Jacques Attali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 22:
 
== Biografia ==
Figlio di un agiato commerciante di [[religione ebraica]], Simon Attali, e di Fernande Abécassis, ha vissuto ad [[Algeri]] fino al trasferimento della sua famiglia a [[Parigi]] nel [[1956]]. Ha un fratello gemello di nome Bernard, e una sorella di nome Fabienne, di undici anni più giovane. Studia presso: liceo Janson-de-Sailly (ha tra i compagni di corso [[Laurent Fabius]] e [[Jean-Louis Bianco]], futuro direttore di gabinetto di [[François Mitterrand]]), amico di lino d Arzano, [[École polytechnique]], dottorato in scienze economiche, laurea in ingegneria all'[[École nationale supérieure des mines de Paris|École des mines]], all'[[Institut d'études politiques]] (''Sciences-Po'') e specializzazione all'[[École nationale d'administration]] (Ena) di cui è terzo classificato nel [[1970]] insieme a [[Philippe Séguin]] e [[Louis Schweitzer]].
 
Nel [[1968]], svolge il suo ''stage'' dell'École nationale d'administration nel dipartimento della [[Nièvre]], all'epoca presieduto da François Mitterrand. Ma la collaborazione con il futuro presidente della Repubblica incomincerà nel [[1973]], in prossimità delle elezioni presidenziali del [[1974]], e si farà più intensa nel [[1981]]. Il compito principale di Attali è di formare Mitterrand sulle materie economiche, che rappresentano il suo punto debole di fronte all'avversario [[Valéry Giscard d'Estaing]].
Riga 34:
Resta all'Eliseo fino al [[1991]], quando è nominato presidente della londinese [[Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo]], l'istituzione finanziaria istituita su iniziativa dello stesso Attali dai governi occidentali per accompagnare i paesi dell'[[Europa centrale]] e dell'ex [[Unione Sovietica]] nella transizione verso un sistema economico di libero mercato. Resta in carica fino al [[1994]].
 
Nel 1994 ha creato lo studio [https://web.archive.org/web/20120218010125/http://www.attali.com/activites/attali-associes/le-groupe-aa Attali & Associés] (A&A), destinato a fornire consulenze in materia di strategia, ingegneria finanziaria e fusione-acquisizione di grossi gruppi economici. Nel [[1998]] Attali ha fondato l'[[associazione (diritto)|associazione]] [[no profit]] [https://web.archive.org/web/20120314074619/http://www.planetfinancegroup.org/ PlaNet Finance] presente in 60 paesi che finanzia, consiglia e forma 10 000 società di [[microfinanza]].
 
== La commissione Attali ==
È presidente della "[http://www.liberationdelacroissance.fr Commissione per la liberazione della crescita]" nominata dal presidente della Repubblica [[Nicolas Sarkozy]] il 30 giugno [[2007]]. Nello stesso anno, ottiene la nomina a relatore della commissione per il futuro presidente [[Emmanuel Macron]], del quale Attali è ritenuto essere il primo "scopritore" politico.<ref>{{cita libro | autore = Antonio Socci | url = https://books.google.it/books?id=XT--DwAAQBAJ&pg=PT100&lpg=PT100&dq=macron%2B%22d%27aquino%22&source=bl&ots=YQ-38e7E1e&sig=ACfU3U0OM1MpNjHQs_E5iLWc-E3iJ_JT7w&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwim8Zf4z_voAhXQsKQKHTIpCb04ChDoATACegQIChAB#v=snippet&q=macron&f=false | titolo = Il dio Mercato la Chiesa e l'Anticristo | editore = Rizzoli | data = 3 dicembre 2019 |via= [https://archive.is/20170425020742/https://www.ilgiornale.it/news/mondo/jacques-attali-luomo-ombra-dietro-vittoria-emmanuel-macron-1389323.html Il Giornale] | isbn = 978-88-586-9933-1 | urlarchivio = https://archive.is/20200422085120/https://books.google.it/books?id=XT--DwAAQBAJ | dataarchivio = 22 aprile 2020 |urlmorto= no}}</ref> È probabile che il nome di Attali sia stato suggerito a Sarkozy dal suo ex compagno di corso all'Ena [[Philippe Séguin]], destinato in un primo momento a tale incarico. La commissione è composta da 42 membri fra loro eterogenei per formazione, esperienza professionale e convinzioni politiche. Fra di essi vi sono economisti, analisti, storici, demografi, politici, imprenditori, dirigenti pubblici, giornalisti, ma anche scrittori e medici. Fra i componenti anche membri stranieri, tra cui gli italiani [[Franco Bassanini]] e [[Mario Monti]]. La commissione ha concluso i suoi lavori il 23 gennaio [[2008]] con la presentazione di un [http://www.fondazionerespublica.org/?p=79 Rapporto finale] comprendente 316 proposte formulate consensualmente dai componenti il collegio.
 
== Opere ==
Riga 145:
=== Racconto per l'infanzia ===
* ''Manuel, l'enfant-rêve'', illustrato da Philippe Druillet, Stock, 1995.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza = Legion d'Onore
|motivazione =
|data = 1998
}}{{Onorificenze
|immagine = GRE Order Redeemer 2Class.png
|nome_onorificenza = Gran Commendatore dell'Ordine del Salvatore (Grecia)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Salvatore
|motivazione =
|data = 2015
}}
 
=== Onorificenze accademiche ===
{{Onorificenze
|immagine = Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Docteur ''honoris causa'']]
|motivazione =
|collegamento onorificenza =
|luogo = [[Università di Haifa]]
}}{{Onorificenze
|immagine = Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Docteur ''honoris causa'']]
|motivazione =
|collegamento onorificenza =
|luogo = [[Università del Kent]]
}}
 
== Note ==
Riga 169 ⟶ 199:
[[Categoria:Biografi francesi]]
[[Categoria:Presidenza di François Mitterrand]]
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]