Lo Zahir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stimetta (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il racconto di Borges|L'Aleph}}
{{S|opere letterarie}}
{{quote|Lo Zahir è un pensiero, che all'inizio ti sfiora appena e finisce per essere la sola cosa a cui riesci a pensare. Il mio Zahir ha un nome. Il suo nome è Esther|P.Coelho}}
{{Libro
|titolo = Lo Zahir
|titoloorig = O Zahir
|titoloalfa = Zahir, Lo
|annoorig = [[2005]]
|autore = [[Paulo Coelho]]
|lingua = pt
|annoorig = [[2005]]
|genere = [[Romanzo]]
|sottogenere = Drammatico
Riga 12 ⟶ 11:
|protagonista = uno scrittore
}}
{{quoteCitazione|Lo Zahir è un pensiero, che all'inizio ti sfiora appena e finisce per essere la sola cosa a cui riesci a pensare. Il mio Zahir ha un nome. Il suo nome è Esther|P. Coelho}}
'''''Lo Zahir''''' è un [[romanzo]] dello [[scrittore]] [[brasile|brasiliano]] [[Paulo Coelho]] pubblicato nel [[2005]]. È stato pubblicato in oltre 80 paesi, tra cui l'[[Iran]], dove tuttavia è stato bandito dal governo poco dopo l'uscita<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4544105.stm Iran 'bans author Coelho's novel'], BBC news, 13 maggio 2005</ref>.
 
== Trama ==
'''''Lo Zahir''''' è un [[romanzo]] dello [[scrittore]] [[brasile|brasiliano]] [[Paulo Coelho]] composto nel [[2005]].
Lo [[zahir]] è una ossessione che non può essere dominata. Si insinua lentamente e lievemente nella mente fino ad impossessarsene completamente. Colui il quale ne diventa preda non può far altro che seguire l'onda del pensiero che lo accompagna costantemente e vivere l'inquietudine che ne deriva. Questo testo racconta una storia di forte impatto emotivo, la ricerca da parte del protagonista della moglie scomparsa improvvisamente senza lasciare traccia, e trascina il lettore negli sconfinati territori dell'interiorità e del sentimento. Spinto da un potente sentimento che contiene sia l'amore che il risentimento, egli intraprende un impegnativo viaggio che lo porterà, fino alle lontane [[steppa|steppe]] dell'[[Asia]], a scoprire una nuova consapevolezza di sé e della realtà.
 
==Trama==
Lo [[zahir]] è una ossessione che non può essere dominata. Si insinua lentamente e lievemente nella mente fino ad impossessarsene completamente. Colui il quale ne diventa preda non può far altro che seguire l'onda del pensiero che lo accompagna costantemente e vivere l'inquietudine che ne deriva. Questo testo racconta una storia di forte impatto emotivo, la ricerca da parte del protagonista della moglie scomparsa improvvisamente senza lasciare traccia, e trascina il lettore negli sconfinati territori dell'interiorità e del sentimento. Spinto da un potente sentimento che contiene sia l'amore che il risentimento, egli intraprende un impegnativo viaggio che lo porterà, fino alle lontane [[steppa|steppe]] dell'[[Asia]], a scoprire una nuova consapevolezza di sé e della realtà.
 
Il tema riprende quello degli altri libri di Coelho, del viaggio come itinerario di crescita e riflessione interiore.
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Paulo Coelho]]
|altritraduttore= traduzione di Rita Desti
|titolo= Lo Zahir
|anno= [[2005]]
|editore= [[Bompiani]]
|edizionep= 318
|isbn= 978-88-452-3424-8
|pagine= pp. 318
|id= ISBN 9788845234248
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q=Lo Zahir|q_preposizione=da|etichetta=''Lo Zahir''}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Romanzi brasiliani]]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://rcslibri.corriere.it/leggionline/zahir-scheda.spm|Scheda e primo capitolo su corriere.it}}
 
|autore = [[{{Paulo Coelho]]}}
{{portale|brasile|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di Paulo Coelho]]
[[Categoria:Romanzi di autori brasiliani]]
[[Categoria:Romanzi di viaggio]]
[[Categoria:Romanzi spirituali]]
 
[[ar:الزهير]]
[[de:Der Zahir]]
[[en:The Zahir (novel)]]
[[es:El Zahir (Coelho)]]
[[fi:Zahir]]
[[fr:Le Zahir]]
[[he:הזאהיר]]
[[ka:ზაჰირი (რომანი)]]
[[pl:Zahir (powieść)]]
[[pt:O Zahir]]
[[ru:Заир (книга)]]
[[sv:Zahiren]]
[[tr:Zahir (kitap)]]