Kizilbash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Kizil Bash a Kizilbash tramite redirect: Così lo riporta l'Encyclopaedia of Islam |
|||
(32 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|storia|islam}}
[[FIle:Meshed ali usnavy (PD).jpg|thumb|Moschea dell'Imam Ali a Najaf]]
[[File:Qezelbash.JPG|
Un '''
The primary court language remained Turkish. But it was not the Turkish of Istambul. It was a Turkish dialect, the dialect of the Qizilbash Turkomans, which is still spoken today in the province of Azerbaijan, in north-western Iran.</ref><ref>Cambridge History of Iran, vol. 6, p. 214<blockquote>We know that the Qizilbash soldiers fulfilled this obligation; they even accepted the king's claim to be venerated as a divine being. Their battle cry is significant:
Il loro nome ("testa rossa") derivava dal colore del [[copricapo]] che indossavano, un cappellino di colore rosso con dodici pieghe, in ricordo dei [[Duodecimani|dodici imam]] dello [[Sciismo]]. Questo copricapo è noto come ''Taj-e Heydar'' in [[lingua persiana|persiano]], con riferimento al maestro Sufi Heydar ("Taj" in [[lingua persiana|persiano]] significa "corona"). ▼
Qurban olduğum pirim mürşidim!
("My spiritual leader and master, for whom I sacrifice myself!")</blockquote></ref>
▲Il loro nome ("testa rossa") derivava dal colore del [[copricapo]] che indossavano, un cappellino di colore rosso con dodici pieghe, in ricordo dei [[Duodecimani|dodici imam]] dello [[Sciismo]]. Questo copricapo è noto come ''Taj-e Heydar'' in [[lingua persiana|persiano]], con riferimento al maestro Sufi Heydar ("Taj" in [[lingua persiana|persiano]] significa "corona").
==Ipotesi sulle origini==
Sulle origini dei
Tra esse quella secondo cui i
Costoro erano intensamente [[alidi]], al pari dei
==Altri usi del termine==
Il termine è utilizzato anche per indicare i copricapi che permettevano ai sufi di mostrare la loro appartenenza a una particolare [[Tariqa|confraternita]].
▲Il termine è utilizzato anche per indicare i copricapi che permettevano ai sufi di mostrare la loro appartenenza a una particolare [[Tariqa|confraternita]].
'''Kizilbāsh''' sono chiamati anche i membri del gruppo [[Alevismo|alevita]] in [[Turchia]].
Il nome '''
== Note ==
Line 24 ⟶ 29:
== Bibliografia ==
* Michele Bernardini, ''Storia del mondo islamico, VII-XVI secolo'', Vol. II, ''Il mondo iranico e turco dall'avvento dell'islam all'affermazione dei Safavidi'', Torino, G. Einaudi, 2003, ISBN 88-06-16833-9
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Islam|turchia|azerbaigian}}
[[Categoria:Storia dell'Iran]]
[[Categoria:Storia della Turchia]]
[[Categoria:Sciismo]]
|