Matrix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Restored revision 141579854 by Giammarco Ferrari (talk): Ripristino come da Wikipedia:Convenzioni di stile/Transessualismo: regole per l'uso del maschile o del femminile Etichetta: Annulla |
Refuso grammaticale di marcato impatto Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(33 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|genere = Fantascienza
|genere 2 = Azione
|regista = [[Lana e Lilly Wachowski|
|soggetto = [[Lana e Lilly Wachowski|Andy e Larry Wachowski]]
|sceneggiatore = [[Lana e Lilly Wachowski|Andy e Larry Wachowski]]
Riga 18:
|casa produzione = [[Warner Bros.]], [[Village Roadshow Pictures]], [[Groucho II Film Partnership]], [[Silver Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]
|attori = *[[Keanu Reeves]]: [[Neo (personaggio)|Neo]]
*[[Laurence Fishburne]]: [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]]
*[[Carrie-Anne Moss]]: [[Trinity (personaggio)|Trinity]]
*[[Hugo Weaving]]: [[agente Smith]]
*[[Gloria Foster]]: Oracolo
*[[Joe Pantoliano]]: Cypher
Riga 54:
La pellicola, primo film della serie di ''[[Matrix (franchise)|Matrix]]'', ha vinto numerosi premi, tra cui quattro [[premio Oscar|Oscar]], e ha avuto un forte impatto culturale, essendoci numerose opere che vi fanno riferimento.
Nel 2012 è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{
== Trama ==
[[File:TheMatrixAnimated.gif|sinistra|miniatura|Le frasi di Trinity che compaiono sul monitor di Neo]]
Thomas Anderson lavora presso la Metacortex come programmatore di software. Di giorno è un cittadino modello, mentre di notte diventa un attivo [[hacker]]<ref>
Una notte, sul monitor di Neo compaiono una serie di frasi criptiche riguardo a qualcosa chiamato "Matrix". Desideroso di sapere cosa sia, accetta una richiesta di contatto da parte di Trinity, esperta hacker braccio destro del misterioso [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]], che lo conduce da lui dopo avergli estirpato la cimice. Neo chiede di conoscere di più riguardo al loro operato e questi si offrono di rivelargli il vero mondo in cui vivono. Ingerita una pillola e sottoposto a un macchinario, si sveglia bruscamente, nudo, glabro, immerso in un liquido viscoso di un'incubatrice, con il corpo collegato a cavi elettrici, realizzando di essere all'interno di una tra tante enormi torri circolari che ospitano miliardi di incubatrici contenenti esseri umani.
Riga 66:
Il mondo nel quale Neo è vissuto fin dalla nascita è in realtà Matrix, una neuro-simulazione interattiva costruita sul modello del mondo del 1999 per tenere calmi gli umani coltivati, immobilizzati fin dalla nascita e nutriti con i cadaveri dei defunti. Morpheus e la sua squadra sono ribelli che liberano dalla prigionia di Matrix solo coloro che, nonostante siano stati dentro Matrix fin dalla nascita, provano un senso di estraneità per il mondo che li circonda, sentendosi mal riposti e che agognano alla libertà. Morpheus crede che Neo sia "l'Eletto", colui in grado di decodificare Matrix e porre fine alla guerra contro le macchine, risvegliando così l'intera umanità dalla "simulazione onirica" di Matrix stessa. Lo scopo dei ribelli è anche quello di nascondere i pochi superstiti scampati a Matrix e alle seppie, asserragliati in una zona segreta nei pressi del [[centro della terra]] chiamata "Zion".
A Neo vengono quindi "somministrate" nozioni direttamente nel cervello da un computer collegato a Matrix, caricandole grazie a una presa sulla nuca (precedentemente usata dalle macchine per manipolare direttamente il suo cervello), tra cui le arti marziali che testerà in un combattimento simulato contro Morpheus, caratteristiche e pericoli di Matrix compresi. Le lesioni subite all'interno della realtà virtuale sono riflesse nel mondo reale: se si è uccisi "virtualmente" in Matrix, il corpo fisico muore. Neo viene inoltre messo in guardia
Il gruppo successivamente entra in Matrix e porta Neo dall'[[Oracolo]], un programma rappresentato da una donna anziana dotata di [[chiaroveggenza]] che aveva predetto l'arrivo dell'Eletto. Neo non ottiene risposte chiare dall'Oracolo, il quale afferma che Morpheus crede in lui ciecamente, tanto che sarà pronto a sacrificare la propria vita per salvarlo e che ci sarà un momento in cui uno tra loro due dovrà morire, e dipenderà da Neo scegliere chi salvare. Terminato l'incontro con l'Oracolo, il gruppo ritorna alla linea telefonica per uscire da Matrix, ma viene braccato dagli Agenti e ufficiali di polizia, che staccano la linea telefonica e li intrappolano dentro a un palazzo. Morpheus decide di farsi catturare nella speranza che Neo venga tratto in salvo.
Nel mentre Cypher, un loro commilitone deluso e stanco del mondo vero e segretamente in accordo con gli
Mentre Neo attraversa la città inseguito dagli
Neo vede Matrix com'è realmente: un insieme di righe verdi di codice di programmazione. L'agente Smith tenta disperatamente di attaccarlo, ma invano perché Neo riesce a distruggerlo, entrando dentro di lui e facendolo esplodere. Messi in fuga gli altri due
== Produzione ==
=== Concept ===
I fratelli Wachowski per la storia hanno tratto ispirazione da un gran numero di opere, tra cui romanzi, fumetti e videogiochi, ma soprattutto da ''[[Ghost in the Shell]]'',<ref>{{
=== Cast ===
I fratelli Wachowski hanno dichiarato di aver pensato subito a [[Brandon Lee]] come possibile interprete di Neo, ruolo poi andato a
I due lavavetri, nella scena in cui Mr. Anderson viene rimproverato dal capo, nella versione originale
=== Riprese ===
Il film è stato interamente girato a [[Sydney]], in Australia, dall'aprile all'agosto 1998. Gli interni sono stati ripresi presso i [[Fox Studios Australia]] mentre gli esterni sono stati realizzati in diverse zone della città. Sugli edifici è possibile distinguere il logo di numerose organizzazioni e aziende australiane, come quello della
=== Effetti speciali ===
Riga 92:
Il film è noto per la diffusione e l'evoluzione dell'uso dell'effetto speciale conosciuto come ''[[bullet time]]'', che consente di vedere ogni momento della scena al [[rallentatore]] mentre l'inquadratura sembra girare attorno alla scena alla velocità normale.
Il ''bullet time'' è in realtà lo sviluppo di una vecchia tecnica fotografica conosciuta come fotografia ''time-slice'' (
Alcune scene di ''Matrix'' implementano l'effetto ''time-slice'' congelando totalmente personaggi e oggetti. Tecniche di [[interpolazione]] consentono, poi, di rendere fluido il movimento dell'inquadratura. L'effetto è stato sviluppato ulteriormente dai Wachowski e dal supervisore agli effetti speciali [[John Gaeta]] per creare il ''bullet time'', che consente movimenti temporali in modo tale da non congelare totalmente la scena, ma facendola vedere al rallentatore o con velocità variabile. Ingegneri della
== Distribuzione ==
Riga 100:
== Promozione ==
In occasione del lancio del film [[Neil Gaiman]] ha scritto appositamente un racconto, ''[[Cose fragili#Golia|Golia]]'', titolo originale ''Goliath'', edito per la prima volta sul sito promozionale del film nel 1999.<ref>{{
== Colonna sonora ==
Riga 120:
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Prodotto con un budget di 63 milioni di dollari, il film debuttò al primo posto del botteghino nordamericano con un incasso di circa 28 milioni nel suo primo weekend. Divenne un successo finanziario, incassando {{M|
=== Critica ===
Il film fu accolto ottimamente dalla critica.
== Riconoscimenti ==
Riga 129:
* [[Premi Oscar 2000|2000]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]] a [[Zach Staenberg]]
** [[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[John T. Reitz]], [[Gregg Rudloff]], [[David E. Campbell]] e [[David Lee (tecnico del suono australiano)|David Lee]]
** [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a [[Dane A. Davis]]
** [[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[John Gaeta]], [[Janek Sirrs]], [[Steve Courtley]] e [[Jon Thum]]
Riga 220:
* 2000 - [[Science Fiction and Fantasy Writers of America]]
** Nebula Award a Lilly e Lana Wachowski
* [[Satellite Awards 2000|2000]]/[[9ª edizione dei Satellite Awards|2005]] - [[Satellite
** Candidatura per il miglior DVD
** Candidatura per i [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|migliori effetti speciali]] a Steve Courtley, [[Brian Cox (effettista)|Brian Cox]] e John Gaeta
Riga 229:
== Casi mediatici ==
Nel 1992 [[Stefano Disegni]] e [[Massimo Caviglia]] hanno prodotto un fumetto multimediale, intitolato ''[[Razzi amari]]'' (con una musicassetta allegata da ascoltare durante la lettura), edito da [[Comix]], in cui nel futuro una dittatura oppressiva controlla le menti dei cittadini tramite un microchip installato nel cervello di ogni neonato che dà l'illusione di vivere in un mondo perfetto.<ref>
{{Citazione|1992, scriviamo e pubblichiamo ''[[Razzi amari]]'', storia di un mondo orrendo che le macchine facevano sembrare bello. Un tipo se ne accorge e le combatte insieme ai resistenti. 1998, esce ''Matrix'', uguale pure nelle scene. Un grosso studio legale<ref group="N">Nella vignetta che accompagna lo scritto, Disegni informa che si trattava dello stesso studio legale che aveva assistito [[Al Bano]] nella sua causa contro [[Michael Jackson]].</ref> ci disse che c'erano gli estremi, i Wachowski collezionavano fumetti da tutto il mondo, ma ci volevano un sacco di soldi...|Stefano Disegni<ref>''I miei ciak d'oro!'', pubblicato su ''[[Ciak (periodico)|Ciak]]'' n° 7 di luglio 2011, pag. 114</ref>}}
== Sequel ==
Il film ha avuto inizialmente due [[sequel]], ''[[Matrix Reloaded]]'' e ''[[Matrix Revolutions]]'' (entrambi usciti nel 2003, a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro) a formare così [[Matrix (trilogia)|una trilogia]]. Tali seguiti però, sebbene campioni d'incassi, ricevettero parecchie critiche negative da parte della cinematografia e del pubblico a causa delle loro trame giudicate fin troppo visionarie e irreali. Nel 2017 [[Warner Bros.]] ha poi annunciato un [[Reboot (mass media)|reboot]] del film.<ref name="cinematographe150317">{{
Ad agosto 2019 viene confermato ufficialmente il quarto capitolo, non un reboot, ma un ulteriore sequel, con Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss a riprendere i ruoli rispettivamente di Neo e Trinity, e diretto da [[Lana Wachowski]]. Il film, intitolato ''[[Matrix Resurrections]]'', è stato distribuito in Nord America dal 22 dicembre 2021.
== Note ==
;Annotazioni
<references group=N/>
;Fonti
<references/>
|