Ligustrum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 146.241.196.234 (discussione), riportata alla versione precedente di Enrico Blasutto Etichetta: Rollback |
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO |
||
(43 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= ''Ligustrum''
|statocons=
|immagine=
|didascalia=Un esemplare di Ligustro comune<br/>(''[[Ligustrum vulgare]]'')
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 10:
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|ordine=[[Scrophulariales]]
|famiglia=[[Oleaceae]]
|genere='''Ligustrum'''
|genereautore=[[Linneo|L.]], [[1753]]▼
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superasteridi]]
|clade6 = [[Asteridi]]
|clade7 = [[Euasteridi]]
|clade8 = [[Lamiidi]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Oleaceae]]
Riga 39 ⟶ 31:
|sottotribùFIL=[[Ligustrinae]]
|genereFIL='''Ligustrum'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
Riga 48 ⟶ 41:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Ligustro
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
'''''Ligustrum''''' <small>[[Linneo|L.]],
==Etimologia==
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] deriva da un antico nome [[Lingua latina|latino]], già usato da [[
Il nome deriva dal latino ligare: fa riferimento alla possibilità di usare i suoi rami flessibili per legature in diversi lavori agricoli. Il [[nome scientifico]] è stato definito da [[Linneo]] (1707 – 1778)
▲Il [[nome scientifico]] è stato definito da [[Linneo]] (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]] - 1: 7. 1753"''<ref>{{cita web|https://www.biodiversitylibrary.org/page/358028#page/19/mode/1up|titolo=BHL - Biodiversity Heritage Library|accesso=20 dicembre 2017}}</ref> del 1753.<ref name=IPNI>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=28364-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=20 dicembre 2017}}</ref>
==Descrizione==
Queste piante possono arrivare fino ad una altezza di 20 - 30 metri. La forma biologica è [[
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] in genere sono legnose.
===Fusto===
La parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è cespugliosa e prostrata oppure decisamente [[Albero|arborea]] ma sempre molto ramosa; la corteccia
===Foglie===
Le [[foglie]] sono intere, coriacee e lucide, verdi su entrambe le facce ed hanno un portamento opposto; formano dei verticilli a 2 a 2 e ogni verticillo è posizionato a 90° rispetto a quello sottostante. In genere le foglie sono caduche (nelle zone climatiche più calde come nel [[Mediterraneo]] sono più o meno persistenti anche durante la stagione invernale). Le foglie sono [[Picciolo|picciolate]] e si dividono in foglie basali (quelle dei rami più bassi) con una lamina da ovale-acuminata a ellittica e quelle apicali con lamine [[Glossario botanico#L|lanceolate]]. Sia il picciolo che le venature centrali possono essere rossastre. Le [[stipole]] sono assenti.
Riga 74 ⟶ 71:
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da pannocchie terminali con forme ovato-piramidali. I fiori sono raccolti densamente e in genere sono sub[[Sessilità|sessili]].
===Fiore===
* I fiori
* Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:<ref name=BotSis/><ref name=TavBotSis/>
:::'''* K (4), [C (4), A 2], G (2), supero, bacca/capsula'''.
* Il [[Calice (botanica)|calice]], [[Glossario botanico#G|gamosepalo]], è piccolo a forma campanulato-troncata e termina con 4 lobi o denti.
* La [[corolla]] è [[Glossario botanico#G|gamopetala]] e ruotata, con forme più o meno da obconiche a imbutiformi. Termina con 4 lobi valvati a forma di cappuccio lievemente [[Glossario botanico#P|patenti]]; la parte tubolare è meno lunga della parte lobata, ma più lunga del calice. Il colore della corolla è bianco-latte a volte bianco-rossastro.
▲* La [[corolla]] è [[Glossario botanico#G|gamopetala]] e ruotata, con forme più o meno da obconiche a imbutiformi. Termina con 4 lobi valvati a forma di cappuccio lievemente [[Glossario botanico#P|patenti]]; la parte tubolare è meno lunga della parte lobata, ma più lunga del calice. Il colore della corolla è bianco-latte a volte bianco-rossastro.
* L'[[androceo]] è formato da 2 [[Stame|stami]] inclusi (o sporgenti) e [[Glossario botanico#A|adnati]] alla [[corolla]] (alla bocca del tubo). Le [[antere]], con forme oblunghe, sono formate da due [[Glossario botanico#T|teche]] con [[Glossario botanico#D|deiscenza]] longitudinale. Il colore delle antere è giallo o viola. Il [[polline]] è [[Polline#Morfologia|tricolpato]].
* Il [[gineceo]] è bi[[Glossario botanico#C|carpellato]] ([[Glossario botanico#S|sincarpico]] - formato dall'unione di due carpelli) ed ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]], bi[[Glossario botanico#L|loculare]] con 2 ovuli penduli per loculo. Gli ovuli sono provvisti di un solo [[tegumento]] e sono [[Glossario botanico#T|tenuinucellati]] (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).<ref>{{cita|Musmarra 1996}}.</ref> La [[placentazione]] è [[Glossario botanico#A|assile]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]], più corto degli stami, è unico e termina con uno [[Stigma (botanica)|stigma]] bifido. Il [[Nettare (botanica)|nettare]] è secreto dalle ovaie.▼
▲* Il [[gineceo]] è bi[[Glossario botanico#C|carpellato]] ([[Glossario botanico#S|sincarpico]] - formato dall'unione di due carpelli) ed ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]], bi[[Glossario botanico#L|loculare]] con 2 ovuli penduli per loculo. Gli ovuli sono provvisti di un solo [[tegumento]] e sono [[Glossario botanico#T|tenuinucellati]] (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).<ref>{{cita|Musmarra 1996}}</ref> La [[placentazione]] è [[Glossario botanico#A|assile]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]], più corto degli stami, è unico e termina con uno [[Stigma (botanica)|stigma]] bifido. Il [[Nettare (botanica)|nettare]] è secreto dalle ovaie.
===Frutti===
Il [[frutto]] è una [[bacca]] subsferica con [[endocarpo]] membranoso o cartaceo, raramente è una [[drupa]] oppure è [[Glossario botanico#L|lucolicida]]. I [[semi]] sono da 1 a 4 con [[endosperma]] carnoso e con una breve radichetta verso l'alto. Il colore del frutto in genere è nero lucido tendente al rossastro cupo; le bacche sono [[veleno]]se.
==
==Distribuzione e habitat==
L'area di origine delle specie di questo genere è sia europea (Europa centro meridionale e Africa settentrionale)
===Distribuzione delle specie alpine===
Delle cinque specie presenti sul territorio italiano solamente due si trovano sull'[[Alpi|arco alpino]]. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'[[habitat]], al [[Substrato (ecologia)|substrato]] e alla distribuzione delle [[specie]] alpine<ref name=FA>{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume secondo|pagine= pag.182 |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna}}</ref>.
{| class="wikitable" style="width:99%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
Riga 111 ⟶ 105:
;Legenda e note alla tabella.
'''[[Substrato (ecologia)|Substrato]]''': con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili). <br>
Zona alpina: vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano
'''[[Fitosociologia|Comunità vegetali]]''': 13 = comunità arbustive; 14 = comunità forestali.
<br />
Riga 119 ⟶ 113:
==Tassonomia==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]]
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo genere è: 2n = 46 (48).<ref name=Kadereit/>
===Specie
{{div col|strette}}▼
:* ''[[Ligustrum japonicum]]'' <small>Thunb., 1780</small>: è un arbusto di 1 - 4 metri sempreverde; allo stato spontaneo si trova solo nei [[Friuli-Venezia Giulia]].▼
:* ''[[Ligustrum lucidum]]'' <small>Aiton, 1810</small>: può essere alto oltre 10 metri; si trova in modo discontinuo su tutto il territorio italiano.▼
:* ''[[Ligustrum ovalifolium]]'' <small>Hassk., 1844</small>: è originario del Giappone; è altro 1 - 2 metri; si trova inselvatichito solamente al Nord.▼
:* ''[[Ligustrum sinense]]'' <small>Lour., 1790</small>: allo stato spontaneo si trova solo nei [[Friuli-Venezia Giulia]].▼
:* ''[[Ligustrum vulgare]]'' <small>L., 1753</small>: si tratta di un arbusto alto al massimo 2 - 3 metri; è la specie che meglio si è naturalizzata sul territorio italiano.▼
▲{{div col}}
*''[[Ligustrum angustum]]'' <small>B.M.Miao, 1985</small>
*''[[Ligustrum australianum]]'' <small>F.Muell., 1865</small>
Riga 193 ⟶ 164:
*''[[Ligustrum xingrenense]]'' <small>D.J.Liu, 1988</small>
{{div col end}}
===Specie spontanee italiane===
In Italia sono presenti le seguenti specie (più o meno naturalizzate):<ref name=Pignatti/><ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 121}}.</ref>
▲:* ''[[Ligustrum japonicum]]'' <small>Thunb., 1780</small>: è un arbusto di 1 - 4 metri sempreverde; allo stato spontaneo si trova solo nei [[Friuli-Venezia Giulia]].
▲:* ''[[Ligustrum lucidum]]'' <small>Aiton, 1810</small>: può essere alto oltre 10 metri; si trova in modo discontinuo su tutto il territorio italiano.
▲:* ''[[Ligustrum ovalifolium]]'' <small>Hassk., 1844</small>: è originario del Giappone; è altro 1 - 2 metri; si trova inselvatichito solamente al Nord.
▲:* ''[[Ligustrum sinense]]'' <small>Lour., 1790</small>: allo stato spontaneo si trova
▲:* ''[[Ligustrum vulgare]]'' <small>L., 1753</small>: si tratta di un arbusto alto al massimo 2 - 3 metri; è la specie che meglio si è naturalizzata sul territorio italiano.
===Alcune specie===
<gallery>
File: Ligustrum gambeli-BSI-2-yercaud-salem-India.JPG |''[[Ligustrum gamblei]]''
Riga 204 ⟶ 182:
File: Ligustrum perrottetii 01.JPG|''[[Ligustrum perrottetii]]''
File: Ligustrum quihoui - Quarryhill Botanical Garden - DSC03364.JPG|''[[Ligustrum quihoui]]''
File: Ligustrum sinense leaves and flowers.jpg|''[[Ligustrum sinense]]''
File: 20140517Ligustrum vulgare1.jpg|''[[Ligustrum vulgare]]''
</gallery>
▲* ''Esquirolia'' <small>H. Lév.</small>
▲* ''Faulia'' <small> Raf.</small>
▲* ''Ligustridium'' <small> Spach</small>
▲* ''Parasyringa'' <small> W. W. Sm.</small>
▲* ''Phlyarodoxa'' <small> S. Moore</small>
▲* ''Visiania'' <small> DC.</small>
==Usi==
Il genere si compone di arbusti e piccoli alberi sempreverdi o decidui che per la loro resistenza sono spesso usati in giardini ([[piante ornamentali]]), a costituire barriere verdi occludenti, o siepi.<ref>{{Cita web|url=https://www.giardinaggio.it/giardino/singolepiante/ligustro/ligustro.asp|titolo=Ligustro - Ligustrum ovalifolium - Piante da Giardino - Ligustro a foglie ovali - Ligustrum ovalifolium - Arbusti
Dalle bacche si estrae, mediante trattamento con acqua distillata bollente, una sostanza colorante, la ligulina, che è usata come indicatore chimico di [[pH]]
==Note==
Riga 228 ⟶ 195:
==Bibliografia==
{{div col|
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra
* {{cita pubblicazione|url=
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
* {{cita libro|autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|anno=2008|url=http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|cid=David Gledhill 2008|urlmorto=sì|accesso=20 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304044523/http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 2 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita pubblicazione|url=
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |id=ISBN 88-7621-458-5 |cid=Conti et al. 2005}}
Riga 242 ⟶ 209:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
==Collegamenti esterni==
Riga 250 ⟶ 217:
* [http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=3&taxon_id=118549 ''Ligustrum''] eFloras Database
{{portale
[[Categoria:
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|