Abu Bakr Muhammad ibn Sirin al-Ansari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo il punto fermo |
|||
(29 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Ibn
|PostCognomeVirgola = abbreviato in '''
|Sesso = M
▲|PreData = in [[Lingua araba|arabo]] '''محمد بن سيرين'''
|LuogoNascita = Bassora
|GiornoMeseNascita =
Riga 15:
|Attività = mistico
|Nazionalità = arabo
|PostNazionalità =
}}
Vissuto nell'[[Epoca d'oro islamica]], fu [[imam]] e contemporaneo di [[Anas ibn Malik]],
La sua attività letteraria comprende [[Ḥadīth]], [[
In tutti questi campi furono suoi Maestri: [[Anas ibn Malik|Anas b. Mālik]], [[
Ibn
Il padre di Ibn == Biografia ==
Uno dei suoi
* il sogno
* il sogno che rappresenta un desiderio personale (
* il sogno che
Questi diversi tipi di sogni suggeriscono diverse modi possibili per l'interpretazione di una stessa visione. La seconda edizione, rara e in italiano, della sua interpretazione dei sogni egiziani e persiani è stata tradotta dal latino all'italiano da [[Leone Tusco]] per il tramite del famoso [[chiromante]] [[Patrizio Tricasso]] (Paride da Ceresara), successore di Alessandro Bicharia, dove spiega di ''aver intenzionalmente omesso numerose esemplificazioni'' di sogni ispirati dallo stato d'animo soggettivo
Tuttavia è al giorno d'oggi molto più conosciuto per la sua conoscenza nella spiegazione dei sogni.
[[Ibn al-Nadim]] sostiene che fu autore della ''
Tuttavia, questo lavoro attribuito a Ibn Sīrīn, presenta alcune incongruenze temporali: se Ibn Sīrīn morì nel 110 del [[calendario islamico]], l'opera cita però l'imam al-Shafiʿī che morì nell'anno 204 dell'Egira e Isḥāq Ibrāhīm ibn ʿAbd Allāh al-Kirmānī, scomparso nel 400 dell'[[Calendario islamico|Egira]].
Fu
Al-Baghdādī menziona anche ʿUbayda e [[Ibn Khallikan]] aggiunge anche i nomi di
È stato descritto come:
*
*
*
*
*
Uomo di qualità superiore, di grande statura e di immense capacità intellettuali, era considerato un uomo eccezionale. Secondo Ibn
Era legatissimo a sua madre. Non ha mai alzato la voce davanti a lei, parlandole. Secondo un parente di Ibn
Ibn
Secondo al-
Secondo Ibn
In definitiva, ''tutte le fonti disponibili concordano sul fatto che il padre di Ibn Sirin fu fatto prigioniero da [Khalid] Ibn al-Walîd
Morì all'età di 77 anni, nell'anno 110 dall'[[Calendario islamico|Egira]], corrispondente all'anno 728 del [[calendario gregoriano]]
== Note ==
Riga 65 ⟶ 68:
== Bibliografia ==
* Muhammed Ibn Sīrīn, ''Il libro del sogno veritiero'', trad. di Ida Zilio-Grandi, Collana Saggi n.776, Torino, Einaudi, 1992, ISBN 978-88-061-2428-1.
* {{Cita libro|autore1=Mohamed Ibn Sirine|
== Voci correlate ==
Riga 72 ⟶ 76:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Islam}}
|