Murat (Bari): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Daimona Eaytoy ha spostato la pagina Murat (quartiere di Bari) a Murat (Bari) senza lasciare redirect: Sposto ex convenzioni |
|||
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Quartiere
|immagine = Facciata dell'ateneo principale dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.jpg
▲|Nome = Murat
|didascalia = L'ateneo dell'Università di Bari
|siglaRegione = PUG
|siglaProvincia = BA
|
|circoscrizione = [[Municipio I (Bari)|Municipio 1]]
▲|Stato = ITA
}}
Il '''quartiere Murat'''
Il quartiere Murat, che assieme al ''centro storico'' costituisce parte del I [[Quartieri di Bari|municipio]] dal [[2014]]
*a nord con il quartiere [[Città vecchia (Bari)|San Nicola]];
*a est con il quartiere [[Madonnella]];
*a sud con i quartieri [[Carrassi (
*a ovest con il quartiere [[Libertà (
== Descrizione ==
Il quartiere prende nome da [[Gioacchino Murat]]
Fu infatti Murat a promulgare il decreto di costruzione del "
La zona, caratterizzata dalla maglia urbana ortogonale, ospita Corso Vittorio Emanuele II,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n222-i-quartieri-di-bari-dove-iniziano-e-dove-finiscono--ecco-i-confini|titolo=I quartieri di Bari, dove iniziano e dove finiscono: ecco i confini|pubblicazione=barinedita.it|data=|accesso=24 novembre 2017}}</ref> Piazza Umberto I ed il palazzo dell'[[Università degli Studi di Bari|Università degli Studi]]<ref>{{Cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2019/02/05/foto/foto_square_of_italy-218338468/|titolo=La Puglia vista dall'alto, geometrie (e inquinamento) nelle immagini dallo spazio|sito=La Repubblica|data=5 febbraio 2019|accesso=5 febbraio 2019}}</ref>; lungo via Sparano, arteria commerciale della città di Bari, sorge poi la [[Chiesa di San Ferdinando (Bari)|Chiesa di san Ferdinando]], importante luogo di culto risalente al [[XIX secolo]].
Durante il periodo fascista e nel secondo dopoguerra a partire dal 1954, il quartiere fu oggetto di una controversa modernizzazione,<ref>Fiore, Vittorio. (1961). Palazzo della S.G.P.E. a Bari. L'architettura cronache e storia, pp. 7, 67.</ref><ref name=":1">{{Cita libro|nome=Nicola|cognome=Signorile|nome2=|cognome2=|nome3=|cognome3=|titolo=Pride and Prejudice: The Murattiano-Modernism|url=|edizione=La gazzetta del Mezzogiorno|data=2018|lingua=Inglese|citazione=Abstract: The first building of the Murattiano district fell in 1954. Since then, a constant devastation, that between 1963 and 1964 alone counts more than 200 building replacements. Maybe the deterioration of the Murattiano district had already been decided in its birth certificate.|oclc=1097115045|ISBN=978-1-5225-3614-7}}</ref> dai generali esiti considerati "''orribili e deprimenti'' "<ref>{{Cita libro|cognome=Carlone|nome=Giuseppe|cognome2=Martinelli|nome2=Nicola|cognome3=Rotondo|nome3=Francesco|titolo=Designing Grid Cities for Optimized Urban Development and Planning|url=https://books.google.it/books?id=wQ9MDwAAQBAJ&pg=PA57&dq=Vito+Sangirardi&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwj36q6BzJL5AhXgi_0HHfk-AwEQ6AF6BAgGEAI#v=onepage&q=Vito%20Sangirardi&f=false|accesso=25 luglio 2022|data=2 marzo 2018|editore=IGI Global|lingua=en|ISBN=978-1-5225-3614-7}}</ref> sia nell'[[Stile littorio|architettura littoria]]<ref>{{Cita web|url=https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n3443-le-opere-di-saverio-dioguardi--l-architetto-trasformista-che-ha-disegnato-mezza-bari|titolo=Le opere di Saverio Dioguardi: l'architetto trasformista che ha disegnato "mezza Bari"|sito=Barinedita|accesso=25 luglio 2022}}</ref>, tipica del regime fascista, che nella cementificazione degli anni 50 e 60 che riguardò oltre 200 edifici che sostituirono e spesso deturparono il vecchio centro storico. Solo alcuni degli edifici disegnati da [[Vito Sangirardi|Sangirardi]], alcuni progetti dello studio "Vittorio Chiaia e Massimo Napolitano" e alcune realizzazioni di [[Saverio Dioguardi]], che talvolta riuscì a mantenere uno stile personale e innovativo anche nell'architettura "di regime", vengono considerati di interesse architettonico.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
*[[Palazzo Mincuzzi]]
{{Quartieri di Bari}}
|