Pittura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Mona Lisa, by Leonardo da Vinci, from C2RMF retouched.jpg|miniatura|''[[Monna Lisa]]'', o ''[[Gioconda]]'', [[Leonardo da Vinci]]: uno dei quadri più famosi al mondo di [[Leonardo da Vinci]], [[Louvre]], [[Parigi]].]]
 
La '''pittura''' è l'[[arte]] che consiste nell'applicare dei [[pigmento|pigmenti]] a un supporto per lo più bidimensionale, come la [[carta]], la [[tela]], la [[ceramica]], il [[legno]], il [[vetro]], una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato. A seconda della sua creatività, del suo gusto [[estetica|estetico]] e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto [[pittore]] o pittrice, mentre il prodotto finale è detto '''dipinto'''. Si può chiamare anche '''quadro''' solo quando realizzato su un supporto mobile, generalmente di dimensioni non molto grandi e spesso racchiuso in [[Cornice (arte)|cornice]].<ref>{{garzanti|quadro}}</ref>
Riga 8:
{{vedi anche|Storia della pittura}}
 
I dipinti più antichi sono stati rinvenuti nella [[Grotta Chauvet]] in [[Francia]]: la loro realizzazione è databile a circa 32 000 anni fa. Sono realizzati conhjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjhjgjhcon [[ocra rossa]] e pigmento nero, e mostrano cavalli, rinoceronti, leoni, bufali l.p. e mammut. Esempi di [[pittura rupestre]] sono presenti praticamente in tutto il mondo.
 
Nel corso del XIX secolo, con la nascita della [[fotografia]], si assiste a un significativo cambio di ruolo della pittura nella società: non più necessaria per fissare i dati oggettivi di ciò che rappresenta (ad esempio l'effigiato in un [[ritratto]]), portò gli artisti ad esplorare rappresentazioni più legate al loro sentire personale, alle emozioni, alla psicologia, a tutto ciò che è legato all'invisibile e all'immaginario.