Trusted Computing Group: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome= Trusted Computing Group
|logo= Logo_tcg.jpg
|
▲|tipo= Corporation
|forza cat anno= 2003
▲|data_fondazione= [[2003]]<ref name="Timeline">{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/about/TCG_timeline_rev_may_2007.pdf Trusted Computing Group Timeline] aggiornato al maggio [[2007]]</ref>
|luogo fondazione=
|fondatori= [[Advanced Micro Devices|AMD]], [[Hewlett-Packard]], [[IBM]], [[Intel]], [[Microsoft]], [[Sony]], e [[Sun Microsystems]]<ref name="FactSheet">{{en}} {{collegamento interrotto|1=[https://www.trustedcomputinggroup.org/about/FACTSHEET_revised_sept_07.pdf Trusted Computing Fact Sheet] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} aggiornato al settembre [[2007]]</ref>
|data chiusura=
|causa chiusura=
|nazione
|sede=
|industria= [[Sicurezza Informatica]]▼
|controllate=
|persone chiave=
|gruppo=
|prodotti=
|fatturato=
|anno fatturato=
|utile netto=
|anno utile netto=
|dipendenti=
|anno dipendenti=
}}
Il '''Trusted Computing Group''' ('''TCG'''), successore del '''Trusted Computing Platform Alliance''' ('''TCPA'''), è una società nata nel 2003<ref name="Timeline"/> per la promozione del [[Trusted Computing
L'obiettivo principale del TCG è la realizzazione di [[Standard aperto|standard aperti]] per la realizzazione dell'[[Trusted Computing|informatica fidata]], una tecnologia che si pone l'obiettivo di rendere ogni dispositivo elettronico all'uscita dalla fabbrica garantito più sicuro da aggiunte indesiderate, attraverso specifici componenti [[hardware]] e [[software]]. A tale scopo il Trusted Computing Group ha pubblicato le specifiche del [[Trusted Platform Module]], un [[Circuito integrato|microchip]] che garantisce la sicurezza dei dispositivi su cui è installato, del [[Trusted Software Stack]], il software necessario all'utilizzo di tale chip, e del [[Trusted Network Connect]], un [[protocollo di rete]] per le comunicazioni sicure.
La società è governata da un gruppo di membri fissi, ovvero [[Advanced Micro Devices|AMD]], [[Hewlett-Packard]], [[IBM]], [[Infineon]], [[Intel]], [[Lenovo]], [[Microsoft]] e [[Sun Microsystems]], a cui si aggiungono, in quanto membri governanti eletti per il [[2008]],<ref name="FactSheet"/> [[Fujitsu]] Limited, [[Seagate Technology]] e [[Wave Systems]].
== Storia ==
Il Trusted Computing Group nasce come associazione non profit<ref>{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/about/articles_of_incorporation.pdf Documento di associazione del Trusted Computing Group] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070802170802/https://www.trustedcomputinggroup.org/about/articles_of_incorporation.pdf |data=2 agosto 2007 }}</ref> nel [[2003]] come seguito della Trusted Computing Platform Alliance, un'analoga iniziativa per lo sviluppo del [[Trusted Computing]]. La Trusted Computing Platform Alliance si era formata nel [[1999]] per opera di [[Compaq]], [[Hewlett
Nel [[2004]] viene pubblicata la versione 1.2 delle specifiche del [[Trusted Platform Module]], che inizia a essere venduto in grandi volumi. I membri iniziano a suddividersi in gruppi di lavoro per lo sviluppo di sistemi di sicurezza in settori specifici, quali per esempio l'ambito server o mobile. In tale ambito nasce il gruppo per lo sviluppo delle comunicazioni di rete sicure attraverso il protocollo di [[Trusted Network Connect]]. Nuove aziende, tra cui [[Sygate]], [[Symantec]], [[VeriSign]] e [[Zone Labs]], si uniscono al gruppo, che raggiunge i 98 membri entro la fine dell'anno.
Nel [[2005]] si raggiungono i 120 membri e [[VeriSign]] e [[Seagate Technology]] sono elette come membri governanti aggiunti per l'anno, con l'aggiunta di [[Infineon]] quale membro promotore. Vengono pubblicate le specifiche del Trusted Network Connect.<ref>{{en}}
Il [[2006]] vede [[Infineon]] e [[Lenovo]] aggiunte come soci governanti stabili, mentre i membri annualmente eletti sono [[Wave Systems]] e ancora [[Seagate]]. Alle specifiche del Trusted Network Connect vengono aggiunte le definizioni per l'architettura da utilizzare. Il gruppo di lavoro per l'ambito mobile annuncia le future specifiche [[Mobile Trusted Mobile]], per l'implementazione della sicurezza nei [[telefono cellulare|telefoni cellulari]]. Il gruppo raggiunge i 140 membri.
Line 29 ⟶ 42:
==Struttura e membri==
Il Trusted Computing Group è diretto da un gruppo di aziende governanti, che inviano i loro rappresentanti a un ''Tavolo dei Direttori''. I membri governanti possono essere fissi oppure eletti con carica di un anno. I membri governanti e i loro rispettivi rappresentanti sono<ref>{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/about/tcg_org/bod/ Board of Directors del TCG] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081114150204/https://www.trustedcomputinggroup.org/about/tcg_org/bod/ |data=14 novembre 2008 }}</ref>: Mark Schiller per [[Hewlett-Packard]], attuale presidente del Trusted Computing Group, Garth Hillman per [[AMD]], Seigo Kotani per [[Fujitsu]] Ltd, Ron Perez per [[IBM]], Thomas Rosteck per [[Infineon]], David Riss per [[Intel]], David Challener per [[Lenovo]], David Wooten per [[Microsoft]], Scott Rotondo per [[Sun Microsystems]], Bob Thibadeau per [[Seagate]] e Brian Berger per [[Wave Systems]].
Il Trusted Computing Group è diviso in gruppi di lavoro (dall'inglese ''workgroup''), ognuno focalizzato su un differente campo dell'implementazione della sicurezza. Ogni Gruppo di Lavoro pubblica periodicamente le specifiche per il settore di cui si occupa. I gruppi di lavoro principali attualmente attivi sono<ref>{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/groups/ Gruppi di lavoro nel Trusted Computing Group] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070718210759/https://www.trustedcomputinggroup.org/groups |data=18 luglio 2007 }}</ref>:
*Gruppo per l'implementazione del Trusted Computing nei computer [[client]]
*Gruppo per l'implementazione del Trusted Computing nei computer [[server]]
Line 95 ⟶ 108:
*LSI Logic
*Marvell Semiconductor, Inc.
*[[Matsushita
*[[McAfee]], Inc.
*Mirage Networks
Line 202 ⟶ 215:
# [[Trusted Software Stack]]<ref>{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TSS/ Specifiche del Trusted Software Stack]</ref>: [[software]] in grado di garantire la sicurezza del funzionamento Trusted Platform Module
# [[Trusted Network Connect]]<ref>{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TNC/ Specifiche del Trusted Network Connect]</ref>: [[protocollo di rete]] basato sul principio di [[AAA protocol|AAA]], per la realizzazione di comunicazioni di rete sicure
# [[Mobile Trusted Module]]<ref>{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/mobilephone/ Specifiche del Mobile Trusted Module] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081114193410/https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/mobilephone/ |data=14 novembre 2008 }}</ref>: adattamento delle funzionalità del Trusted Platform Module per l'utilizzo in [[sistemi embedded]]
Sono state inoltre pubblicate le specifiche per l'utilizzo di tali tecnologie in comuni [[personal computer]]<ref>{{en}}[https://www.trustedcomputinggroup.org/groups/pc_client/TCG_PCSpecificSpecification_v1_1.pdf Specifiche per l'implementazione del Trusted Computing nei personal computers] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081115062522/https://www.trustedcomputinggroup.org/groups/pc_client/TCG_PCSpecificSpecification_v1_1.pdf |data=15 novembre 2008 }}</ref>, in sistemi [[server]]<ref>{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/Server/TCG_Generic_Server_Specification_v1_0_rev0_8.pdf Specifiche per l'implementazione del Trusted Computing in sistemi server] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081115061115/https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/Server/TCG_Generic_Server_Specification_v1_0_rev0_8.pdf |data=15 novembre 2008 }}</ref> e per la realizzazione di un'architettura di [[storage]] sicura<ref>{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/Storage/TCG_Storage_Architecture_Core_Specification_v01.9.pdf Specifiche del Trusted Computing Group per lo Storage Sicuro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081114195040/https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/Storage/TCG_Storage_Architecture_Core_Specification_v01.9.pdf |data=14 novembre 2008 }}</ref>.
Diversi membri del Trusted Computing Group hanno progetti indipendenti per l'implementazione del Trusted Computing nei rispettivi prodotti. [[Intel]], con un progetto chiamato [[Trusted Execution Technology]], ha creato le piattaforme vPro e [[Centrino Pro]] per [[computer desktop]] e [[computer portatile|Notebook]] rispettivamente, che includono un [[Trusted Platform Module]]<ref>[
== Critiche ==
{{vedi anche|Critiche sul Trusted Computing}}
Sin dalla sua nascita il Trusted Computing Group ha trovato da parte della comunità sostenitrice del [[software libero]] una forte opposizione. [[Richard Stallman]], fondatore del progetto [[GNU]] e della [[Free Software Foundation]], nel [[2002]] ha lanciato un pesante attacco al gruppo, in un articolo intitolato ''Puoi fidarti del tuo computer?''.<ref>[
La comunità [[open source]] invece è generalmente meno diffidente verso il [[Trusted Computing]]. Il
== Note ==
Line 222 ⟶ 235:
*[[Trusted Software Stack]]
*[[Trusted Network Connect]]
* [[Internet delle cose]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Trusted Computing]]
|