My Back Pages: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Eliminazione parametri traccia
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 19:
Articolata nella versione originalmente incisa su disco nel 1964 su un ritmo di [[Ballata (musica)|ballata]] acustica, è assimilabile stilisticamente al gruppo delle prime canzoni di protesta scritte da Dylan. In questa canzone - come in tutto l'album di riferimento - Dylan si accompagna con la [[chitarra]] su un semplice sottofondo di ''steel guitar'', lo strumento che conferisce il tipico ''sound'' della musica folk.
 
Contrariamente all'impianto musicale, piuttosto tradizionale, il testo del brano è innovativo e prende le distanze - fin dal titolo (traducibile con ''Le mie pagine passate'') dai precedenti schemi poetici sviluppati da Dylan. E questa intenzione di distacco dal passato emerge specialmente nel [[leitmotiv]] del brano, ove recita: "''«Ah, but I was so much older then / I'm younger than that now»''" (''"ero molto più anziano allora, sono molto più giovane adesso''").
 
Come gran parte delle altre canzoni dell'album, anche ''My Back Pages'' è - a detta della critica - uno dei più riusciti tentativi di Dylan nel mettere a fuoco con poetica visionarietà antichi sentimenti e nuove sensazioni tipiche di un giovane (Dylan aveva ventitré anni quando compose il brano) pronto a lasciarsi dietro alle spalle ogni sorta di utopico e sterile idealismo.
Riga 35:
Sul palco, quella sera, si esibì una formazione ''allargata'' del supergruppo dei [[Traveling Wilburys]] (con [[George Harrison]] e [[Tom Petty]] suonarono e cantarono anche [[Eric Clapton]], [[Neil Young]] e [[Roger McGuinn]], già ''leader'' dei [[Byrds]]): ciascuno di essi - Dylan incluso - ne cantò una strofa.
 
Il brano è stato inciso nei primi [[anni 2000|anni duemila]] anche in [[lingua giapponese]] dal gruppo dei [[Magokoro Brothers]]in una versione servita per la colonna sonora del film ''[[Masked and anonymous]].'';
 
A differenza di brani coevi, e per motivi sconosciuti, Dylan l'ha eseguita piuttosto raramente nel corso degli anni durante i concerti del suo interminabile [[Never Ending Tour]];.
 
I [[Ramones]] hanno incluso in ''[[Acid Eaters]]'', album composto di sole cover, un riarrangiamento in stile [[Ramones]] di ''My Back Pages'', cantata da [[C.J. Ramone]].
 
Nel [[2019]] [[Gian Pieretti]] ne ha realizzato una versione in italiano nel suo album ''[[Nobel (album)|Nobel]]'', dedicato a cover di Dylan, intitolata ''Ricorda'' <ref>https://www.rockol.it/news-727539/gian-pieretti-e-il-nobel-di-bob-dylan</ref>.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Riga 48 ⟶ 51:
{{Bob Dylan}}
{{Portale|Rock}}
 
[[Categoria:Singoli del 1964]]
[[Categoria:Singoli folk]]
[[Categoria:Singoli di Bob Dylan]]