Kizilbash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di The Fellow (discussione), riportata alla versione precedente di Horcrux Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|storia|islam}}
[[FIle:Meshed ali usnavy (PD).jpg|thumb|Moschea dell'Imam Ali a Najaf]]
[[File:Qezelbash.JPG|
Un '''kizilbāsh''', o '''kizil bash''' o '''kizil bas''' (
The primary court language remained Turkish. But it was not the Turkish of Istambul. It was a Turkish dialect, the dialect of the Qizilbash Turkomans, which is still spoken today in the province of Azerbaijan, in north-western Iran.</ref><ref>Cambridge History of Iran, vol. 6, p. 214<blockquote>We know that the Qizilbash soldiers fulfilled this obligation; they even accepted the king's claim to be venerated as a divine being. Their battle cry is significant:
Qurban olduğum pirim mürşidim!
("My spiritual leader and master, for whom I sacrifice myself!")</blockquote></ref>
Il loro nome ("testa rossa") derivava dal colore del [[copricapo]] che indossavano, un cappellino di colore rosso con dodici pieghe, in ricordo dei [[Duodecimani|dodici imam]] dello [[Sciismo]]. Questo copricapo è noto come ''Taj-e Heydar'' in [[lingua persiana|persiano]], con riferimento al maestro Sufi Heydar ("Taj" in [[lingua persiana|persiano]] significa "corona").
==Ipotesi sulle origini==
Sulle origini dei kizilbāsh, organizzati da Ḥaydar Ṣafawī, la guida spirituale (''[[
Tra esse quella secondo cui i kizilbāsh sarebbero stati fortemente influenzati dal [[Mazdak|mazdakismo]] [[Iran|iranico]] che agì durante il periodo dell'[[Sasanidi|
Costoro erano intensamente [[alidi]], al pari dei kizilbāsh, tanto da essere qualificati dagli [[Eresia|eresiografi]] [[sunniti]] come ''[[ghulat]]'' (lett. "esagerati", cioè "estremisti"), anch'essi caratterizzati dal color rosso degli abiti, tanto da essere chiamati in [[Lingua araba|arabo]] ''muḥammira'' ("rosso vestiti").<ref name=":0">H. Anetshofer/H.T. Karateke, ''Traktat über die Derwischmützen (risāle-i Tāciyye) des Müstaqīm-zāde Süleymān Sāʻdeddīn'', Leida, E.J. Brill, 2001; ISBN 90-04-12048-3 (originale tedesco)</ref> In quest'ottica, lo studioso turco [[Abdülbaki Gölpinarli]] ha visto i Kizilbāsh come "discendenti spirituali dei Khurramiti".
==Altri usi del termine==
Il termine è utilizzato anche per indicare i copricapi che permettevano ai sufi di mostrare la loro appartenenza a una particolare [[Tariqa|confraternita]].
|