Zagan Pascià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(38 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|militari turchi|data=luglio 2010|arg2=politici turchi}}
{{Carica pubblica
|nome = Zaganos Mehmed Pascià
|immagine = Zağanos paşa türbesi.jpg
|didascalia = [[Türbe]] di Zagan Pascià
|carica = XII [[Gran visir dell'Impero ottomano]]
|mandatoinizio = 1 Giugnogiugno 1453
|mandatofine = 1456
|monarca = [[Mehmed II]]
Riga 10 ⟶ 11:
|successore = [[Mahmud Pascià Angelović]] (I mandato)
|carica2 = [[Capitan pascià]]
|mandato2 = 1463–1466
|mandatoinizio2 = 1463
|mandatofine2 = 1466
|predecessore2 = [[Yakup Bey]]
|successore2 = Mahmud Pascià Angelović
|professione = militare
}}
{{Militare
|Nazione_servita ={{OTT}}
|Forza_armata ={{simbolo|Flag of the Ottoman Empire (1453-1844).svg|24px}} [[Esercito ottomano]]
|Grado =[[Capitan pascià]]
|Guerre =[[Guerre bizantino-ottomane]]
|Battaglie =[[Caduta di Costantinopoli]]
|Corpo=[[Giannizzeri]]
|Comandante_di = Esercito ottomano
|Altro_lavoro = [[Gran visir dell'Impero ottomano]]
|Data_di_nascita = 1426 circa
|Data_di_morte = 1469
|Nato_a =
|Morto_a = [[Balıkesir]]
}}
{{Bio
|Nome = ZağanosZağan [[Pascià]]
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = ZaganosZagan
|PreData = anche noto come '''Zaganos Pascià'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 24 ⟶ 43:
|LuogoMorte = Balıkesir
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1462 o 1469
|PreAttività = è stato un importante comandante
|Attività = militare
|Attività2 = politico
|Epoca = XV1400
|Nazionalità = ottomano
|PostNazionalità = , durante il regno di [[Maometto II]]
}}
 
Di origini [[serba|albanesealbanesi]]., Reclutatoreclutato tra i [[giannizzeri]], seppe imporsi ai vertici della macchina militare e politica dell'[[Impero ottomano]], grazie alla sua abilità e alla fiducia di cui godeva presso il giovane sultano, che aveva accompagnato nel suo esilio del 1446, fino a sposarne una delle sorellastre. Ottenne il titolo di terzo [[visir]] nel 1439, di secondo visir nel 1451 e di [[Gran Visir]] il 3029 maggio del 1453, giorno della [[presa di Costantinopoli]]. Durante l'assedio di Costantinopoli ZağanosZağan ebbe un ruolo preminente, pianificando gli attacchi alle mura tramite genieri e torri mobili in legno. Il 26 maggio, convocato nel consiglio di guerra, si oppose alle argomentazioni del Gran Visir [[Çandarlı Halil Pascià II|Çandarli Halil]], favorevole ad una soluzione pacifica dell'assedio e ad una tregua con i Cristiani (in quanto preoccupato da una eventuale reazione delle potenze dell'Europa occidentale), rilevando che difficilmente queste si sarebbero mosse e additando al giovane sultano l'esempio di [[Alessandro il Grande]], il condottiero che questi aveva come modello di riferimento. Maometto II venne convinto da queste argomentazioni, ma inviò comunque ZaganosZagan a sondare l'umore dei soldati, contando sulla capacità di convincimento di questi. Il giorno dell'assalto finale ZaganosZagan dispiegò i suoi uomini all'assalto delle mura didelle [[BlachernaeBlacherne]], inviando inoltre rinforzi alle truppe navali schierate verso il [[Corno d'Oro]]. Durante i combattimenti sulle mura ZaganosZagan inviò una squadra di giannizzeri, guidata da un uomo di possente corporatura di nome Hasan di Ulubad il cui contributo fu decisivo per seminare il panico tra gli esausti difensori. Il 1º giugno, nelle nuove vesti di Gran Visir, negoziò la resa della colonia genovese di [[Galata (Istanbul)|Galata]]. Nei giorni successivi alla battaglia, ZaganosZagan riscattò diversi nobiluomini veneziani catturati, tra i quali [[Jacopo Contarini]], sborsando una somma di diverse decine di migliaia di ducati, al fine di accrescere il proprio prestigio agli occhi della [[Repubblica di Venezia]].
Nel 1456 Zaganos cadde in disgrazia a corte, venendo additato come capro espiatorio della fallimentare spedizione contro [[Belgrado]]: la figlia venne espulsa dall'harem imperiale ed egli si ritirò nella città di [[Balıkesir]], dove aveva dei possedimenti. Qui fece costruire una moschea, che tuttora porta il suo nome, nella quale venne sepolto, ospitante le tombe di diversi altri membri della sua famiglia. Nel 1459 venne tuttavia riabilitato, venendo nominato [[Kapudan Pascià]] (ammiraglio) della nascente flotta ottomana, in rapida espansione. Nel 1460 divenne governatore della [[Tessaglia]] e della [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]]. A Istanbul vi è ancora una torre che porta il suo nome, così denominata in suo onore dal sultano dopo la presa di Costantinopoli.
 
Nel 1456 ZaganosZagan cadde in disgrazia a corte, venendo additato come capro espiatorio della fallimentare spedizione contro [[Belgrado]]: la figlia venne espulsa dall'harem imperiale ed egli si ritirò nella città di [[Balıkesir]], dove aveva dei possedimenti. Qui fece costruire una moschea, che tuttora porta il suo nome, nella quale venne sepolto, ospitante le tombe di diversi altri membri della sua famiglia. Nel 1459 venne tuttavia riabilitato, venendo nominato [[Kapudan Pascià]] (ammiraglio) della nascente flotta ottomana, in rapida espansione. Nel 1460 divenne governatore della [[Tessaglia]] e della [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]]. AAd [[Istanbul]] vi c'è ancora una torre che porta il suo nome, così denominata in suo onore dal sultano dopo la presa di Costantinopoli.
 
== Famiglia ==
 
=== Mogli ===
Zagan Pascià ebbe tre mogli:
 
* Sitti Nefise Hatun, figlia di Timurtaşoğlu Oruç Pasha, governatore generale dell'Anatolia sotto [[Murad II]]. Da lei ebbe due figli e due figlie.
* [[Fatma Hatun (figlia di Murad II)|Fatma Hatun]] (1430 - 1464 o dopo). Figlia del sultano Murad II e [[Hüma Hatun]] e quindi sorella del sultano [[Maometto II|Mehmed II]], si sposarono nel 1444 e divorziarono nel 1462. Da lei ebbe due figli.
* [[Anna Comnena (figlia di Davide II di Trebisonda)|Anna Hatun]] (s.1463). Figlia dell'imperatore [[Davide II di Trebisonda|David di Trebisonda]] e [[Elena Cantacuzena (imperatrice di Trebisonda)|Elena Cantacuzena]], figlia di [[Demetrio I Cantacuzeno]]. Mehmed II la ospitò nel suo harem dopo aver sconfitto il padre e la offrì in moglie a Zagan in cambio del permesso di sposare sua figlia, Hatice Hatun.
 
=== Figli ===
Zagan Pascià aveva almeno quattro figli:
 
* Mehmed Bey - figlio di Sitti Nefise Hatun
* Ali Çelebi - figlio di Sitti Nefise Hatun
* Hamza Bey - figlio di Fatma Hatun
* Ahmed Çelebi - figlio di Fatma Hatun. Divenne un importante consigliere di suo cugino, il sultano [[Bayezid II]].
 
=== Figlie ===
Zagan Pascià aveva almeno due figlie:
* Selçuk Hatun - figlia di Sitti Nefise Hatun. Sposò [[Mahmud Pascià Angelović|Mahmud Pasha Angelovic]] e in seguito divenne l'amante di [[Şehzade Mustafa (figlio di Mehmed II)|Şehzade Mustafa]], figlio di Mehmed II. Da suo marito ha avuto un figlio, Ali Bey, e una figlia, Hatice Hatun.
* Hatice Hatun - figlia di Sitti Nefise Hatun. Divenne una consorte del sultano Mehmed II. In cambio, a suo padre fu data in sposa [[Anna Comnena (figlia di Davide II di Trebisonda)|Anna Hatun]], una principessa bizantina tenuta "ospite" a Costantinopoli. Alla morte di Mehmed, si risposò con uno statista.
 
== Voci correlate ==
Riga 47 ⟶ 90:
|successivo = [[Mahmud Pascià Angelović]]
}}
 
{{Gran visir ottomani del XV secolo}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 54 ⟶ 96:
[[Categoria:Gran visir dell'Impero ottomano del secolo XV]]
[[Categoria:Capitan Pascià]]
[[Categoria:Damat]]