Nursery Cryme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}} o {{M}}
 
(45 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Nursery Cryme
|artista = Genesis
|tipo album = Studio
|giornomese = 12 novembre
|anno = 1971
Riga 9:
|numero di tracce = 7
|genere = Rock progressivo
|etichetta = [[Charisma Records|Charisma]] <small>(Regno Unito)</small>{{bandiera|GBR}}<br />[[Atlantic Records|Atlantic]] <small>(Stati Uniti)</small>{{bandiera|USA}}
|produttore = [[John Anthony]]
|registrato = agosto 1971, [[Trident Studios]], [[Londra]] ([[Regno Unito]])
|formati = [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]], [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|formati =
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|album|60000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 13 maggio 2015}} Digitare "Nursery Cryme" in "Search BPI Awards" e premere Invio.}}
|numero dischi d'oro =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FRA|oro|album|100000|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = InfoDisc|accesso = 13 maggio 2015}} Selezionare "GENESIS" e premere "OK".}}
|numero dischi di platino =
|note = n. 39 {{Bandiera|Gran Bretagna}}<br />n. 4 {{Bandiera|Italia}}<ref name=biography>{{Cita libro|titolo = Genesis – A Biography|autore1 = Dave Bowler|autore2 = Bryan Dray|editore = Sidgwick & Jackson|anno = 1992|isbn = 978-0-283-06132-5}}</ref><br />n. 1 {{Bandiera|Belgio}}<ref name=biography/>
|precedente = [[Trespass (album)|Trespass]]
|anno precedente = 1970
Riga 22:
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref>{{Allmusic|album|mw0000193571|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 28 dicembre 2015}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|3.5|5}}
|recensione2 = OndarockOndaRock
|giudizio2 = Consigliato
}}
'''''Nursery Cryme''''' è il terzo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Genesis]], pubblicato il 12 novembre 1971 dalla [[Charisma Records]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.genesis-news.com/c-Genesis-Release-date-research-Nursery-Cryme-report--s865.html|titolo = Release Date Mystery (III). When was Nursery Cryme released? About the search for the right release date |autore = Peter Schütz |autore2 = Alex Sturm |accesso = 30 aprile 2023}}</ref>
 
== Il discoStoria ==
Si tratta del primo album del gruppo inciso dalla formazione storica, con [[Phil Collins]] alla batteria e [[Steve Hackett]] alle chitarre, che resterà immutata fino all'abbandono da parte di [[Peter Gabriel]] nel 1975.
 
Il titolo allude alle ''[[Nursery Rhyme|nursery rhymes]]'', le [[Filastrocca|filastrocche]] per bambini diffuse nella cultura anglosassone, e gioca con l'assonanza di ''rhyme'' (rima) con ''crime'' (crimine), da cui la particolare grafia di ''cryme''. Il riferimento è soprattutto al brano di apertura ''[[The Musical Box]]'', che narra di un bimbo "decapitato con grazia" da una coetanea mentre i due giocano a [[croquet]].
Riga 36:
La poetica dei contrasti già introdotta in ''[[Trespass (album)|Trespass]]'' (con la copertina in stile primo Novecento sfregiata da un coltello, e musicalmente con l'accostamento di temi acustici e pastorali ad altri più marcatamente rock) prosegue in quest'album a partire proprio da ''The Musical Box'', il cui testo accosta il candore del mondo infantile (rappresentato appunto da filastrocche, come ''Old King Cole'') al macabro e al sesso, incarnati nella figura del piccolo protagonista, tornato dall'aldilà sotto forma di un vecchio lascivo, che cercherà invano di soddisfare le pulsioni carnali di una vita intera proprio sulla piccola compagna che l'aveva ucciso. Benché incisa dalla nuova formazione, ''The Musical Box'' era stata composta per una buona parte dal precedente chitarrista, [[Anthony Phillips]]; nel suo album ''Archive Collection Volume One'' è possibile ascoltarne una versione embrionale, intitolata ''F Sharp''. Il brano, per il suo ''climax'' e per l'interpretazione di Gabriel sul palco, rimarrà un caposaldo dei concerti dei Genesis sino all'abbandono del cantante nel 1975.
 
''For Absent Friends'' è un breve quadrettobrano acustico il cui testo raffigura due vedove che rimpiangono i giorni con i loro mariti; è al contempo il primo brano cantato da Phil Collins e la prima composizione di Steve Hackett nella storia dei Genesis.<ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-648285/phil-collins-ritorno-alla-musica-canzoni-cantate-genesis-e-hit/648286|titolo = Phil Collins, le prime due canzoni che ha cantato con i Genesis dell'era Peter Gabriel e i suoi tre 'numeri uno' in classifica da solista.|editore = Rockol|data = 29 ottobre 2015|accesso = 19 maggio 2019}}</ref>
 
''The Return of the Giant Hogweed'' è un altro lungo brano che lascia largo spazio alla periziatecnica dei musicisti. È ritenuto assieme a ''The Musical Box'' uno deiil primissimiprimo esempiesempio dell'uso, nel rock, della tecnica esecutiva detta ''[[tapping]]'', già utilizzata in ambito [[folk]] e [[jazz]], inaugurata qui da Steve Hackett (che, a suo dire, la riscoprì da solo<ref name="BOX">Interviste ai Genesis per il cofanetto CD/DVD [[Genesis 1970-1975]]</ref>) e sviluppata ampiamente da vari chitarristi rock in anni seguenti. Il testo è la storia surreale di una pianta erbacea originaria della Russia che, introdotta in Inghilterra da esploratori vittoriani per l'esposizione ai [[Kew Gardens|Giardini Reali Botanici di Kew]], si vendica dell'esilio propagandosi a dismisura in tutto il Paese, fino ada ordire "«un assalto, minacciando la razza umana"». La storia trae spunto da una specie botanica realmente esistente, l'[[Heracleum mantegazzianum]] (il testo del brano cita persino tale nomenclatura latina, sebbenema con un errore: ''mantegazziani''), pianta dagli effetti altamente urticanti sull'uomo la cui diffusione in Europa costituisce una minaccia per la biodiversità, specialmente in Inghilterra.
 
Il lato B si apre con ''Seven Stones'', brano melodicamente complesso con arrangiamenti e produzione molto vicini ai contemporanei [[King Crimson]] più sinfonici di ''[[In the Wake of Poseidon]]'' (in particolare per l'uso del [[Mellotron]]) e dalcon un testo in stile narrativo sull'influsso del caso nelle vicende umane.
 
A seguire, ''Harold the Barrel'': è una sorta di mini-operetta comica in tre minuti, con temi musicali ripartiti tra i vari personaggi,; racconta di «un noto ristoratore di [[Bognor Regis|Bognor]]» braccato da polizia, stampa e «opinione pubblica britannica» poiché «si è tagliato le dita dei piedi e le ha servite per il tè». Tra ''flash'' di inviati della TVtelevisione e invettive moralistiche del sindaco e dell'uomo della strada, il protagonista finisce sul cornicione di un palazzo minacciando ildi gettarsi di suicidiosotto; sua madre, dalla finestra accanto, lo rimprovera: «haiHai la camicia tutta sporca, e qui c'è un tipo della BBC!», frecciata satirica all'ossessione degli inglesi per l'apparenza, anche in circostanze tragiche. Musicalmente, il brano ha probabilmente - nel repertorio dei Genesis - il primato di racchiudere il maggior numero di temi diversi nel minor tempo totale: un livello di sintesi che avrà pochi riscontri nella futura carriera della band.
 
L'album prosegue con ''Harlequin'', altro interludio acustico dal testo impressionistico, e si chiude con la lunga ''The Fountain of Salmacis'', nuova narrazione "epica" in chiave rock: stavolta del mito [[Publio Ovidio Nasone|Ovidiano]] di [[Ermafrodito]] e [[Salmace]].
 
== Accoglienza e lascitoCopertina ==
Autore della copertina è il disegnatore [[Paul Whitehead]] che per i Genesis aveva già realizzato ''Trespass'' l'anno prima. Soggetto principale dell'illustrazione è la bambina di ''The Musical Box'' che sorridendo brandisce la mazza da ''croquet'' con la quale ha già decapitato diversi bimbi, le cui teste giacciono sparse attorno a lei; alle sue spalle, una bambinaia accorre su strani pattini a rotelle ede un frustino in mano. Il resto della scena raccogliecontiene elementi tratti dai testi deglidi altri brani dell'album: il già citato ''Heracleum Mantegazzianum'',; la [[Venere di Milo]] (riferimento ad [[Afrodite]], la madre di Ermafrodito narrato in ''The Fountain of Salmacis''),; l'albero ede il vecchio di ''Seven Stones'' (il vecchio gioca anch'egli a ''croquet'' con una testa di bimbo),; in lontananza, sullo sfondo:, le due vedove e il parroco di ''For Absent Friends'' e infine, in bilico su un cornicione, ''Harold'' ''The Barrel''.
In Inghilterra, l'album venne inizialmente accolto con una certa freddezza, nonostante un'entusiastica nota promozionale di [[Keith Emerson]], approdato l'anno prima con i [[Nice (gruppo musicale)|Nice]] alla stessa etichetta dei Genesis, la [[Charisma Records|Charisma]]. L'album tuttavia iniziò a piazzarsi bene all'estero, precisamente in [[Francia]] e in [[Belgio]], dove arrivò dritto al primo posto in classifica.<ref name=biography/> Il ''management'' della Charisma organizzò di conseguenza un ''tour'' in quei Paesi, accolto entusiasticamente. A Bruxelles, il 20 e 21 marzo 1972, i Genesis eseguirono dal vivo per il programma TV ''Pop Shop'' i brani ''The Fountain Of Salmacis'', ''Twilight Alehouse'', ''The Musical Box'' e ''The Return Of The Giant Hogweed''.<ref>[https://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=GQ0XKD3OI8E. Genesis-Live-1972 with Peter Gabriel (complete show) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Lo stile a pastello è intenzionalmente antiquato, con finte crepe nel colore e buffi errori prospettici e di proporzione; l'autore si firma in un angolo, aggiungendo ironicamente al proprio nome un ''copyright'' retrodatato di un secolo ("© 1871"). Analoghi disegni in stile vittoriano accompagnano anche i testi dei brani nella copertina interna. Il soggetto della bambina sul campo da ''croquet'' verrà ripreso da Whitehead l'anno seguente, in miniatura, anche sulla copertina didell'album ''[[Foxtrot (album)|Foxtrot]]'', innel cuiquale il testo di ''Willow Farm'' dal brano ''[[Supper's Ready]]'' cita proprio ''The Musical Box''.
''Nursery Cryme'' segna inoltre l'inizio del buon rapporto dei Genesis con l'[[Italia]], che tributerà loro un successo allora imprevedibile per dimensioni e intensità;<ref name=biography/> l'album, infatti, si piazza rapidamente nella ''top ten'' delle classifiche ed il primo ''tour'' italiano siglerà un sodalizio fra la band e il nostro Paese che durerà sino alla fine della loro carriera: l'ultimo concerto dei Genesis in assoluto, al [[Circo Massimo]] di [[Roma]] nel luglio [[2007]] davanti a 500.000 persone, sarà anche immortalato nel [[DVD]] ''[[When in Rome]]''.
 
== Accoglienza e lascito ==
Nel film comico italiano ''[[Charleston (film 1977)|Charleston]]'' ([[1977]]) di [[Marcello Fondato]], il protagonista [[Bud Spencer]] fa la sua prima entrata in scena camminando per le strade di Londra con sotto braccio una copia di ''Nursery Cryme'': il dettaglio non ha alcun collegamento evidente con la trama della commedia e pertanto potrebbe trattarsi di un omaggio del regista al gruppo inglese.
Nel [[Regno Unito]] l'album venne inizialmente accolto con una certa freddezza, nonostante un'entusiastica nota promozionale di [[Keith Emerson]], approdato l'anno prima con i [[Nice (gruppo musicale)|Nice]] alla stessa etichetta dei Genesis, la [[Charisma Records|Charisma]]. Riuscì ad entrare nella top 40 della [[Official Albums Chart]] solo alcuni anni dopo, in seguito al successo ottenuto dal gruppo con gli album successivi, nel maggio 1974.<ref name="OCC"/>
 
La più nota ''tribute band'' dei Genesis, i canadesi The Musical Box, devono ovviamente il loro nome al brano omonimo tratto da quest'album.
 
In un'intervista del 2012 per la testata ''The Quietus'', il bassista dei [[Rush (gruppo musicale)|Rush]] [[Geddy Lee]] ha citato ''Nursery Cryme'' fra i suoi album preferiti in assoluto accanto ad altri classici come ''[[Meddle]]'' dei [[Pink Floyd]] o ''[[Are You Experienced]]'' di [[Jimi Hendrix]].
 
In Inghilterra, l'album venne inizialmente accolto con una certa freddezza, nonostante un'entusiastica nota promozionale di [[Keith Emerson]], approdato l'anno prima con i [[Nice (gruppo musicale)|Nice]] alla stessa etichetta dei Genesis, la [[Charisma Records|Charisma]]. L'album tuttavia iniziò a piazzarsi bene all'estero, precisamente in [[Francia]] e in [[Belgio]], dove arrivò dritto al primo posto in classifica.<ref name=biography"Biography">{{Cita libro|lingua = en|autore1 = Dave Bowler|autore2 = Bryan Dray|titolo = Genesis - A Biography|url = https://archive.org/details/genesisbiography0000bowl_h5d4|editore = Sidgwick & Jackson|anno = 1992|isbn = 978-0-283-06132-5}}</ref> Il ''management'' della Charisma organizzò di conseguenza un ''tour'' in quei Paesi, accolto entusiasticamente. A Bruxelles, il 20 e 21 marzo 1972, i Genesis eseguirono dal vivo per il programma TV ''Pop Shop'' i brani ''The Fountain Ofof Salmacis'', ''Twilight Alehouse'', ''The Musical Box'' e ''The Return Ofof Thethe Giant Hogweed''.<ref>[https://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=GQ0XKD3OI8E. Genesis-Live-1972 with Peter Gabriel (complete show) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== La copertina ==
Autore della copertina è il disegnatore [[Paul Whitehead]] che per i Genesis aveva già realizzato ''Trespass'' l'anno prima. Soggetto principale dell'illustrazione è la bambina di ''The Musical Box'' che sorridendo brandisce la mazza da ''croquet'' con la quale ha già decapitato diversi bimbi, le cui teste giacciono sparse attorno a lei; alle sue spalle, una bambinaia accorre su strani pattini a rotelle ed un frustino in mano. Il resto della scena raccoglie elementi tratti dai testi degli altri brani dell'album: il già citato ''Heracleum Mantegazzianum'', la [[Venere di Milo]] (riferimento ad [[Afrodite]], la madre di Ermafrodito narrato in ''The Fountain of Salmacis''), l'albero ed il vecchio di ''Seven Stones'' (il vecchio gioca anch'egli a ''croquet'' con una testa di bimbo), in lontananza sullo sfondo: le due vedove e il parroco di ''For Absent Friends'' e, in bilico su un cornicione, ''Harold'' ''The Barrel''.
 
''Nursery Cryme'' segna inoltre l'inizio del buon rapporto dei Genesis con l'[[Italia]], che tributerà loro un successo allora imprevedibile per dimensioni e intensità;<ref name=biography"Biography"/> l'album, infatti, si piazza rapidamente nella ''top ten'' delle classifiche ed il primo ''tour'' italiano siglerà un sodalizio fra lail bandgruppo e il nostro Paesel'Italia che durerà sino alla fine della loro carriera: l'ultimo concerto dei Genesis in assoluto, al [[Circo Massimo]] di [[Roma]] nelil 14 luglio [[2007]] davanti a 500.000{{formatnum:500000}} persone, sarà anche immortalato nel [[DVD]] ''[[When in Rome 2007]]''.
Lo stile a pastello è intenzionalmente antiquato, con finte crepe nel colore e buffi errori prospettici e di proporzione; l'autore si firma in un angolo, aggiungendo ironicamente al suo nome un ''copyright'' retrodatato di un secolo ("© 1871").
 
Nel film comico italiano ''[[Charleston (film 1977)|Charleston]]'' ([[1977]]) di [[Marcello Fondato]], il protagonista [[Bud Spencer]] fa la sua prima entrata in scena camminando per le strade di Londra con sotto braccio una copia di ''Nursery Cryme'': il dettaglio non ha alcun collegamento evidente con la trama della commedia e pertanto potrebbe trattarsi di un omaggio del regista al gruppo inglese.
Analoghi disegni in stile vittoriano accompagnano anche i testi dei brani nella copertina interna.
 
La più nota ''tribute band'' dei Genesis, i canadesi The Musical Box, devono ovviamente il loro nome al brano omonimo tratto da quest'album.
Il soggetto della bambina sul campo da ''croquet'' verrà ripreso da Whitehead l'anno seguente, in miniatura, anche sulla copertina di ''[[Foxtrot (album)|Foxtrot]]'', in cui il testo di ''Willow Farm'' dal brano ''[[Supper's Ready]]'' cita proprio ''The Musical Box''.
 
== Tracce ==
Riga 96 ⟶ 92:
* [[Phil Collins]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]], voce
 
== Concerti in ItaliaClassifiche ==
{|class="wikitable sortable"
{{L|musica|luglio 2014}}
!Classifica (1971-2021)
I concerti dei Genesis in Italia nel 1972 per il tour di Nursery Cryme furono i seguenti,<ref>https://sites.google.com/site/dallamaratonaaigenesisilsito/our-company/nursery-cryme---1971-1972/italy-tour-1972---rome.</ref>,<ref>[http://digilander.libero.it/visionofangel/Gentour72.htm Libero - Community - I siti personali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>,<ref>http://www.genesismuseum.com/ads/ads1972.htm.</ref>,<ref>[http://www.genesis-movement.org/php/listtour.php?tourid=3. Genesis - The Movement - Gig Guide<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
!Posizione<br />massima
* 6 aprile - Adria (RO) - Teatro Comunale,<ref>https://www.facebook.com/photo.php?fbid=394278490591546&set=pb.387658074586921.-2207520000.1388308687.&type=3&theater</ref>,<ref>[http://www.genesis-movement.co.uk/photos_memorabilia/popup.htm?adria72/Public%20Register,%20Hotel%20Stella%20dItalia,%20Adria,%2006-04-1972.JPG www.genesis-movement.org<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
* 7 aprile - Godega S.Urbano (TV) - Apollo 2000,<ref>[http://www.genesis-movement.org/php/pictures.php?dir=../tickets/1972-04-07 Photo Album<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Belgio<ref name="Biography"/>
* 8 aprile - Trieste - Dancing Paradiso (data cancellata perché il locale è stato giudicato poco sicuro)
|align="center"|1
* 9 aprile - San Martino Buon Albergo (VR) - Lem,<ref>https://www.facebook.com/photo.php?fbid=389100257776036&set=pb.387658074586921.-2207520000.1388307686.&type=3&theater</ref>
|-
* 11 aprile - Pesaro - Palasport,<ref>[http://www.dusk.it/Dusk_ricordi.htm Dusk, la Banca dei Ricordi Genesisiani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>,<ref>https://www.facebook.com/photo.php?fbid=389670951052300&set=pb.387658074586921.-2207520000.1388307534.&type=3&theater</ref>
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.gr/charts_en.html|titolo = Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 42/2021|editore = [[IFPI Greece]]|accesso = 1º novembre 2021|urlarchivio = https://archive.is/20211101124335/http://www.ifpi.gr/charts_en.html}}</ref>
* 12 aprile - Reggio Emilia - Palasport,<ref>[http://www.kalporz.com/recensioni/gong-progressive-rock-festival.htm AA.VV. - Gong Progressive Rock Festival<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|19
* 13 aprile - Cuorgné (TO) - Le Rotonde,<ref>[http://www.genesis-movement.org/php/pictures.php?dir=../tickets/1972-04-13 Photo Album<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
* 14 aprile - Pavia - Palazzo Delle Esposizioni,<ref>[http://www.genesis-movement.org/php/showdetails.php?uid=4402 14-Apr-1972, Palazzo Delle Esposizioni, Pavia (Early Show), Italy - Live In Pavia & Bonus<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Italia<ref name="Biography"/>
* 15 aprile - Lugo (RA)- Hit Parade,<ref>[https://sites.google.com/site/dallamaratonaaigenesisilsito/our-company/nursery-cryme---1971-1972/1972-04-15---hit-parade-2-shows-lugo-di-romagna-ravenna-i 1972-04-15 - Hit Parade (2 shows) Lugo di Romagna Ravenna I - Dalla Maratona ai... Genesis. Il sito<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|4
* 16 aprile - Travagliato (BS) - Supertivoli,<ref>[http://www.metallized.it/articolo.php?id=489 Articolo - JURASSIC ROCK - #2 From Genesis to... Travagliato - Metallized.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
* 17 aprile - Siena - Palasport,<ref>[http://www.ilpopolodelblues.com/wp/2013/10/mario-giammetti-genesis-gli-anni-prog/ Mario Giammetti – Genesis. Gli anni Prog | il popolodelblues<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref name="OCC">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19740505/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 50: 05 May 1974 - 11 May 1974|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 4 marzo 2017}}</ref>
* 18 aprile - Roma - Piper,<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=XcnkjvHXwaU. Genesis Piper Club Rome 18 April 1972 - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>,<ref>[http://www.genesis-movement.org/php/pictures.php?dir=../tickets/1972-04-18 Photo Album<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>,<ref>[http://www.genesis-movement.org/photos_memorabilia/pictures.php?gigid=385 Photo Album<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>,<ref>[http://www.genesis-movement.org/php/showdetails.php?uid=21 18-Apr-1972, Piper Club (2 shows), Rome, Italy - Live In Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>,<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=U5wXT7j8d-M La prima volta dei Pink Floyd e dei Genesis in Italia - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|39
* 19 aprile - Napoli - Teatro Mediterraneo
|}
* 14 agosto - Rimini - Taverna La Locanda del Lupo (data cancellata e posticipata al 23 agosto per problemi tecnici)
* 16 agosto - Fano (PS)- Corte Malatestiana (data cancellata),<ref>[http://www.genesis-movement.co.uk/php/listtour.php?tourid=3 Genesis - The Movement - Gig Guide<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 18 agosto - Feltre (BL) - campo sportivo (anziché Monselice (PD)- Lago delle Rose, cancellato a causa di incidenti avvenuti qualche giorno prima durante un concerto dei Van der Graaf Generator)
* 19 agosto - Ravenna - Jolly Club
* 20 agosto - Viareggio (LU) - Piper 2000,<ref>http://www.mat2020.com/files/Speciale-Piper.swf</ref>
* 21 agosto - Albenga (SV) - Palasport,<ref>[http://www.albengacorsara.it/corsara/2011/04/11/la-citta-piange-alberto-moreni-il-promoter-che-porto-i-genesis-ad-albenga/ La città piange Alberto Moreni, il promoter che portò i Genesis ad Albenga &#124<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 22 agosto - Genova - Teatro Alcione,<ref>[http://books.google.it/books?id=b-6Y0YZ38z0C&pg=PT223&lpg=PT223&dq=22+agosto+-+Genova+-+Teatro+Alcione&source=bl&ots=CjJDcz-qyn&sig=OdpcNKC4iIrNYZXaoSKbT3XQg7Y&hl=it&sa=X&ei=UTacUIffKsjQ4QSdlIDwAw&ved=0CGkQ6AEwCQ]</ref>
* 23 agosto - Rimini - Taverna La Locanda del Lupo,<ref>[http://www.rockprogressive.it/viewtopic.php?f=251&t=1915 rockprogressive.it • Leggi argomento - Genesis, Foto Inedite, Rimini 23/8/1972<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>,<ref>[http://www.genesis-movement.org/photos_memorabilia/pictures.php?gigid=471 Photo Album<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
Riga 130 ⟶ 119:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti musicaesterni}}
 
{{Genesis}}