Magliocco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m top: +senza fonti
+tmp
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|vini|giugno 2019}}
 
{{S|vini}}
{{Vitigno
|nome = Magliocco
|sinonimi =
|paese = ITA
|paese_origine = ITA
|regione_ITA = Calabria
|colore = nera
}}
[[File:Vino Magliocco fatto con uva di vitigno Magliocco.jpg|thumb|Vino fatto con vitigno Magliocco]]
Il '''Magliocco''', o '''Magliocco dolce''' o '''Guarnaccia nera''', è un tipo di [[vitigno]] [[italia]]no a bacca nera presente in [[Calabria]] e in [[Campania]] anticamente utilizzato come [[vino da taglio]], oggi viene vinificato in purezza o con altre uve. Il Magliocco dolce è uno dei principali vitigni autoctoni indicati nel disciplinare di produzione dei vini Dop Terre di Cosenza.
 
== Storia ==
Il '''Guarnaccia''' Nero è un tipo di [[vitigno]] a bacca nera presente in [[Calabria]] ed in [[Campania]] usualmente utilizzato come [[vino da taglio]]. Non se ne conoscono le origini anche se potrebbe essere stato importato dall'[[antica Grecia]]. Rientra in alcune DOC calabresi ([[Verbicaro rosato]] e [[Verbicaro rosso|rosso]]) e nella DOC [[Ischia Rosso]]. Il vino rosso ottenuto dalla Guarnaccia ha una componente aromatica, ma non sembra avere una parentela genetica con la [[Grenache]] [[Francia|francese]], come forse il nome e le caratteristiche di aromaticità parrebbero indicare.
 
== Collegamenti esterni ==
Il '''Guarnaccia''' Nero è un tipo di [[vitigno]] a bacca nera presente in [[Calabria]] ed in [[Campania]] usualmente utilizzato come [[vino da taglio]]. Non se ne conoscono le origini anche se potrebbe essere stato importato dall'[[antica Grecia]]. Rientra in alcune DOC calabresi ([[Verbicaro rosato]] e [[Verbicaro rosso|rosso]]) e nella DOC [[Ischia Rosso]]. Il vino rosso ottenuto dalla Guarnaccia ha una componente aromatica, ma non sembra avere una parentela genetica con la [[Grenache]] [[Francia|francese]], come forse il nome e le caratteristiche di aromaticità parrebbero indicare.
* {{cita web|url=http://www.vivc.de/index.php?r=passport%2Fview&id=24402|titolo=MAGLIOCCO DOLCE|lingua=en|sito=Vitis International Variety Catalogue|accesso=1º gennaio 2020}}
* {{cita web|url=http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda.php?codice=888|titolo=Magliocco Dolce N.|sito=Registro Nazionale delle Varietà di Vite|editore=Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|accesso=2 gennaio 2020}}
 
{{enologia}}
{{portale|agricoltura|alcolici}}
 
[[Categoria:Vitigni a bacca nera]]
[[Categoria:Vitigni italiani]]
[[Categoria:Vitigni della Calabria]]