Pittura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Mona Lisa, by Leonardo da Vinci, from C2RMF retouched.jpg|miniatura|
La '''pittura''' è l'[[arte]] che consiste nell'applicare dei [[pigmento|pigmenti]] a un supporto per lo più bidimensionale, come la [[carta]], la [[tela]], la [[ceramica]], il [[legno]], il [[vetro]], una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato. A seconda della sua creatività, del suo gusto [[estetica|estetico]] e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto [[pittore]] o pittrice, mentre il prodotto finale è detto '''dipinto'''. Si può chiamare anche '''quadro''' solo quando realizzato su un supporto mobile, generalmente di dimensioni non molto grandi e spesso racchiuso in [[Cornice (arte)|cornice]].<ref>{{garzanti|quadro}}</ref>
Riga 22:
Le opere pittoriche essendo bidimensionali non richiedono particolare impegno per essere percepite: è sufficiente posizionarsi frontalmente per osservarle, a differenza di quelle scultoree o architettoniche, che essendo tridimensionali obbligano l'osservatore a posizionarsi dinamicamente su diversi punti di vista per una loro migliore comprensione. Ciò significa anche una immensamente maggiore fruibilità, si pensi alla semplice economicità delle riproduzioni fotografiche di pittura, che possono circolare con estrema facilità; impossibile, per adesso, per le opere d'arte tridimensionali.
[[File:Jacopo, domenico tintoretto, palma il giovane e altri aiuti, paradiso, 1588-94, 08.JPG|sinistra|miniatura|Il
[[Witelo]], un matematico e fisico del XIII secolo originario della [[Slesia]], scriveva che "L'occhio non può comprendere la forma vera delle cose con il semplice sguardo (''aspectus''), ma sì con l'intuizione diligente (''obtudus'')". Mentre l{{'}}''aspectus'', semplice visione esteriore, è sufficiente per la pittura e gran parte della scultura, l{{'}}''obtudus'', inteso come sguardo penetrante, raziocinante, è necessario ad esempio per comprendere un'opera architettonica.
|