo misto}}" |
|[[Gruppo misto|Misto]]
|[[Pasquale Jannaccone]] <small>[fino al 22/12/1959]</small><br />'''[[Giuseppe Paratore]]''' <small>[dal 15/02/1960]</small>
|{{Seggi|22|248|Gruppo misto}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Movimento Sociale Italiano}}" |
|[[Movimento Sociale Italiano]] e [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|Part. Dem. Italiano]]
|'''[[Enea Franza]]'''
|{{Seggi|12|248|Movimento Sociale Italiano}}
|}
 
=== Commissioni parlamentari ===
{| class="wikitable"
!#
!Commissione
! colspan="2" |Presidente
|-
|I
|[[Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica|Affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Leopoldo Baracco]]''' (DC)
|-
|II
|[[Commissione Giustizia del Senato della Repubblica|Giustizia e autorizzazioni a procedere]]
| style="background-color: {{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Giuseppe Magliano]]''' (DC)
|-
| rowspan="3" |III
| rowspan="3" |[[Commissione Affari esteri, emigrazione del Senato della Repubblica|Affari esteri]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Attilio Piccioni]] (DC) <small>[fino al 25/07/1960]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Giuseppe Medici]] (DC) <small>[dal 07/10/1960 al 20/02/1962]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Silvio Gava]]''' (DC) <small>[dal 06/04/1962]</small>
|-
| rowspan="2" |IV
| rowspan="2" |[[Commissione Difesa del Senato della Repubblica|Difesa]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Angelo Cerica]] (DC) <small>[fino all'11/04/1961]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Gruppo misto}}" |
|[[Raffaele Cadorna (1889-1973)|'''Raffaele Cadorna''']] (Misto) <small>[dal 20/04/1961]</small>
|-
|V
|[[Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica|Finanze e tesoro]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Giovanni Battista Bertone]]''' (DC)
|-
| rowspan="5" |VI
| rowspan="5" |[[Commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato della Repubblica|Istruzione pubblica e belle arti]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Adone Zoli]] (DC) <small>[fino al 20/02/1960]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Giorgio Bo]] (DC) <small>[dall'11/05/1960 al 25/07/1960]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Angelo Donato Tirabassi]] (DC) <small>[dal 05/10/1960 al 24/10/1961]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Giovanni Ponti]] (DC) <small>[dal 25/10/1961 al 28/12/1961]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Luigi Russo (politico 1904)|'''Luigi Russo''']] (DC) [d<small>al 17/01/1961]</small>
|-
| rowspan="2" |VII
| rowspan="2" |[[Commissione Lavori pubblici, comunicazioni del Senato della Repubblica|Lavori pubblici, Trasporti, Poste e Telecomunicazioni e Marina Mercantile]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Guido Corbellini]] (DC) <small>[fino</small> <small>al 28/05/1962]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Domenico Romano (politico 1877)|'''Domenico Romano''']] (DC) <small>[dal 27/06/1962]</small>
|-
|VIII
|[[Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica|Agricoltura e Alimentazione]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Vincenzo Menghi]]''' (DC)
|-
| rowspan="2" |IX
| rowspan="2" |[[Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica|Industria, commercio interno ed estero, turismo]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Silvio Gava]] (DC) <small>[fino al 12/12/1960]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Antonio Bussi]]''' (DC) <small>[dal 25/01/1961]</small>
|-
| rowspan="3" |X
| rowspan="3" |[[Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica|Lavoro, emigrazione e previdenza sociale]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Cristoforo Pezzini]] (DC) <small>[fino al 01/04/1960]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Cesare Angelini (politico)|Cesare Angelini]] (DC) <small>[dal 25/07/1960 al 27/07/1960]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Carlo Grava]]''' (DC) <small>[dal 17/10/1960]</small>
|-
| rowspan="2" |XI
| rowspan="2" |[[Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica|Igiene e sanità]]
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Luigi Benedetti (politico)|Luigi Benedetti]] (DC) <small>[fino al 27/05/1962]</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|'''[[Angelo Lorenzi]]''' (DC) <small>[dal 20/06/1962]</small>
|}
 
=== Riepilogo della composizione ===
{| class="wikitable"
! colspan="2" |[[Gruppo parlamentare#In Italia|Gruppo parlamentare]] al [[Senato della Repubblica]]
!Inizio
[[Legislatura (ordinamento italiano)|legislatura]]
![[1958]]
![[1959]]
![[1960]]
![[1961]]
![[1962]]
!Fine
[[Legislatura (ordinamento italiano)|legislatura]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|[[Democrazia Cristiana|Democratico Cristiano]] (DC)
|122
|122<ref group="mg">Due senatori del gruppo DC decedono durante il 1958: [[Martino Martini (politico)|Martino Martini]] il 9 agosto, il 18 settembre è sostituito da [[Giorgio Braccesi]]; [[Carlo De Luca]] il 31 agosto, il 18 settembre è sostituito da [[Alessandro Gerini]].</ref>
|121<ref group="mg">Un senatore del gruppo DC cessa dal mandato parlamentare durante il 1959: [[Giuseppe Caron]] il 4 dicembre, il 9 dicembre è sostituito da [[Attilio Venudo]].
 
Quattro senatori del gruppo DC cessa dal mandato parlamentare durante il 1959: [[Giovanni Braschi]] il 5 gennaio, il 22 gennaio è sostituito da [[Guglielmo Donati]]; [[Teresio Guglielmone]] il 24 gennaio, il 3 marzo è sostituito da [[Raffaele Cadorna (1889-1973)|Raffaele Cadorna]] che aderisce al gruppo Misto; [[Pietro Bellora]] il 21 novembre, il 2 dicembre è sostituito da [[Emanuele Samek Lodovici (politico)|Emanuele Samek Lodovici]]; [[Raffaele Pucci]] il 9 dicembre, il 15 dicembre è sostituito da [[Vincenzo Indelli]].</ref>
|121<ref group="mg">Tre senatori del gruppo DC decedono durante il 1960: [[Adone Zoli]] il 20 febbraio, il 23 febbraio è sostituito da [[Renato Pagni]]; [[Francesco Marchini Camia]] il 28 febbraio, il 30 marzo è sostituito da [[Michele Galli]]; [[Rocco Salomone]] il 1º novembre, il 23 novembre è sostituito da [[Nicola Vaccaro]].</ref>
|120<ref group="mg">Tre senatori del gruppo DC decedeono durante il 1961: [[Angelo Cerica]] l'11 aprile, il 19 aprile è sostituito da [[Carlo Latini]]; [[Giovanni Sartori (politico)|Giovanni Sartori]] il 6 novembre, il 15 novembre è sostituito da [[Ermenegildo Bertola]]; [[Giovanni Ponti]] il 28 dicembre, il 15 gennaio 1962 è sostituito da [[Pietro Vecellio]].</ref>
|122<ref group="mg">Un senatore aderisce al gruppo DC durante il 1962. Abbandonando il gruppo Misto: [[Ludovico Greco]] il 28 giugno.
 
Un senatore subentrante aderisce al gruppo DC durante il 1962: [[Pietro Vecellio]] il 17 gennaio, in sostituzione di [[Giovanni Ponti]].
 
Due senatori del gruppo DC decedono durante il 1962: [[Luigi Benedetti (politico)|Luigi Benedetti]] e [[Lorenzo Spallino]] il 27 maggio, il 14 giugno sono sostituiti rispettivamente da [[Luigi Candido Rosati]] e [[Pasquale Valsecchi (1904-1982)|Pasquale Valsecchi]].</ref>
|121<ref group="mg">Due senatori decedono durante il 1963: [[Giacomo Piola]] il 20 gennaio, il 31 gennaio è sostituito da [[Renzo Forma]]; [[Mario Zotta]] il 21 febbraio.</ref>
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
|[[Partito Comunista Italiano|Comunista]] (PCI)
|56
|57<ref group="mg">Un senatore subentrante aderisce al gruppo PCI durante il 1958: [[Ambrogio Donini]] il 13 giugno, in sostituzione di [[Edoardo D'Onofrio]] che opta per il seggio alla Camera.</ref>
|57<ref group="mg">Un senatore del gruppo PCI cessa dal mandato parlamentare durante il 1959: [[Teodosio Aimoni]] il 7 aprile, il 10 aprile è sostituito da [[Ernesto Zanardi]].</ref>
|57<ref group="mg">Un senatore del gruppo PCI decede durante il 1960: [[Mario Montagnana]] l'8 agosto, l'8 settembre è sostituito da [[Vincenzo Zucca]].</ref>
|56<ref group="mg">Un senatore abbandona il gruppo PCI durante il 1961. Aderisce al gruppo PSI: [[Secondo Pessi]] il 9 giugno.
 
Un senatore del gruppo PCI decede durante il 1961: [[Francesco Primerano]] il 23 gennaio, il 1º febbraio è sostituito da [[Salvatore De Simone]].</ref>
|56
|56
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
|[[Partito Socialista Italiano]] (PSI)
|35
|36<ref group="mg">Un senatore subentrante aderisce al gruppo PSI durante il 1958: [[Carlo Ronza]] il 13 giugno, in sostituzione di [[Paolo Angelino]] che opta per il seggio alla Camera.</ref>
|36
|36<ref group="mg">Un senatore del gruppo PSI cessa dal mandato parlamentare durante il 1960: [[Luigi Fabbri (politico 1888)|Luigi Fabbri]] il 24 novembre, il 30 novembre è sostituito da [[Salvatore Bruno (politico)|Salvatore Bruno]].</ref>
|36<ref group="mg">Un senatore aderisce al gruppo PSI durante il 1961. Abbandonando il gruppo PCI: [[Secondo Pessi]] il 3 ottobre.
 
Un senatore del gruppo PSI decede durante il 1961: [[Mario Grampa]] il 14 dicembre, il 17 gennaio 1962 è sostituito da [[Carlo Arnaudi]].</ref>
|37<ref group="mg">Un senatore subentrante aderisce al gruppo PSI durante il 1962: [[Carlo Arnaudi]] il 17 gennaio, in sostituzione di [[Mario Grampa]].</ref>
|37
|-
! style="background-color: {{colore partito|Movimento Sociale Italiano}}" |
|[[Movimento Sociale Italiano]] e [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|Part. Dem. Italiano]] (MSI - PDI)<ref group="mn">Il gruppo Movimento Sociale Italiano e Part. Naz. Monarchico (MSI - PNM) cambia nome in Movimento Sociale Italiano e Part. Dem. Italiano (MSI - PDI) il 16 dicembre 1959.</ref>
|10
|10
|13<ref group="mg">Tre senatori aderiscono al gruppo MSI - PDI durante il 1959. Abbandonando il gruppo Misto: [[Amedeo D'Albora]], [[Gaetano Fiorentino]] e [[Francesco Massimo Lancellotti]] il 16 dicembre.</ref>
|13
|13
|12<ref group="mg">Un senatore abbandona il gruppo MSI - PDI durante il 1962. Aderisce al gruppo Misto: [[Luigi Ragno]] il 12 luglio.</ref>
|12
|-
! style="background-color: {{colore partito|Gruppo misto}}" |
|[[Gruppo misto nella XVIII legislatura|Gruppo misto]]
|28
|28
|22<ref group="mg">Un senatore subentrante aderisce al gruppo Misto durante il 1959: [[Raffaele Cadorna (1889-1973)|Raffaele Cadorna]] il 3 marzo, in sostituzione di [[Teresio Guglielmone]] del gruppo DC.
 
Tre senatori abbandonano il gruppo Misto durante il 1959. Aderiscono al gruppo MSI - PNM: [[Amedeo D'Albora]], [[Gaetano Fiorentino]] e [[Francesco Massimo Lancellotti]] il 15 dicembre.
 
Quattro senatori del gruppo Misto decedono durante il 1959: [[Pietro Canonica]] l'8 giugno, [[Luigi Sturzo]] l'8 agosto, [[Enrico De Nicola]] il 1º ottobre, [[Pasquale Jannaccone]] il 22 dicembre.</ref>
|22
|20<ref group="mg">Due senatori del gruppo Misto decedono durante il 1961: [[Luigi Einaudi]] il 30 ottobre; [[Edgardo Savio]] il 25 dicembre, il 17 gennaio 1962 è sostituito da [[Giuseppe Faravelli]].</ref>
|22<ref group="mg">Due senatori aderiscono al gruppo Misto durante il 1962. Poiché ex Presidente della Repubblica: [[Giovanni Gronchi]] il 18 maggio. Abbandonando il gruppo MSI - PDI: [[Luigi Ragno]] il 13 luglio.
 
Un senatore subentrante aderisce al gruppo Misto durante il 1962: [[Giuseppe Faravelli]] il 17 gennaio, in sostituzione di [[Edgardo Savio]].
 
Un senatore abbandona il gruppo Misto durante il 1962. Aderisce al gruppo DC: [[Ludovico Greco]] il 27 giugno. </ref>
|22
|-
| colspan="2" |'''Totale'''
|'''251'''
|'''253'''
|'''249'''
|'''249'''
|'''245'''
|'''249'''
|'''248'''
|}
 
==== Modifiche nella composizione dei gruppi parlamentari ====
<references group="mg" />
 
==== Modifiche nella nomenclatura dei gruppi parlamentari ====
<references group="mn" />
 
== Voci correlate ==
Riga 142 ⟶ 750:
* [[Senatori della III legislatura della Repubblica Italiana]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=%2Faltre%5Fsezionism%2F9499%2F9502%2Fdocumentotesto%2Easp%3F III Legislatura] su camera.it
* [https://www.senato.it/leg3/home III Legislatura] su senato.it
{{Legislature della Repubblica Italiana}}
{{Governi della Repubblica Italiana}}
Riga 147 ⟶ 759:
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Elezioni politiche in Italia del 1958]]
[[Categoria:Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura 03]]