Ligustrum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= ''Ligustrum''
|statocons=
|immagine=
|didascalia=Un esemplare di Ligustro comune<br/>(''[[Ligustrum vulgare]]'')
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 11 ⟶ 10:
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|ordine=[[Scrophulariales]]
|famiglia=[[Oleaceae]]
|genere='''Ligustrum'''
|genereautore=[[Linneo|L.]], [[1753]]▼
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[
|clade6 = [[
|clade7 = [[Euasteridi]]
|clade8 = [[Lamiidi]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Oleaceae]]
Riga 41 ⟶ 31:
|sottotribùFIL=[[Ligustrinae]]
|genereFIL='''Ligustrum'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
Riga 51 ⟶ 42:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Ligustro
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
'''''Ligustrum''''' <small>[[Linneo|L.]],
==Etimologia==
Riga 87 ⟶ 83:
Il [[frutto]] è una [[bacca]] subsferica con [[endocarpo]] membranoso o cartaceo, raramente è una [[drupa]] oppure è [[Glossario botanico#L|lucolicida]]. I [[semi]] sono da 1 a 4 con [[endosperma]] carnoso e con una breve radichetta verso l'alto. Il colore del frutto in genere è nero lucido tendente al rossastro cupo; le bacche sono [[veleno]]se.
==
==Distribuzione e habitat==
Riga 117 ⟶ 113:
==Tassonomia==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]]
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo genere è: 2n = 46 (48).<ref name=Kadereit/>
===Specie
{{div col|strette}}▼
:* ''[[Ligustrum japonicum]]'' <small>Thunb., 1780</small>: è un arbusto di 1 - 4 metri sempreverde; allo stato spontaneo si trova solo nei [[Friuli-Venezia Giulia]].▼
:* ''[[Ligustrum lucidum]]'' <small>Aiton, 1810</small>: può essere alto oltre 10 metri; si trova in modo discontinuo su tutto il territorio italiano.▼
:* ''[[Ligustrum ovalifolium]]'' <small>Hassk., 1844</small>: è originario del Giappone; è altro 1 - 2 metri; si trova inselvatichito solamente al Nord.▼
:* ''[[Ligustrum sinense]]'' <small>Lour., 1790</small>: allo stato spontaneo si trova un po' in tutta italia▼
:* ''[[Ligustrum vulgare]]'' <small>L., 1753</small>: si tratta di un arbusto alto al massimo 2 - 3 metri; è la specie che meglio si è naturalizzata sul territorio italiano.▼
▲{{div col}}
*''[[Ligustrum angustum]]'' <small>B.M.Miao, 1985</small>
*''[[Ligustrum australianum]]'' <small>F.Muell., 1865</small>
Riga 191 ⟶ 164:
*''[[Ligustrum xingrenense]]'' <small>D.J.Liu, 1988</small>
{{div col end}}
===Specie spontanee italiane===
In Italia sono presenti le seguenti specie (più o meno naturalizzate):<ref name=Pignatti/><ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 121}}.</ref>
▲:* ''[[Ligustrum japonicum]]'' <small>Thunb., 1780</small>: è un arbusto di 1 - 4 metri sempreverde; allo stato spontaneo si trova solo nei [[Friuli-Venezia Giulia]].
▲:* ''[[Ligustrum lucidum]]'' <small>Aiton, 1810</small>: può essere alto oltre 10 metri; si trova in modo discontinuo su tutto il territorio italiano.
▲:* ''[[Ligustrum ovalifolium]]'' <small>Hassk., 1844</small>: è originario del Giappone; è altro 1 - 2 metri; si trova inselvatichito solamente al Nord.
▲:* ''[[Ligustrum sinense]]'' <small>Lour., 1790</small>: allo stato spontaneo si trova un po' in tutta italia
▲:* ''[[Ligustrum vulgare]]'' <small>L., 1753</small>: si tratta di un arbusto alto al massimo 2 - 3 metri; è la specie che meglio si è naturalizzata sul territorio italiano.
===Alcune specie===
<gallery>
File: Ligustrum gambeli-BSI-2-yercaud-salem-India.JPG |''[[Ligustrum gamblei]]''
Riga 202 ⟶ 182:
File: Ligustrum perrottetii 01.JPG|''[[Ligustrum perrottetii]]''
File: Ligustrum quihoui - Quarryhill Botanical Garden - DSC03364.JPG|''[[Ligustrum quihoui]]''
File: Ligustrum sinense leaves and flowers.jpg|''[[Ligustrum sinense]]''
File: 20140517Ligustrum vulgare1.jpg|''[[Ligustrum vulgare]]''
</gallery>
▲* ''Esquirolia'' <small>H. Lév.</small>
▲* ''Faulia'' <small> Raf.</small>
▲* ''Ligustridium'' <small> Spach</small>
▲* ''Parasyringa'' <small> W. W. Sm.</small>
▲* ''Phlyarodoxa'' <small> S. Moore</small>
▲* ''Visiania'' <small> DC.</small>
==Usi==
Riga 226 ⟶ 195:
==Bibliografia==
{{div col|
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna|cid=Musmarra 1996 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
Riga 248 ⟶ 217:
* [http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=3&taxon_id=118549 ''Ligustrum''] eFloras Database
{{portale
[[Categoria:Oleaceae]]
|