Repubblica delle Sette Province Unite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Politica: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Province Unite (disambigua)|Province Unite}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Repubblica delle Province Unite
|nomeCompleto = Repubblica delle Sette Province Unite dei Paesi Bassi
|nomeUfficiale = ''Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden''
|portale =
|linkStemma = Coat of arms of the republic of the united Netherlands (after 1665).svg
Riga 12 ⟶ 11:
|linkMappa = Republiek_der_Zeven_Verenigde_Nederlanden.svg
|paginaStemma =
|paginaBandiera = Bandiera dei Paesi Bassi
|inno =
|motto = ''[[Concordia parvae res crescunt]]''
Riga 19 ⟶ 18:
|capitale principale = [[L'Aia]]
|altre capitali =
|dipendente da = [[File:Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1430-1806).svg|20px]] [[Sacro Romano Impero]] <small>(''de iure'' fino al 1648)</small>
|dipendenze =
|forma di stato =
|governo = [[repubblica]] [[Stato federale|federale]]
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
Riga 64 ⟶ 63:
=== La lotta per l'indipendenza ===
{{vedi anche|Guerra degli ottant'anni}}
Per reprimere una serie di ribellioni scoppiate nel [[1566]], il re di Spagna [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] inviò nei Paesi Bassi [[Fernando Álvarez de Toledo]],
Gli sforzi centralizzatori di Filippo II (che miravano ad eliminare le tradizionali autonomie delle varie città), uniti alla forte tassazione e al suo appoggio alla persecuzione dei [[protestantesimo|protestanti]] da parte della [[Chiesa cattolica]] portarono nel [[1568]] ad una rivolta, che fu l'inizio della cosiddetta [[guerra degli ottant'anni]]. Alle angherie di Filippo II rispose l'unione delle Province settentrionali e meridionali dei Paesi Bassi con la [[pacificazione di Gand]] (o Unione di Gand). Questa fu la prima e ultima storica unione tra le due parti del paese (che in realtà era sommariamente diviso in tre: a Nord le Sette Province, al centro le terre Generali, tra le cui città vi era Gand, e a Sud i Paesi Bassi spagnoli, gli attuali Belgio e Lussemburgo), e fu il "gioiello di Guglielmo d'Orange". Gioiello che però tradì le aspettative delle parti che lo componevano a causa principalmente di dissidi religiosi nel suo interno: le province del Nord abbracciavano il [[Calvinismo]], mentre quelle del Sud erano in prevalenza cattoliche.
A seguito dell'invio, da parte di [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], di [[Alessandro Farnese]] ([[duca]] di [[Parma]] e [[Piacenza]], [[duca]] di [[Castro (Lazio)|Castro]], [[conte]] di [[Ronciglione]] e [[governatore]] dei [[Paesi Bassi spagnoli]]), e del reciproco divieto di professare le rispettive religioni l'Unione di Gand si scisse in due altre Unioni: quella di [[Unione di Utrecht|Utrecht]] a nord e quella di [[Unione di Arras|Arras]] a sud. Le due Unioni non combattevano lo stesso nemico, almeno ufficialmente, in quanto le province del sud restavano formalmente fedeli a Filippo II. Inizialmente le Province Unite, guidate da [[Guglielmo I d'Orange|Guglielmo I di Orange]] cercarono di scegliersi un sovrano, ma due esperimenti falliti con il duca [[Francesco Ercole di Valois|Francesco d'Angiò]], principe reale di Francia, duca d'Angiò, duca d'Alençon e duca di Berry ([[1581]]-[[1583]]) e con
L'indipendenza delle Province Unite fu riconosciuta dalla Spagna, ''de facto'', con il [[trattato di Anversa]] del [[1609]] con cui cessava lo stato di guerra fra Spagna e Province Unite, ma la prima non riconosceva ancora, formalmente, l'indipendenza delle seconde.
Riga 78 ⟶ 77:
Il [[XVII secolo]] è noto come il "[[Secolo d'oro olandese|Secolo d'oro]]" (''gouden eeuw'') della storia dei Paesi Bassi, che nonostante la lotta per l'indipendenza contro la Spagna furono capaci di iniziare [[Impero coloniale olandese|una forte espansione coloniale e commerciale]] (ad es. in [[India]], in [[Indonesia]] e nelle [[Civiltà precolombiane|Americhe]]). Tuttavia questa rapida espansione fu fermata da una serie di [[Guerre anglo-olandesi|guerre]] sfortunate contro l'[[Regno Unito|Inghilterra]] e i suoi alleati, e nel [[XVIII secolo]] la supremazia commerciale e marittima olandese declinò rapidamente.
La Repubblica delle Province Unite durò tuttavia fino al [[1795]], quando le forze [[Rivoluzione francese|rivoluzionarie]] [[Francia|francesi]] invasero il paese e proclamarono la cosiddetta [[Repubblica Batava]], a cui fece seguito il [[Regno d'Olanda]] con [[Luigi Bonaparte]] come sovrano, infine annesso direttamente all'[[Primo Impero francese|Impero francese]] nel 1810; dopo circa 20 anni di dominio francese, nel [[1813]] i Paesi Bassi
== Politica ==
Riga 130 ⟶ 129:
* Israël, J.I., ''The Dutch Republic: Its Rise, Greatness, and Fall 1477–1806''. Oxford: Clarendon Press, 1995
* Reynolds, Clark G., ''Navies in History''. Annapolis: Naval Institute Press, 1998
* Schama, Simon, ''The Embarrassment of Riches: An Interpretation of Dutch Culture in the Golden Age.'' New York: Random House USA,
* van der Burg, Martijn, "Transforming the Dutch Republic into the Kingdom of Holland: the Netherlands between Republicanism and Monarchy (1795-1815)," ''European Review of History'' (2010) 17#2, pp 151-170 [http://web.ebscohost.com/ehost/viewarticle?data=dGJyMPPp44rp2%2fdV0%2bnjisfk5Ie42eqLtaashd%2ff7Ebj3u2L8ra2R7GlsEivqJ5Jr7CyTLiotTjOw6SM8Nfsi9%2fZ8oHt5Od8u6yxTrKptEyxrKSE3%2bTlVePkpHzgs%2baB35zyeeWzv2ak1%2bxVsq%2buULSmsE6k3O2K69fyVe7a5F7z4ups4%2b7y&hid=113 online]
|