Strumento a percussione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
meglio Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{f|strumenti musicali|dicembre 2010}}[[File:Percussioni.png|thumb|Alcuni strumenti a percussione.]]
Gli '''strumenti a percussione''' (comunemente definiti '''percussioni''') sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.
Riga 19:
== Percussioni improprie ==
Le percussioni sono principalmente strumenti [[idiofoni]] e [[membranofoni]], ma non solo. La sezione di percussioni di un'[[orchestra]] infatti contiene più comunemente strumenti a percussione classici (come timpani, rullante, grancassa, piatti) tuttavia la sezione può anche contenere strumenti non strettamente percussivi definiti comunemente aggeggi (come [[Fischietto|fischietti]], [[Sirena (acustica)|sirene]], [[Macchina del vento|macchine del vento]] ecc.)<ref
Il movimento artistico del [[Futurismo]] fece largo uso di strumenti musicali impropri nell'ambito di performance detti [[intonarumori]].
Riga 30:
== Suoni di alcuni strumenti a percussione ==
{| class="wikitable"
|-
|colspan="5" align="center" bgcolor="#CCCCCC"|
Riga 48:
| align="center" |[[File:Deagan chimes.jpg|100 px|Campane tubolari]]|| align="left" |[[Campane tubolari]]. || align="center" |[[File:Röhrenglocken (Windspiel).ogg|thumb|Röhrenglocken (Windspiel)]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Hn caxixi baqueta vadero.jpg|120 px|Caxixi, bacchetta e cesto]]|| align="left" |[[Caxixi]], cestino di vimini contenente conchiglie o semi. Usato in Brasile, ma ha origini africane. Il suono riproduce due caxixi, di diversa grandezza, suonati contemporaneamente. || align="center" |[[File:Caxixi.ogg|thumb|Caxixi]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Chendaa.jpg|80 px|Chendaa]]|| align="left" |[[Chendaa]]. || align="center" |[[File:Chenda Melam.ogg|thumb|Chenda Melam]]|| aligɲ="right" |
Riga 58:
| align="center" |[[File:Güiro.jpg|100 px|Güiro]]|| align="left" |[[Güiro]]. || align="center" |[[File:Guiro.ogg|thumb|Guiro]] [[File:Güira.ogg|thumb|Güira]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Kalimba, wood.jpg|100 px|Kalimba, legno]]||
|-
| align="center" |[[File:Claves.jpg|100 px|Claves pattern]]|| align="left" |[[Legnetti]] a percussione reciproca. || align="center" |[[File:Clave pattern.ogg|thumb|Clave pattern]]|| aligɲ="right" |
Riga 80:
* Guido Facchin, ''Le percussioni'', nuova ed. ampl., Torino, EDT, 2000 ISBN 978-88-7063-251-4
* Guido Facchin, ''Le percussioni. Storia e tecnica esecutiva nella musica classica, contemporanea, etnica e d'avanguardia'', pag. XL+1200, f.to cm. 21x29,7, ampiamente illustrato, [[Zecchini Editore]], Varese, 2014, ISBN 978-88-6540-112-5
* Loris Francesco Lenti, Dizionario Enciclopedico degli Strumenti a Percussione, 210 pag. cm. 23,5 x 31, ©1986 by Edizioni Musicali RODI, (
== Voci correlate ==
|