Ligustrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome= ''Ligustrum''
|statocons=
|immagine=[[File:LigusterBlütenstand.jpg|220px]]
|didascalia=Un esemplare di Ligustro comune<br/>(''[[Ligustrum vulgare]]'')
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 11 ⟶ 10:
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Scrophulariales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Oleaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=[[Oleeae]]
|sottotribù=[[Ligustrinae]]
|genere='''Ligustrum'''
|genereautore=[[Linneo|L.]], [[1753]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[AsteridiSuperasteridi]]
|clade6 = [[Euasteridi IAsteridi]]
|clade7 = [[Euasteridi]]
|clade8 = [[Lamiidi]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Oleaceae]]
Riga 41 ⟶ 31:
|sottotribùFIL=[[Ligustrinae]]
|genereFIL='''Ligustrum'''
|genereautoregenereautoreFIL=[[Linneo|L.]], [[1753]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
Riga 51 ⟶ 42:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
* ''Esquirolia''<br /><small>H. Lév.</small><br />
* ''Faulia'' <small> Raf.</small><br />
* ''Ligustridium''<br /><small> Spach</small><br />
* ''Parasyringa''<br /><small> W. W. Sm.</small><br />
* ''Phlyarodoxa''<br /><small> S. Moore</small><br />
* ''Visiania'' <small> DC.</small>
|nomicomuni=Ligustro
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
<div style="text-align:center">(Vedi testo)</div>
}}
 
'''''Ligustrum''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[arbusto|arbustive]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Oleaceae|Oleacee]].<ref name=TPLPOWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Ligustrum |operasito=ThePlants Plantof Listthe World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=httphttps://wwwpowo.theplantlistscience.org/1kew.1/browseorg/A/Oleaceae/Ligustrumtaxon/urn:lsid:ipni.org:names:328108-2 |accesso=2514 maggioaprile 2016|lingua=en2025}}</ref>
 
==Etimologia==
Riga 87 ⟶ 83:
Il [[frutto]] è una [[bacca]] subsferica con [[endocarpo]] membranoso o cartaceo, raramente è una [[drupa]] oppure è [[Glossario botanico#L|lucolicida]]. I [[semi]] sono da 1 a 4 con [[endosperma]] carnoso e con una breve radichetta verso l'alto. Il colore del frutto in genere è nero lucido tendente al rossastro cupo; le bacche sono [[veleno]]se.
 
==RiproduzioneBiologia==
*Impollinazione:Le specie di questo genere si riproducono per l'[[impollinazione]] avvienemediata tramitedagli insetti ([[impollinazione entomogama]]) o ildal vento ([[impollinazione anemogama]]).<ref name=Pignatti/>
 
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: iI semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - [[Disseminazione#Modalità di dispersione|dispersione anemocora]]) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
==Distribuzione e habitat==
Riga 117 ⟶ 113:
 
==Tassonomia==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] didelle appartenenza di questo genere ([[Oleaceae]]) comprende 2527 generi e circa 600 specie<ref name=Kadereit/>con (29[[distribuzione genericosmopolita]] edalle 600regioni specietropicali secondofino altria Autori<refquelle name=BotSis/>temperate.<ref>{{cita web |Strasburgerlingua=en 2007|pag.titolo=Oleaceae 850}}.</ref>|sito=Plants oppureof 24the generiWorld conOnline 615|editore=Royal specie<ref>{{citaBotanic Gardens, Kew web|url=httphttps://wwwpowo.mobotscience.kew.org/MOBOTtaxon/research/APweb/|titolo=Angiospermurn:lsid:ipni.org:names:30001336-2#children Phylogeny Website|accesso=11 dicembre 201708/04/2025}}</ref>) con [[distribuzione cosmopolita]] dalle regioni tropicali fino a quelle temperate. Il genere di''Ligustrum'' questafa specie è descritto all'internoparte della sottotribù [[Ligustrinae]] (tribù [[Oleeae]]); gruppo botanico caratterizzato dalla presenza di [[Flavone|flavoni glicosidi]], [[Ovario (botanica)|ovario]] con 2 [[Ovulo (botanica)|ovuli]] penduli per loculo, vasi multipli e fibre libriformi nel legno.<ref name=Wallander>{{cita|Wallander et al. 2001}}.</ref>
 
I coltivatori e giardinieri dividono le specie del genere ''Ligustrum'' in due gruppi (più ulteriori suddivisioni):<ref name=Motta/>
:* specie a rami e foglie [[Glossario botanico#G|glabre]] (persistenti o semipersistenti);
::* specie con infiorescenza [[Glossario botanico#P|pubescente]] (''L. ovalifolium'');
::* specie con infiorescenza glabra;
:::* la lamina fogliare è acuminata (''L. japonicum'');
:::* la lamina fogliare è ottusa (''L. lucidum'');
:* specie a giovani rami, foglie od [[infiorescenze]] [[Glossario botanico#P|pubescenti]];
::* specie sempreverdi e fogliame coriaceo (''L. delavayanum'' e ''L. strongylophyllum'');
:::* il tubo della corolla è più breve dei lobi (''L. compactum var. velutinum'', ''L. sinense'', ''L. vulgare'' e ''L. quihoui'');
:::* il tubo della corolla è 2-3 volte più lungo dei lobi
::::* la lamina delle foglie è strettamente lineare (''L. lindleyi'');
::::* la lamina delle foglie ha delle forme ovali o [[Glossario botanico#L|lanceolate]];
:::::* i [[Pedicello|pedicelli]] e i [[Calice (botanica)|calici]] sono glabri (''L. henryi'');
:::::* i pedicelli e i calici sono più o meno vellutati (''L. obtusifolium'' e ''L. ibota'').
 
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo genere è: 2n = 46 (48).<ref name=Kadereit/>
 
===Specie spontanee italiane===
InIl Italiagenere sono presenticomprende le seguenti [[specie (più o meno naturalizzate)]]:<ref name=PignattiPOWO/><ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 121}}.</ref>
{{div col|strette}}
:* ''[[Ligustrum japonicum]]'' <small>Thunb., 1780</small>: è un arbusto di 1 - 4 metri sempreverde; allo stato spontaneo si trova solo nei [[Friuli-Venezia Giulia]].
:* ''[[Ligustrum lucidum]]'' <small>Aiton, 1810</small>: può essere alto oltre 10 metri; si trova in modo discontinuo su tutto il territorio italiano.
:* ''[[Ligustrum ovalifolium]]'' <small>Hassk., 1844</small>: è originario del Giappone; è altro 1 - 2 metri; si trova inselvatichito solamente al Nord.
:* ''[[Ligustrum sinense]]'' <small>Lour., 1790</small>: allo stato spontaneo si trova un po' in tutta italia
:* ''[[Ligustrum vulgare]]'' <small>L., 1753</small>: si tratta di un arbusto alto al massimo 2 - 3 metri; è la specie che meglio si è naturalizzata sul territorio italiano.
 
===Elenco completo delle specie===
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TPL/>
{{div col}}
*''[[Ligustrum angustum]]'' <small>B.M.Miao, 1985</small>
*''[[Ligustrum australianum]]'' <small>F.Muell., 1865</small>
Riga 191 ⟶ 164:
*''[[Ligustrum xingrenense]]'' <small>D.J.Liu, 1988</small>
{{div col end}}
===Specie spontanee italiane===
In Italia sono presenti le seguenti specie (più o meno naturalizzate):<ref name=Pignatti/><ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 121}}.</ref>
:* ''[[Ligustrum japonicum]]'' <small>Thunb., 1780</small>: è un arbusto di 1 - 4 metri sempreverde; allo stato spontaneo si trova solo nei [[Friuli-Venezia Giulia]].
:* ''[[Ligustrum lucidum]]'' <small>Aiton, 1810</small>: può essere alto oltre 10 metri; si trova in modo discontinuo su tutto il territorio italiano.
:* ''[[Ligustrum ovalifolium]]'' <small>Hassk., 1844</small>: è originario del Giappone; è altro 1 - 2 metri; si trova inselvatichito solamente al Nord.
:* ''[[Ligustrum sinense]]'' <small>Lour., 1790</small>: allo stato spontaneo si trova un po' in tutta italia
:* ''[[Ligustrum vulgare]]'' <small>L., 1753</small>: si tratta di un arbusto alto al massimo 2 - 3 metri; è la specie che meglio si è naturalizzata sul territorio italiano.
 
===Alcune specie===
<gallery>
File: Ligustrum gambeli-BSI-2-yercaud-salem-India.JPG |''[[Ligustrum gamblei]]''
Riga 202 ⟶ 182:
File: Ligustrum perrottetii 01.JPG|''[[Ligustrum perrottetii]]''
File: Ligustrum quihoui - Quarryhill Botanical Garden - DSC03364.JPG|''[[Ligustrum quihoui]]''
File: Ligustrum robustum ssp walkeri.JPG|''[[Ligustrum robustum]]''
File: Ligustrum sinense leaves and flowers.jpg|''[[Ligustrum sinense]]''
File: Gonepteryx aspasia (on Ligustrum tschonoskii).JPG|''[[Ligustrum tschonoskii]]''
File: 20140517Ligustrum vulgare1.jpg|''[[Ligustrum vulgare]]''
</gallery>
 
===Sinonimi===
L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (botanica)|sinonimi]] più frequenti:<ref name=EUROMED>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Ligustrum&PTRefFk=8000000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=20 dicembre 2017}}</ref>
* ''Esquirolia'' <small>H. Lév.</small>
* ''Faulia'' <small> Raf.</small>
* ''Ligustridium'' <small> Spach</small>
* ''Parasyringa'' <small> W. W. Sm.</small>
* ''Phlyarodoxa'' <small> S. Moore</small>
* ''Visiania'' <small> DC.</small>
 
==Usi==
Riga 226 ⟶ 195:
 
==Bibliografia==
{{div col|cols=2strette}}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna|cid=Musmarra 1996 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
Riga 248 ⟶ 217:
* [http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=3&taxon_id=118549 ''Ligustrum''] eFloras Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria:Oleaceae]]