Strumento a percussione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto le cose che a me non interessavano ma magari a qualcun'altro interessano ma quel qaulcuno non lo conosco quindi ho fatto per me.Grazie e arrivederci a tutti.Spero che le mie modifiche vi piacciano. |
|||
(76 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{f|strumenti musicali|dicembre 2010}}[[File:Percussioni.png|thumb|Alcuni strumenti a percussione.]]
Gli '''strumenti a percussione''' (comunemente definiti '''percussioni''') sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.
== Storia ==
L'uso di strumenti a percussione accompagna l'uomo sin dalla [[preistoria]]. La famiglia degli strumenti a percussione è ritenuta infatti la famiglia più antica tra gli [[Strumento musicale|strumenti musicali]], posta appena dopo la [[Voce|voce umana]].
Nella [[storia della musica classica]] le percussioni hanno avuto un ruolo determinante: basta pensare al larghissimo utilizzo dei timpani nella [[musica barocca]] e successivamente nel periodo classico; o alla scoperta delle nuove sonorità nella musica del novecento, vero e proprio secolo di sviluppo di questi strumenti (complice il loro costante utilizzo nella [[musica contemporanea]]).
Un particolare set di strumenti a percussione, la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], ha avuto uno sviluppo proprio nella cultura [[jazz]] e [[Popular music|popular]]; oggi però si tende a distinguere le figure del [[batterista]] e del [[percussionista]]. Il primo è il musicista che si occupa esclusivamente della batteria (dove gli strumenti principali sono piatti e tamburi e le altre percussioni sono di norma accessorie), mentre il secondo termine indica il musicista che si occupa in vari ambiti (es. classico, folk, latin ecc.) di suonare le percussioni singolarmente (es. [[Timpano (strumento musicale)|timpani]], [[xilofono]], [[rullante]], [[marimba]], [[vibrafono]]) o in varie combinazioni o set (diversi dalla batteria, ad esempio un set [[Latin jazz|latin]] composto da [[Conga (strumento musicale)|congas]], [[timbales]], [[Bongo|bongos]] ecc.).
== Classificazione ==
La principale classificazione degli strumenti a percussione li divide in due insiemi; quelli a suono determinato, in grado di emettere note di [[Altezza (acustica)|altezza]] definita (ad esempio il [[vibrafono]] o i [[Timpano (strumento musicale)|timpani]]), e quelli a suono indeterminato, che producono suoni definibili come "acuti" o "gravi", ma di altezza non misurabile con precisione (ad esempio il [[rullante]] o la [[grancassa]]).
Per regolare l'intonazione degli strumenti dotati di membrane si ricorreva un tempo ad aumenti di temperatura o altre modifiche ambientali; oggi questi strumenti sono dotati di sistemi per modificare la tensione delle membrane stesse.
Gli strumenti a percussione seguono inoltre una classificazione secondo categorie di appartenenza, o per tipologia:
* I [[membranofoni]] (es. i [[Tamburo|tamburi]], i [[Timpano (strumento musicale)|timpani]]) emettono il suono per mezzo della vibrazione di una membrana tesa.
* Gli [[idiofoni]] (es. il [[Triangolo (strumento musicale)|triangolo]], lo [[xilofono]], i [[Piatto (strumento musicale)|piatti]]) emettono il suono per vibrazione del corpo dello strumento.
== Percussioni improprie ==
Le percussioni sono principalmente strumenti [[idiofoni]] e [[membranofoni]], ma non solo. La sezione di percussioni di un'[[orchestra]] infatti contiene più comunemente strumenti a percussione classici (come timpani, rullante, grancassa, piatti) tuttavia la sezione può anche contenere strumenti non strettamente percussivi definiti comunemente aggeggi (come [[Fischietto|fischietti]], [[Sirena (acustica)|sirene]], [[Macchina del vento|macchine del vento]] ecc.)<ref>{{cita web|url=https://books.google.fr/books?id=DniXmlvb-6YC&pg=PA364&lpg=PA364&dq=percussioni+e+aggeggi&source=bl&ots=rqILVzhO70&sig=ACfU3U2LaenYS_oeLjfRUqfO84RuKr8ulg&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwjG_qK45bTgAhVXAmMBHfhOCBUQ6AEwDHoECAYQAQ#v=onepage&q=percussioni%20e%20aggeggi&f=false|titolo=Le pecussioni|autore=Facchin|editore=Google Books|data=|accesso=12 febbraio 2019}}</ref>.
Il movimento artistico del [[Futurismo]] fece largo uso di strumenti musicali impropri nell'ambito di performance detti [[intonarumori]].
Nella [[musica contemporanea]] questa soluzione è praticata con una certa frequenza. Ecco alcuni musicisti di riferimento per le percussioni improprie:
* [[John Cage]] usò di tutto, dall'acqua alle caffettiere;
* [[Tony Esposito]] è il più noto autore italiano di musica col pentolame;
* I [[Pink Floyd]] hanno usato i rumori per aggiungere effetti ad alcuni dei loro brani;
* Gli [[Art of Noise]] hanno usato i rumori come strumento in sé per alcuni dei loro brani.<ref>{{cita web|url=https://books.google.fr/books?id=A57jAgAAQBAJ&pg=PA17&lpg=PA17&dq=percussioni+improprie&source=bl&ots=-MAj9ChXPj&sig=ACfU3U1LudDOBoZs6rdujXvlm5mZcH4aog&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwjx4fSb67TgAhUw2eAKHdeND0gQ6AEwCHoECAYQAQ#v=onepage&q=percussioni%20improprie&f=false|titolo=Steve reich, compositore senza segreti|autore=Leonardo D'angelo|editore=Google Books|data=|accesso=12 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190212130850/https://books.google.fr/books?id=A57jAgAAQBAJ&pg=PA17&lpg=PA17&dq=percussioni+improprie&source=bl&ots=-MAj9ChXPj&sig=ACfU3U1LudDOBoZs6rdujXvlm5mZcH4aog&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwjx4fSb67TgAhUw2eAKHdeND0gQ6AEwCHoECAYQAQ#v=onepage&q=percussioni%20improprie&f=false|dataarchivio=12 febbraio 2019|urlmorto=sì}}</ref>
== Suoni di alcuni strumenti a percussione ==
{| class="wikitable"
|-
|colspan="5" align="center" bgcolor="#CCCCCC"|
|-
!width="20%"| immagine!!width="55%"| Descrizione !!width="20%"| Suono
|-
|align="center"|[[File:AgogoChrome-2tons.JPG|100 px|Agogo]]||align="left"|[[Agogô]]. Strumento per [[samba]]. || align="center"|[[File:Agogo.ogg|thumb|Agogo]]||aligɲ="right"|
|-
|align="center"|[[File:Rainstick 01.png|100 px|Rainstick]] ||align="left"|[[Bastone della pioggia]]. || align="center"|[[File:Rainstick.ogg|thumb|Rainstick]]||aligɲ="right"|
|-
| align="center" |[[File:177-bodhran-playing-hinnerk-ruemenapf-0067.jpg|100 px|177-bodhran-playing-hinnerk-ruemenapf-0067]]|| align="left" |[[Bodhrán]] improvvisazione, suono semplice. || align="center" |[[File:Bodhran-improvisation hinnerk-ruemenapf.ogg|thumb|Bodhran-improvisation hinnerk-ruemenapf]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Bongo.jpg|100 px|Bongo]]|| align="left" |[[Bongo]]. Di origine africana. || align="center" |[[File:Bongo Grave.ogg|thumb|Bongo Grave]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Koebel.jpg|100 px|Campanaccio]]|| align="left" |[[Campanaccio]] o ''Cowbell''. || align="center" |[[File:Cowbell.ogg|thumb|Cowbell]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Deagan chimes.jpg|100 px|Campane tubolari]]|| align="left" |[[Campane tubolari]]. || align="center" |[[File:Röhrenglocken (Windspiel).ogg|thumb|Röhrenglocken (Windspiel)]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Hn caxixi baqueta vadero.jpg|120 px|Caxixi, bacchetta e cesto]]|| align="left" |[[Caxixi]], cestino di vimini contenente conchiglie o semi. Usato in Brasile, ma ha origini africane. Il suono riproduce due caxixi, di diversa grandezza, suonati contemporaneamente. || align="center" |[[File:Caxixi.ogg|thumb|Caxixi]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Chendaa.jpg|80 px|Chendaa]]|| align="left" |[[Chendaa]]. || align="center" |[[File:Chenda Melam.ogg|thumb|Chenda Melam]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Conga's 01.jpg|100 px|Conga's]]|| align="left" |[[Conga]]. Musica afro-cubana. || align="center" |[[File:Back on Track (ISRC USUAN1100426).mp3|thumb|Back on Track (ISRC USUAN1100426)]]|| aligɲ="right" |<ref>Strumenti: Conga, Kit, Bass, Shakers.</ref>|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Djembe2.jpg|100 px|Djembe]]|| align="left" |[[Djembe]]. Suono semplice di un djembe a medio ''pitch''.<ref>The sample starts with a binary call, plays of the accompaniment pattern, and ends with a call. The accompaniment is "passport with a bass": s..ss.tts.bss.tt". </ref>|| align="center" |[[File:Djembe accompaniment.ogg|thumb|Djembe accompaniment]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Güiro.jpg|100 px|Güiro]]|| align="left" |[[Güiro]]. || align="center" |[[File:Guiro.ogg|thumb|Guiro]] [[File:Güira.ogg|thumb|Güira]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Kalimba, wood.jpg|100 px|Kalimba, legno]]|| align="left" |[[Kalimba]]. || align="center" |[[File:Kalimba Sample.ogg|thumb|Kalimba Sample]] [[File:Kalimba Treble Tuning.jpg|100 px|Kalimba]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Claves.jpg|100 px|Claves pattern]]|| align="left" |[[Legnetti]] a percussione reciproca. || align="center" |[[File:Clave pattern.ogg|thumb|Clave pattern]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Hi-hats.jpg|100 px|Hi-hats]]|| align="left" |[[Piatti orchestrali]]. || align="center" |[[File:Ride cymbal rim.ogg|thumb|Ride cymbal rim]] [[File:Ride cymbal bell.ogg|thumb|Ride cymbal bell]] [[File:Ride cymbal.ogg|thumb|Ride cymbal]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Shekere 001.jpg|100 px|Shekere 001]]|| align="left" |[[Shekere]]. || align="center" |[[File:Shekere.ogg|thumb|Shekere]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Pandeiro new 30-09-07.jpg|100 px|Pandeiro]]|| align="left" |[[Tamburello (strumento musicale)|Tamburello]] ''half moon''. || align="center" |[[File:Tambourine.ogg|thumb|Tambourine]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:TomTom.JPG|100 px|TomTom]]|| align="left" |[[Tom-tom]]. || align="center" |[[File:Tom 12 inch.ogg|thumb|Tom 12 inch]]|| aligɲ="right" |
|-
| align="center" |[[File:Triangle instrument and stick.png|100 px|Triangolo e bacchetta]]|| align="left" |[[Triangolo (strumento musicale)|Triangolo]] latino. || align="center" |[[File:LatinTriangle.ogg|thumb|Latin Triangle]]|| aligɲ="right" |
|-
|}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Guido Facchin, ''Le percussioni'', nuova ed. ampl., Torino, EDT, 2000 ISBN 978-88-7063-251-4
* Guido Facchin, ''Le percussioni. Storia e tecnica esecutiva nella musica classica, contemporanea, etnica e d'avanguardia'', pag. XL+1200, f.to cm. 21x29,7, ampiamente illustrato, [[Zecchini Editore]], Varese, 2014, ISBN 978-88-6540-112-5
* Loris Francesco Lenti, Dizionario Enciclopedico degli Strumenti a Percussione, 210 pag. cm. 23,5 x 31, ©1986 by Edizioni Musicali RODI, (Toscanella di Dozza , Bologna, Italy) da Quaderni Octandre
== Voci correlate ==
* [[Batteria (strumento musicale)]]
* [[Bianqing]]
* [[Congas]]
* [[Drum circle]]
* [[Celesta]]
* [[Flexatone]]
* [[Maracas]]
* [[Marimba]]
* [[Timpano (strumento musicale)]]
* [[Vibrafono]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Strumenti musicali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Strumenti musicali a percussione| ]]
|