Pargali Ibrahim Pascià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1493
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 15 marzo
|AnnoMorte = 1536
Riga 33:
== Biografia ==
Ibrahim era un [[Çam]], e nacque nella città di [[Parga]] (attuale Grecia), a quei tempi terra della [[Repubblica di Venezia]]. Venne catturato durante il [[Guerra turco-veneziana (1499-1503)|conflitto veneto-ottomano (1499-1502)]], quando i turchi attaccarono Paxo (cfr. Spandugnino, secondo [[Marin Sanudo il Giovane|Sanudo]] l'unico attacco a tale località avvenne il 20 marzo 1501). Venne venduto come schiavo, all'età di sei anni,
Si è a lungo creduto che avesse sposato la sorella maggiore di Solimano, [[Hatice Sultan (figlia di Selim I)|Hatice Sultan]], ma una ricerca di inizio secolo dimostrò che tale matrimonio era privo di prove e basato su interpretazioni errate delle fonti, che descrivevano il matrimonio di Ibrahim "ricco come quello di una principessa". Il ritrovamento di nuove fonti veneziane e ottomane, nonché di una lettera di Ibrahim ha permesso di identificare sua moglie come Muhsine Hatun, una ragazza dell'élite ottomana figlia dello stesso Skender e sorella del governatore [[Hürrem Pascià|Hürrem Pasha]]. Il matrimonio doveva servire a introdurre Ibrahim nella cerchia elevata ottomana, da cui era rifiutato a causa delle sue origini. Il matrimonio si rivelò felice, malgrado le riserve iniziali della sposa, e i due ebbero almeno un figlio, Mehmed Şah Bey (morto nel 1539)<ref>{{en}} Ebru Turan, ''The Marriage of Ibrahim Pasha (ca. 1495-1536). The Rise of Sultan Süleyman's Favorite to the Grand Vizierate and the Politics of the Elites in the Early Sixteenth-Century Ottoman Empire'', Turcica, 41, 2009, pp. 3-36</ref>.
Il suo magnifico [[Palazzo di Ibrahim Pasha|palazzo]] esiste ancora oggi ad [[Istanbul]] ed ospita il [[Museo di arte turca e islamica]]. Gli sono state attribuite origini [[slavi|slave]], [[italia]]ne (più precisamente [[Genova|genovesi]]) o anche [[Albania|albanesi]] o [[ebrei|ebraiche]], in considerazione del fatto che conoscesse molte lingue, ma non legate ad alcun elemento concreto<ref>[[Joseph von Hammer-Purgstall|Joseph von Hammer Purgstall]], lo storico del XIX secolo ritenuta la massima autorità sulla storia dell'Impero ottomano, afferma ch'egli era greco. Tra l'altro molti di coloro che gli attribuiscono diverse nazionalità, sono concordi nel dire che la sua lingua madre fosse quella greca. Una fonte della [[Bilkent University]] (in [[Lingua turca|turco]], con scritti anche in [[Lingua inglese|inglese]]), trattante il profilo letterario di Ibrahim Pascià, fa menzione di attribuzioni di origini non greche di Ibrahim Pascià, confutando allo stesso modo tutte le notizie relative alle sue origini indiscutibili. [http://www.thesis.bilkent.edu.tr/0002528.pdf The literary life around Pargali Ibrahim Pasha by Esma Tezcan, Bilkent University] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170513155039/http://www.thesis.bilkent.edu.tr/0002528.pdf|date=13 maggio 2017}}. İsmail Hâmi Danişmend, un altro importante studioso della storia dell'Impero ottomano, non nasconde la sua antipatia per la personalità di Ibrahim Pascià, chiamandolo un "magnifico vagabondo" di origini oscure. Il sito web [[Albania|albanese]] in Turchia [http://www.arnavutum.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050805001452/http://www.arnavutum.com/|data=5 agosto 2005}} lo considera come uno di loro.</ref>. Vengono citati molti indizi che si riferiscono al periodo del suo potere, come il fatto che scelse di costruire il suo palazzo in vista di [[Atmeydanı]] (oggi piazza [[Sultanahmet (Fatih)|Sultanahmet]]) ad Istanbul (il famoso [[ippodromo di Costantinopoli]] degli imperatori bizantini di fronte ad [[Hagia Sophia]]. Costruì il suo palazzo secondo un disegno che è chiaramente difensivo, ed il suo palazzo, che è l'unica residenza costruita da qualcuno al di fuori della dinastia ottomana a meritare di essere definita tale, oggi ospita il [[Museo di arte turca e islamica]].
[[File:Turkish and Islamic Arts Museum 01.jpg|thumb|Il palazzo di Pargali Ibrahim Pascià a [[Ippodromo di Costantinopoli|Sultanahmet]], [[Istanbul]].]]
Sul fronte diplomatico nei suoi rapporti con la cristianità occidentale, Ibrahim riuscì a realizzare un successo completo. Dipingendosi come "il vero potere dietro all'impero ottomano", Ibrahim usò una varietà di tattiche per negoziare favorevolmente con i capi delle nazioni cattoliche. I diplomatici della [[Repubblica di Venezia]] lo chiamarono "Ibrahim il Magnifico", donandogli lo stesso soprannome dato al suo sultano. Nel 1533, convinse [[Carlo V d'Asburgo]] a trasformare l'[[Ungheria]] in uno stato vassallo dell'Impero ottomano. Nel 1535, realizzò un trattato monumentale con [[Francesco I di Francia]] che concedeva accordi commerciali favorevoli all'interno dell'impero ottomano in cambio di un'alleanza contro gli [[Asburgo]]. Questo accordo pose le basi per l'[[alleanza franco-ottomana]] che consentì l'unione delle flotte francese e ottomana a [[Nizza]] nel 1543, dove si radunò l'intera flotta ottomana per delle manovre congiunte con quella francese.
Un comandante di grado elevato dell'esercito ottomano, disse che Ibrahim decadde dalle grazie del sultano per un'imprudenza da lui commessa durante una campagna contro l'[[Impero persiano]] [[Safavidi|Safavida]], quando egli si attribuì un titolo che comprendeva la parola ''sultano''. Questo incidente dide vita ad una serie di eventi che terminarono nella sua esecuzione capitale nel 1536, tredici anni dopo essere stato nominato [[Gran Visir]]. Si è anche detto, secondo alcune fonti, che Ibrahim Pascià sia stato vittima di [[Hürrem Sultan]] (moglie legale ufficiale di Solimano) che mal tollerava l'influenza crescente di Ibrahim sul sovrano, ed in particolare il suo appoggio per la successione al trono di [[Şehzade Mustafa (figlio di Solimano il Magnifico)|Şehzade Mustafa]], figlio di Solimano e della concubina [[Mahidevran|Mahidevran Hatun]]. Mustafà venne poi ucciso per ordine di suo padre il 6 ottobre [[1553]], si specula, senza prove concrete, a seguito di una serie di complotti messi in atto da Hürrem per favorire l'ascesa al trono di suo figlio [[Selim II]].
Poiché Solimano aveva giurato di non mettere a morte Ibrahim durante il suo regno, egli invocò una ''[[fatwā]]'' che gli permise di giurare di nuovo, costruendo poi una moschea ad [[Istanbul]]. Egli annunciò la ''fatwa'' una settimana prima dell'esecuzione di Ibrahim e cenò con lui sette volte prima dell'esecuzione, così da dare al suo amico d'infanzia l'opportunità di abbandonare il paese o di chiedere la grazia al sultano. Fu scoperto più tardi, nelle lettere di Ibrahim, che egli era consapevole della situazione ma ciononostante decise di rimanere.
|