Augusto Pinochet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di punteggiatura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
provo a sintetizzare meglio la sezione iniziale |
||
(47 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Augusto Pinochet Ugarte
|immagine = Augusto Pinochet foto oficial.jpg
|didascalia = Ritratto ufficiale,
|carica = 29º [[Presidenti del Cile|Presidente del Cile]]
|mandatoinizio = 17 dicembre 1974
|mandatofine = 11 marzo 1990
|predecessore = ''se stesso'' <small><br/>(come
|successore = [[Patricio Aylwin]]
|carica2 = [[Presidenti del Cile|Capo supremo della nazione del Cile]]
|mandatoinizio2 = 27 giugno 1974
|mandatofine2 = 17 dicembre 1974
|predecessore2 = ''se stesso'' <small
|successore2 = ''se stesso'' <small
|carica3 = [[Giunta militare cilena|Presidente della Giunta
|mandatoinizio3 = 11 settembre 1973
|mandatofine3 = 11 marzo 1981
|predecessore3 = [[Salvador Allende]] <small
|successore3 = [[José Toribio Merino]]
|carica4 = [[Comandante in capo]] dell'[[Ejército de Chile]]
|mandatoinizio4 = 23 agosto 1973
|mandatofine4 =
|predecessore4 = [[Carlos Prats]]
|successore4 = [[Ricardo Izurieta]]
|carica5 = [[Senatore a vita]] del [[Cile]]
|mandatoinizio5 = 11 marzo 1998
|mandatofine5 =
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|titolo di studio = [[Accademia militare]]
Riga 31:
|firma = Signature of Augusto Pinochet.svg
|governo =
|alma_mater =
|consorte = Lucia Hiriart Rodriguez
|religione = [[chiesa cattolica|cattolicesimo]]
Riga 38:
|Nome = Augusto Pinochet Ugarte
|Immagine = Augusto Pinochet 1971.jpg
|Didascalia = Pinochet
|Soprannome = ''[[don (trattamento)|don]] Augusto''<ref>{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=_piG4jNCkhY|titolo=(video: 81
|Data_di_nascita = 25 novembre 1915
|Nato_a = [[Valparaíso]]
|Data_di_morte = 10 dicembre 2006
|Morto_a = [[Santiago del Cile]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = [[Los Boldos]], [[Valparaíso]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|cattolico]]
|Nazione_servita = {{CHL}}
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of the Chilean Army.svg|21}} [[Esercito cileno]]
Line 56 ⟶ 57:
|Grado = [[Capitano generale (Cile)|Capitano generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Resistenza armata in Cile]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Tanquetazo]] <br/> [[Colpo di Stato in Cile del 1973]]
|Comandante_di = [[Esercito cileno]]
|Decorazioni = [[Ordine al Merito (Cile)|Gran Maestro dell'Ordine al Merito]]<br/>[[Ordine di Bernardo O'Higgins|Gran Maestro dell'Ordine di Bernardo O' Higgins]]
|Studi_militari = Scuola
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
Line 75 ⟶ 76:
|Cognome = Pinochet Ugarte
|ForzaOrdinamento = Pinochet ,Augusto
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[auˈɣusto pinoˈ(t)ʃe]}} o {{IPA|[-ˈ(t)ʃet]}}.<ref>{{cita web |url= http://www.slate.com/articles/news_and_politics/explainer/2006/12/augusto_pinoqu.html |titolo=Augusto Pino-qué? |editore=Salonc.com |sito=slate.com |data=12 dicembre 2006 |accesso=21 ottobre 2017 | autore=Daniel Engber}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Valparaíso
Line 88 ⟶ 89:
|Attività2 = politico
|Nazionalità = cileno
|PostNazionalità = , che, a seguito del [[colpo di Stato in Cile del 1973]], governò il suo paese dall'11 settembre 1973 all'11 marzo 1990, instaurando un regime autoritario e dittatoriale,<ref>{{Cita web
|url=https://www.ilgiorno.it/mondo/altro-11-settembre-cile-dittatura-allende-pinochet-1.6789954
|titolo=L'altro 11 settembre: il golpe in Cile. Oggi il mondo rende omaggio ad Allende|sito=[[La Nazione]]|data= 11 settembre 2021|accesso=31 luglio 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210911111413/https://www.ilgiorno.it/mondo/altro-11-settembre-cile-dittatura-allende-pinochet-1.6789954|dataarchivio= 11 settembre 2021|urlmorto=sì}}</ref> rendendosi responsabile di [[crimini contro l'umanità]]
Con un [[colpo di Stato]] militare si autoproclamò [[presidente]] e instaurò una [[Cile di Pinochet|dittatura militare]], durante la quale fu applicata una feroce repressione dell'[[opposizione (politica)|opposizione]], giudicata da alcuni un vero sterminio di massa<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/18/Pinochet_arrestato_per_genocidio_co_0_981018903.shtml|titolo=''Pinochet arrestato per genocidio''}}</ref>, con l'uccisione di un numero di oppositori compreso tra le 1.200 e 3.200 persone, tra 80.000 e 600.000 internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra 30.000 e 130.000 torturati e/o vittime di violenza.<ref>{{Cita testo|lingua=es|titolo=Truth Commission: Chile 90|data=1 maggio 1990|url=http://www.usip.org/publications/truth-commission-chile-90}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.comisiontortura.cl/inicio/index.php|titolo=2004 Commission on Torture|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060505023146/http://www.comisiontortura.cl/inicio/index.php }}</ref><ref name="latinamericanstudies.org">{{Cita web|url=http://www.latinamericanstudies.org/human-rights/false-reports.htm |titolo=Chile to sue over false reports of Pinochet-era missing |editore=Latin American Studies |data=30 dicembre 2008 |accesso=10 marzo 2010}}</ref><ref name=amnesty>{{cita testo|url=http://www.amnesty.it/cile-40-anniversario-fatti-cifre|titolo=Cile di Pinochet - Amnesty International|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812052657/http://www.amnesty.it/cile-40-anniversario-fatti-cifre }}</ref> Peraltro il [[Rapporto Rettig]] e altre commissioni, istituite dopo la dittatura, contarono ufficialmente 3.508 morti (2.298 assassinati o giustiziati e 1.210 [[desaparecidos|sparizioni forzate]])<ref name=pinochet1>{{cita web|titolo=Informe - Tomo 2|url=http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2010/10/tomo2.zip|data=5 gennaio 2012|autore=Comisión Nacional de Verdad y Reconciliación|accesso=7 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924034538/http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2010/10/tomo2.zip|urlmorto=sì}}</ref> oltre a 28.259 vittime di tortura e prigionieri politici<ref name=pinochet2>{{cita web|titolo=Nómina de personas reconocidas como víctimas|url=http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2010/10/nomina.pdf|data=5 gennaio 2012|autore=Comisión Nacional sobre Prisión Política y Tortura}}</ref><ref name=pinochet3>{{cita web|titolo=Informe de la Comisión Presidencial Asesora para la Calificación de Detenidos Desaparecidos, Ejecutados Políticos y Víctimas de Prisión Política y Tortura|url=http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2011/10/Informe2011.pdf|data=5 gennaio 2012|autore=Instituto Nacional de Derechos Humanos|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924035541/http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2011/10/Informe2011.pdf}}</ref>, nei circa 17 anni di potere di Pinochet, ma in particolare durante il primo decennio,<ref name="bbc.co.uk">{{cita testo|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-latin-america-14584095|titolo=BBC News: Chile recognises 9,800 more victims of Pinochet's rule}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.direttanews.it/2012/09/11/l11-settembre-1973-in-cile-pinochet-attuava-il-golpe-e-avviava-la-sua-sanguinaria-dittatura/|titolo=11 settembre 1973, il colpo di Stato in Cile}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.remember-chile.org.uk/beginners/|titolo=''Pinochet for beginners''}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.bbc.com/news/world-latin-america-27014505|titolo=''Victims of Pinochet government reburied in Chile after 40 years''}}</ref> in cui fu ''leader'' della [[Giunta militare cilena]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Monte Reel|autore2=J. Y. Smith|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/12/10/AR2006121000302.html|titolo=A Chilean Dictator's Dark Legacy|pubblicazione=|data=11 dicembre 2006|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Taluni autori hanno aumentato il numero delle vittime a 17.000 (15.000 morti e 2.000 scomparsi), mentre un computo del 2011 quantifica in 3.065 i "morti o forzatamente scomparsi" e in 40.018 le vittime anche "solo" di violazioni di diritti umani da parte del regime<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-latin-america-14584095|titolo=Chile ups Pinochet victim numbers|pubblicazione=BBC News|data=18 agosto 2011|accesso=18 giugno 2020}}</ref>, ma la questione è ancora aperta.<ref name=ensalaco>Mark Ensalaco, ''Chile Under Pinochet: Recovering the Truth'', 2010, p. 46</ref><ref name=pais>{{cita testo|url=https://elpais.com/diario/2011/08/20/internacional/1313791208_850215.html|titolo=''Chile reconoce a más de 40.000 víctimas de la dictadura de Pinochet''}}</ref>▼
}}
Generale dell'esercito, di orientamento fortemente [[conservatorismo|conservatore]],<ref name="cambridge.org">{{Cita pubblicazione|nome=Felipe|cognome=González|nome2=Mounu|cognome2=Prem|nome3=Francisco Urzúa|cognome3=I|data=2020-06|titolo=The Privatization Origins of Political Corporations: Evidence from the Pinochet Regime|rivista=The Journal of Economic History|volume=80|numero=2|pp=
▲
▲Generale dell'esercito, di orientamento fortemente [[conservatorismo|conservatore]],<ref name="cambridge.org">{{Cita pubblicazione|nome=Felipe|cognome=González|nome2=Mounu|cognome2=Prem|nome3=Francisco Urzúa|cognome3=I|data=2020-06|titolo=The Privatization Origins of Political Corporations: Evidence from the Pinochet Regime|rivista=The Journal of Economic History|volume=80|numero=2|pp=417–456|lingua=en|accesso=20 novembre 2021|doi=10.1017/S0022050719000780|url=https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-economic-history/article/privatization-origins-of-political-corporations-evidence-from-the-pinochet-regime/2A1DAF4195974902AB28F1FDA7AA972D}}</ref> Pinochet arrivò al potere a seguito del [[Colpo di Stato in Cile del 1973|golpe del 1973]], inizialmente sollecitato da parte del Parlamento: il colpo di Stato militare - appoggiato dagli [[Stati Uniti d'America]], nelle persone di [[Richard Nixon]] ed [[Henry Kissinger]], in funzione anticomunista e da esponenti di ceti elevati cileni - rovesciò il legittimo governo, coinvolto in una grave crisi economica e in un'impennata dell'[[inflazione]]<ref>{{Cita libro|nome=Christopher|cognome=Hitchens|titolo=The trial of Henry Kissinger|url=http://archive.org/details/trialofhenrykiss00hitc|accesso=20 novembre 2021|data=2001|editore=Verso|ISBN=978-1-85984-631-5}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jack|cognome=Devine|data=2014|titolo=What Really Happened in Chile: The CIA, the Coup Against Allende, and the Rise of Pinochet|rivista=Foreign Affairs|volume=93|numero=4|pp=26–35|accesso=20 novembre 2021|url=https://www.jstor.org/stable/24483554}}</ref>, del Presidente [[Partito Socialista del Cile|socialista]] [[Salvador Allende]], il quale si suicidò durante il golpe.<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/world/2011/jul/20/salvador-allende-committed-suicide-autopsy|titolo=Chilean president Salvador Allende committed suicide, autopsy confirms|autore=Associated Press|sito=the Guardian|data=20 luglio 2011|lingua=en|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Egli fu alla guida di un governo [[militarismo|militarista]] e [[reazione (politica)|reazionario]], applicando una politica economica fortemente [[Liberismo|liberista]], con l'assistenza di un gruppo di giovani economisti, guidati da [[José Piñera]], detti "[[Chicago boys|Chicago Boys]]", poiché formati a [[Chicago]] da [[Milton Friedman]].<ref name="cambridge.org"/> Secondo Friedman questa politica generò un'enorme crescita economica che egli stesso battezzò il "[[miracolo del Cile]]", mentre secondo altre ricostruzioni la crescita fu dovuta a un cambio di rotta di Pinochet, il quale in seguito a un crollo finanziario decise di allontanare quasi tutti i Chicago Boys dal governo e nazionalizzare numerose aziende cilene.<ref>{{Cita libro|titolo = Shock Economy|autore = Naomi Klein| wkautore= Naomi Klein|editore = Rizzoli|città = Milano|anno = 2007|annooriginale = 2007|p = 100|ISBN = 978-88-17-01718-3}}</ref>
Spinto dalle pressioni estere
== Biografia ==
=== Origini ===
Augusto José Ramón Pinochet Ugarte nasce il 25 novembre 1915 a [[Valparaíso]], figlio di Augusto Pinochet Vera (1891-1944), medico e nipote di imprenditori agricoli originari di [[Lamballe]], in [[Bretagna]], che lasciarono nel [[XVIII secolo]] per trasferirsi in [[Cile]],<ref>{{Cita web|url=https://www.geni.com/people/Guillaume-de-Pinochet/6000000002454729141|titolo=Guillaume de Pinochet|sito=geni_family_tree
=== Carriera militare ===
Line 114 ⟶ 116:
=== Massoneria ===
Iniziato in [[Massoneria]] nella Loggia ''Victoria nº15'', all'oriente di San Bernardo, della Grande Loggia del Cile, il 28 maggio 1941 all'età di 25 anni, forse dietro raccomandazione di Osvaldo Hiriart Corvalán, suo suocero, Augusto Pinochet non è mai andato oltre il grado di compagno. È stato radiato dalla sua loggia il 24 ottobre 1942 per mancato pagamento delle quote associative e non frequentazione delle riunioni di loggia.<ref>{{cita web|url=http://357.hautetfort.com/archive/2016/12/28/alberto-bachelet-martinez-ou-le-desir-de-liberte-et-de-justice.html|titolo=Alberto Bachelet Martinez o il desiderio di libertà e di giustizia|lingua=fr|accesso=29 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230000111/http://357.hautetfort.com/archive/2016/12/28/alberto-bachelet-martinez-ou-le-desir-de-liberte-et-de-justice.html }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.grandeoriente.it/pinochet-non-fu-mai-maestro-massone-lo-rivela-lo-storico-spagnolo-mario-amoros/|titolo=Pinochet non fu mai maestro massone. Lo rivela lo storico spagnolo Mario Amoros|accesso=6 novembre 2019}}</ref>
=== Situazione sociale del Cile prima del golpe ===
Al momento del [[colpo di Stato]], l'economia era in forte crisi. Il presidente [[Salvador Allende]], che era stato eletto nel 1970 con il 36 per cento dei voti, per risollevare l'economia del Paese, aveva varato numerose riforme economiche e sociali, come la nazionalizzazione delle [[miniera|miniere]] di [[rame]], [[carbone]] e [[ferro]], controllate fino allora da imprese straniere, riforma costituzionale approvata all'unanimità dal parlamento, un'autentica riforma agraria e la nazionalizzazione di piccole e medie imprese strategiche e banche. Queste riforme non erano però gradite alla borghesia cilena e agli investitori stranieri. Le numerose nazionalizzazioni crearono una fuga di capitali, il blocco degli investimenti e quindi una inflazione galoppante che colpì duramente anche le classi popolari.<ref>{{Cita libro|autore=Pierre Leon|titolo=Storia economica e sociale del mondo|data=1979|editore=Laterza}}</ref>
Il 4 giugno 1972 i camionisti cileni organizzarono uno sciopero contro il governo, provocando l'interruzione dei rifornimenti di carburante e aggravando ancor di più la situazione a livello di approvvigionamento alimentare; il primo dicembre le donne del Barrio Alto (quartieri eleganti come Las Condes, ecc. letteralmente "quartiere alto") scesero nelle strade per un "[[cacerolazo]]", forma di protesta sonora con concerto di pentole vuote. L'università era sotto il controllo del [[Gremialismo|Movimento gremialista]] di [[Jaime Guzmán]]. Il 22 agosto 1973 il Congresso cileno votò una risoluzione in cui si elencavano le presunte violazioni della legalità compiute dal governo Allende e si invitava l'esercito a rimuovere il presidente. Secondo la costituzione cilena, per essere approvata, una risoluzione simile necessitava del voto favorevole di due terzi del parlamento.
Line 125 ⟶ 127:
=== Colpo di Stato del 1973 ===
{{vedi anche|Colpo di Stato in Cile del 1973}}
Nell'estate del 1973,
[[File:BNC-Junta Militar Chile 1973.jpg|thumb|La [[Giunta militare cilena|giunta militare]], da sinistra a destra: [[César Mendoza Durán|César Mendoza]], [[José Toribio Merino]], Pinochet e [[Gustavo Leigh]].]]
Pinochet fu nominato a capo della [[giunta militare cilena|giunta militare di governo]], e si mosse per frantumare l'opposizione socialista del Cile, arrestando approssimativamente 130.000 individui in un periodo di tre anni. Il ruolo di Pinochet nella pianificazione del colpo di Stato è oggetto di discussione. È comunemente accettato che Pinochet sia stato il capo dei congiurati e che abbia usato la sua posizione di Comandante dell'esercito per coordinare un piano ad ampio raggio con le altre forze militari. Questa è la versione degli eventi che Pinochet stesso conferma nelle sue memorie. In anni recenti, comunque, alti ufficiali militari del tempo hanno raccontato che Pinochet, riluttante, fu coinvolto da [[Richard Nixon|Nixon]] nel colpo di Stato solo pochi giorni prima che questo avvenisse. Altri, tra i quali [[Sergio Romano]],<ref>{{cita testo|url=https://www.longanesi.it/libri/sergio-romano-cinquantanni-di-storia-mondiale-9788830412699/|titolo=CINQUANT'ANNI DI STORIA MONDIALE - Casa Editrice Longanesi}}</ref>
In contrasto con la maggior parte delle altre nazioni dell'America Latina, il Cile aveva avuto, prima del colpo di Stato, una lunga tradizione di governi democratici civili, con diverse eccezioni come la giunta militare di [[Luis Altamirano]] (1924), il golpe del generale [[Carlos Ibáñez del Campo]] (1925), il colpo di Stato militare filo socialista dei generali [[Arturo Puga]] e [[Bartolomé Blanche]] (1932) o il governo di [[Gabriel González Videla]] (1946-1952), che era comunque un governo civile e salito al potere regolarmente, anche se presto ebbe un'involuzione dittatoriale. Alcuni ricercatori politici hanno ascritto la violenza del colpo di Stato alla stessa stabilità del sistema democratico esistente, che richiese azioni estreme per essere rovesciato.
Line 133 ⟶ 135:
La politica economica di Allende implicava il possesso da parte dello Stato di molte compagnie chiave, soprattutto le miniere di [[rame]] possedute dagli [[Stati Uniti d'America|USA]]. In altri termini Allende si attirò l'odio dei grandi proprietari terrieri cileni, che accentravano nelle proprie mani una gran parte della ricchezza del paese. Inoltre rifiutava la politica di privatizzazione delle risorse primarie dello Stato cileno, temendo abusi, e arrivò persino a statalizzare il sistema bancario. Pinochet promise di promuovere lo sviluppo di un mercato più aperto o, per usare le sue parole, "di fare del Cile non una nazione di proletari, ma una nazione di imprenditori". Il governo di Allende era in rapporti amichevoli con [[Cuba]].
Archivi desecretati degli USA provano che gli Stati Uniti d'America approvarono fondi per azioni che prevenissero l'elezione di Allende e, più tardi, per destabilizzare il suo governo. Il ruolo degli USA nel golpe stesso non è stato stabilito, ma un documento pubblicato dalla CIA nel 2000, intitolato "CIA Activities in Chile", rivelava che l'agenzia statunitense supportò attivamente la giunta militare prima e dopo il rovesciamento di Allende e che essa fece di molti ufficiali di Pinochet degli agenti pagati dalla CIA o dai militari USA, anche se l'agenzia sapeva che erano coinvolti in sistematiche e ampie violazioni dei diritti umani.<ref name="cia">{{cita testo|url=https://www.gwu.edu/~nsarchiv/news/20000919/|titolo=CIA Acknowledges Ties to Pinochet's Repression}} nel sito della [[CIA]]</ref>
Inoltre una forte presenza di reduci nazisti latitanti e protetti, all'epoca, ha aiutato Pinochet nella conquista del potere. È emerso che [[Walter Rauff]] (qui rifugiato) partecipò attivamente, con la collaborazione di altri ex nazisti, a rovesciare il governo [[Salvador Allende|Allende]] con il colpo di stato collaborando con l'esercito locale e riorganizzando il sistema da lui usato durante il regime [[Adolf Hitler|hitleriano]]: la creazione di un potente apparato repressivo. L'ex [[Schutzstaffeln|SS]], già responsabile dell'attuazione dell'ordine di sterminio contro gli ebrei europei, durante la dittatura militare cilena, ebbe un ruolo chiave nella persecuzione e nell'assassinio dei membri dell'opposizione. Nel [[1976]] Rauff si tradì inviando a suo nipote in Germania, a [[Kiel]] una foto. Questa contribuì a rintracciarlo tantoché un ex dipendente del servizio segreto cileno (la [[Dirección de inteligencia nacional|"DINA"]]), nome in codice ''Simon'', lo riconobbe subito) trovandolo, nel luglio [[1973]], nella miniera di [[salnitro]] in disuso "''Chacabuco''" ubicata nel [[deserto di Atacama]]. "Simon" aggiunse che: "''costruimmo un campo di concentramento per 1.200 prigionieri. Questo avvenne poche settimane prima del colpo di stato.''" Uno dei comandanti era tedesco e si faceva chiamare "''Generale van Nordenflycht''", in realtà era Walter Rauff.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/books/2025/mar/31/38-londres-street-on-impunity-pinochet-in-england-and-a-nazi-in-patagonia-by-philippe-sands-review-war-crimes-revisited|titolo=38 Londres Street: On Impunity, Pinochet in England and a Nazi in Patagonia by Philippe Sands review – war crimes revisited|autore=Andrew Anthony|data=31 marzo 2025|lingua=EN}}</ref> Costui insieme con suoi commilitoni stava organizzando l'operazione di "''distruzione del nemico interno''". Dopo che ci fu il sanguinoso colpo di stato dell'11 settembre [[1973]], "''Simon''" venne inviato nella città portuale di [[San Antonio (Cile)|San Antonio]] ed inserito nel reggimento "Tejas Verdes"<ref>Dal nome di una città nella regione cilena di [[Valparaíso]]. "Tejas Verdes" era in realtà un vecchio hotel che Pinochet aveva trasformato in un centro di tortura. Centinaia di migliaia di persone furono costrette all'esilio durante il suo regime, più di 20.000 persone furono arrestate e torturate nei centri di detenzione di Pinochet, con oltre 3.000 uccisi.</ref><ref>{{cita web|url =https://sitiosdememoria.uy/smlg-clvs-01|titolo=Campamento de prisioneros Tejas Verdes}}</ref> fino ad essere inglobato nel ruolo di agente del nuovo servizio segreto agli ordini di Augusto Pinochet, capo supremo della. giunta militare. Quest'ultimo poi nominò capo dei servizi segreti il suo fedele amico [[Manuel Contreras]]. "Simon" e altri furono tutti assunti e inseriti nell'elite dell'esercito allo scopo principale di "''sradicare il [[comunismo]] in tutta l'America Latina''". C'erano collaboratori stranieri (detti "''gringos''"), questi erano principalmente tedeschi. C'era anche fra loro Cornelius Elmar Krieg Marbeck, con un passato di istruttore delle SS sulle tecniche di guerra antipartigiana e di interrogatorio mediante torture durante il Terzo Reich.
In seguito si è saputo dalle dichiarazioni che gli agenti della DINA (all'epoca in piena attività) consideravano Rauff come un comandante militare intento ad organizzare un grande crematorio in una località denominata "Parco dei Re", utilizzato per cremare i resti dei cani randagi. I nazisti Willeke e Rauff stesso volevano subito verificare se i forni ubicati a "Perrera" fossero adatti per incenerire i corpi umani. Era doveroso investigare rapidamente perché giungeva un grande numero di cadaveri dai centri di tortura allestiti dai servizi segreti della [[Dirección de inteligencia nacional|DINA]] a [[Santiago del Cile]] e dintorni tra il [[1974]] e il [[1976]]. Rauff veniva persino descritto come "''entusiasta dell'idea di eliminare le tracce dei crimini direttamente sul posto utilizzando quei stessi forni''". Gli agenti cileni dissero che "''è stato molto crudele, ma la verità è che i piani dello Sciacallo''" ([[Walter Rauff|Rauff]]) "''sono stati messi poi in atto''". Alla domanda su quanti corpi siano stati bruciati nella località "Perrera", rispose senza esitazione citando il numero 300. Rauff fu pure visto trascorrere gli ultimi anni nel distretto di "Las Condes", giocando con i suoi nipoti. Il [[Cile di Pinochet|Cile]] aveva sempre respinto le richieste di estradizione di [[Israele]], [[Gran Bretagna]] e [[Stati Uniti]]. Rauff era considerato un "intoccabile". Nel [[1979]] ricevette la visita del suo ex superiore, il generale delle SS [[Karl Wolff]], congedandosi col camerata gli regalò, come addio, un libro con dedica (ironizzando): "''SS-Standartenführer Walther Rauff, criminale di guerra certificato dallo Stato''".<ref>{{cita web|url=https://www.tagesschau.de/investigativ/wdr/chile-pinochet-diktatur-nazis-rauff-100.html|titolo=Pinochets deutscher Pate|autore=Wilfried Huismann|data=3 settembre 2023|lingua=DE}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ex-ante.cl/phillipe-sands-y-su-investigacion-sobre-pinochet-y-walter-rauff-mi-estilo-en-el-libro-es-no-juzgar-a-nadie/|titolo=Philippe Sands y su investigación sobre Pinochet y Walter Rauff: “Mi estilo en el libro es no juzgar a nadie”|autore=
Marcelo Soto|data=23 aprile 2025|lingua=ES}}</ref>
=== Tra repressione e normalizzazione ===
Line 141 ⟶ 148:
La violenza e il bagno di sangue del colpo di Stato continuarono però durante l'amministrazione di Pinochet. Una volta al potere, Pinochet governò con pugno di ferro. La [[tortura]] contro i dissidenti era pratica comune, sia per avere informazioni, sia come metodo per incutere terrore, in modo che, se un oppositore fosse stato rilasciato, non avrebbe più avuto la forza di impegnarsi politicamente. Molte delle persone sequestrate difatti, a differenza di quanto avvenne in Argentina, furono poi rilasciate dopo tempi più o meno lunghi di detenzione, ma costrette all'esilio o all'isolamento sociale e politico (come accadde al futuro scrittore e regista [[Luis Sepúlveda]]).
I dissidenti assassinati per aver pubblicamente parlato contro la politica di Pinochet venivano invece per la maggior parte definiti "scomparsi" ([[desaparecidos]]). Non si sa esattamente quanta gente sia stata uccisa dalle forze del governo e dai militari durante i diciassette anni in cui Pinochet rimase al potere, ma la [[Rapporto Rettig|Commissione Rettig]], voluta dal nuovo governo democratico, elencò ufficialmente
Tra le vittime, ucciso nell'[[Estadio Nacional de Chile]] insieme a molti altri durante i giorni del golpe, anche il regista e cantante [[Víctor Jara]]. Migliaia di cileni lasciarono il Paese per sfuggire al regime. Tranne che per la strage dell'Estadio Nacional de Chile - altro teatro della carneficina - ascritta dal dittatore ad una conseguenza della "[[guerra civile]]", Pinochet tentò di insabbiare questi crimini parlando di morti in scontri di guerriglia o di esiliati, anziché di sequestri e omicidi. Pinochet sostenne anche, interrogato in [[Inghilterra]] dopo la fine del regime, di non aver mai personalmente ordinato torture, ma solo di aver usato la mano dura sul [[comunismo]], scaricando la responsabilità delle violenze sui capi della [[DINA]], come [[Manuel Contreras]].<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/luglio/19/nuova_autodifesa_Pinochet_Non_mai_co_0_9907194335.shtml|titolo=''La nuova autodifesa di Pinochet: Non ho mai ordinato torture. Sono un prigioniero politico''}}</ref> Pinochet tentò anche di difendersi giustificando il [[terrorismo di Stato]] come difesa dai guerriglieri del [[Movimento di Sinistra Rivoluzionaria (Cile)|MIR]] (molti dei quali rimasero effettivamente vittime della repressione), che già avevano compiuto atti di [[terrorismo]] nell'ultima parte del governo Allende, che pure sostenevano ufficialmente.
La presidenza di Pinochet era frequentemente resa instabile da sollevazioni e da isolati attacchi violenti (nel 1986 sfuggì per poco a un attentato dinamitardo del [[Fronte Patriottico Manuel Rodriguéz]]). I tentativi di assassinio erano comuni, il che aumentò la paranoia del governo e probabilmente alimentò il ciclo dell'oppressione. La situazione in Cile raggiunse l'attenzione internazionale nel settembre 1976 quando [[Orlando Letelier]], un ex-[[ambasciatore]] cileno negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e ministro del governo Allende, fu assassinato con un'autobomba a [[Washington]]. Il generale [[Carlos Prats]], predecessore di Pinochet come comandante dell'esercito, che si era dimesso piuttosto che sostenere le azioni contro Allende, era morto in circostanze simili a [[Buenos Aires]], [[Argentina]] due anni prima. Nell'ottobre del 1999, il [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America]] desecretò una raccolta di
L'aiuto militare USA crebbe notevolmente tra la venuta al potere di Allende nel 1970, quando ammontava a
Nonostante il regime di Pinochet sia durato 17 anni, non tutti i Paesi riconobbero il nuovo Governo. L'[[Italia]] e la [[Svezia]] non riconobbero mai il cambio degli ambasciatori, e formalmente rimasero in carica quelli nominati da Salvador Allende.
=== Politica economica ===
[[File:1 de mayo de 1975.jpg|thumb|left|upright|Pinochet e i membri della giunta fotografati ad una sfilata militare il 1º maggio 1975]]
La brutale repressione politica di Pinochet fu attuata in parallelo alle riforme economiche. Per formulare la sua politica economica, Pinochet si affidò ai cosiddetti
Alcuni economisti mondiali lo chiamarono il [[miracolo del Cile]], mentre altri hanno contraddetto questa affermazione teorizzando che, anche se le riforme di Pinochet attrassero grossi investimenti esteri, poca parte di quei soldi venne investita a fini produttivi. Il [[Tasso di cambio#Regimi dei tassi di cambio (regimi di cambio)|regime dei cambi fissi]] strideva, però, con il paradigma [[liberismo|liberista]] del regime e nel 1976 infatti l'aumento dei [[Tasso d'interesse|tassi di interesse]] internazionale, attuato per fermare l'inflazione, innescò una fortissima [[recessione]], anche se dal 1978 in poi queste politiche cominciarono a dare i loro frutti.<ref name=friedman/>
Nei primi [[anni
Molte piccole imprese dichiararono [[bancarotta]], mentre l'economia, comprese le industrie appena privatizzate, finì per essere dominata da [[monopolio|monopoli]] favoriti dalle connessioni della giunta e dai legami con le imprese straniere. L'[[inflazione]] dopo aver toccato il suo massimo nel 1976 (a causa della [[Crisi petrolifera del 1973|crisi petrolifera]]), venne ridotta mediante una politica di stabilizzazione dei cambi e l'economia iniziò a crescere di nuovo verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] con la ripresa economica mondiale. Durante il periodo della dittatura, la disoccupazione subì un deciso aumento per un decennio, dal 4,8% nel 1973 al 31% nel 1983.<ref>{{Cita web|url=https://repositorio.cepal.org/bitstream/handle/11362/1698/1/S338983F437_es.pdf|titolo= Reformas, crecimiento políticas sociales en Chile desde 1973|autore1=Ricardo Ffrench-Davis|autore2=Barbara Stallings|sito=Repositorio digital|data= 2001|lingua=es|formato=pdf|accesso=31 luglio 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210313193124/https://repositorio.cepal.org/bitstream/handle/11362/1698/1/S338983F437_es.pdf |dataarchivio=13 marzo 2021|urlmorto=no}}</ref>
Una seconda recessione colpì il Cile nel 1982, e l'economia non ripartì fino al 1986, quando ci fu un nuovo boom economico, in seguito all'introduzione nella politica liberista di interventi statali, che da allora non si è più arrestato.<ref name="chile" />
Line 166 ⟶ 173:
=== Ritorno alla democrazia ===
{{vedi anche|Plebiscito nazionale in Cile del 1988|Elezioni generali in Cile del 1989}}
Nel settembre del 1986, un attentato alla vita di Pinochet venne organizzato, senza successo, dal [[Fronte Patriottico Manuel Rodríguez]] (FPMR),<ref>{{Cita web|autore = El Mercurio Online|url = http://www.emol.com/especiales/infografias/atentadopinochet/|titolo = Atentado a Pinochet, a 20 anos del dia decisivo|accesso = 28 aprile 2015|editore = El Mercurio Online|data = |dataarchivio = 12 settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150912175041/http://www.emol.com/especiales/infografias/atentadopinochet/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore = |titolo = The bloody night of the general|pubblicazione = The Guardian|data = 9 settembre 1986|url = https://www.theguardian.com/world/1986/sep/09/chile.fromthearchive|accesso = 27 aprile 2015}}</ref>
Dopo l'omicidio di [[Rodrigo Rojas de Negri]], giovane residente negli Stati Uniti, brutalmente linciato in pubblico dai militari nel maggio 1986 per aver scattato alcune foto, anche l'amministrazione statunitense di [[Ronald Reagan]] prese le distanze dal regime cileno, rimasto così quasi isolato e sottoposto a pressioni internazionali sempre più forti.<ref>{{cita testo|url=https://books.google.it/books?id=nS5jCQAAQBAJ&pg=PT60&lpg=PT60&dq=pinochet+il+traditore&source=bl&ots=V2IC-_UX-o&sig=zDdNgapHNzzqjRliKPMswW-GMwU&hl=it&sa=X&ved=0CE4Q6AEwCGoVChMIlqyypKLfxgIVgms-Ch3BZgcD#v=onepage&q=pinochet%20rojas&f=false|titolo=Andrea Cesolari, ''Gli USA e Pinochet: i rapporti tra i servizi segreti americani e il dittatore cileno''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150716164744/https://books.google.it/books?id=nS5jCQAAQBAJ&pg=PT60&lpg=PT60&dq=pinochet+il+traditore&source=bl&ots=V2IC-_UX-o&sig=zDdNgapHNzzqjRliKPMswW-GMwU&hl=it&sa=X&ved=0CE4Q6AEwCGoVChMIlqyypKLfxgIVgms-Ch3BZgcD#v=onepage&q=pinochet%20rojas&f=false
La giunta cominciò ad allentare la morsa del proprio potere: nel 1988, in accordo con le norme transitorie della nuova [[Costituzione cilena del 1980|Costituzione del Cile]] (che Pinochet stesso aveva voluto, e scritta da [[Jaime Guzmán]]), venne deciso di indire un [[plebiscito]] nell'ottobre dello stesso anno, per votare un nuovo mandato presidenziale di 8 anni per Pinochet, convinto che avrebbe vinto. A seguito del [[Plebiscito cileno del 1988|plebiscito del 1988]], che si svolse senza brogli sotto osservatori stranieri neutrali e il cui esito fu considerato regolare, a sorpresa i sostenitori del "
==== Capo dell'esercito e senatore ====
Line 179 ⟶ 186:
==== Rapporti con il Regno Unito ====
Pinochet permise il rifornimento di carburante agli aerei britannici durante la [[guerra delle Falkland]], cementando così la propria alleanza con il [[Regno Unito]] e con il [[primo ministro britannico|primo ministro]] [[Margaret Thatcher]]. Successivamente andò in visita da Margaret Thatcher per il tè e per molte altre occasioni.<ref>{{cita testo|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/6167351.stm|titolo=BBC NEWS | UK | UK Politics | Pinochet death 'saddens' Thatcher<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
==== Arresto ====
Pochi mesi dopo l'abbandono del ruolo di capo dell'esercito, divenuto senatore, nell'ottobre del 1998, mentre si trovava a [[Londra]], Pinochet fu arrestato e fu posto agli arresti domiciliari, prima nella clinica nella quale era appena stato sottoposto ad un intervento chirurgico alla schiena e poi in una residenza in affitto. Il mandato di arresto era stato emesso dal [[giudice]] [[Spagna|spagnolo]] [[Baltasar Garzón]] per [[crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]]
Il governo del [[Cile]] si oppose al suo arresto, alla sua [[estradizione]] e al suo processo. Ci fu una dura battaglia legale nella [[Camera dei lord]], allora il massimo organo giurisdizionale britannico,<ref>Nel 2005, con il ''Constitutional Reform Act'' è stata istituita (con decorrenza dal 1º ottobre 2009) la [[Corte suprema del Regno Unito]], in sostituzione del ''Comitato d'Appello della Camera dei lord'' (Appellate Committee of House of Lords).</ref> che durò 16 mesi. Pinochet rivendicò l'[[immunità diplomatica]] in quanto ex capo di Stato, ma i lord gliela negarono in considerazione della gravità delle accuse e concessero l'estradizione, pur con vari limiti. Poco tempo dopo, però, una seconda pronuncia della Camera dei lord consentì a Pinochet di evitare l'estradizione a causa delle sue precarie condizioni di salute (aveva 82 anni al momento del suo arresto). Dopo alcuni accertamenti sanitari, l'allora ministro degli esteri britannico [[Jack Straw]] consentì a Pinochet, dopo quasi due anni di arresti domiciliari o in clinica, di fare ritorno nel suo Paese.
Line 189 ⟶ 196:
==== Rapporti con il Vaticano ====
[[Papa Giovanni Paolo II]] visitò il Cile nell'aprile 1987 e incontrò Pinochet.<ref>{{cita testo|url=http://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/intervista-gesuita-roberto-tucci-90-anni-avvenire-filippo-rizzi.aspx|titolo=Quando Pinochet ingannò Wojtyla}} ''Avvenire'', 19 aprile 2011</ref>
Il 18 febbraio del 1993 giunsero a Pinochet due lettere di auguri da parte del papa Wojtyła e del
=== Processo in patria per crimini contro l'umanità ===
Nel 2000 la Corte d'Appello di Santiago votò per togliere a Pinochet l'[[Immunità (diritto)#Immunità politica|immunità parlamentare]] (13 voti a favore e 9 contrari), ed egli venne quindi inquisito. Comunque, il caso venne annullato dalla [[Corte Suprema del Cile|Corte Suprema]] per motivi medici ([[demenza vascolare]]) nel luglio 2002. Poco dopo il verdetto, Pinochet si dimise dal Congresso, e visse da ex senatore. Fece rare apparizioni pubbliche, e fu soprattutto assente agli eventi che celebravano il 30º anniversario del golpe, l'11 settembre 2003.
Il 28 maggio 2004 la Corte d'
Il 2 dicembre 2004 la Corte d'Appello di Santiago del Cile ha tolto a Pinochet l'immunità dal processo per l'assassinio del suo predecessore, il generale [[Carlos Prats]], che fu ucciso nel 1974 da un'autobomba mentre era in esilio in [[Argentina]]. Dal 13 dicembre 2004 Pinochet fu messo agli arresti domiciliari. Lo annunciò il giudice [[Juan Guzmán]], il magistrato che indagava sul suo ruolo nella [[Operazione Condor]], il piano concordato negli [[anni 1970|anni settanta]] tra le dittature [[America Latina|latinoamericane]] e gli [[Stati Uniti d'America]] per reprimere le derive progressiste del continente. Nel gennaio del 2005 venne pubblicato il [[Rapporto Valech]] il quale ha indicato in
[[File:Partidarios de Pinochet.jpg|thumb|upright|Sostenitori di Pinochet]]
=== Antisemitismo ===
Secondo Ilaria Croce, i pinochettisti usarono il pugno di ferro e la violenza contro quelle correnti che definivano complottisticamente, sull'esempio del [[fascismo]] [[anni '30]], "giudei-comunisti". Il carattere del pinochetismo, secondo lo storico [[George Mosse]] e secondo lo stesso [[Ernst Nolte]], è una oscillazione molto pericolosa tra [[nazionalsocialismo]] e [[cattolicesimo]] [[conservatorismo|conservatore]]. Pinochet era un noto ammiratore del ''leader'' [[falangismo|falangista]] spagnolo [[Francisco Franco]] ma ebbe parole di elogio per gli stessi nazisti, come Mosse ha messo in rilievo, e molti suoi collaboratori esibivano busti del ''leader'' fascista [[Benito Mussolini]]. Si calcola che migliaia di [[ebrei]] furono uccisi nella generica lotta contro il progressismo rivoluzionario di
=== ''Riggs Bank'' e processi per evasione fiscale e riciclaggio ===
Un comitato investigativo del [[Senato degli Stati Uniti]], ha pubblicato il 15 luglio 2004, dopo un anno di lavori, un rapporto sulla [[Riggs Bank]], che valutò tra i quattro e gli otto milioni di dollari il patrimonio di Pinochet. Secondo il rapporto, la Riggs partecipò al [[riciclaggio di denaro]] per conto di Pinochet, costituendo [[società di comodo]] ''[[Società offshore|offshore]]'' (riferendosi a Pinochet solo come a "un ex funzionario pubblico" di nome ''Daniel López'') e nascondendo i suoi conti correnti alle agenzie regolatrici. Il rapporto diceva che le violazioni erano "sintomatiche di una scorretta e, a volte, inefficace applicazione di tutte le regolamentazioni bancarie federali o del compimento da parte della banca degli obblighi contro il riciclaggio di denaro".
Cinque giorni dopo una corte cilena aprì formalmente un'investigazione sulle finanze di Pinochet, per la prima volta, con accuse di frode, appropriazione indebita di fondi e corruzione. Quindi, poche ore dopo, il procuratore di Stato del [[consiglio di difesa statale del Cile]] (''Consejo de Defensa del Estado''), presentò una seconda richiesta allo stesso giudice per investigare sul patrimonio di Pinochet, ma senza accusarlo direttamente di reati. Il 1º ottobre 2004, il Servizio delle Imposte Interne cileno (''Servicio Impuestos Internos'') istruì un'azione legale contro Pinochet, accusandolo di [[Truffa|frode]] ed [[evasione fiscale]], per un totale di 3,6 milioni di dollari in conti di investimento alla Riggs, tra il 1996 e il 2002. {{Senza fonte|Pinochet avrebbe potuto affrontare sanzioni per un totale pari a tre volte tale somma e la pena della detenzione se fosse stato condannato.}} Nella sua ultima intervista, pubblicata da "Mercurio", noto quotidiano cileno, il generale cileno smentì punto per punto queste accuse. La questione è perciò controversa.<ref>{{Cita web|url=https://es.panampost.com/mamela-fiallo/2019/09/13/inserto-pinochet-mercurio/|titolo=Inserto sobre Pinochet en El Mercurio causa revuelo en Chile|autore=Mamela Fiallo Flor|sito=PANAM POST|data=13 settembre 2019|lingua=es|accesso=31 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231010092611/https://es.panampost.com/mamela-fiallo/2019/09/13/inserto-pinochet-mercurio/ |dataarchivio=10 ottobre 2023|urlmorto=no}}</ref>
=== Ultimi anni ===
Line 215 ⟶ 222:
Il 3 dicembre 2006 Pinochet venne ricoverato in un ospedale militare di Santiago per un [[arresto cardiaco]] e un [[edema polmonare]] e subì un intervento di [[Bypass aorto-coronarico|bypass]]. Il giorno seguente si aggravò ulteriormente, al punto tale da ricevere il sacramento dell'[[Unzione degli infermi|estrema unzione]]. L'ex dittatore cileno morì una settimana dopo, il 10 dicembre, all'età di 91 anni. Anche da morto il dittatore ha diviso il suo Paese: nel giorno della sua morte sono state fermate, a [[Santiago del Cile]] e in un'altra dozzina di città, 53 persone, in seguito a scontri tra i sostenitori dell'ex dittatore, che ne piangevano la morte, e gli oppositori che manifestavano per festeggiare l'evento.
[[File:Feretro Pinochet.jpg|thumb|upright|Esequie militari di Pinochet]]
Il Presidente della Repubblica Cilena, la socialista [[Michelle Bachelet]], [[Alberto Bachelet|il cui padre]] morì in prigione a causa di Pinochet (lei e sua madre furono arrestate e poi esiliate), ha negato al generale i funerali di Stato, ma non ha potuto evitare le esequie militari. Sessantamila persone hanno reso omaggio alla salma. Poco prima della cerimonia religiosa hanno fatto il loro ingresso, alla scuola militare di Santiago del Cile,
La salma è stata cremata, probabilmente per evitare profanazioni del corpo come accaduto al presidente argentino [[Juan Domingo Perón|Perón]]<ref>Secondo quanto dichiarato dal figlio Marco Antonio Pinochet</ref>, e le ceneri sono state tumulate a [[Los Boldos]], in una cappella privata sita su un terreno annesso a una residenza di famiglia, dopo il rifiuto delle Forze armate di accoglierle in un terreno di proprietà dell'esercito. Parallelamente al funerale, un migliaio di oppositori ha reso omaggio alla memoria di [[Salvador Allende]].
Line 246 ⟶ 253:
=== Cinema ===
{{vedi anche|Film sulle dittature militari latino-americane del XX secolo}}
*''[[No - I giorni dell'arcobaleno]]'', sulla campagna referendaria contro Pinochet (compare in immagini di repertorio).
*''[[El Conde]]'', film di [[Pablo Larraín]] in cui la figura di Augusto Pinochet viene fantasticamente reinventata in quella di un vampiro.
== Onorificenze ==
Line 280 ⟶ 287:
== Bibliografia ==
* {{fr}} Catherine Blaya, ''Femmes et dictatures: être chilienne sous Pinochet'', ESF, 2000, ISBN 978-2-7101-1378-2.
* {{fr}} Collectif, ''Pinochet face à la justice espagnole'', L'Harmattan, 2000, ISBN 978-2-7384-8318-8.
* {{fr}} Rémy Bellon, Dominique Rizet, ''Le Dossier Pinochet, tortures, enlèvements, disparitions, implications internationales'', Michel Lafon, 2002, ISBN 978-2-84098-791-8.
* {{fr}} Marc Fernandez, Jean-Christophe Rampal, ''Pinochet: Un dictateur modèle'', Hachette, 2003, ISBN 978-2-01-235696-2.
* {{fr}} [[Michel Pinçon]], [[Monique Pinçon-Charlot]], ''Le cas Pinochet: Justice et politique'', Syllepse, 2003, ISBN 978-2-84797-025-8.
* {{fr}} Juan Guzmán, ''Au bord du monde: les mémoires du juge de Pinochet'', Arènes, 2005, ISBN 2-912485-52-5.
* [[Ariel Dorfman]], ''L'autunno del generale. La storia infinita del caso Pinochet'', [[Marco Tropea Editore]], 2003, ISBN 88-438-0448-0.
* {{fr}} [[Luis Sepúlveda]], ''La folie de Pinochet'', Métaillé, 2003, ISBN 9782864244745.
* {{es}} Raquel Correa, Elizabeth Subercaseaux, ''Ego sum Pinochet'', Éditions Zig-zag, Santiago del Cile, 1989.
* {{es}} [[Carlos Huneeus]], ''El Régimen de Pinochet'', Editorion Sudamericana, 2000, ISBN 956-262-126-X.
* {{es}} Gonzalo Vial, ''Pinochet: La Biografía'', El Mercurio / Aguilar, Santiago, 2002, ISBN 956-239-234-1.
* [[Christopher Hitchens]], ''Processo a Henry Kissinger'' (''tit. or.:'' ''The Trial of Henry Kissinger'', London, Verso 2002). Milano, Editrice Fazi, 2005. ISBN 88-8112-613-3: sul ruolo di Kissinger come organizzatore del golpe di Pinochet.
* Mario Spataro, ''Pinochet. Le "scomode" verità'', edizioni Settimo Sigillo, 2003.
* {{en}} Philippe Sands, "''38, Londres Street, on Pinochet in England and a Nazi in Patagonia''", edizioni Hachette, 1ª ediz. Aprile 2024, 480 pag.; ISBN 9780593319758
== Voci correlate ==
Line 315 ⟶ 323:
{{Box successione
|carica = [[Giunta militare cilena|Presidente della giunta militare del Cile]]
|immagine = Flag of the President of Chile.svg|
periodo = 1973-1974<br />('''dittatura militare''')
|precedente = [[Salvador Allende|Salvador Allende Gossens]]
Line 338 ⟶ 346:
{{Operazione Condor}}
{{Portale|biografie|guerra fredda|politica|storia}}
[[Categoria:Antisemitismo in Cile]]
[[Categoria:Golpe cileno del 1973]]
[[Categoria:Presidenti del Cile]]
|