Ugo Frigerio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: es:Ugo Frigerio |
-tag html |
||
(94 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|atleti italiani|febbraio 2012}}
{{Sportivo
|
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Marcia (atletica leggera)|Marcia]]
|Record =
{{Prestazione|[[Marcia 10000 m|{{M|10000|u=m}}]]|44'38"0|1925}}
{{Prestazione|[[Marcia 50 km|{{M|50|u=km}}]]|4h59'06"|1932}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| |{{Società atletica|US Milanese|US Milanese}}|
| |{{Società atletica|FC Internazionale Milano|Internazionale Milano}}|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
| |{{Naz|AL|ITA 1861-1946}}|
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 3
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|cat = ITA
}}
}}
{{Bio
|Nome = Ugo
Riga 31 ⟶ 36:
|AnnoNascita = 1901
|LuogoMorte = Garda
|LuogoMorteLink = Garda (comune)
|GiornoMeseMorte = 7 luglio
|AnnoMorte = 1968
|
|Attività = marciatore
|Nazionalità = italiano
}}
È stato il primo campione nella storia della marcia italiana; in carriera vinse tre ori e un bronzo ai [[Giochi olimpici]]. Era solito tagliare il traguardo al grido: ''«Viva l'Italia!»'', abitudine che aveva anche nelle sue numerose gare all'estero. A fine carriera intraprese l'attività di [[imprenditore]] nel settore dei [[formaggi]]; morì d'infarto nel 1968 a 66 anni.
== Biografia ==
[[File:Ugo Frigerio precede Gordon Goodwin e Cecil McMaster ai Giochi olimpici di Parigi 1924 - Marcia 10 km.png|miniatura|Ugo Frigerio precede [[Gordon Goodwin]] e [[Cecil McMaster]] nella marcia {{M|10|u=km}} ai Giochi olimpici di {{OE|atletica leggera|1924}}]]
Ugo Frigerio, che fu anche tipografo alla [[Gazzetta dello Sport]],<ref>{{cita web|url=http://www.sportline.it/sydney2000.nsf/refstorie/1920_10|titolo=Il tipografo d'oro|accesso=7 settembre 2006|dataarchivio=7 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060907155206/http://www.sportline.it/sydney2000.nsf/refstorie/1920_10|urlmorto=sì}}</ref> esordì vincendo in una competizione agonistica nel 1918, a 17 anni. L'anno dopo vinse il titolo italiano sui {{M|10|u=km}} di marcia, che conservò imbattuto fino al 1924 e che rivinse nel 1931.
Nel 1920 e nel 1924 Ugo Frigerio conquistò tutti gli ori olimpici in palio per la marcia. Ai Giochi olimpici di {{OE||1920}} si aggiudicò la vittoria in entrambe le gare di marcia in programma, i {{M|3000|u=m}} e i {{M|10|u=km}}. Quattro anni dopo a {{OE||1924}} i {{M|3000|u=m}} furono eliminati, ma Frigerio si confermò campione olimpico sui {{M|10|u=km}}, l'unica gara di marcia a quei Giochi.
Nel 1925 Frigerio fu protagonista di una tournée negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con eccellenti risultati. Stabilì ben sei [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiali]] al coperto, ma all'epoca i primati ''indoor'' non erano ancora registrati ufficialmente.
Ad {{OE||1928}} la marcia fu esclusa dal programma dei Giochi, così Frigerio decise di abbandonare le gare. Rientrò successivamente per partecipare ai Giochi olimpici di {{OE||1932}}, dove conquistò il bronzo nella {{M|50|u=km}}.
Insieme allo schermidore [[Edoardo Mangiarotti]], allo sciatore [[Gustav Thöni]] e allo slittinista [[Paul Hildgartner]], Ugo Frigerio è stato scelto per due volte come portabandiera dell'Italia nella cerimonia di apertura dei Giochi, nel 1924 a Parigi e nel 1932 a Los Angeles.
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=2 align="center" |1920
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|BEL}} [[Anversa]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Marcia 3000 metri|Marcia {{M|3000|u=m}}]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |13'14"2
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Marcia 10000 metri|Marcia {{M|10000|u=m}}]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |48'06"2
|
|-
|align="center" |1924
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade - Marcia 10000 metri|Marcia {{M|10000|u=m}}]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |47'49"0
|
|-
|align="center" |1932
|[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Los Angeles]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Marcia 50 km|Marcia {{M|50|u=km}}]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |4h59'06"
|align="center" |{{Recordicona|RP|dim=small}}
|}
== Campionati nazionali ==
* '''2''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Marcia maschile ≤ 20 km#Marcia 3000 m|campione nazionale assoluto della marcia {{M|3000|u=m}}]] (1921, 1922)
* '''6''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Marcia maschile ≤ 20 km#Marcia 10000 m|campione nazionale assoluto della marcia {{M|10000|u=m}}]] (1919, 1920, 1921, 1923, 1924, 1931)
* '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Marcia maschile ≤ 20 km#Ora di marcia|campione nazionale assoluto dell'ora di marcia]] (1920)
== Riconoscimenti ==
* Nel maggio 2015, una targa dedicata a Frigerio è stata inserita nella [[Walk of Fame dello sport italiano]] al [[parco olimpico]] del [[Foro Italico]] a Roma, riservata agli sportivi italiani che si sono distinti in campo internazionale.<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html|titolo=Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano|data=7 maggio 2015|accesso=20 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf|titolo=100 leggende Coni|accesso=20 dicembre 2017}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia]]
* [[Frigerio]]
* [[Hall of Fame della FIDAL]]
* [[Walk of Fame dello sport italiano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica = Alfiere dell'Italia ai Giochi olimpici estivi
|immagine =
|periodo = [[Giochi della VIII Olimpiade|Parigi 1924]]
|precedente = [[Nedo Nadi]] |successivo = [[Carlo Galimberti]]
|periodo2 = [[Giochi della X Olimpiade|Los Angeles 1932]]
|precedente2 = [[Carlo Galimberti]] |successivo2 = [[Giulio Gaudini]]
}}
{{Campioni olimpici di marcia under 20 km}}
{{FIDAL Hall of Fame}}
{{Walk of Fame dello sport italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della VIII Olimpiade]]
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della X Olimpiade]]
[[Categoria:Alfieri italiani ai Giochi olimpici estivi]]
|