Nottolino quantistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Simulazione di nottolino termico: Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
==Nottolini termici==
[[Image:Feynman ratchet.png|upright=1.4|thumb|Schema di un [[nottolino browniano]]]]▼
{{vedi anche|Nottolino browniano}}
▲[[Image:Feynman ratchet.png|upright=1.4|thumb|Schema di un [[nottolino browniano]]]]
I [[Nottolino browniano|nottolini browniani]], o termici, hanno una lunga storia in fisica. In una conferenza, il [[Premio Nobel per la fisica]] [[Richard P. Feynman]] si occupò di descrivere il funzionamento teorico di un ''nottolino browniano'', e di spiegare l'impossibilità di generare, con tale meccanismo, un [[moto perpetuo]].
Riga 21:
Alcuni esempi di meccanismi del genere sono le [[Pompa ionica|pompe ioniche]] cellulari:
queste consistono, di solito, in una [[proteina]] a forma di imbuto, che alterna una configurazione a canale chiuso, in cui lo ione è fortemente accoppiato al canale, a una a canale aperto, in cui lo ione interagisce debolmente con il canale. Il moto browniano delle molecole è allora
sufficiente a spingere lo ione in senso contrario al [[Gradiente (funzione)|gradiente]] elettrochimico. Il passaggio da uno stato all'altro viene effettuato, di solito, grazie alla combustione di una molecola di [[Adenosina trifosfato]] (ATP).
==Simulazione di nottolino termico==
Riga 29:
Ad esempio:
{| border=1 width="40%"
|- align ="center"
| '''Mossa''' || '''Bianco''' || style="color:white; background-color: black"|
|- align ="center"
| Avanti || 7, 11 ||style="color:white; background-color: black"| 11
Riga 38 ⟶ 37:
| Indietro || 2, 3, 12 ||style="color:white; background-color: black"| 2, 4, 12
|}
Lanciando 2 dadi, abbiamo 6 possibilità che venga 7, 2 che esca 11, 1 per il 12 e il 2, 2 per il 3, 3 per il 4.
Riga 49 ⟶ 47:
Supponiamo ora di avere un altro insieme di regole:
{| border=1 width="40%"
|- align ="center"
Riga 58 ⟶ 55:
| Indietro || 2, 4, 12 || style="color:white; background-color: black"| 2, 3, 12
|}
Le probabilità di vittoria sono le stesse. Ora facciamo intervenire il processo casuale: applichiamo ora le une o le altre regole ogni volta in base al risultato del lancio di una moneta (testa o croce). Se ricalcoliamo le probabilità di vittoria, risultano allora il prodotto della media delle mosse in avanti dal bianco per quelle di mosse in avanti dal nero:
Riga 71 ⟶ 67:
===Listato C++ per un programma di simulazione===
È possibile simulare il processo attraverso un [[algoritmo]]. Il seguente listato è un programma in [[C++]] che simula 100.000 partite al gioco, con
una serie di 30 caselle (per modificare questi parametri, basta cambiare i valori delle variabili <code>partite_da_giocare</code> e <code>Dimensione</code>).
Si può sperimentare che si ottiene la vittoria circa 71 volte su 100, anche se si parte dalla casella 15, in cui bastano 14 passi per perdere mentre ne servono 15 per vincere.
<
/* codice */
/* Copyright BlakWolf 2004 */
Riga 242 ⟶ 238:
/* fine codice */
</syntaxhighlight>
==Realizzazione di nottolini quantistici==
Riga 268 ⟶ 264:
{{portale|chimica|fisica|ingegneria|Quantistica}}
[[Categoria:Meccanica quantistica]]
| |||