Rob Hubbard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Nazionalità = britannico
}}
È noto per la realizzazione di numerose musiche videoludiche, in particolare negli anni 80 per il [[Commodore 64]], tanto da essere considerato uno dei più famosi compositori di [[chip music]]. Fra i componimenti più celebri vi sono ''[[Commando (videogioco)|Commando]]'', ''[[Skate or Die!]]'', ''[[International Karate]]'', ''[[Sanxion]]'', ''[[Monty on the Run]]'', ''[[Thrust (videogioco)|Thrust]]'', ''[[Crazy Comets]]'' e ''[[Spellbound (videogioco)|Spellbound]]''.
== Carriera ==
Hubbard inizia a suonare all'età di 7 anni e, negli anni scolastici, milita in diversi gruppi. Dopo aver frequentato il college diventa musicista professionista lavorando come trascrittore e arrangiatore. Tra i suoi musicisti preferiti vi sono [[Mozart]], [[Stravinsky]], [[Ralph Vaughan Williams]], [[John Williams]], [[Jerry Goldsmith]]
Comincia la sua attività nel 1985 alla [[Gremlin Interactive]] (allora ''Gremlin Graphics'') dove presenta alcune [[demo]] di canzoni e del software educativo-musicale. Il suo primo lavoro in campo videoludico è il tema del [[videogioco a piattaforme]] ''[[Thing on a Spring]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.karsmakers.nl/metal-e-zine/robb.htm|titolo=An interview with Rob Hubbard| accesso=30 maggio 2016}}</ref> Ha vinto due [[Golden Joystick Awards]] per la miglior colonna sonora con ''[[Sanxion]]'' (1986) e ''[[International Karate +]]'' (1988).
Nel 1989 si stabilisce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] lavorando per l'[[Electronic Arts]], dove si occupa dell'audio di molti titoli, partendo dalla programmazione a basso livello fino alla composizione stessa dei brani. Hubbard ha
Ha lavorato per l'Electronic Arts fino al 2002; da allora è ritornato in [[Inghilterra]] ed ha ripreso a suonare dal vivo, oltre a collaborare con altri gruppi nel rivisitare alcuni suoi pezzi: ha arrangiato alcune sue composizioni per il gruppo danese [[Press Play on Tape]],<ref>{{cita web|url=http://pressplayontape.com/music/cds/|titolo=Press Play on Tape discography| accesso=30 maggio 2016}}</ref> specializzato in cover di Commodore 64; ha inoltre diretto l'orchestra [[Symphonic Game Music Concert]] a [[Lipsia]] in [[Germania]] nel 2005 che ha eseguito la sua ''[[International Karate]]''.
Riga 33:
* ''[[Commando (videogioco)|Commando]]'' ([[Elite Systems]], [[1985]])
* ''[[Rasputin (videogioco)|Rasputin]]'' ([[Telecomsoft|Firebird]], [[1985]])
* ''[[Monty on the Run]]'' ([[Gremlin Interactive|Gremlin Graphics]], [[1985]])
* ''[[Thing on a Spring]]'' (Gremlin Graphics, [[1985]])
Riga 67 ⟶ 66:
* ''[[Kentilla]]'' (Mastertronic, [[1986]])
* ''[[Phantoms of the Asteroid]]'' (Mastertronic, [[1986]])
* ''[[Video Poker (videogioco)|Video Poker]]'' (
* ''[[Knucklebusters]]'' ([[Melbourne House]], [[1986]])
* ''[[International Karate]]'' ([[System 3 (azienda)|System 3]], [[1986]])
* ''[[Sanxion]]'' ([[Thalamus]], [[1986]])
* ''[[Jet Set Willy]]'' ([[Tynesoft]], 1987)▼
* ''[[ACE 2 (videogioco)|ACE 2]]'' ([[Cascade Games|Cascade]], [[1987]])
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Auf Wiedersehen Monty]]'' ([[Gremlin Graphics]], 1987)
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Delta (videogioco)|Delta]]'' ([[Thalamus]], 1987)
* ''[[Trans Atlantic Balloon Challenge]]'' ([[Virgin Records|Virgin]], 1987)
* ''[[19 Part One: Boot Camp]]'' ([[Cascade Games|Cascade]], [[1988]])
* ''[[Jordan vs. Bird: One on One]]'' ([[Electronic Arts]], [[1988]])
|