Augusto Pinochet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143300006 di 37.206.16.226 (discussione): l'errore dove sarebbe?
Etichetta: Annulla
provo a sintetizzare meglio la sezione iniziale
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Augusto Pinochet Ugarte
|immagine = Augusto Pinochet foto oficial.jpg
|didascalia = Ritratto ufficiale, di1974 Pinochet intorno al 1974circa
|carica = 29º [[Presidenti del Cile|Presidente del Cile]]
|mandatoinizio = 17 dicembre 1974
|mandatofine = 11 marzo 1990
|predecessore = ''se stesso'' <small><br/>(come capoCapo supremo della nazione)</small>
|successore = [[Patricio Aylwin]]
|carica2 = [[Presidenti del Cile|Capo supremo della nazione del Cile]]
|mandatoinizio2 = 27 giugno 1974
|mandatofine2 = 17 dicembre 1974
|predecessore2 = ''se stesso'' <small><br/>(come Presidente ''de facto'' della Giunta militareMilitare di Governo)</small>
|successore2 = ''se stesso'' <small><br/>(come Presidente)</small>
|carica3 = [[Giunta militare cilena|Presidente della Giunta militareMilitare di Governo del Cile]]
|mandatoinizio3 = 11 settembre 1973
|mandatofine3 = 11 marzo 1981
|predecessore3 = [[Salvador Allende]] <small><br/>(come Presidente del Cile)</small>
|successore3 = [[José Toribio Merino]]
|carica4 = [[Comandante in capo]] dell'[[Ejército de Chile]]
|mandatoinizio4 = 23 agosto 1973
|mandatofine4 = 1110 marzo 1998
|predecessore4 = [[Carlos Prats]]
|successore4 = [[Ricardo Izurieta]]
|carica5 = [[Senatore a vita]] del [[Cile]]
|mandatoinizio5 = 11 marzo 1998
|mandatofine5 = 104 dicembreluglio 20062002
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|titolo di studio = [[Accademia militare]]
Riga 31:
|firma = Signature of Augusto Pinochet.svg
|governo =
|alma_mater = Scuola militareAccademia di SantiagoGuerra dell'Esercito del Cile<br/>[[Università del Cile]] (abbandonata dopo due anni)
|consorte = Lucia Hiriart Rodriguez
|religione = [[chiesa cattolica|cattolicesimo]]
Riga 38:
|Nome = Augusto Pinochet Ugarte
|Immagine = Augusto Pinochet 1971.jpg
|Didascalia = Pinochet neldurante la Gran Parata Militare del 1971
|Soprannome = ''[[don (trattamento)|don]] Augusto'',<ref>{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=_piG4jNCkhY|titolo=(video: 81º compleaño de don Augusto Pinochet)}}</ref> <br/>''[[Pinocchio|Pinocho]]'',<ref>{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=YUV_ZKwSqyYC&pg=PA119&lpg=PA119&dq=pinochet+soprannome+pinocho&source=bl&ots=e291usWFqg&sig=Hn1BPBSXiX6CsV-vklPlbMC0Ocg&hl=it#v=onepage&q=pinochet%20soprannome%20pinocho&f=false|titolo=Carolyn McCarthy - Cile e Isola di Pasqua, google books}}</ref> <br/>''mi General'',<ref>{{cita testo|url=http://lasa.international.pitt.edu/members/congress-papers/lasa2009/files/SorensenKristin.pdf|titolo=Capturing Contested Memories: The Day Pinochet Died}}, Kristin Sorensen, [[Bentley University]]</ref> <br/>''el Tata'' ("il Nonno"), <br/>''Daniel López'',<ref>{{Cita web|url=http://www.cooperativa.cl/noticias/pais/augusto-pinochet/patrimonio/pinochet-con-nombres-de-chapa-abrio-cuentas-en-el-riggs-en-1985/2004-11-20/142652.html|titolo=Pinochet, con nombres de "chapa", abrió cuentas en el Riggs en 1985 |sito=Radio Cooperativa|lingua=es|data=20 novembre 2004 |accesso=20 agosto 2014}}</ref> <br/>''il macellaio di Santiago''<ref>{{cita testo|url=http://www.lainsignia.org/2006/diciembre/ibe_033.htm|titolo=''Muerto el perro, no se acabó la rabia'' - La Insignia}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www1.wsws.org/es/articles/1998/nov1998/pino-n17.shtml |titolo=''Respuesta a los defensores de Pinochet'' |accesso=13 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160404095142/https://www1.wsws.org/es/articles/1998/nov1998/pino-n17.shtml |urlmorto=sì}}</ref>
|Data_di_nascita = 25 novembre 1915
|Nato_a = [[Valparaíso]]
|Data_di_morte = 10 dicembre 2006
|Morto_a = [[Santiago del Cile]]
|Cause_della_morte = morte[[Infarto naturalemiocardico acuto]]
|Luogo_di_sepoltura = [[Los Boldos]], [[Valparaíso]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|cattolico]]
|Nazione_servita = {{CHL}}
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of the Chilean Army.svg|21}} [[Esercito cileno]]
Line 56 ⟶ 57:
|Grado = [[Capitano generale (Cile)|Capitano generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Resistenza armata in Cile]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Tanquetazo]] <br/> [[Colpo di Stato in Cile del 1973]]
|Comandante_di = [[Esercito cileno]] <br/> (Comandante in capo, 1973-1998) <br/> 2ª Divisione <br/> 6ª Divisione <br/> Reggimento "Esmeralda" <br/> Guarnigione di Santiago del Cile
|Decorazioni = [[Ordine al Merito (Cile)|Gran Maestro dell'Ordine al Merito]]<br/>[[Ordine di Bernardo O'Higgins|Gran Maestro dell'Ordine di Bernardo O' Higgins]]
|Studi_militari = Scuola militareMilitare didel fanteriaLiberatore Bernardo O'Higgins Riquelme<br/>Accademia di SantiagoGuerra dell'Esercito del Cile
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
Line 90 ⟶ 91:
|PostNazionalità = , che, a seguito del [[colpo di Stato in Cile del 1973]], governò il suo paese dall'11 settembre 1973 all'11 marzo 1990, instaurando un regime autoritario e dittatoriale,<ref>{{Cita web
|url=https://www.ilgiorno.it/mondo/altro-11-settembre-cile-dittatura-allende-pinochet-1.6789954
|titolo=L'altro 11 settembre: il golpe in Cile. Oggi il mondo rende omaggio ad Allende|sito=[[La Nazione]]|data= 11 settembre 2021|accesso=31 luglio 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210911111413/https://www.ilgiorno.it/mondo/altro-11-settembre-cile-dittatura-allende-pinochet-1.6789954|dataarchivio= 11 settembre 2021|urlmorto=sì}}</ref> rendendosi responsabile di [[crimini contro l'umanità]]. Dal 1990 al 1998 rimase comandante in capo dell'[[Ejército de Chile]], fino al suo arresto a Londra. Estradato e revocatagli l'immunità parlamentare, fu posto agli arresti domiciliari, in attesa di un processo mai giunto a termine per varie lungaggini dovute al suo stato di salute e poi per il suo sopravvenuto decesso}}
}}
 
Con un [[colpo di Stato]] militare si autoproclamò [[presidente]] e instaurò una [[Cile di Pinochet|dittatura militare]], durante la quale fu applicata una feroce repressione dell'[[opposizione (politica)|opposizione]], giudicata da alcuni un vero sterminio di massa<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/18/Pinochet_arrestato_per_genocidio_co_0_981018903.shtml|titolo=''Pinochet arrestato per genocidio''}}</ref>, con l'uccisione di un numero di oppositori compreso tra le {{formatnum:1200}} e {{formatnum:3200}} persone, tra {{formatnum:80000}} e {{formatnum:600000}} internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra {{formatnum:30000}} e {{formatnum:130000}} torturati e/o vittime di violenza.<ref>{{Cita testo|lingua=es|titolo=Truth Commission: Chile 90|data=1 maggio 1990|url=http://www.usip.org/publications/truth-commission-chile-90}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.comisiontortura.cl/inicio/index.php|titolo=2004 Commission on Torture|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060505023146/http://www.comisiontortura.cl/inicio/index.php }}</ref><ref name="latinamericanstudies.org">{{Cita web|url=http://www.latinamericanstudies.org/human-rights/false-reports.htm |titolo=Chile to sue over false reports of Pinochet-era missing |editore=Latin American Studies |data=30 dicembre 2008 |accesso=10 marzo 2010}}</ref><ref name=amnesty>{{cita testo|url=http://www.amnesty.it/cile-40-anniversario-fatti-cifre|titolo=Cile di Pinochet - Amnesty International|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812052657/http://www.amnesty.it/cile-40-anniversario-fatti-cifre }}</ref> Peraltro il [[Rapporto Rettig]] e altre commissioni, istituite dopo la dittatura, contarono ufficialmente {{formatnum:3508}} morti ({{formatnum:2298}} assassinati o giustiziati e {{formatnum:1210}} [[desaparecidos|sparizioni forzate]])<ref name=pinochet1>{{cita web|titolo=Informe - Tomo 2|url=http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2010/10/tomo2.zip|data=5 gennaio 2012|autore=Comisión Nacional de Verdad y Reconciliación|accesso=7 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924034538/http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2010/10/tomo2.zip|urlmorto=sì}}</ref> oltre a {{formatnum:28259}} vittime di tortura e prigionieri politici<ref name=pinochet2>{{cita web|titolo=Nómina de personas reconocidas como víctimas|url=http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2010/10/nomina.pdf|data=5 gennaio 2012|autore=Comisión Nacional sobre Prisión Política y Tortura}}</ref><ref name=pinochet3>{{cita web|titolo=Informe de la Comisión Presidencial Asesora para la Calificación de Detenidos Desaparecidos, Ejecutados Políticos y Víctimas de Prisión Política y Tortura|url=http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2011/10/Informe2011.pdf|data=5 gennaio 2012|autore=Instituto Nacional de Derechos Humanos|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924035541/http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2011/10/Informe2011.pdf}}</ref>, nei circa 17 anni di potere di Pinochet, ma in particolare durante il primo decennio,<ref name="bbc.co.uk">{{cita testo|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-latin-america-14584095|titolo=BBC News: Chile recognises 9,800 more victims of Pinochet's rule}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.direttanews.it/2012/09/11/l11-settembre-1973-in-cile-pinochet-attuava-il-golpe-e-avviava-la-sua-sanguinaria-dittatura/|titolo=11 settembre 1973, il colpo di Stato in Cile}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.remember-chile.org.uk/beginners/|titolo=''Pinochet for beginners''}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.bbc.com/news/world-latin-america-27014505|titolo=''Victims of Pinochet government reburied in Chile after 40 years''}}</ref> in cui fu ''leader'' della [[Giunta militare cilena]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Monte Reel|autore2=J. Y. Smith|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/12/10/AR2006121000302.html|titolo=A Chilean Dictator's Dark Legacy|pubblicazione=|data=11 dicembre 2006|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Taluni autori hanno aumentato il numero delle vittime a {{formatnum:17000}} ({{formatnum:15000}} morti e {{formatnum:2000}} scomparsi), mentre un computo del 2011 quantifica in {{formatnum:3065}} i "morti o forzatamente scomparsi" e in {{formatnum:40018}} le vittime anche "solo" di violazioni di diritti umani da parte del regime,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-latin-america-14584095|titolo=Chile ups Pinochet victim numbers|pubblicazione=BBC News|data=18 agosto 2011|accesso=18 giugno 2020}}</ref> ma la questione è ancora aperta.<ref name=ensalaco>Mark Ensalaco, ''Chile Under Pinochet: Recovering the Truth'', 2010, p. 46.</ref><ref name=pais>{{cita testo|url=https://elpais.com/diario/2011/08/20/internacional/1313791208_850215.html|titolo=''Chile reconoce a más de 40.000 víctimas de la dictadura de Pinochet''}}</ref>
 
Generale dell'esercito, di orientamento fortemente [[conservatorismo|conservatore]],<ref name="cambridge.org">{{Cita pubblicazione|nome=Felipe|cognome=González|nome2=Mounu|cognome2=Prem|nome3=Francisco Urzúa|cognome3=I|data=2020-06|titolo=The Privatization Origins of Political Corporations: Evidence from the Pinochet Regime|rivista=The Journal of Economic History|volume=80|numero=2|pp=417–456417-456|lingua=en|accesso=20 novembre 2021|doi=10.1017/S0022050719000780|url=https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-economic-history/article/privatization-origins-of-political-corporations-evidence-from-the-pinochet-regime/2A1DAF4195974902AB28F1FDA7AA972D|issn=0022-0507 }}</ref> Pinochet arrivò al potere a seguito del [[Colpo di Stato in Cile del 1973|golpe del 1973]], inizialmente sollecitato da parte del Parlamento: il colpo di Stato militare - appoggiato dagli [[Stati Uniti d'America]], nelle persone di [[Richard Nixon]] ed [[Henry Kissinger]], in funzione anticomunista e da esponenti di ceti elevati cileni - rovesciò il legittimo governo, coinvolto in una grave crisi economica e in un'impennata dell'[[inflazione]],<ref>{{Cita libro|nome=Christopher|cognome=Hitchens|titolo=The trial of Henry Kissinger|url=http://archive.org/details/trialofhenrykiss00hitc|accesso=20 novembre 2021|data=2001|editore=Verso|ISBN=978-1-85984-631-5}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jack|cognome=Devine|data=2014|titolo=What Really Happened in Chile: The CIA, the Coup Against Allende, and the Rise of Pinochet|rivista=Foreign Affairs|volume=93|numero=4|pp=26–3526-35|accesso=20 novembre 2021|url=https://www.jstor.org/stable/24483554}}</ref> del Presidente [[Partito Socialista del Cile|socialista]] [[Salvador Allende]], il quale si suicidò durante il golpe.<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/world/2011/jul/20/salvador-allende-committed-suicide-autopsy|titolo=Chilean president Salvador Allende committed suicide, autopsy confirms|autore=Associated Press|sito=the Guardian|data=20 luglio 2011|lingua=en|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Egli fu alla guida di un governo [[militarismo|militarista]] e [[reazione (politica)|reazionario]], applicando una politica economica fortemente [[Liberismo|liberista]], con l'assistenza di un gruppo di giovani economisti, guidati da [[José Piñera]], detti "[[Chicago boys|Chicago Boys]]", poiché formati a [[Chicago]] da [[Milton Friedman]].<ref name="cambridge.org"/> Secondo Friedman questa politica generò un'enorme crescita economica che egli stesso battezzò il "[[miracolo del Cile]]", mentre secondo altre ricostruzioni la crescita fu dovuta a un cambio di rotta di Pinochet, il quale in seguito a un crollo finanziario decise di allontanare quasi tutti i Chicago Boys dal governo e nazionalizzare numerose aziende cilene.<ref>{{Cita libro|titolo = Shock Economy|autore = Naomi Klein| wkautore= Naomi Klein|editore = Rizzoli|città = Milano|anno = 2007|annooriginale = 2007|p = 100|ISBN = 978-88-17-01718-3}}</ref>
Considerato simpatizzante o facente parte dei [[Fascismo|regimi fascisti]] da molti studiosi,<ref>Per esempio, Samuel Chavkin, nel libro ''Storm Over Chile: The Junta Under Siege'', definisce Pinochet e la giunta come fascisti. vedi Samuel Chavkin, ''Storm Over Chile: The Junta Under Siege''. Laurence Hill Books. ISBN 978-1-55652-067-9.</ref> a parere di altri l'esercizio del potere da parte di Pinochet fu distante da tale orientamento, poiché era privo delle strutture [[Corporativismo|corporative]] e [[Socializzazione dell'economia|sociali]] tipiche di quei regimi.<ref>R. Griffin, 2003, pp. 36-37" ''The Nature of Fascism'', London, Routledge, 2003, pp. 36–37, R. O. Paxton, ''The Anatomy of Fascism'', London, Allen Lane 2004, p. 201, A. Cento Bull, 'Neo-Fascism', R. J. B. Bosworth, ''The Oxford Handbook of Fascism'', Oxford University Press, 2009, p. 604, [[Walter Laqueur]], ''Fascism: Past, Present, Future'', Oxford University Press. 1997, p. 115.</ref> Si può affermare che il reale orientamento politico del generale, al di là delle sue tendenze accanitamente [[Anticomunismo|anticomuniste]], sia tuttora oggetto di discussione; indubbia è l'ammirazione che Pinochet nutriva nei confronti del generale [[Francisco Franco]], dittatore spagnolo, di orientamento fascista e anticomunista.<ref>{{Google books|v_bP9hOMpR8C|The Dialectics of Exile: Nation, Time, Language, and Space in Hispanic Literatures|pagina=79|evidenzia=franco|autore=Sophia A. McClennen |lingua=en|anno= 2004|editore=Purdue University Press}}</ref>
 
ConConsiderato unsimpatizzante o facente parte dei [[colpoFascismo|regimi fascisti]] da molti studiosi,<ref>Per esempio, Samuel Chavkin, nel libro ''Storm Over Chile: The Junta Under Siege'', definisce Pinochet e la giunta come fascisti. vedi Samuel Chavkin, ''Storm Over Chile: The Junta Under Siege''. Laurence Hill Books. ISBN 978-1-55652-067-9.</ref> a parere di Statoaltri l'esercizio del potere da parte di Pinochet fu distante da tale orientamento, poiché era privo delle strutture [[Corporativismo|corporative]] militaree si[[Socializzazione autoproclamòdell'economia|sociali]] tipiche di quei regimi.<ref>R. Griffin, 2003, pp. 36-37" ''The Nature of Fascism'', London, Routledge, 2003, pp. 36–37, R. O. Paxton, ''The Anatomy of Fascism'', London, Allen Lane 2004, p. 201, A. Cento Bull, 'Neo-Fascism', R. J. B. Bosworth, ''The Oxford Handbook of Fascism'', Oxford University Press, 2009, p. 604, [[presidenteWalter Laqueur]], e''Fascism: instauròPast, unaPresent, Future'', Oxford University Press. 1997, p. 115.</ref> Si può affermare che il reale orientamento politico del generale, al di là delle sue tendenze accanitamente [[CileAnticomunismo|anticomuniste]], sia tuttora oggetto di discussione; indubbia è l'ammirazione che Pinochet|dittatura militarenutriva nei confronti del generale [[Francisco Franco]], durantedittatore spagnolo, di orientamento fascista e anticomunista.<ref>{{Google books|v_bP9hOMpR8C|The Dialectics of Exile: Nation, Time, Language, and Space in Hispanic Literatures|pagina=79|evidenzia=franco|autore=Sophia A. McClennen |lingua=en|anno= 2004|editore=Purdue University Press}}</ref> Durante la quale[[Cile di Pinochet|dittatura militare di Pinochet]] fu applicata una feroce repressione dell'[[opposizione (politica)|opposizione]], giudicata da alcuni un vero sterminio di massa<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/18/Pinochet_arrestato_per_genocidio_co_0_981018903.shtml|titolo=''Pinochet arrestato per genocidio''}}</ref>, con l'uccisione di un numero di oppositori compreso tra le {{formatnum:1200}} e {{formatnum:3200}} persone, tra {{formatnum:80000}} e {{formatnum:600000}} internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra {{formatnum:30000}} e {{formatnum:130000}} torturati e/o vittime di violenza.<ref>{{Cita testo|lingua=es|titolo=Truth Commission: Chile 90|data=1 maggio 1990|url=http://www.usip.org/publications/truth-commission-chile-90}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.comisiontortura.cl/inicio/index.php|titolo=2004 Commission on Torture|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060505023146/http://www.comisiontortura.cl/inicio/index.php }}</ref><ref name="latinamericanstudies.org">{{Cita web|url=http://www.latinamericanstudies.org/human-rights/false-reports.htm |titolo=Chile to sue over false reports of Pinochet-era missing |editore=Latin American Studies |data=30 dicembre 2008 |accesso=10 marzo 2010}}</ref><ref name=amnesty>{{cita testo|url=http://www.amnesty.it/cile-40-anniversario-fatti-cifre|titolo=Cile di Pinochet - Amnesty International|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812052657/http://www.amnesty.it/cile-40-anniversario-fatti-cifre }}</ref> Peraltro il [[Rapporto Rettig]] e altre commissioni, istituite dopo la dittatura, contarono ufficialmente {{formatnum:3508}} morti ({{formatnum:2298}} assassinati o giustiziati e {{formatnum:1210}} [[desaparecidos|sparizioni forzate]])<ref name=pinochet1>{{cita web|titolo=Informe - Tomo 2|url=http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2010/10/tomo2.zip|data=5 gennaio 2012|autore=Comisión Nacional de Verdad y Reconciliación|accesso=7 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924034538/http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2010/10/tomo2.zip|urlmorto=sì}}</ref> oltre a {{formatnum:28259}} vittime di tortura e prigionieri politici<ref name=pinochet2>{{cita web|titolo=Nómina de personas reconocidas como víctimas|url=http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2010/10/nomina.pdf|data=5 gennaio 2012|autore=Comisión Nacional sobre Prisión Política y Tortura}}</ref><ref name=pinochet3>{{cita web|titolo=Informe de la Comisión Presidencial Asesora para la Calificación de Detenidos Desaparecidos, Ejecutados Políticos y Víctimas de Prisión Política y Tortura|url=http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2011/10/Informe2011.pdf|data=5 gennaio 2012|autore=Instituto Nacional de Derechos Humanos|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924035541/http://www.indh.cl/wp-content/uploads/2011/10/Informe2011.pdf}}</ref>, nei circa 17 anni di potere di Pinochet, ma in particolare durante il primo decennio,<ref name="bbc.co.uk">{{cita testo|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-latin-america-14584095|titolo=BBC News: Chile recognises 9,800 more victims of Pinochet's rule}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.direttanews.it/2012/09/11/l11-settembre-1973-in-cile-pinochet-attuava-il-golpe-e-avviava-la-sua-sanguinaria-dittatura/|titolo=11 settembre 1973, il colpo di Stato in Cile}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.remember-chile.org.uk/beginners/|titolo=''Pinochet for beginners''}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.bbc.com/news/world-latin-america-27014505|titolo=''Victims of Pinochet government reburied in Chile after 40 years''}}</ref> in cui fu ''leader'' della [[Giunta militare cilena]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Monte Reel|autore2=J. Y. Smith|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/12/10/AR2006121000302.html|titolo=A Chilean Dictator's Dark Legacy|pubblicazione=|data=11 dicembre 2006|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Taluni autori hanno aumentato il numero delle vittime a {{formatnum:17000}} ({{formatnum:15000}} morti e {{formatnum:2000}} scomparsi), mentre un computo del 2011 quantifica in {{formatnum:3065}} i "morti o forzatamente scomparsi" e in {{formatnum:40018}} le vittime anche "solo" di violazioni di diritti umani da parte del regime,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-latin-america-14584095|titolo=Chile ups Pinochet victim numbers|pubblicazione=BBC News|data=18 agosto 2011|accesso=18 giugno 2020}}</ref> ma la questione è ancora aperta.<ref name=ensalaco>Mark Ensalaco, ''Chile Under Pinochet: Recovering the Truth'', 2010, p. 46.</ref><ref name=pais>{{cita testo|url=https://elpais.com/diario/2011/08/20/internacional/1313791208_850215.html|titolo=''Chile reconoce a más de 40.000 víctimas de la dictadura de Pinochet''}}</ref>
Generale dell'esercito, di orientamento fortemente [[conservatorismo|conservatore]],<ref name="cambridge.org">{{Cita pubblicazione|nome=Felipe|cognome=González|nome2=Mounu|cognome2=Prem|nome3=Francisco Urzúa|cognome3=I|data=2020-06|titolo=The Privatization Origins of Political Corporations: Evidence from the Pinochet Regime|rivista=The Journal of Economic History|volume=80|numero=2|pp=417–456|lingua=en|accesso=20 novembre 2021|doi=10.1017/S0022050719000780|url=https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-economic-history/article/privatization-origins-of-political-corporations-evidence-from-the-pinochet-regime/2A1DAF4195974902AB28F1FDA7AA972D|issn=0022-0507 }}</ref> Pinochet arrivò al potere a seguito del [[Colpo di Stato in Cile del 1973|golpe del 1973]], inizialmente sollecitato da parte del Parlamento: il colpo di Stato militare - appoggiato dagli [[Stati Uniti d'America]], nelle persone di [[Richard Nixon]] ed [[Henry Kissinger]], in funzione anticomunista e da esponenti di ceti elevati cileni - rovesciò il legittimo governo, coinvolto in una grave crisi economica e in un'impennata dell'[[inflazione]],<ref>{{Cita libro|nome=Christopher|cognome=Hitchens|titolo=The trial of Henry Kissinger|url=http://archive.org/details/trialofhenrykiss00hitc|accesso=20 novembre 2021|data=2001|editore=Verso|ISBN=978-1-85984-631-5}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jack|cognome=Devine|data=2014|titolo=What Really Happened in Chile: The CIA, the Coup Against Allende, and the Rise of Pinochet|rivista=Foreign Affairs|volume=93|numero=4|pp=26–35|accesso=20 novembre 2021|url=https://www.jstor.org/stable/24483554}}</ref> del Presidente [[Partito Socialista del Cile|socialista]] [[Salvador Allende]], il quale si suicidò durante il golpe.<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/world/2011/jul/20/salvador-allende-committed-suicide-autopsy|titolo=Chilean president Salvador Allende committed suicide, autopsy confirms|autore=Associated Press|sito=the Guardian|data=20 luglio 2011|lingua=en|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Egli fu alla guida di un governo [[militarismo|militarista]] e [[reazione (politica)|reazionario]], applicando una politica economica fortemente [[Liberismo|liberista]], con l'assistenza di un gruppo di giovani economisti, guidati da [[José Piñera]], detti "[[Chicago boys|Chicago Boys]]", poiché formati a [[Chicago]] da [[Milton Friedman]].<ref name="cambridge.org"/> Secondo Friedman questa politica generò un'enorme crescita economica che egli stesso battezzò il "[[miracolo del Cile]]", mentre secondo altre ricostruzioni la crescita fu dovuta a un cambio di rotta di Pinochet, il quale in seguito a un crollo finanziario decise di allontanare quasi tutti i Chicago Boys dal governo e nazionalizzare numerose aziende cilene.<ref>{{Cita libro|titolo = Shock Economy|autore = Naomi Klein| wkautore= Naomi Klein|editore = Rizzoli|città = Milano|anno = 2007|annooriginale = 2007|p = 100|ISBN = 978-88-17-01718-3}}</ref>
 
Spinto dalle pressioni estere ada una consultazione elettorale regolare, il [[Plebiscito nazionale in Cile del 1988|referendum nel 1988]] mise fine alla [[dittatura]], con il 56% dei votanti che si espresse contro Pinochet, e lo costrinse ad avviare una fase di transizione, reintroducendo la democrazia con [[Elezioni generali in Cile del 1989|libere elezioni del 1989]]. Lasciò ufficialmente il potere solo l'11 marzo 1990, rimanendo però capo delle forze armate fino al 10 marzo 1998.<ref name="books.google.com">{{Cita libro|nome=Paul R.|cognome=Bartrop|nome2=Samuel|cognome2=Totten|titolo=Dictionary of Genocide [2 volumes]|url=https://books.google.com/books?id=rgGA91skoP4C&pg=PA331|accesso=20 novembre 2021|data=30 novembre 2007|editore=ABC-CLIO|lingua=en|ISBN=978-0-313-34641-5}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/664514.stm|titolo=BBC News {{!}} AMERICAS {{!}} Pinochet arrives in Chile|sito=news.bbc.co.uk|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Divenne poi [[senatore a vita]], godendo dell'[[immunità (diritto)|immunità parlamentare]] fino al 2002.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-2004-dec-14-fg-pinochet14-story.html|titolo=Pinochet Competent, Must Stand Trial, Judge Rules|autore=Twitter|sito=Los Angeles Times|data=14 dicembre 2004|lingua=en|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Arrestato nel [[Regno Unito]] su mandato del governo spagnolo [[desaparecidos|per la sparizione]] di cittadini iberici e accusato di [[crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]], di [[corruzione]] ed [[evasione fiscale]],<ref name="books.google.com"/> non fu però mai condannato, per motivi di salute: rientrò in Cile, dove riuscì a evitare i processi e dove morì nel 2006. Il suo governo coincise con l'inizio della maggior parte delle sanguinose dittature militari in [[America meridionale]], come [[Processo di riorganizzazione nazionale|quella]] della confinante [[Argentina]], con cui Pinochet rischiò anche una guerra per contrasti di confine.<ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/en/article/ezagwm/get-to-know-the-memes-of-the-alt-right-and-never-miss-a-dog-whistle-again|titolo=Get to Know the Memes of the Alt-Right and Never Miss a Dog-Whistle Again|lingua=en|accesso=20 novembre 2021}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 136:
 
Archivi desecretati degli USA provano che gli Stati Uniti d'America approvarono fondi per azioni che prevenissero l'elezione di Allende e, più tardi, per destabilizzare il suo governo. Il ruolo degli USA nel golpe stesso non è stato stabilito, ma un documento pubblicato dalla CIA nel 2000, intitolato "CIA Activities in Chile", rivelava che l'agenzia statunitense supportò attivamente la giunta militare prima e dopo il rovesciamento di Allende e che essa fece di molti ufficiali di Pinochet degli agenti pagati dalla CIA o dai militari USA, anche se l'agenzia sapeva che erano coinvolti in sistematiche e ampie violazioni dei diritti umani.<ref name="cia">{{cita testo|url=https://www.gwu.edu/~nsarchiv/news/20000919/|titolo=CIA Acknowledges Ties to Pinochet's Repression}} nel sito della [[CIA]]</ref>
 
Inoltre una forte presenza di reduci nazisti latitanti e protetti, all'epoca, ha aiutato Pinochet nella conquista del potere. È emerso che [[Walter Rauff]] (qui rifugiato) partecipò attivamente, con la collaborazione di altri ex nazisti, a rovesciare il governo [[Salvador Allende|Allende]] con il colpo di stato collaborando con l'esercito locale e riorganizzando il sistema da lui usato durante il regime [[Adolf Hitler|hitleriano]]: la creazione di un potente apparato repressivo. L'ex [[Schutzstaffeln|SS]], già responsabile dell'attuazione dell'ordine di sterminio contro gli ebrei europei, durante la dittatura militare cilena, ebbe un ruolo chiave nella persecuzione e nell'assassinio dei membri dell'opposizione. Nel [[1976]] Rauff si tradì inviando a suo nipote in Germania, a [[Kiel]] una foto. Questa contribuì a rintracciarlo tantoché un ex dipendente del servizio segreto cileno (la [[Dirección de inteligencia nacional|"DINA"]]), nome in codice ''Simon'', lo riconobbe subito) trovandolo, nel luglio [[1973]], nella miniera di [[salnitro]] in disuso "''Chacabuco''" ubicata nel [[deserto di Atacama]]. "Simon" aggiunse che: "''costruimmo un campo di concentramento per 1.200 prigionieri. Questo avvenne poche settimane prima del colpo di stato.''" Uno dei comandanti era tedesco e si faceva chiamare "''Generale van Nordenflycht''", in realtà era Walter Rauff.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/books/2025/mar/31/38-londres-street-on-impunity-pinochet-in-england-and-a-nazi-in-patagonia-by-philippe-sands-review-war-crimes-revisited|titolo=38 Londres Street: On Impunity, Pinochet in England and a Nazi in Patagonia by Philippe Sands review – war crimes revisited|autore=Andrew Anthony|data=31 marzo 2025|lingua=EN}}</ref> Costui insieme con suoi commilitoni stava organizzando l'operazione di "''distruzione del nemico interno''". Dopo che ci fu il sanguinoso colpo di stato dell'11 settembre [[1973]], "''Simon''" venne inviato nella città portuale di [[San Antonio (Cile)|San Antonio]] ed inserito nel reggimento "Tejas Verdes"<ref>Dal nome di una città nella regione cilena di [[Valparaíso]]. "Tejas Verdes" era in realtà un vecchio hotel che Pinochet aveva trasformato in un centro di tortura. Centinaia di migliaia di persone furono costrette all'esilio durante il suo regime, più di 20.000 persone furono arrestate e torturate nei centri di detenzione di Pinochet, con oltre 3.000 uccisi.</ref><ref>{{cita web|url =https://sitiosdememoria.uy/smlg-clvs-01|titolo=Campamento de prisioneros Tejas Verdes}}</ref> fino ad essere inglobato nel ruolo di agente del nuovo servizio segreto agli ordini di Augusto Pinochet, capo supremo della. giunta militare. Quest'ultimo poi nominò capo dei servizi segreti il suo fedele amico [[Manuel Contreras]]. "Simon" e altri furono tutti assunti e inseriti nell'elite dell'esercito allo scopo principale di "''sradicare il [[comunismo]] in tutta l'America Latina''". C'erano collaboratori stranieri (detti "''gringos''"), questi erano principalmente tedeschi. C'era anche fra loro Cornelius Elmar Krieg Marbeck, con un passato di istruttore delle SS sulle tecniche di guerra antipartigiana e di interrogatorio mediante torture durante il Terzo Reich.
 
In seguito si è saputo dalle dichiarazioni che gli agenti della DINA (all'epoca in piena attività) consideravano Rauff come un comandante militare intento ad organizzare un grande crematorio in una località denominata "Parco dei Re", utilizzato per cremare i resti dei cani randagi. I nazisti Willeke e Rauff stesso volevano subito verificare se i forni ubicati a "Perrera" fossero adatti per incenerire i corpi umani. Era doveroso investigare rapidamente perché giungeva un grande numero di cadaveri dai centri di tortura allestiti dai servizi segreti della [[Dirección de inteligencia nacional|DINA]] a [[Santiago del Cile]] e dintorni tra il [[1974]] e il [[1976]]. Rauff veniva persino descritto come "''entusiasta dell'idea di eliminare le tracce dei crimini direttamente sul posto utilizzando quei stessi forni''". Gli agenti cileni dissero che "''è stato molto crudele, ma la verità è che i piani dello Sciacallo''" ([[Walter Rauff|Rauff]]) "''sono stati messi poi in atto''". Alla domanda su quanti corpi siano stati bruciati nella località "Perrera", rispose senza esitazione citando il numero 300. Rauff fu pure visto trascorrere gli ultimi anni nel distretto di "Las Condes", giocando con i suoi nipoti. Il [[Cile di Pinochet|Cile]] aveva sempre respinto le richieste di estradizione di [[Israele]], [[Gran Bretagna]] e [[Stati Uniti]]. Rauff era considerato un "intoccabile". Nel [[1979]] ricevette la visita del suo ex superiore, il generale delle SS [[Karl Wolff]], congedandosi col camerata gli regalò, come addio, un libro con dedica (ironizzando): "''SS-Standartenführer Walther Rauff, criminale di guerra certificato dallo Stato''".<ref>{{cita web|url=https://www.tagesschau.de/investigativ/wdr/chile-pinochet-diktatur-nazis-rauff-100.html|titolo=Pinochets deutscher Pate|autore=Wilfried Huismann|data=3 settembre 2023|lingua=DE}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ex-ante.cl/phillipe-sands-y-su-investigacion-sobre-pinochet-y-walter-rauff-mi-estilo-en-el-libro-es-no-juzgar-a-nadie/|titolo=Philippe Sands y su investigación sobre Pinochet y Walter Rauff: “Mi estilo en el libro es no juzgar a nadie”|autore=
Marcelo Soto|data=23 aprile 2025|lingua=ES}}</ref>
 
=== Tra repressione e normalizzazione ===
Line 282 ⟶ 287:
 
== Bibliografia ==
* {{fr}} Catherine Blaya, ''Femmes et dictatures: être chilienne sous Pinochet'', ESF, 2000, ISBN 978-2-7101-1378-2.
* {{fr}} Collectif, ''Pinochet face à la justice espagnole'', L'Harmattan, 2000, ISBN 978-2-7384-8318-8.
* {{fr}} Rémy Bellon, Dominique Rizet, ''Le Dossier Pinochet, tortures, enlèvements, disparitions, implications internationales'', Michel Lafon, 2002, ISBN 978-2-84098-791-8.
* {{fr}} Marc Fernandez, Jean-Christophe Rampal, ''Pinochet: Un dictateur modèle'', Hachette, 2003, ISBN 978-2-01-235696-2.
* {{fr}} [[Michel Pinçon]], [[Monique Pinçon-Charlot]], ''Le cas Pinochet: Justice et politique'', Syllepse, 2003, ISBN 978-2-84797-025-8.
* {{fr}} Juan Guzmán, ''Au bord du monde: les mémoires du juge de Pinochet'', Arènes, 2005, ISBN 2-912485-52-5.
* [[Ariel Dorfman]], ''L'autunno del generale. La storia infinita del caso Pinochet'', [[Marco Tropea Editore]], 2003, ISBN 88-438-0448-0.
* {{fr}} [[Luis Sepúlveda]], ''La folie de Pinochet'', Métaillé, 2003, ISBN 9782864244745.
* {{es}} Raquel Correa, Elizabeth Subercaseaux, ''Ego sum Pinochet'', Éditions Zig-zag, Santiago del Cile, 1989.
* {{es}} [[Carlos Huneeus]], ''El Régimen de Pinochet'', Editorion Sudamericana, 2000, ISBN 956-262-126-X.
* {{es}} Gonzalo Vial, ''Pinochet: La Biografía'', El Mercurio / Aguilar, Santiago, 2002, ISBN 956-239-234-1.
* [[Christopher Hitchens]], ''Processo a Henry Kissinger'' (''tit. or.:'' ''The Trial of Henry Kissinger'', London, Verso 2002). Milano, Editrice Fazi, 2005. ISBN 88-8112-613-3: sul ruolo di Kissinger come organizzatore del golpe di Pinochet.
* Mario Spataro, ''Pinochet. Le "scomode" verità'', edizioni Settimo Sigillo, 2003.
* {{en}} Philippe Sands, "''38, Londres Street, on Pinochet in England and a Nazi in Patagonia''", edizioni Hachette, 1ª ediz. Aprile 2024, 480 pag.; ISBN 9780593319758
 
== Voci correlate ==
Line 317 ⟶ 323:
{{Box successione
|carica = [[Giunta militare cilena|Presidente della giunta militare del Cile]]
|immagine = Flag of the President of Chile.svg|
periodo = 1973-1974<br />('''dittatura militare''')
|precedente = [[Salvador Allende|Salvador Allende Gossens]]