Fausta Labia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce |
|||
(20 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Fausta Labia, porträtt - SMV - H5 028 - Restoration.jpg|thumb|Fausta Labia nel 1893]]
{{Bio
|Nome = Fausta
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 6 ottobre
|AnnoMorte = 1935
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = soprano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , sorella maggiore della più famosa [[Maria Labia]]
}}
==Biografia==
Era figlia del conte Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà. La madre era una maestra di canto di seconda generazione in quanto anche la nonna era stata una cantante
Le poche fonti esistenti sono discordanti sulla sua vera data di nascita, ma sua sorella scrisse che aveva dieci anni più di lei.
Studiò con la madre e si perfezionò poi con
Debuttò nella sua città natale, nella stagione 1892-93, nel ruolo di Isabella nell'opera ''[[Roberto il diavolo]]'' di [[Giacomo Meyerbeer]]. Dal 1893 al 1895 cantò a [[Stoccolma]] interpretando ruoli da opere di Meyerbeer, [[Ruggero Leoncavallo|Leoncavallo]], [[Pietro Mascagni|Mascagni]] e [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], tra gli altri. Dopo l'esperienza scandinava cantò a [[Lisbona]] e quindi rientrò in Italia esibendosi a [[Torino]] e [[Roma]]. Nella città eterna lasciò le scene e si dedicò all'insegnamento del canto. Morì nella stessa città nel 1935.
Dal suo breve matrimonio nacque la figlia Gianna Perea-Labia divenuta anch'essa una cantante lirica.
== Repertorio ==
{| class="wikitable"
|+
!Ruolo
!Titolo
!Autore
|-
|Adalgisa
|''[[Norma (opera)|Norma]]''
|[[Vincenzo Bellini|Bellini]]
|-
|Elena<br>Margherita
|''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]''
|[[Arrigo Boito|Boito]]
|-
|Ricke
|''[[Germania (opera)|Germania]]''
|[[Alberto Franchetti|Franchetti]]
|-
|Fedora Romazoff
|''[[Fedora (opera)|Fedora]]''
|[[Umberto Giordano|Giordano]]
|-
|Nedda
|''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]''
|[[Ruggero Leoncavallo|Leoncavallo]]
|-
|Santuzza
|''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]''
|[[Pietro Mascagni|Mascagni]]
|-
|Suzel
|''[[L'amico Fritz]]''
|Mascagni
|-
|Iris
|''[[Iris (opera)|Iris]]''
|Mascagni
|-
|Sita
|''[[Le Roi de Lahore|Il re di Lahore]]''
|[[Jules Massenet|Massenet]]
|-
|Isabella
|''[[Roberto il diavolo]]''
|[[Giacomo Meyerbeer|Meyerbeer]]
|-
|Valentina
|''[[Gli ugonotti]]''
|Meyerbeer
|-
|Donna Anna
|''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]''
|[[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]
|-
|Gioconda
|''[[La Gioconda]]''
|[[Amilcare Ponchielli|Ponchielli]]
|-
|Manon Lescaut
|''[[Manon Lescaut]]''
|[[Giacomo Puccini|Puccini]]
|-
|Mimì
|''[[La bohème]]''
|Puccini
|-
|Floria Tosca
|''[[Tosca (opera)|Tosca]]''
|Puccini
|-
|Leonora
|''[[Il trovatore]]''
|[[Giuseppe Verdi|Verdi]]
|-
|Violetta Valéry
|''[[La traviata]]''
|Verdi
|-
|Amelia
|''[[Un ballo in maschera]]''
|Verdi
|-
|Aida
|''[[Aida]]''
|Verdi
|-
|Desdemona
|''[[Otello (Verdi)|Otello]]''
|Verdi
|-
|Elisabeth
|''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]''
|[[Richard Wagner|Wagner]]
|-
|Elsa di Brabante
|''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]''
|Wagner
|-
|Siglinda
|''[[La Valchiria]]''
|Wagner
|-
|Eva
|''[[I maestri cantori di Norimberga]]''
|Wagner
|-
|Brunilde
|''[[Sigfrido (opera)|Sigfrido]]''
|Wagner
|}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{controllo di autorità}}
|