Matrix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Refuso grammaticale di marcato impatto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(23 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Nota disambigua||titolo=Matrix (disambigua)|titolo2=The Matrix (disambigua)|redirect=The Matrix}}
{{Film
Line 19 ⟶ 18:
|casa produzione = [[Warner Bros.]], [[Village Roadshow Pictures]], [[Groucho II Film Partnership]], [[Silver Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]
|attori = *[[Keanu Reeves]]: [[Neo (personaggio)|Neo]]
*[[Laurence Fishburne]]: [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]]
*[[Carrie-Anne Moss]]: [[Trinity (personaggio)|Trinity]]
*[[Hugo Weaving]]: [[agente Smith]]
*[[Gloria Foster]]: Oracolo
*[[Joe Pantoliano]]: Cypher
Line 67 ⟶ 66:
Il mondo nel quale Neo è vissuto fin dalla nascita è in realtà Matrix, una neuro-simulazione interattiva costruita sul modello del mondo del 1999 per tenere calmi gli umani coltivati, immobilizzati fin dalla nascita e nutriti con i cadaveri dei defunti. Morpheus e la sua squadra sono ribelli che liberano dalla prigionia di Matrix solo coloro che, nonostante siano stati dentro Matrix fin dalla nascita, provano un senso di estraneità per il mondo che li circonda, sentendosi mal riposti e che agognano alla libertà. Morpheus crede che Neo sia "l'Eletto", colui in grado di decodificare Matrix e porre fine alla guerra contro le macchine, risvegliando così l'intera umanità dalla "simulazione onirica" di Matrix stessa. Lo scopo dei ribelli è anche quello di nascondere i pochi superstiti scampati a Matrix e alle seppie, asserragliati in una zona segreta nei pressi del [[centro della terra]] chiamata "Zion".
 
A Neo vengono quindi "somministrate" nozioni direttamente nel cervello da un computer collegato a Matrix, caricandole grazie a una presa sulla nuca (precedentemente usata dalle macchine per manipolare direttamente il suo cervello), tra cui le arti marziali che testerà in un combattimento simulato contro Morpheus, caratteristiche e pericoli di Matrix compresi. Le lesioni subite all'interno della realtà virtuale sono riflesse nel mondo reale: se si è uccisi "virtualmente" in Matrix, il corpo fisico muore. Neo viene inoltre messo in guardia sugli Agenti, "programmi-sentinella" simili ad [[antivirus]] rappresentati come agenti dell'FBI, potenti e veloci, il cui scopo è eliminare le minacce per il software virtuale della dimensione onirica di Matrix e dotate di ubiquità che si verifica prendendo possesso del corpo di altre persone. Per entrare e uscire da Matrix, la squadra utilizzausa le linee telefoniche.
 
Il gruppo successivamente entra in Matrix e porta Neo dall'[[Oracolo]], un programma rappresentato da una donna anziana dotata di [[chiaroveggenza]] che aveva predetto l'arrivo dell'Eletto. Neo non ottiene risposte chiare dall'Oracolo, il quale afferma che Morpheus crede in lui ciecamente, tanto che sarà pronto a sacrificare la propria vita per salvarlo e che ci sarà un momento in cui uno tra loro due dovrà morire, e dipenderà da Neo scegliere chi salvare. Terminato l'incontro con l'Oracolo, il gruppo ritorna alla linea telefonica per uscire da Matrix, ma viene braccato dagli Agenti e ufficiali di polizia, che staccano la linea telefonica e li intrappolano dentro a un palazzo. Morpheus decide di farsi catturare nella speranza che Neo venga tratto in salvo.
Line 84 ⟶ 83:
I fratelli Wachowski hanno dichiarato di aver pensato subito a [[Brandon Lee]] come possibile interprete di Neo, ruolo poi andato a Keanu Reeves a causa della morte di Brandon e delle rinunce di altri attori.<ref>{{Cita news |autore=Arianna Ascione |url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/keanu-reeves-10-curiosita-attore-matrix-immortalita-webserie-svedese/riserva-fortunata_principale.shtml |titolo=Keanu Reeves, 10 curiosità sull'attore di «Matrix»: dall'«immortalità» alla webserie svedese |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=9 settembre 2019 |accesso=2024-10-13}}</ref> Infatti il ruolo di Neo era stato in seguito offerto a [[Tom Cruise]], [[Johnny Depp]], [[Brad Pitt]] e [[Will Smith]], che rifiutò perché a suo dire non capiva il senso del film; tuttavia, ha anche dichiarato di non essersi pentito di aver rifiutato la parte, in quanto Keanu Reeves ha recitato perfettamente il ruolo di Neo.<ref>{{Cita web |url=https://www.wired.com/wired/archive/12.07/smith_pr.html |titolo=I, Robocop |sito=Wired |data=2009 |lingua=en |accesso=2024-10-13 |urlarchivio=https://archive.is/bNSW |dataarchivio=2012-05-26}}</ref>
 
I due lavavetri, nella scena in cui Mr. Anderson viene rimproverato dal capo, nella versione originale avrebberosarebbero dovutodovuti essere i fratelli Wachowski.
 
=== Riprese ===
Line 130 ⟶ 129:
* [[Premi Oscar 2000|2000]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]] a [[Zach Staenberg]]
** [[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[John T. Reitz]], [[Gregg Rudloff]], [[David E. Campbell]] e [[David Lee (tecnico del suono australiano)|David Lee]]
** [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a [[Dane A. Davis]]
** [[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[John Gaeta]], [[Janek Sirrs]], [[Steve Courtley]] e [[Jon Thum]]