RISC-V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Feli627 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|informaticasistema operativo}}
[[File:RISC-V-logo.svg|miniaturathumb|320x320pxupright=1.5|Logo dell'azienda produttrice]]
{{T|lingua=inglese|argomento=informatica|data=aprile 2020}}
Il '''RISC-V''' (pronunciato: «''risc-five''»<ref>{{Cita|Waterman e Asanović|p. 1}}.</ref>) è uno [[standard aperto]] di [[Instruction set|insieme di istruzioni]] (ISA, dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''instruction set architecture'') basato sul principio ''[[reduced instruction set computer]]'' (RISC). A differenza di molti altri ISA, il RISC-V è pubblicato sotto [[Licenza open source|licenza ''open source'']], pertanto non richiede l'acquisto di una licenza per essere utilizzato. I documenti che ne definiscono l'architettura del set di istruzioni (ISA) sono forniti con licenza Creative Commons o BSD. Molte aziende offrono o hanno annunciato [[hardware]] basato su questo standard, alcuni [[Sistema operativo|sistemi operativi]] ''[[open source]]'' sono disponibili e l'insieme d'istruzioni è supportato da diversi ''[[toolchain]]''.
[[File:RISC-V-logo.svg|miniatura|320x320px|Logo dell'azienda produttrice]]
Il '''RISC-V''' (pronunciato: «''risc-five''»<ref>{{Cita|Waterman e Asanović|p. 1}}.</ref>) è uno [[standard aperto]] di [[Instruction set|insieme di istruzioni]] (ISA, dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''instruction set architecture'') basato sul principio ''[[reduced instruction set computer]]'' (RISC). A differenza di molti altri ISA, il RISC-V è pubblicato sotto [[Licenza open source|licenza ''open source'']], pertanto non richiede l'acquisto di una licenza per essere utilizzato. Molte aziende offrono o hanno annunciato [[hardware]] basato su questo standard, alcuni [[Sistema operativo|sistemi operativi]] ''[[open source]]'' sono disponibili e l'insieme d'istruzioni è supportato da diversi ''[[toolchain]]''.
 
Il progetto è iniziato nel 2010 all'[[Università della California, - Berkeley]], ma molti contributori sono volontari non affiliati all'istituto.<ref>{{Cita web|url=https://riscv.org/contributors/|titolo=Contributors|sito=RISC-V International|lingua=en|accesso=13 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180613234241/https://riscv.org/contributors/|dataarchivio=13 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref> A differenza di altri design accademici, generalmente ottimizzati per la pura semplicità d'esposizione, i progettisti di questo standard hanno permesso che possa essere utilizzato per computer pratici.
 
A giugno 2019, le versioni 2.2 dello ''user-space'' dell'ISA<ref>{{Cita|Waterman e Asanović}}.</ref> e 1.1 dell'ISA privilegiato<ref name=":0">{{Cita web|url=https://riscv.org/specifications/privileged-isa/|titolo=Privileged ISA Specifications|sito=RISC-V International|lingua=en|accesso=13 aprile 2020|dataarchivio=26 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180826095957/https://riscv.org/specifications/privileged-isa/|urlmorto=sì}}</ref> sono [[Congelamento (software)|congelate]], permettendo il proseguimento dello sviluppo di [[hardware]] e [[software]]. È disponibile la bozza della specifica di debug, alla versione 0.3.<ref name=":0" />
Line 11 ⟶ 10:
[[File:Yunsup_Lee_holding_RISC_V_prototype_chip.jpg|alt=|miniatura|Prototipo di un processore RISC-V, gennaio 2013]]
 
La [[progettazione della CPU]] richiede competenza in diversi ambiti: [[Porta logica|logica digitale]] elettronica, [[Compilatore|compilatori]] e [[Sistema operativo|sistemi operativi]]. Per coprire i costi di un team di questo tipo, i fornitori commerciali, come [[ARM Holdings]] e [[MIPS Technologies]], richiedono il pagamento di ''[[Royalty|royalties]]'' per l'utilizzo dei loro progetti, [[Brevetto|brevetti]] e [[copyright]].<ref>{{Cita web|url=https://semiaccurate.com/2013/08/07/a-long-look-at-how-arm-licenses-chips/|titolo=A long look at how ARM licenses chips|autore=Charlie Demerjian|sito=SemiAccurate|data=7 agosto 2013|lingua=en|accesso=13 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://semiaccurate.com/2013/08/08/how-arm-licenses-its-ip-for-production/|titolo=How ARM licenses it’s IP for production|autore=Charlie Demerjian|sito=SemiAccurate|data=8 agosto 2013|lingua=en|accesso=13 aprile 2020|dataarchivio=25 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221025025814/https://semiaccurate.com/2013/08/08/how-arm-licenses-its-ip-for-production/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hackster.io/news/wave-computing-closes-its-mips-open-initiative-with-immediate-effect-zero-warning-e88b0df9acd0|titolo=Wave Computing Closes Its MIPS Open Initiative with Immediate Effect, Zero Warning|autore=Gareth Halfacree|sito=Hackster.io|data=15 novembre 2019|lingua=en|accesso=13 aprile 2020}}</ref> Spesso richiedono anche di firmare [[Accordo di non divulgazione|accordi di non divulgazione]] prima di pubblicare documenti che descrivono dettagliatamente i vantaggi dei loro progetti. In molti casi non vengono mai descritte le ragioni dietro le scelte di progettazione.
Per contro, RISC-V è completamente libero e non prevede alcun pagamento di royalties.
 
== Storia ==
Il concetto di [[Reduced instruction set computer|RISC]] risale al 1980.<ref>{{Cita|Patterson e Ditzel 1980}}.</ref> Prima di allora, si sapeva che computer più semplici sarebberoavrebbero potutipotuto essere efficaci, ed era da sempre argomento di interesse accademico da sempre, ma i principi della loro progettazione non erano ampiamente descritti in dettaglio. Gli studiosi idearono l'[[Instruction set|insieme di istruzioni]] RISC [[DLX (informatica)|DLX]] per la prima edizione di ''Computer Architecture: A Quantitative Approach'' nel 1990.
 
La storia completa del RISC-V è stata pubblicata sul sito di RISC-V International.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://riscv.org/risc-v-about/#history/|titolo=RISC-V History|sito=RISC-V International|lingua=en|accesso=1303 aprilemarzo 20202025}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 25:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore=David A. Patterson|anno=1980|mese=ottobre|titolo=The Case for the Reduced Instruction Set Computer|rivista=ACM SIGARCH Computer Architecture News.|volume=|numero=|lingua=en|doi=10.1145/641914.641917|cid=Patterson e Ditzel 1980|autore2=David R. Ditzel}}
* {{Cita libro|autore=Andrew Waterman|autore2=Krste Asanović|titolo=The RISC-V Instruction Set Manual, Volume I: Base User-Level ISA version 2.2|editore=Università della California|città=Berkeley|lingua=en|cid=Waterman e Asanović}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{Cita web|url=https://riscv.org/specifications/|titolo=Specifiche dell'architettura|sito=RISC-V International|lingua=en|accesso=13 aprile 2020}}
 
{{Logica programmabile}}
{{portale|elettronicaelettrotecnica|informatica}}
 
[[Categoria:Standard informatici]]