Re supremi d'Irlanda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso wl senza nessuna attinenza con l’articolo |
mNessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|mitologia celtica|gennaio 2012}}
I '''re supremi d'Irlanda''' (in [[Lingua irlandese|irlandese]] ''Ard-Ríthe na hÉireann'') sono una {{cn|costruzione [[storia|storica]] con cui si tentò di proiettare in un passato orale lontano un'entità sociale che divenne realtà solo nel [[IX secolo]] d.C.}} La tradizionale lista dei re supremi irlandesi è un mix di realtà, {{cn|leggende}} e tradizioni orali: {{cn|tutto ciò che precede il [[V secolo]] è generalmente considerato tradizione celtica mentre sembra non esistere alcuna traccia dei titoli dati ai singoli personaggi prima del [[IX secolo]].}} {{da chiarire|Con le invasioni di vichinghi e normanni la tradizione gaelica subì forti influenze a tal punto che per arrivare al trono non si guardava se l'alleato era un mercenario.}}
I re successivi vennero visti come ''sovrani irlandesi con opposizione'', riferendosi in questo modo all'instabilità del potere regale di [[Collina Reale di Tara|Tara]] dalla morte di [[Mael Sechnaill II]] nel [[1022]], l'ultimo re degli [[Uí Néill]], che era stato riportato sul trono dopo la morte di [[Brian Boru]] nel [[1014]], che si era impossessato del trono nel [[1002]]. L'esempio di Brian fu seguito da numerose famiglie nel secolo successivo al [[1022]], una pratica a cui fu effettivamente posto fine dalla quasi-conquista [[normanni|normanna]] dell'Irlanda nel [[1171]].
Riga 484:
|-
|[[Toirdhealbhach Ua Briain]] || [[1055]]-[[1086]] (con opposizione)
|-
|[[Diarmait mac Máel na mBó]] || [[1067]]-[[1072]] (con opposizione)
|-
|[[Domhnall MacLochlainn]] || [[1083]]-[[1121]] (con opposizione)
Line 509 ⟶ 511:
*{{cita web|http://www.thepeerage.com/p15012.htm|Thepeerage.com}}
[[Categoria:Sovrani supremi irlandesi| ]]
[[Categoria:Mitologia irlandese]]
[[Categoria:Mitologia celtica]]
|