Trusted Computing Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 10 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome= Trusted Computing Group
|logo= Logo_tcg.jpg
|tipoforma societaria= Corporation
|logo_dimensione= 183
|data_fondazionedata fondazione= [[2003]]<ref name="Timeline">{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/about/TCG_timeline_rev_may_2007.pdf Trusted Computing Group Timeline] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071030091531/https://www.trustedcomputinggroup.org/about/TCG_timeline_rev_may_2007.pdf |data=30 ottobre 2007 }} aggiornato al maggio [[2007]]</ref>
|tipo= Corporation
|forza cat anno= 2003
|data_fondazione= [[2003]]<ref name="Timeline">{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/about/TCG_timeline_rev_may_2007.pdf Trusted Computing Group Timeline] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071030091531/https://www.trustedcomputinggroup.org/about/TCG_timeline_rev_may_2007.pdf |data=30 ottobre 2007 }} aggiornato al maggio [[2007]]</ref>
|luogo fondazione=
|fondatori= [[Advanced Micro Devices|AMD]], [[Hewlett-Packard]], [[IBM]], [[Intel]], [[Microsoft]], [[Sony]], e [[Sun Microsystems]]<ref name="FactSheet">{{en}} {{collegamento interrotto|1=[https://www.trustedcomputinggroup.org/about/FACTSHEET_revised_sept_07.pdf Trusted Computing Fact Sheet] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} aggiornato al settembre [[2007]]</ref>
|forza_cat_anno = 2003
|data chiusura=
|data_chiusura =
|causa chiusura=
|nazione = USA
|sede= [[Portland]], [[Oregon]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|sede=
|industria= [[Sicurezza Informatica]]
|controllate=
|persone chiave=
|gruppo=
|industriasettore= [[Sicurezza Informatica]]
|prodotti=
|fatturato=
|anno fatturato=
|utile netto=
|anno utile netto=
|dipendenti=
|anno dipendenti=
}}
Il '''Trusted Computing Group''' ('''TCG'''), successore del '''Trusted Computing Platform Alliance''' ('''TCPA'''), è una società nata nel 2003<ref name="Timeline"/> per la promozione del [[Trusted Computing]]. La società è governata da un gruppo di membri fissi, ovvero [[Advanced Micro Devices|AMD]], [[Hewlett-Packard]], [[IBM]], [[Infineon]], [[Intel]], [[Lenovo]], [[Microsoft]] e [[Sun Microsystems]], a cui si aggiungono, in quanto membri governanti eletti per il [[2008]],<ref name="FactSheet"/> [[Fujitsu]] Limited, [[Seagate Technology]] e [[Wave Systems]].
 
L'obiettivo principale del TCG è la realizzazione di [[Standard aperto|standard aperti]] per la realizzazione dell'[[Trusted Computing|informatica fidata]], una tecnologia che si pone l'obiettivo di rendere ogni dispositivo elettronico all'uscita dalla fabbrica garantito più sicuro da aggiunte indesiderate, attraverso specifici componenti [[hardware]] e [[software]]. A tale scopo il Trusted Computing Group ha pubblicato le specifiche del [[Trusted Platform Module]], un [[Circuito integrato|microchip]] che garantisce la sicurezza dei dispositivi su cui è installato, del [[Trusted Software Stack]], il software necessario all'utilizzo di tale chip, e del [[Trusted Network Connect]], un [[protocollo di rete]] per le comunicazioni sicure.
 
La società è governata da un gruppo di membri fissi, ovvero [[Advanced Micro Devices|AMD]], [[Hewlett-Packard]], [[IBM]], [[Infineon]], [[Intel]], [[Lenovo]], [[Microsoft]] e [[Sun Microsystems]], a cui si aggiungono, in quanto membri governanti eletti per il [[2008]],<ref name="FactSheet"/> [[Fujitsu]] Limited, [[Seagate Technology]] e [[Wave Systems]].
 
== Storia ==
Il Trusted Computing Group nasce come associazione non profit<ref>{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/about/articles_of_incorporation.pdf Documento di associazione del Trusted Computing Group] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070802170802/https://www.trustedcomputinggroup.org/about/articles_of_incorporation.pdf |data=2 agosto 2007 }}</ref> nel [[2003]] come seguito della Trusted Computing Platform Alliance, un'analoga iniziativa per lo sviluppo del [[Trusted Computing]]. La Trusted Computing Platform Alliance si era formata nel [[1999]] per opera di [[Compaq]], [[Hewlett -Packard]], [[IBM]], [[Intel]] e [[Microsoft]]:<ref>[http://www.dia.unisa.it/~ads/corso-security/www/CORSO-0203/tcpa.pdf Slide su TCPA e Palladium datate 2003] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050903064337/http://www.dia.unisa.it/~ads/corso-security/www/CORSO-0203/tcpa.pdf |data=3 settembre 2005 }}</ref> da essa eredita le specifiche del [[Trusted Platform Module]], alla versione 1.1, per le quali viene immediatamente pubblicata una specifica aperta. Il nuovo gruppo viene creato per iniziativa di [[Advanced Micro Devices|AMD]], [[Hewlett-Packard]], [[IBM]], [[Intel]], [[Microsoft]], [[Sony]], e [[Sun Microsystems]] e altre aziende promotorici, per un totale di 14 membri.
 
Nel [[2004]] viene pubblicata la versione 1.2 delle specifiche del [[Trusted Platform Module]], che inizia a essere venduto in grandi volumi. I membri iniziano a suddividersi in gruppi di lavoro per lo sviluppo di sistemi di sicurezza in settori specifici, quali per esempio l'ambito server o mobile. In tale ambito nasce il gruppo per lo sviluppo delle comunicazioni di rete sicure attraverso il protocollo di [[Trusted Network Connect]]. Nuove aziende, tra cui [[Sygate]], [[Symantec]], [[VeriSign]] e [[Zone Labs]], si uniscono al gruppo, che raggiunge i 98 membri entro la fine dell'anno.
Line 95 ⟶ 108:
*LSI Logic
*Marvell Semiconductor, Inc.
*[[Matsushita]] Electric Industrial]] Co. Ltd ([[Panasonic]])
*[[McAfee]], Inc.
*Mirage Networks
Line 206 ⟶ 219:
Sono state inoltre pubblicate le specifiche per l'utilizzo di tali tecnologie in comuni [[personal computer]]<ref>{{en}}[https://www.trustedcomputinggroup.org/groups/pc_client/TCG_PCSpecificSpecification_v1_1.pdf Specifiche per l'implementazione del Trusted Computing nei personal computers] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081115062522/https://www.trustedcomputinggroup.org/groups/pc_client/TCG_PCSpecificSpecification_v1_1.pdf |data=15 novembre 2008 }}</ref>, in sistemi [[server]]<ref>{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/Server/TCG_Generic_Server_Specification_v1_0_rev0_8.pdf Specifiche per l'implementazione del Trusted Computing in sistemi server] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081115061115/https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/Server/TCG_Generic_Server_Specification_v1_0_rev0_8.pdf |data=15 novembre 2008 }}</ref> e per la realizzazione di un'architettura di [[storage]] sicura<ref>{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/Storage/TCG_Storage_Architecture_Core_Specification_v01.9.pdf Specifiche del Trusted Computing Group per lo Storage Sicuro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081114195040/https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/Storage/TCG_Storage_Architecture_Core_Specification_v01.9.pdf |data=14 novembre 2008 }}</ref>.
 
Diversi membri del Trusted Computing Group hanno progetti indipendenti per l'implementazione del Trusted Computing nei rispettivi prodotti. [[Intel]], con un progetto chiamato [[Trusted Execution Technology]], ha creato le piattaforme vPro e [[Centrino Pro]] per [[computer desktop]] e [[computer portatile|Notebook]] rispettivamente, che includono un [[Trusted Platform Module]]<ref>[httphttps://www.intel.com/cd/business/enterprise/emea/ita/business-pc/312201.htm Informazioni sulla piattaforma Intel vPro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080618071255/http://www.intel.com/cd/business/enterprise/emea/ita/business-pc/312201.htm |data=18 giugno 2008 }}</ref>; anche [[AMD]], la diretta concorrente di Intel nel campo dei [[microprocessori]], ha lanciato diversi [[chipset]] che supportano il [[Trusted Platform Module]]<ref>{{en}} [httphttps://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_14603_14612%5E14615,00.html Specifiche chipset ATI RADEON Xpress 1100]</ref><ref>{{en}} [httphttps://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_14603_14604%5E14607,00.html Specifiche AMD 580X Crossfire Chipset]</ref><ref>{{en}} [httphttps://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_14603_14937%5E14941,00.html Specifiche AMD M690 Chipset]</ref>, e sta sviluppando una tecnologia di sicurezza denominata Trinity<ref>{{en}} [httphttps://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~109409,00.html AMD News, 1º giugno 2006]</ref>. [[Microsoft]], attraverso un gruppo di lavoro chiamato [[System Integrity Team]]<ref>{{en}} [httphttps://blogs.msdn.com/si_team/archive/2006/03/02/542577.aspx System Integrity Team Official Blog]</ref>, ha implementato il Trusted Computing in alcune versioni di [[Windows Vista]] con la tecnologia [[BitLocker Drive Encryption]], che garantisce la sicurezza dei dati attraverso la crittazione dell'intera partizione di sistema<ref>[httphttps://www.microsoft.com/italy/technet/itsolutions/msit/security/bde_note.mspx Nota sull'IT - Crittografia unita BitLocker], dal sito ufficiale [[Microsoft]]</ref>.
 
== Critiche ==
{{vedi anche|Critiche sul Trusted Computing}}
Sin dalla sua nascita il Trusted Computing Group ha trovato da parte della comunità sostenitrice del [[software libero]] una forte opposizione. [[Richard Stallman]], fondatore del progetto [[GNU]] e della [[Free Software Foundation]], nel [[2002]] ha lanciato un pesante attacco al gruppo, in un articolo intitolato ''Puoi fidarti del tuo computer?''.<ref>[httphttps://www.gnu.org/philosophy/can-you-trust.it.html Puoi fidarti del tuo computer?] di [[Richard Stallman]]</ref> In questo articolo Stallman definisce il Trusted Computing Group come portatore di un'''informatica infida'', in un [[gioco di parole]] inglese tra ''trusted'', fidato e ''trancherous'', infido. Stallman e la comunità open source mettono in dubbio l'effettiva utilità del [[Trusted Computing]], sostenendo che in realtà il gruppo sia nato per garantire una migliore [[Digital rights management|gestione dei diritti digitali]] da parte dei promotori. Le prime critiche, ispirate da Ross Anderson, un crittografo dell'[[Università di Cambridge]] che nel [[2002]] pubblicò una veemente critica di tale tecnologia,<ref>{{en}} [httphttps://www.cl.cam.ac.uk/~rja14/tcpa-faq-1.0.html Trusted Computing Frequently Asked Questions], Versione 1, luglio 2002]</ref> sostenevano che il [[Trusted Platform Module]] potesse controllare quali programmi vengano eseguiti nei calcolatori ospitanti e che i produttori utilizzassero tale modulo per obbligare gli utenti a utilizzare i loro prodotti. Nonostante ufficialmente nessuna di queste funzioni sia implementabile da parte del Trusted Computing<ref>{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/faq/TPMFAQ/ FAQ ufficiali sul Trusted Platform Module] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061003155033/https://www.trustedcomputinggroup.org/faq/TPMFAQ/ |data=3 ottobre 2006 }}</ref>, nel grande pubblico una notevole diffidenza è rimasta verso questa tecnologia<ref>[http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2086865&p=1 Trusted Computing? Che fine ha fatto Fritz?] da [[Punto Informatico]]</ref> ed esistono diverse comunità di utenti a sfavore dell'adozione del Trusted Computing nei propri [[personal computer]]<ref>[http://www.no1984.org/Indice no1984 - un gruppo di volontari italiani contro il Trusted Computing] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080107012710/http://www.no1984.org/Indice |data=7 gennaio 2008 }}.</ref>
 
La comunità [[open source]] invece è generalmente meno diffidente verso il [[Trusted Computing]]. Il [[Linux (kernel)|kernel Linux]] supporta il [[Trusted Platform Module]] dalla sua versione 2.6.13, attraverso una serie di [[Patch (informatica)|patches]] approvate dallo stesso [[Linus Torvalds]]<ref>{{en}} [httphttps://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/ChangeLog-2.6.13 Registro dei cambiamenti ufficiale nel kernel 2.6.13 di Linux]</ref>. Esistono in genere diverse implementazioni open source del [[Trusted Computing]] tra cui una versione del popolare [[boot loader]] [[GRUB]], chiamata TrustedGRUB<ref>{{en}} [httphttps://sourceforge.net/projects/trustedgrub Home Page di TrustedGRUB]</ref> e diversi [[Trusted Software Stack]]s<ref>{{en}} [http://trousers.sourceforge.net/ TrouSerS, un Trusted Software Stack open source]</ref><ref>{{en}} [http://trustedjava.sourceforge.net/index.php?item=jtss/about TrustedJava, Trusted Software Stack per la piattaforma Java]</ref>. La [[Commissione europea]] cofinanzia un progetto internazionale, chiamato OpenTC, per l'implementazione open source del Trusted Computing sia nei [[computer]] che nei dispositivi mobili<ref>{{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.opentc.net/ Sito ufficiale di OpenTC] {{Webarchive|dateurl=aprile 2018https://web.archive.org/web/20111205220216/http://www.opentc.net/ |botdata=InternetArchiveBot5 dicembre 2011 }}</ref>.
 
== Note ==
Line 222 ⟶ 235:
*[[Trusted Software Stack]]
*[[Trusted Network Connect]]
* [[Internet delle cose]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.trustedcomputinggroup.org|Sito ufficiale del TCG|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.wave.com/|Wave Systems Corp. TPM Trust Infrastructure provider|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicurezzasicurezza informatica}}
 
[[Categoria:Trusted Computing]]