Max Richter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Max Richter
|tipo artista = strumentista
|immagine = Max Richter at
|didascalia = Max Richter al [[Festival di Berlino 2024]]
|nazione = GBR
|nazione2 = Germania
Riga 16:
|etichetta = [[FatCat Records]]
|strumento = [[Pianoforte]]
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 36:
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
}}
Candidato, durante la sua carriera, a 3 [[Grammy Award]], tra cui quello di miglior compositore dell'anno nel 2021,<ref>{{Cita web|url=http://www.colonnesonore.net/news/premi-e-concorsi/7624-world-soundtrack-awards-2021-le-nomination.html|titolo=World Soundtrack Awards 2021: Le nomination|sito=www.colonnesonore.net|accesso=2022-07-22}}</ref> e vincitore di 2 [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]], è noto soprattutto per aver composto la [[colonna sonora]] delle serie TV HBO ''[[L'amica geniale (serie televisiva)|L'amica geniale]]'' e ''[[Taboo (serie televisiva)|Taboo]]'', e per la [[Recomposed by Max Richter: Vivaldi – The Four Seasons|moderna variazione]] de ''[[Le quattro stagioni]]'' di [[Antonio Vivaldi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lopinionista.it/the-new-four-seasons-max-richter-nuova-versione-recomposed-129008.html|titolo=The New Four Seasons: Max Richter nuova versione di "Recomposed"|autore=Redazione|sito=L'Opinionista|data=2022-03-26|lingua=it-IT|accesso=2022-07-22}}</ref>
Nel dicembre del 2019, Richter ha superato un miliardo di [[Streaming|stream]] e un milione di vendite dei suoi [[Album discografico|album]].<ref>{{Cita web|url=https://www.musicweek.com/labels/read/max-richter-launches-imprint-renews-deals-with-umg-s-decca-and-deutsche-grammophon/078354|titolo=Max Richter launches imprint, renews deals with UMG's Decca and Deutsche Grammophon|sito=www.musicweek.com|lingua=en|accesso=2022-11-16}}</ref> Il suo progetto [[Sleep (album)|''Sleep'']] è attualmente l'album di [[musica classica]] più trasmesso di sempre in [[streaming]].<ref>{{Cita web|url=https://umusic.ie/music-features/on-the-cusp-of-dreaming-a-closer-look-at-max-richters-sleep-projects|titolo=On the cusp of dreaming: A closer look at Max Richter’s Sleep projects - Universal Music Ireland|autore=Guest Writer|sito=Umusic Ireland|lingua=en|accesso=2024-10-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.clashmusic.com/news/max-richter-announces-new-album-in-a-landscape/|titolo=Max Richter Announces New Album 'In A Landscape' {{!}} News|autore=Clash Magazine Music News, Reviews & Interviews, Robin Murray|sito=Clash Magazine Music News, Reviews & Interviews|data=2024-05-29|lingua=en-GB|accesso=2024-10-13}}</ref>
Ad oggi, è considerato uno dei compositori migliori del [[XXI secolo]], nonché uno dei più influenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.classicfm.com/discover-music/periods-genres/modern/best-21st-century-composers/|titolo=The 10 greatest composers of the 21st century (so far)|sito=Classic FM|lingua=en|accesso=2024-10-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.udiscovermusic.com/classical-features/max-richter-contemporary-classical-composer/|titolo=Discover Max Richter: The Groundbreaking Contemporary Composer|autore=Phil Smith|sito=uDiscover Music|data=2024-03-22|lingua=en-US|accesso=2024-10-13}}</ref>
== Biografia ==
===
Max è nato a [[Hameln]], in [[Bassa Sassonia]], [[Germania]], ma ha trascorso tutta la sua infanzia e adolescenza a [[Bedford]] ([[Inghilterra]]).
All'età di 17 anni ha iniziato a studiare [[pianoforte]] presso l'[[Università di Edimburgo]], e successivamente alla prestigiosa [[Royal Academy of Music|Royal Academy]] di [[Londra]], dove si è diplomato con il massimo dei voti. In seguito Richter si è formato anche a [[Firenze]], presso l'accademia italiana di [[Luciano Berio]].<ref>{{Cita web |url=http://fat-cat.co.uk/fatcat/artist.php/max+richter |titolo=fat-cat.co.uk |accesso=6 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120610172757/http://fat-cat.co.uk/fatcat/artist.php/max+richter |dataarchivio=10 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
Dopo aver terminato gli studi, ha fondato l'[[Ensemble (musica)|ensemble]] "Piano Circus".<ref>[https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music--many-hands-make-light-work-piano-circus-had-a-problem-six-keyboards-but-only-one-piece-to-play-what-could-they-do-without-steve-reich-1506360.html independent.co.uk]</ref>
=== Primi anni ===
Per alcuni anni ha fatto parte dell'''ensemble'', la quale ha collaborato con artisti come [[Arvo Pärt]], [[Brian Eno]], [[Philip Glass]], [[Julia Wolfe]] e [[Steve Reich]] e ha prodotto cinque album.
Nel 1996 ha collaborato con i [[The Future Sound of London|Future Sound of London]] per il loro album ''Dead Cities''. Successivamente ha lavorato con la band per un periodo di circa due anni, partecipando anche agli album ''The Isness'' e ''The Peppermint Tree and Seeds of Superconsciousness''. Nel 2000 Richter ha lavorato con Roni Size ed i suoi [[Reprazent]] per il disco ''In the Møde''.
Nel 2005 ha prodotto l'album ''Lookaftering'' di [[Vashti Bunyan]] e nel 2008 ''Rocking House'' di [[Kelli Ali]].
[[File:Max Richter at Cadogan Hall.jpg|sinistra|miniatura|Max Richter (al centro) in un suo concerto per violino al [[Cadogan Hall]] di Londra, il 17 settembre 2010]]
=== Carriera da solista ===
Nel 2002 ha pubblicato il suo
Nel suo secondo album ''[[The Blue Notebooks]]'', pubblicato nel 2004, Richter ha preso spunto dai ''[[Quaderni in ottavo]]'' di [[Franz Kafka]] ed ha coinvolto l'attrice [[Tilda Swinton]], che nel disco legge alcuni passi.<ref>[https://www.soundonsound.com/sos/jan05/articles/ritcher.htm soundonsound.com]</ref>
Nel 2006 ha pubblicato il suo terzo album, ''[[Songs from Before]]'', a cui ha partecipato [[Robert Wyatt]] ed indirettamente [[Haruki Murakami]].<ref>[http://www.puremusic.com/71max.html puremusic.com]</ref>
Il quarto album, ''[[24 Postcards in Full Colour]]'', è una raccolta di 24 mini-composizioni uscita nel 2008. Nel 2010 ha distribuito ''[[Infra]]'', una composizione di 25 minuti eseguita da piano, elettronica e quintetto d'archi scritta come accompagnamento per una [[coreografia]] di [[Wayne McGregor]]. Il portale di [[Pitchfork (sito web)|''Pitchfork'']], nel recensire il disco
Nell'ottobre 2012 ha proposto dal vivo ''[[Le quattro stagioni]]'' originali di [[Antonio Vivaldi]] insieme alla [[Britten Sinfonia]], poi pubblicata su disco.
Il suo album ''[[Sleep (album)|Sleep]]'',
== Colonne sonore ==
Discorso a parte meritano le
Nel 2010 ha partecipato alla colonna sonora del film ''[[Shutter Island]]'' di [[Martin Scorsese]] con ''[[On the Nature of Daylight]]'' e il suo [[remix]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sentireascoltare.com/news/max-richter-nuovo-video-on-the-nature-of-daylight/|titolo=Max Richter, un nuovo video per "On The Nature Of Daylight" - Notizie|sito=SENTIREASCOLTARE|lingua=it-IT|accesso=2022-07-22}}</ref>, inserito anche in
Il suo brano ''Sarajevo'' (tratto da ''Memoryhouse'') è stato inserito in [[Venuto al mondo (film)|''Venuto al mondo'']]'' ''di [[Sergio Castellitto]], nei [[trailer]] internazionali dei film ''[[Prometheus (film)|Prometheus]]'' di [[Ridley Scott]] (2012) e film ''[[Need for Speed (film)|Need for Speed]]'' di [[Scott Waugh]] (2014). La traccia ''November'' (presente anch'essa in ''Memoryhouse'') è inclusa nel trailer dei film ''[[To the Wonder]]'' di [[Terrence Malick]] e ''[[J. Edgar]]'' di [[Clint Eastwood]]. Due altri film che includono brani di Richter sono ''[[Perfect Sense]]'' di [[David Mackenzie (regista)|David Mackenzie]]<ref>{{Cita web|url=https://www.filmmusicsite.com/it/soundtracks.cgi?id=6032&view=|titolo=Film Music Site - Perfect Sense Colonna sonora|sito=www.filmmusicsite.com|lingua=it|accesso=2022-07-22}}</ref> e ''[[La chiave di Sara]]'' di [[Gilles Paquet-Brenner]].<ref>{{Cita web|url=http://banda-sonora.com/it/movie/la-chiave-di-sara/24514|titolo=La chiave di Sara (2010) Colonna sonora|sito=Banda Sonora|lingua=it|accesso=2022-07-22}}</ref>
Nel 2012 ha scritto la musica per i film ''[[Lore (film)|Lore]]'' di [[Cate Shortland]] e ''[[Disconnect (film)|Disconnect]]'' di [[Henry Alex Rubin]]. Nel 2013 ha invece composto le musiche del [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] ''[[The Congress]]'' di [[Ari Folman]].<ref>{{Cita pubblicazione|data=2013-07-01|titolo=The Congress (Ari Folman's Original Motion Picture Soundtrack) by Max Richter|lingua=en-GB|accesso=2022-07-22|url=https://music.apple.com/gb/album/the-congress-ari-folmans-original-motion-picture/665198479}}</ref>
[[File:Max Richter (2021).jpg|miniatura|223x223px|Max Richter il 28 agosto ai [[Grammy Awards 2021|Grammy Awards del 2021]], dove si è aggiudicato la [[candidatura]] nella categoria "miglior compositore dell'anno"]]
Nel 2014 è autore delle musiche della serie TV [[HBO]] ''[[The Leftovers - Svaniti nel nulla]]''.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.broadwayworld.com/bwwtv/article/Composer-Max-Richter-Talks-Score-for-HBOs-THE-LEFTOVERS-20140801|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref>
Nel 2021 viene infine candidato per il [[Grammy Award alla carriera]].
== Altre attività ==
Nel 2010, la sinfonia di Richter ''The Anthropocene'' è stata utilizzata nell'esperienza [[cinema]]tografica [[Cinema sperimentale|sperimentale]] di Darren Almond, nella galleria [https://whitecube.com/ White Cube] di Londra.
Il compositore ha anche collaborato con il collettivo di arte digitale "Random International" per due progetti, contribuendo alle [[Colonna sonora|colonne sonore]] di essi, che sono stati poi allestiti presso lo [[Sala mostra|showroom]] MADE di Berlino,<ref>{{Cita web|url=https://www.designboom.com/art/random-international-future-self-at-made-space-berlin/|titolo=rAndom international: future self at MADE space, berlin|autore=andrea chin I. designboom|sito=designboom {{!}} architecture & design magazine|data=2012-05-11|lingua=en|accesso=2022-11-16}}</ref> al [[Barbican Centre]] di Londra e al prestigioso [[Museum of Modern Art|MOMA]] di New York.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffpost.com/entry/moma-rain-room-random-international_n_3416692|titolo=WATCH: Inside The Rain Room|sito=HuffPost|data=2013-06-11|lingua=en|accesso=2022-11-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/artanddesign/2012/oct/03/random-international-rain-barbican|titolo=Random International installs torrential rain in Barbican gallery|sito=the Guardian|data=2012-10-03|lingua=en|accesso=2022-11-16}}</ref>
== Vita privata ==
Max Richter incontrò per la prima volta l'artista e designer [[Yulia Mahr]] nel [[1988]], al [[Festival di Edimburgo]]. I due si sono sposati nel [[2003]], e hanno avuto tre figli, nati rispettivamente nel [[1998]], [[1999]] e [[2008]].<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Lizzie|cognome=Cernik|url=https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2022/dec/30/how-yulia-mahr-met-max-richter-my-first-impression-was-who-is-this-sweaty-man|titolo=How Yulia Mahr met Max Richter: ‘My first impression was, who is this sweaty man?’|pubblicazione=The Guardian|data=2022-12-30|accesso=2024-10-13}}</ref>
Oggi Max Richter vive nel [[Regno Unito]], nella [[Oxfordshire|contea di Oxfordshire]], con la moglie Yulia Mahr, i loro tre figli, 2 [[Labrador retriever|labrador]] di nome Haku ed Evie, e un gatto chiamato Kiki.<ref>{{Cita web|url=https://www.alternativeclassical.co.uk/interviews/max-richter|titolo=Interview: Max Richter|sito=Alternative Classical|lingua=en-GB|accesso=2022-11-16}}</ref>
In precedenza Max e Yulia hanno vissuto nel quartiere [[Londra|londinese]] di [[Islington (quartiere)|Islington]], poi a [[Edimburgo]] e anche a Berlino, nel quartiere di [[Kreuzberg]].<ref>{{Cita web|url=https://www.alternativeclassical.co.uk/interviews/max-richter|titolo=Interview: Max Richter|sito=Alternative Classical|data=2022-05-30|lingua=en-GB|accesso=2024-10-13}}</ref>
== Discografia ==
=== Album ===
* 2002 - ''[[Memoryhouse]]'' ([[FatCat Records
* 2004 - ''[[The Blue Notebooks]]'' ([[Deutsche Grammophon]])
* 2006 - ''[[Songs from Before]]'' (Deutsche Grammophon)
Line 81 ⟶ 109:
* 2010 - ''[[Infra]]'' (FatCat, Deutsche Grammophon)
* 2012 - ''[[Recomposed by Max Richter: Vivaldi – The Four Seasons]]'' (Deutsche Grammophon)
* 2015 - ''[[Sleep (album)|Sleep]]'' (Deutsche Grammophon)
* 2016 - ''Three Worlds: Music from [[Woolf Works]]'' (Deutsche Grammophon)
* 2020 - ''Voices'' ([[Decca Records]])
* 2021 - ''Voices 2'' (Decca Records)
* 2021 - ''Exiles'' (Deutsche Grammophon)
* 2022 - ''The New Four Seasons'' (Deutsche Grammophon)
* 2024 - ''[[In a Landscape]]''
=== Raccolte ===
* 2015 - ''[[Sleep (album)|From Sleep]]'' (Deutsche Grammophon)
* 2017 - ''Out of the Dark Room'' (Milan Music)
* 2019 - ''Voyager - Essential Max Richter'' (Deutsche Grammophon)
Line 99 ⟶ 129:
* ''Work'', regia di [[Jim Hosking]] (2006)
* ''Butterfly'', regia di [[Tracey Gardiner]] (2007)
* ''[[Nadzieja (film)|Nadzieja]]'', regia di [[
* ''Darwin – Notes From A Genius'', regia di [[Jeremy Bristow]] (2008)
* ''Henry May Long'', regia di [[Randy Sharp]] (2008)
Line 120 ⟶ 150:
* ''The Patience Stone/Syngue Sabour '', regia di [[Atiq Rahimi]] (2011)
* ''Spanien'', regia di [[Anja Salomonowitz]] (2012)
* ''[[Lore (film)|Lore]]'', regia di [[Cate Shortland]] (2012)
* ''Miserere'', regia di [[Sylvain White]] (2012)
* ''[[Disconnect (film)|Disconnect]]'', regia di [[Henry-Alex Rubin]] (2012)
* ''La Religieuse'', regia di [[Guilliame Nicloux]] (2013)
▲* ''[[La bicicletta verde]]'' (''Wadjda''), regia di [[Haifaa al-Mansour]] (2013)
* ''[[The Congress]]'', regia di [[Ari Folman]] (2013)
* ''The Lunchbox'', regia di [[Ritesh Batra]] (2013)
Line 130 ⟶ 160:
* ''[[Escobar (film)|Escobar]]'' (''Escobar: Paradise Lost''), regia di [[Andrea Di Stefano]] (2014)
* ''[[Morgan (film 2016)|Morgan]]'', regia di [[Luke Scott]] (2016)
* ''[[Le regole del caos]]'' ''(A Little Chaos),'' regia di Alan Rickman (2016) - (musica di coda)
* ''[[Miss Sloane - Giochi di potere]]'' (''Miss Sloane''), regia di [[John Madden (regista)|John Madden]] (2016)
* ''[[L'altra metà della storia]]'' (''The Sense of an Ending''), regia di
* ''[[Hostiles - Ostili]]'' (''Hostiles''), regia di [[Scott Cooper]] (2017)
* ''[[Opera senza autore]]'' (''Werk ohne Autor''), regia di [[Florian Henckel von Donnersmarck]] (2018)
* ''[[Cocaine - La vera storia di White Boy Rick]]'' (''White Boy Rick''), regia di [[Yann Demange]] (2018)
* ''[[Maria regina di Scozia]]'' (''Mary Queen of Scots''), regia di [[Josie Rourke]] (2018)
* ''[[Ad Astra (film)|Ad Astra]]'', regia di [[James Gray]] (2019)
* ''[[Spaceman (film 2024)|Spaceman]]'', regia di [[Johan Renck]] (2024)
==== Televisione ====
* ''[[Soundproof]]'', regia di [[Edmund Coulthard]] – [[Fiction televisiva|film TV
* ''Frankie Howerd: Rather You Than Me'', regia di [[John Alexander (regista)|John Alexander]] – film TV (2008)
* ''[[Dalkomhan geojinmal|Lost and Found]]'', regia di [[Philip Hunt]] – film TV (2008)
* ''[[The Leftovers - Svaniti nel nulla]]'' – serie TV (2014-2017)
* ''[[Black Mirror (serie televisiva)|Black Mirror]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Black Mirror#Caduta libera|3x01]] (2016)
* ''[[Taboo (serie televisiva)|Taboo]]'' – serie TV (2017)
* ''[[Guerrilla (miniserie televisiva)|Guerrilla]]'' – miniserie TV (2017)
* ''[[L'amica geniale (serie televisiva)|L'amica geniale]]'' – serie TV (2018-2024)
==
* '''Grammy Awards'''<ref>{{Cita web|url=https://www.grammy.com/artists/max-richter/18661|sito=www.grammy.com|accesso=2022-07-22}}</ref>
* [[2008]] - [[European Film Awards 2008|European Film Awards]] - [[European Film Awards per la miglior colonna sonora|miglior colonna sonora]] per ''Valzer con Bashir''▼
** [[Grammy Awards 2012|2012]] - Candidatura per la [[Grammy Award alla miglior colonna sonora per i media visivi|miglior colonna sonora]] per ''[[Prometheus (film)|Prometheus]]''
* [[2008]] - [[Cinema Eye Honors]] - Outstanding Achievement in Music Composition per ''Valzer con Bashir''▼
** [[
** [[Grammy Awards 2021|2021]] - Candidatura per la [[Grammy Award alla carriera|carriera]]
* [[2012]] - [[Festival del cinema di Stoccolma]] - Best Music Score per ''Lore''▼
* [[British Academy Television Awards|'''Premio BAFTA''']]
** '''2018''' - [[BAFTA alla migliore colonna sonora|'''Migliore colonna sonora''']] per ''[[Taboo (serie televisiva)|Taboo]]''<ref>{{Cita web|url=https://guru.bafta.org/never-look-away-film-qa|titolo=Never Look Away {{!}} Film Q&A|sito=guru.bafta.org|lingua=en|accesso=2022-07-22|dataarchivio=22 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220722140947/https://guru.bafta.org/never-look-away-film-qa|urlmorto=sì}}</ref>
** 2019 - Candidatura alla [[BAFTA alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] per ''[[Ad Astra (film)|Ad Astra]]''
** '''2020''' - '''Migliore colonna sonora''' per ''[[L'amica geniale (serie televisiva)|L'amica geniale]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/serietv/news/l-amica-geniale-2-la-speciale-colonna-sonora-della-serie-scritta-da-max/n101456/|titolo=L'amica geniale 2: La speciale colonna sonora della serie scritta da Max Richter|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2022-07-22}}</ref>
* '''European Film Awards'''
▲*
* '''[[Primetime Emmy Awards]]'''<ref>{{Cita web|url=https://www.emmys.com/bios/max-richter|titolo=Max Richter|sito=Television Academy|lingua=en|accesso=2022-07-22}}</ref>
** 2017 - Candidatura alla miglior colonna sonora in una serie TV per ''[[Taboo (serie televisiva)|Taboo]]''
* '''Cinema Eye Honors'''
▲**
** '''2012''' - '''Best Music Score''' per ''[[Lore (film)|Lore]]''
* [[Bayerischer Filmpreis|'''Bavarian Film Awards''']]
** '''2013''' - '''Filmmusik''' per ''[[Lore (film)|Lore]]''
* '''[[Echo Klassik]]'''
* '''Hollywood Music In Media Awards'''
** '''2014''' - '''Best Main Title''' per ''[[The Leftovers - Svaniti nel nulla]]''
** '''2018''' - '''Best Original Score''' per ''[[Maria regina di Scozia]]''
* '''International Film Music Critics Award'''
** 2009 - Candidatura per il Miglior colonna sonora in un film d'animazione per ''[[Valzer con Bashir]]''
** 2015 - Candidatura per la Miglior colonna sonora in una serie TV per ''[[The Leftovers - Svaniti nel nulla]]''
** '''2018''' - '''Best Original Score for a Drama Film''' per ''[[Maria regina di Scozia]]''
* '''St. Louis Film Critics Association'''
** [[St. Louis Film Critics Association Awards 2019|'''2019''']] - '''Miglior colonna sonora''' per [[Ad Astra (film)|''Ad Astra'']]<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm2068037/awards|titolo=Max Richter|sito=IMDb|accesso=2022-07-22}}</ref>
== Note ==
Line 161 ⟶ 217:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.maxrichtermusic.com/en/index.php | 2 = Sito ufficiale | accesso = 6 gennaio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141019100703/http://www.maxrichtermusic.com/en/index.php | dataarchivio = 19 ottobre 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://play.spotify.com/album/5yuG2LEkf7QA9ZGIXldCmy|spotify Recomposed by Max Richter: Vivaldi, The Four Seasons}}
|