Over the Net: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascalia = Schermata su MS-DOS ([[VGA]])
|origine = ITA
|sviluppo = [[Dardari Bros]]
|sviluppo nota = Amiga, grafica PC
|sviluppo 2 = Network 21
|sviluppo 2 nota = PC
|sviluppo 3 = Genias
|sviluppo 3 nota = C64, musica Amiga
|pubblicazione = [[Genias]]
|pubblicazione 2 = Merit Software
|pubblicazione 2 nota = USA
|capo programmatore 1 = Luca Zarri e Marco Corazza
|capo programmatore 1 nota = C64
|capo programmatore 2 = Davide Dardari
|capo programmatore 2 nota = Amiga
|capo programmatore 3 =
|capo programmatore 3 nota =
|capo grafica 1 = Andrea Paselli e Marco Corazza
|capo grafica 1 nota = C64
|capo grafica 2 = Marco e Francesco Dardari e Lorenzo Ranuzzi
|capo grafica 2 nota = Amiga
|capo grafica 3 =
|capo grafica 3 nota =
|anno = 1990
|data = Amiga: [[1990]]<br>altri: [[1991]]
Line 24 ⟶ 36:
|requisiti = '''Amiga''': Kickstart 1.2, accessorio a parte per 3-4 giocatori<br>'''PC''': 640k; video Hercules, CGA, EGA, VGA, Tandy
}}
'''''Over the Net''''' è un [[videogioco]] di [[beach volley]] pubblicato nel [[1990]] per [[Amiga]] e nel [[1991]] per [[Commodore 64]] e [[MS-DOS]] dall'italiana [[Genias]]. La versione per Amiga è stata realizzata dai [[Dardari Bros]].
La versione esportata in Nordamerica, edita dalla texana Merit Software, usa il titolo '''''Over the Net!''''' sulle confezioni.
 
==Modalità di gioco==
Line 31 ⟶ 44:
Ogni giocatore controlla sempre lo stesso pallavolista durante un incontro; ciascuno dei quattro pallavolisti può essere controllato da un giocatore umano o dal computer, e nel caso di due giocatori umani questi possono cooperare nella stessa squadra o essere avversari. Nella versione Amiga, come nel precedente ''[[World Cup 90]]'' degli stessi produttori, è supportato anche l'accessorio hardware che permette di collegare fino a 4 joystick, permettendo a tre o quattro giocatori umani di partecipare in simultanea.
 
Il campo è mostrato in prospettiva dal lato più lungo. Solo nella versione Amiga è presente anche lo [[scorrimento (videogiochi)|scorrimento]] in tutte le direzioni, per cui l'area di gioco è un po' più grande dello schermo. Una particolarità della versione PC per scheda video [[Enhanced Graphics Adapter|EGA]] è l'assenza delle righe del campo, per cui la palla va sempre ricevuta e non esiste il fuori campo<ref>{{RivistaVG/Cita|k|26}}</ref>.
 
In batturabattuta si può scegliere se utilizzare o meno il salto; le altre mosse di ricezione, palleggio e schiacciata sono scelte automaticamente in base alla situazione e il giocatore deve solo posizionarsi e premere il pulsante di fuoco. In difesa si può effettuare il muro. Traiettoria e forza dei tiri sono influenzate dalla precisione nella sincronia del colpo. L'ombra perpendicolare al suolo aiuta a capire la posizione della palla, inoltre nella versione PC una scritta ''HERE'' ("qui") annuncia il punto esatto dove arriverà la palla.
 
==Note==
Line 40 ⟶ 53:
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|zzap|57|22-23|6|1991|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|tgm|25|68-69|11|1990|pp=68-69|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|c+v|7|47|7|1991|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|k|23|40|12|1990|tipo=Amiga}}
Line 47 ⟶ 60:
*{{RivistaVG|gv|17|31|12|1990}}
*{{RivistaVG|ab|30|45||1991}}
*{{RivistaVG|vcw|9|24|5|1991|giorno=15|tipo=PC}}
*{{RivistaVG|gr|145|94|12|2012|titolo=Made in Italy: retrogaming all'italiana - Over the Net}}
*{{Cita testo|lingua=en|titolo=Over the Net!|tipo=manuale per Amiga|url=https://archive.org/details/Over_the_Net|editore=Merit Software|anno=1991}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{MobyGames||over-the-net}}
*{{Lemon64|1866}}