Paolo Prodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 144518028 di 176.200.99.1 (discussione) WP:IR su semplice partecipazione a un convengo
Etichetta: Annulla
 
(38 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Paolo Prodi
| immagine =
| didascalia =
| carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio = 9 dicembre [[1993]]
| mandatofine = 14 aprile [[1994]]
| legislatura = [[XI Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|XI]]
| gruppo parlamentare = [[La Rete (partito politico)|Movimento per la Democrazia: La Rete]]
|circoscrizione = [[Circoscrizione Trento-Bolzano|Trento-Bolzano]]
| coalizione =
|incarichi = *[[Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati|5ª Commissione Bilancio]]
| circoscrizione = Trento
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=1d34920
| collegio =
|partito = [[La Rete (partito politico)|La Rete]]
| tipo nomina =
|titolo di studio = Laurea in [[scienze politiche]]
| incarichi =
|alma mater = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]]
| sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=1d34920
| partitoprofessione = [[LaDocente Reteuniversitario]]
| tendenzafirma =
| titolo di studio = Laurea in Scienze Politiche
| alma mater =
| professione = Docente universitario
| firma =
}}
{{Bio
| Nome = Paolo
| Cognome = Prodi
| Sesso = M
| LuogoNascita = Scandiano
| GiornoMeseNascita = 3 ottobre
| AnnoNascita = 1932
| LuogoMorte = Bologna
| GiornoMeseMorte = 16 dicembre
| AnnoMorte = 2016
|Epoca = XX
|Attività = storico
| Attività2 = accademicopolitico
|Nazionalità = italiano
| Attività3 = rettore
| Epoca = XX
| Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Nato il 3 ottobre [[1932]] a [[Scandiano]], in [[provincia di Reggio Emilia]], uno dei nove figli dell'[[ingegnere]] Mario e della [[maestra elementare]] Enrichetta, Paolo Prodi era fratello del [[politico]], dirigente ed [[economista]] [[Romano Prodi]], del professore e politico [[Vittorio Prodi]], del fisico [[Franco Prodi]], dell'[[Oncologia|oncologo]] [[Giorgio Prodi]] e del [[matematico]] [[Giovanni Prodi]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.donnaglamour.it/chi-e-paolo-prodi/curiosita/|titolo=Chi era Paolo Prodi, il fratello di Romano Prodi|sito=Donna Glamour|data=2021-10-31|lingua=it-IT|accesso=2022-04-24}}</ref>
Si è laureato in [[Scienze Politiche]] presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica di Milano]], dopo aver vinto una borsa di studio presso il [[Collegio Augustinianum]], per poi perfezionare gli studi presso l'[[Università di Bonn]]. Ha insegnato [[Storia moderna]] presso l'[[Università di Trento]] (di cui è stato rettore dal [[1972]] al [[1977]], nonché preside della Facoltà di Lettere dal [[1985]] al [[1988]])<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://portale.unitn.it/ateneo/portalpage.do?bp=bp&channelId=-8319&channel2Id=-41007&content_OID=12331&cntCategory=Approfondimenti&related_content_OID=201441&page=/jsp/editorial/app.jsp&cntTitle=Tutti%20i%20Rettori%20dell%27Ateneo Lista dei rettori dell'università di Trento] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} dal sito ''unitn.it''</ref>, l'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]] e l'[[Università di Bologna]] (della cui Facoltà di Magistero è stato preside dal [[1969]] al [[1972]]).
È Presidente della Giunta Storica Nazionale (già Giunta Centrale per gli Studi Storici)<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.giunta-storica-nazionale.it/giunta/giuntaindex.htm Sito della Giunta Storica Nazionale] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, membro dell'[[Accademia Austriaca delle Scienze]] e dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]].
 
Nel [[1945]], a 13 anni, vide uccidere il suo [[parroco]], accusato dai [[Partigiani italiani|partigiani]] di cooperazionismo con i [[Nazismo|tedeschi]].<ref name=":0" />
È stato tra i fondatori dell'Associazione di cultura e politica "[[Il Mulino]]" (fondata nel 1965). Nel 1973 ha fondato, insieme a [[Hubert Jedin]] (di cui è stato allievo), l'[[Istituto storico italo-germanico]] di Trento<ref>[http://isig.fbk.eu/ Home page dell'Isig]</ref>, istituto che ha diretto per oltre un ventennio. Nel 2007 è stato insignito del Premio Alexander von Humboldt <ref>[http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Notizie/2007/06/12/Premio_Humboldt.htm Notizia dal sito www.unibo.it]</ref>.
 
Si è laureato in [[scienze politiche]] presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]], dopo essersi aggiudicato una borsa di studio presso il [[Collegio Augustinianum]], per poi perfezionare gli studi presso l'[[Università di Bonn]], da allievo di [[Hubert Jedin]], di cui ha proseguito l'opera di approfondimento sul [[Concilio di Trento]].<ref name=":0" />
Era fratello del politico, dirigente ed economista [[Romano Prodi]], del professore e politico [[Vittorio Prodi]], del fisico [[Franco Prodi]], dell'oncologo [[Giorgio Prodi]] e del matematico [[Giovanni Prodi]].
 
Ha insegnato [[storia moderna]] presso l'[[Università di Trento]] (di cui è stato rettore dal [[1972]] al [[1978]], nonché preside della facoltà di lettere dal [[1985]] al [[1988]])<ref>{{Cita web|url=https://www.unitn.it/ateneo/111/storia-dellateneo|titolo=Storia dell'Ateneo|sito=UniTrento|lingua=it|accesso=2020-03-24}}</ref>, l'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]] e l'[[Università di Bologna]] (della cui Facoltà di Magistero è stato preside dal [[1969]] al [[1972]]). È stato anche Presidente della Giunta Storica Nazionale (già Giunta Centrale per gli Studi Storici)<ref>{{Cita web |url=http://www.giunta-storica-nazionale.it/giunta/giuntaindex.htm |titolo=Sito della Giunta Storica Nazionale |accesso=11 gennaio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090601224104/http://www.giunta-storica-nazionale.it/giunta/giuntaindex.htm |dataarchivio=1º giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref>, membro dell'[[Accademia Austriaca delle Scienze]] e dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]].
== Attività politica ==
 
È stato candidato del movimento [[La Rete]] alle [[elezioni politiche del 1992]]; ha abbandonato in seguito tale movimento politico in dissenso con la presa di posizione di [[Leoluca Orlando]] a favore del No nel [[Referendum abrogativi del 1993|referendum elettorale del 1993]] <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/03/19/segni-orlando-stai-con-bettino-nuovi.html Segni: "Orlando, stai con Bettino". Nuovi consensi al governo del Sì], [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] — 19 marzo 1993]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/04/01/la-doppia-scommessa-di-bologna-la-rossa.html LA DOPPIA SCOMMESSA DI BOLOGNA LA ROSSA Repubblica — 1º aprile 1993]</ref>.
È stato tra i fondatori dell'Associazione di cultura e politica "''[[Il Mulino]]''" (fondata nel [[1965]]), con cui ha pubblicato diverse opere illustri quali: ''Giuseppe Dossetti e le Officine bolognesi'', ''Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell’Occidente, Il Sovrano Pontefice. Un corpo e due anime'', ''Il tramonto della rivoluzione'', ''Settimo non rubare'', ''Storia moderna o genesi della modernità?'', ''Una storia della giustizia''.<ref name=":0" />
 
Ritenuto uno dei massimi esperti in [[storia del diritto]] e della [[Storia della Chiesa|Chiesa]], nel [[1973]] ha fondato, insieme al [[Hubert Jedin|suo maestro]], l'[[Istituto storico italo-germanico]] di [[Trento]]<ref>[http://isig.fbk.eu/ Home page dell'Isig]</ref>, istituto che ha diretto per più di due [[Decennio|decenni]]. Nel [[2007]] è stato insignito del premio [[Alexander von Humboldt]].<ref name=":0" /><ref>[http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Notizie/2007/06/12/Premio_Humboldt.htm Notizia dal sito www.unibo.it]</ref>
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1992|elezioni politiche del 1992]] è stato candidato per il [[movimento politico]] [[La Rete (partito politico)|La Rete]] di [[Leoluca Orlando]]; ha in seguito abbandonato tale movimento, in dissenso con la presa di posizione di Orlando a favore del "''No''" nel [[referendum abrogativi in Italia del 1993|referendum elettorale del 1993]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/03/19/segni-orlando-stai-con-bettino-nuovi.html Segni: "Orlando, stai con Bettino". Nuovi consensi al governo del Sì], [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] — 19 marzo 1993]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/04/01/la-doppia-scommessa-di-bologna-la-rossa.html LA DOPPIA SCOMMESSA DI BOLOGNA LA ROSSA Repubblica — 1º aprile 1993]</ref>.
 
È morto il 16 dicembre 2016 a 84 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cultura/16_dicembre_17/morto-paolo-prodi-storico-controriforma-cattolico-trento-jedin-ecfad2c4-c433-11e6-bdd5-b215bf22a380.shtml|titolo=Morto Paolo Prodi, lo storico che studiò il Concilio di Trento|cognome=|autore=Antonio Carioti|accesso=2019-11-30|data=2016-12-16}}</ref>
 
Gli è stato intitolato il palazzo del dipartimento di [[lettere e filosofia]] dell'[[Università di Trento]]<ref>{{Cita web|url=https://www.unitn.it/ateneo/51159/le-sedi|titolo=Le sedi|accesso=2019-11-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ladige.it/news/cronaca/2017/12/13/trento-facolt-lettere-intitolata-paolo-prodi|titolo=Trento, Facoltà di Lettere intitolata a Paolo Prodi|accesso=2019-11-30|data=2017-12-13}}</ref>. La famiglia ha donato il suo archivio all'ateneo.<ref>{{Cita web|url=https://webmagazine.unitn.it/news/ateneo/58545/l-archivio-paolo-prodi-all-universit-di-trento|titolo=L’archivio Paolo Prodi all’Università di Trento|accesso=2019-11-30|data=2010-03-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/l-archivio-di-paolo-prodi-donato-al-suo-ateneo-1.1957498|titolo=L’archivio di Paolo Prodi donato al “suo” ateneo|accesso=2019-11-30|data=2019-03-28}}</ref>
 
== Vita privata ==
È stato lungamente sposato alla moglie Adelaide, che gli è stata accanto fino al resto dei suoi giorni, e padre di quattro figli: Giovanni, Marta, Gabriele e Mario, che vivevano a [[Bologna]].<ref name=":0" />
 
== Opere principali ==
* ''Il Cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597)'', 2 voll., Roma, [[Edizioni di Storia e Letteratura]], 1959-1967.
* ''Conciliorum Oecomenicorum Decreta'', a cura di e con G. Alberigo, P.P. Joannou, C. Leonardi, [[Friburgo in Brisgovia]], [[Verlag Herder]], 1962.
* ''The Structure and Organization of the Church in Renaissance Venice. Suggestions for Research'', in ''Renaissance Venice'', ed. J. Hale, London, [[Faber and Faber]], 1973, pp.&nbsp;409–430.
* ''Il Concilio di Trento come crocevia della politica europea'', a cura di e con [[Hubert Jedin]], Bologna, [[Il Mulino]], 1979.
* ''Il Sovrano Pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna'', Bologna, Il Mulino, 1982.
* ''Strutture ecclesiastiche in Italia e in Germania prima della Riforma'', a cura di e con [[Peter Johanek]], Bologna, Il Mulino, 1984. ISBN 88-15-00616-8.
* ''Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente'', Bologna, Il Mulino, 1992. ISBN 88-15-03444-7.
* ''Storia di Venezia'', VI, ''Dal Rinascimento al barocco'', a cura di e con [[Gaetano Cozzi]], Roma, [[Istituto della Enciclopedia italiana]], 1994.
* ''Disciplina dell'anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra Medioevo ed età moderna'', a cura di, con la collaborazione di [[Carla Penuti]], Bologna, Il Mulino, 1994. ISBN 88-15-04805-7.
* ''Il Concilio di Trento e il moderno'', a cura di e con [[Wolfgang Reinhard]], Bologna, Il Mulino, 1996. ISBN 88-15-05700-5.
* ''Storia della Chiesa di Bologna'', a cura di e con [[Lorenzo Paolini]], 2 voll., Bergamo, Bolis, 1997.
* ''Introduzione allo studio della storia moderna'', con la collaborazione di [[Giancarlo Angelozzi]] e Carla Penuti, Bologna, Il Mulino, 1999. ISBN 88-15-07091-5.
* ''Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto'', Bologna, Il Mulino, 2000. ISBN 88-15-07349-3.
* ''La storia moderna'', Bologna, Il Mulino, 2005. ISBN 88-15-10676-6.
* ''Lessico per un'Italia civile'', a cura di [[Piero Venturelli]], Reggio Emilia, [[Diabasis]], 2007. ISBN 978-88-8103-571-7.
* ''Settimo Non rubare. Furto e mercato nella storia dell'Occidente'', Bologna, Il Mulino, 2009. ISBN 978-88-15-13074-7.
* ''Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa'', Brescia, Morcelliana, 2010. ISBN 978-88-372-2462-2.
* ''Storia moderna o genesi della modernità?'', Bologna, Il Mulino, 2012. ISBN 978-88-15-23832-0.
* ''Cristianesimo e potere'', Bologna, Il Mulino, 2012. ISBN 978-88-15-24053-8.
* ''Profezia vs utopia'', Bologna, Il Mulino, 2013. ISBN 978-88-15-24494-9.
* ''Università dentro e fuori'', Bologna, Il Mulino, 2013. ISBN 978-88-15-24733-9.
* ''Arte e pietà nella Chiesa tridentina'', Bologna, Il Mulino, 2014. ISBN 978-88-15-25110-7.
* ''Il tramonto della rivoluzione'', Bologna, Il Mulino, 2015. ISBN 978-88-15-25727-7.
* ''Homo europaeus'', Bologna, Il Mulino, 2015. ISBN 978-88-15-25872-4.
* ''Giuseppe Dossetti e le Officine bolognesi'', Bologna, Il Mulino, 2016. ISBN 978-88-15-26352-0.
* ''Occidente senza utopie'', con [[Massimo Cacciari]], Bologna, Il Mulino, 2016. ISBN 978-88-15-26513-5.
 
== Onorificenze ==
Riga 85 ⟶ 119:
| data = 1994
}}
== Altri riconoscimenti ==
*
*2000: vince il [[Premio Nazionale Letterario Pisa]] per la Saggistica;<ref>{{Cita web|url = http://www.premionazionaleletterariopisa.onweb.it/it/albo-doro|titolo = Albo d'oro|sito = premionazionaleletterariopisa.onweb.it|accesso = 7 novembre 2019}}</ref>
 
== Opere principali ==
* ''Il Cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597)'', 2 voll., Roma, [[Edizioni di Storia e Letteratura]], 1959-1967.
* ''Conciliorum Oecomenicorum Decreta'', a cura di e con G. Alberigo, P.P. Joannou, C. Leonardi, [[Friburgo in Brisgovia]], [[Verlag Herder]], 1962.
* ''The Structure and Organization of the Church in Renaissance Venice. Suggestions for Research'', in ''Renaissance Venice'', ed. J. Hale, London, [[Faber and Faber]], 1973, pp.&nbsp;409–430.
* ''Il Concilio di Trento come crocevia della politica europea'', a cura di e con [[Hubert Jedin]], Bologna, [[Il Mulino]], 1979.
* ''Il Sovrano Pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna'', Bologna, Il Mulino, 1982.
* ''Strutture ecclesiastiche in Italia e in Germania prima della Riforma'', a cura di e con [[Peter Johanek]], Bologna, Il Mulino, 1984. ISBN 88-15-00616-8.
* ''Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente'', Bologna, Il Mulino, 1992. ISBN 88-15-03444-7.
* ''Storia di Venezia'', VI, ''Dal Rinascimento al barocco'', a cura di e con [[Gaetano Cozzi]], Roma, [[Istituto della Enciclopedia italiana]], 1994.
* ''Disciplina dell'anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra Medioevo ed età moderna'', a cura di, con la collaborazione di [[Carla Penuti]], Bologna, Il Mulino, 1994. ISBN 88-15-04805-7.
* ''Il Concilio di Trento e il moderno'', a cura di e con [[Wolfgang Reinhard]], Bologna, Il Mulino, 1996. ISBN 88-15-05700-5.
* ''Storia della Chiesa di Bologna'', a cura di e con [[Lorenzo Paolini]], 2 voll., Bergamo, Bolis, 1997.
* ''Introduzione allo studio della storia moderna'', con la collaborazione di [[Giancarlo Angelozzi]] e Carla Penuti, Bologna, Il Mulino, 1999. ISBN 88-15-07091-5.
* ''Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto'', Bologna, Il Mulino, 2000. ISBN 88-15-07349-3.
* ''La storia moderna'', Bologna, Il Mulino, 2005. ISBN 88-15-10676-6.
* ''Lessico per un'Italia civile'', a cura di [[Piero Venturelli]], Reggio Emilia, [[Diabasis]], 2007. ISBN 978-88-8103-571-7.
* ''Settimo Non rubare. Furto e mercato nella storia dell'Occidente'', Bologna, Il Mulino, 2009. ISBN 978-88-15-13074-7.
* ''Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa'', Brescia, Morcelliana, 2010. ISBN 978-88-372-2462-2.
* ''Storia moderna o genesi della modernità?'', Bologna, Il Mulino, 2012. ISBN 978-88-15-23832-0.
* ''Cristianesimo e potere'', Bologna, Il Mulino, 2012. ISBN 978-88-15-24053-8.
* ''Profezia vs utopia'', Bologna, Il Mulino, 2013. ISBN 978-88-15-24494-9.
* ''Università dentro e fuori'', Bologna, Il Mulino, 2013. ISBN 978-88-15-24733-9.
* ''Arte e pietà nella Chiesa tridentina'', Bologna, Il Mulino, 2014. ISBN 978-88-15-25110-7.
* ''Il tramonto della rivoluzione'', Bologna, Il Mulino, 2015. ISBN 978-88-15-25727-7.
* ''Homo europaeus'', Bologna, Il Mulino, 2015. ISBN 978-88-15-25872-4.
* ''Giuseppe Dossetti e le Officine bolognesi'', Bologna, Il Mulino, 2016. ISBN 978-88-15-26352-0.
* ''Occidente senza utopie'', con [[Massimo Cacciari]], Bologna, Il Mulino, 2016. ISBN 978-88-15-26513-5.
 
== Note ==
Riga 126 ⟶ 133:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.uninettuno.it/e/CNContent/uninettuno/01Informazioni/03organi_gestione/docs/CV_paoloprodi.pdf|Curriculum vitae del Prof. Paolo Prodi (aggiornato al 1995)}}
* {{cita web | 1 = http://www.uninettuno.it/e/CNContent/uninettuno/01Informazioni/03organi_gestione/docs/CV_paoloprodi.pdf | 2 = Curriculum vitae del Prof. Paolo Prodi (aggiornato al 1995) | accesso = 13 marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110927163640/http://www.uninettuno.it/e/CNContent/uninettuno/01Informazioni/03organi_gestione/docs/CV_paoloprodi.pdf | dataarchivio = 27 settembre 2011 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 136 ⟶ 144:
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici de La Rete]]
[[Categoria:Professori alldell'Università degli Studi di Trento]]
[[Categoria:Professori alldell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Professori alladell'Università Sapienzadegli - UniversitàStudi di Roma "La Sapienza"]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]