Omero, Iliade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m archivio corsera su archive.org
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(29 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Libro
|titolo = Omero, Iliade
|autore = [[Alessandro Baricco]]
|annoorig = 2004
|periodo =
|editioprinceps =
|genere = Adattamento in prosa
|sottogenere = Epico
|lingua = it
|immagine = Nikolay Ge 002.jpeg
|didascalia = ''[[Achille]] piange l'amico [[Patroclo]]'', dipinto di [[Nikolaj Nikolaevič Ge]]
}}
'''''Omero, Iliade''''' è una riscrittura e reinterpretazione del [[poema epico]] [[Omero|omerico]] dell'''[[Iliade]]'', scritta da [[Alessandro Baricco]] e pubblicata da [[Feltrinelli]] nel [[2004]].
 
== Stile e struttura ==
L'opera è basata sulla traduzione dell'''[[Iliade]]'' da parte di [[Maria Grazia Ciani]]<ref name=Corriere>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/22/Baricco_narra_sua_Iliade_co_10_040922041.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*20151223024455/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/22/Baricco_narra_sua_Iliade_co_10_040922041.shtml|titolo=Baricco narra la sua Iliade|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Lauretta Colonnelli|pagina=55|data=22/09/2004|urlmorto=sì|dataarchivio=23 dicembre 2015}}</ref>.
 
[[Alessandro Baricco]] fa narrare la vicenda direttamente da parte dei protagonisti della vicenda, ai quali dedica interi capitoli in cui si esprimono per [[monologo|monologhi]]. Alcuni dei capitoli hanno dialoghi a più voci, quali il quarto (''[[Pandaro]], [[Enea]]''), l'ottavo (''[[Diomede (Tideo)|Diomede]] e [[Ulisse]]'') e il decimo (''[[Sarpedonte (figlio di Laodamia)|Sarpedonte]], [[Aiace Telamonio|Aiace di Telamone]], [[Ettore (mitologia)|Ettore]]'').
L'opera è basata sulla traduzione dell'''[[Iliade]]'' da parte di Maria Grazia Ciani<ref name=Corriere>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/22/Baricco_narra_sua_Iliade_co_10_040922041.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/22/Baricco_narra_sua_Iliade_co_10_040922041.shtml|titolo=Baricco narra la sua Iliade|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Lauretta Colonnelli|pagina=55|data=22/09/2004}}</ref>.
 
Rispetto al testo originale, Baricco ha optato per eliminare alcune delle ripetizioni e la presenza delle divinità, mentre per quanto riguarda il linguaggio, ha scelto un italiano moderno, rimuovendo così, nellecon le sue parole, «tutti gli spigoli arcaici che allontanano dal cuore delle cose»<ref name=Corriere />.
[[Alessandro Baricco]] fa narrare la vicenda direttamente da parte dei protagonisti della vicenda, ai quali dedica interi capitoli in cui si esprimono per [[monologo|monologhi]]. Alcuni dei capitoli hanno dialoghi a più voci, quali il quarto (''[[Pandaro]], [[Enea]]''), l'ottavo (''[[Diomede (Tideo)|Diomede]] e [[Ulisse]]'') e il decimo (''[[Sarpedonte]], [[Aiace Telamonio|Aiace di Telamone]], [[Ettore]]'').
 
Rispetto al testo originale, Baricco ha optato per eliminare alcune delle ripetizioni e la presenza delle divinità, mentre per quanto riguarda il linguaggio, ha scelto un italiano moderno, rimuovendo così, nelle sue parole, «tutti gli spigoli arcaici che allontanano dal cuore delle cose»<ref name=Corriere />.
 
A conclusione della storia, che non affronta direttamente la vicenda del [[Cavallo di Troia]] e della caduta della città, Baricco ha poi aggiunto un capitolo in cui viene narrata la fine della guerra, che riprende il canto di [[Demodoco]] dall'''[[Odissea]]'' di [[Omero]] e ''La presa di Ilio'' di [[Trifiodoro]]<ref name=Corriere />.
 
== Reading ==
Il testo di [[Alessandro Baricco|Baricco]] è stato presentato sotto forma di reading nel corso di tre serate, il 24, 25 e 26 settembre [[2004]] presso l'[[Auditorium Parco della Musica]] di [[Roma]], poi replicate il 1°, 2 e 3 ottobre 2004 presso l'[[Auditorium Gianni Agnelli]] di [[Torino]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.torino.it/settembremusica/archivio/sala2004/pdf_2004/iliade_2004.pdf|titolo=Locandina dell'evento|sito=www.comune.torino.it}}</ref>.
 
Il testo di [[Alessandro Baricco|Baricco]] è stato presentato sotto forma di reading nel corso di tre serate, il 24, 25 e 26 settembre [[2004]] presso l'[[Auditorium Parco della Musica]] di [[Roma]], poi replicate il 1°, 2 e 3 ottobre 2004 presso l'[[Auditorium Gianni Agnelli]] di [[Torino]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.torino.it/settembremusica/archivio/sala2004/pdf_2004/iliade_2004.pdf|titolo=Locandina dell'evento|sito=www.comune.torino.it}}</ref>.
 
La musica dell'evento è stata curata da [[Giovanni Sollima]], mentre gli interpreti dei monologhi sono stati rispettivamente
<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/22/iliade-il-nonno-che-racconta-la.html|titolo=L'Iliade? È il nonno che racconta la guerra|autore=Rodolfo di Gianmarco|data=22/09/2004|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>:
 
* [[Fabrizia Sacchi]]: Criseide, Andromaca
* [[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]]: Tersite
* [[Caterina Deregibus]]: Elena
* [[Simone Gandolfo]]: Pandaro, Ettore, Agamennone
* Mariella Fabbris: Nutrice
* [[Alessandro Baricco]]: Nestore, Fenice e Priamo
* [[Carolina Felline]]: Achille
* [[Sandro Veronesi]]: Ulisse
Riga 46:
|autore= [[Alessandro Baricco]]
|titolo= Omero, Iliade
|url= https://archive.org/details/omeroiliade00bari
|anno= [[2004]]
|editore= [[Feltrinelli]]
|edizione= collana Economica Feltrinelli
|pp= [https://archive.org/details/omeroiliade00bari/page/163 163]
|pp= 163
|isbn= 88-07-49031-5
}}
Riga 59 ⟶ 60:
{{interprogetto|q=Alessandro Baricco|q_preposizione=da|etichetta=''Omero, Iliade''}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|letteratura}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Alessandro Baricco}}
{{portalePortale|letteratura}}
 
[[Categoria:Opere di Alessandro Baricco]]