Alpha Magnetic Spectrometer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlog3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
HaukweKwor (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(126 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Missione spaziale
<noinclude>{{WIP|Carlog3}}</noinclude>
|nome_missione = Alpha Magnetic Spectrometer
{| class="infobox" style="width: 20em; float:right; text-align: left;"
|foto_veicolo = ISS-50 EVA-1 (b) Alpha Magnetic Spectrometer.jpg
|+ <big>'''AMS-02'''</big>
|destinazione = [[Stazione spaziale internazionale|ISS]]
|-
|booster = [[Space Shuttle Endeavour]]
|'''AMS-02&nbsp;patch'''
|luogo_lancio = [[Kennedy Space Center]]
|-
|lancio = 19 maggio 2011
| colspan="2" style="text-align:center;" | [[Image:AMS-2.jpg|250px]]
|durata = 10 anni (missione primaria)
|-
|massa = 6617 kg.
| '''Alpha Magnetic Spectrometer'''
|orbita = [[Orbita terrestre bassa|LEO]]
|-
}}
| colspan="2" style="text-align:center;" | [[Image:Alpha Magnetic Spectrometer - 02.jpg|250px]]
L{{'}}'''Alpha Magnetic Spectrometer''' (o, tradotto in italiano, lo '''Spettrometro Magnetico Alfa'''), anche denominato ''AMS-02'', è un rivelatore utilizzato nella [[fisica delle particelle]] installato dal 19 maggio 2011<ref name="DATA-INSTALLAZIONE">{{Cita web |url=http://www.asi.it/it/news/aperta_la_caccia_allantimateria |titolo=ASI : Lo strumento AMS è stato agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale |accesso=19 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130428084421/http://www.asi.it/it/news/aperta_la_caccia_allantimateria |urlmorto=sì }}</ref> sulla [[Stazione spaziale internazionale]]. È progettato per la ricerca di nuovi tipi di particelle ([[antimateria]], [[materia oscura]], [[materia strana]]) tramite la misura ad alta precisione della composizione dei [[raggi cosmici]]. Le sue misure aiuteranno gli scienziati a capire le leggi alla base della formazione dell'[[universo]] e potranno fornire evidenza dell'esistenza di tipi di materia che non è possibile rivelare o produrre in laboratorio, come la [[materia oscura]]. Il responsabile della collaborazione internazionale al lavoro da 15 anni alla realizzazione di questo complesso strumento è il fisico delle particelle, già [[Premio Nobel]], [[Samuel Chao Chung Ting|Samuel Ting]] del MIT/CERN. La collaborazione internazionale comprende 56 istituzioni di 16 paesi, con un contributo particolarmente importante dell'Europa. Il collaudo dell'intero esperimento nella configurazione di volo è stato realizzato nei laboratori dell'[[Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale]] (ESTEC) dell'[[Agenzia spaziale europea|ESA]] nei [[Paesi Bassi]].
|- style="vertical-align:top;"
! Organizzazione
| Collaborazione AMS
|- style="vertical-align:top;"
! Tipo di missione
| [[Raggi cosmici]]
|- style="vertical-align:top;"
! Satellite ospite
| [[International Space Station]]
|- style="vertical-align:top;"
! Lancio
| Non almeno fino al novembre 2010 <ref name=UT>{{En}}[http://www.universetoday.com/tag/alpha-magnetic-spectrometer/ Final Shuttle Flight Will Be Delayed at Least Until November for AMS Switchout - April 26th, 2010]</ref>
|- style="vertical-align:top;"
! Veicolo di lancio
| [[Space Shuttle]] [[Space Shuttle Endeavour|''Endeavour'']]
|- style="vertical-align:top;"
! Sito di lancio
| [[Kennedy Space Center]] <br />Launch Pad 39A
|- style="vertical-align:top;"
! Durata della missione
| 10 anni o più <ref name=UT/>
|- style="vertical-align:top;"
! [[Massa]]
| 14.809&nbsp;lb (6.717&nbsp;kg) o 6731&nbsp;kg (14.839&nbsp;lb)<!-- was a conversion error, from using a conversion factor with too little precision for the numbers here, find out which is correct and remove the other-->
|- style="vertical-align:top;"
! Lunghezza massima
|
|- style="vertical-align:top;"
! Consumo di energia
| 2000-2500&nbsp;watt
|- style="vertical-align:top;"
! Pagina web
| <small>[http://ams-02project.jsc.nasa.gov/index.htm AMS-02 homepage]</small>
|-
! colspan="2" bgcolor="#FFDEAD" align="center" | Elementi orbitali ([[Stazione Spaziale Internazionale|SSI]])
|- style="vertical-align:top;"
! [[Inclinazione]]
| 51,6 gradi
|-
|- style="vertical-align:top;"
! [[Orbita]]
| [[Low earth orbit|LEO]]
|-
|- style="vertical-align:top;"
! Altitudine minima
| 341&nbsp;km (184 nmi)
|-
|- style="vertical-align:top;"
! Altitudine massima
| 353&nbsp;km (191 nmi)
|-
|- style="vertical-align:top;"
! Periodo
| ~91 minuti
|-
|}
 
La spedizione al [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]] si è conclusa il 26 agosto del 2010,<ref name="ARRIVO-KENNEDY">{{cita testo|url=http://www.esa.int/esaCP/SEMZE8BO3DG_index_0.html|titolo=ESA : Alpha Magnetic Spectrometer arrives at launch site}}</ref> mentre il lancio è stato eseguito con successo il 16 maggio 2011 con la missione [[STS-134]] dello [[Space Shuttle]].<ref name="AMS-02">{{cita web | url=http://www.ams02.org/ | titolo=Alpha Magnetic Spectrometer - 02 (AMS-02) | editore=AMS Collaboration | data=15 aprile 2010 | lingua=en, it | accesso=1º maggio 2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110901233623/http://www.ams02.org/ | urlmorto=sì }}</ref><ref name="ESTEC2">{{cita web | titolo = A final test for AMS at ESTEC | accesso = 20 febbraio 2010 | editore = [[CERN]] | data = 22 febbraio 2010 | sito = The Bulletin | url = https://cdsweb.cern.ch/journal/CERNBulletin/2010/08/News%20Articles/1241789?ln=en | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180930081948/http://cdsweb.cern.ch/journal/CERNBulletin/2010/08/News%20Articles/1241789?ln=en | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web | titolo = AMS-NASA meeting results | data = 18 aprile 2010 | editore = AMS collaboration | url = http://www.ams02.org/2010/04/ams-nasa-meeting-results/ | 5 = accesso | lingua = en | accesso = 1º maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100426071859/http://www.ams02.org/2010/04/ams-nasa-meeting-results/ | urlmorto = sì }}</ref>
L''''Alpha Magnetic Spectrometer''' (o, tradotto in italiano, '''Spettrometro Magnetico Alfa'''), anche denominato ''AMS-02'', è un modulo sperimentale utilizzato nella [[fisica delle particelle]] che deve essere montato sulla [[International Space Station|Stazione Spaziale Internazionale]]. È progettato per la ricerca di diversi tipi di materia insolita tramite la misurazione dei [[raggi cosmici]]. I suoi esperimenti aiuteranno i ricercatori nello studio sulla formazione dell'[[universo]] e la ricerca di prove riguardanti la [[materia oscura]] e l'[[antimateria]]. Il [[ricercatore principale]] è il fisico delle particelle, già [[Premio Nobel]], [[Samuel Chao Chung Ting|Samuel Ting]]. Il collaudo finale è stato completato alla base missilistica dell'[[European Space Research and Technology Centre]] (ESTEC) dell'[[European Space Agency|ESA's]] in [[Paesi Bassi|Olanda]] e la spedizione al [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]] è prevista nel tardo maggio del 2010, mentre il lancio è programmato per il novembre del 2010 sul volo [[STS-134]] dello [[Space Shuttle]] [[Space Shuttle Endeavour|''Endeavour'']], <ref name="UT"/><ref name="NASA-AMS-02">{{cita web
| url=http://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/AMS-02.html
| titolo = Alpha Magnetic Spectrometer - 02 (AMS-02)
| editore = NASA
| data = 21-08-2009
| accesso = 03-09-2009
| lingua = en
}}</ref><ref name="ESTEC2">{{cita web
| titolo = A final test for AMS at ESTEC
| accesso = 20-02-2010
| editore = [[CERN]]
| data = 22-02-2010
| opera = The Bulletin
| url = http://cdsweb.cern.ch/journal/CERNBulletin/2010/08/News%20Articles/1241789?ln=en
| lingua = en
}}</ref><ref>{{cita web
| titolo = AMS-NASA meeting results
| data = 18-04-2010
| editore = AMS collaboration
| url = http://www.ams02.org/2010/04/ams-nasa-meeting-results/
| accesso
| lingua =en
}}</ref> prossimo all'ultimo volo del programma Space Shuttle.
 
== Storia ==
L{{'}}'''Alpha Magnetic Spectrometer''' è stato proposto nel 1995 (non molto tempo dopo la cancellazione del progetto per il [[Superconducting Super Collider|Supercollisore Superconduttore]]) dal fisico delle particelle e [[Premio Nobel]] del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] [[Samuel Chao Chung Ting|Samuel Ting]]. La proposta venne accettata e Ting divenne il ricercatore principale.<ref name="nyt">{{cita news | nome = Dennis | cognome = Overbye | url = https://www.nytimes.com/2007/04/03/science/space/03stat.html?ex=1333252800&en=4c210875b60f26e6&ei=5088&partner=rssnyt&emc=rss | titolo = Long-Awaited Cosmic-Ray Detector May Be Shelved |pubblicazione= [[The New York Times]] | data=3 aprile 2007 | lingua = en}}</ref>
 
L''''Alpha Magnetic Spectrometer''' è stato proposto nel 1995 (non molto tempo dopo la cancellazione del rpogetto per il [[Superconducting Super Collider|Supercollisore Superconduttore]]) dal fisico delle particelle e [[Premio Nobel]] del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] [[Samuel Chao Chung Ting|Samuel Ting]]. La proposta venne accettata e Ting divenne il [[ricercatore principale]]. <ref name="nyt">{{cita news
| nome = Dennis
| cognome = Overbye
| url = http://www.nytimes.com/2007/04/03/science/space/03stat.html?ex=1333252800&en=4c210875b60f26e6&ei=5088&partner=rssnyt&emc=rss
| titolo = Long-Awaited Cosmic-Ray Detector May Be Shelved
| opera = [[The New York Times]]
| data = 03-04-2007
| accesso =
| lingua = en
}}</ref>
 
=== AMS-01 ===
[[File:STS-91 PLB.jpg|left|thumb|L'AMS-01 ha volato nello spazio nel giugno del 1998 a bordo dello Space Shuttle ''Discovery'' sul volo STS-91. È visibile vicino alla parte posteriore della baia di carico utile.]]
 
Un prototipo di AMS denominato ''AMS-01'', una versione semplificata del rivelatore, venne costruito dal consorzio internazionale sotto la direzione di Ting e ha volato nello spazio a bordo della [[Space Shuttle]] ''[[Space Shuttle Discovery|''Discovery'']]'' con la missione [[STS-91]] nel giugno del 1998. Sebbene l{{'}}''AMS-01'' non avesse rilevato nessuna traccia di [[Antielio#Antielio|antielio]] <ref>{{cita pubblicazione | rivista = Physics Reports | volume = 366 | numero = 6 | pp = 331-405 | anno = 2002 | mese =agosto | autore = AMS Collaboration | titolo = The Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) on the International Space Station: Part I - results from the test flight on the space shuttle | url = http://adsabs.harvard.edu//abs/2002PhR...366..331A | doi = 10.1016/S0370-1573(02)00013-3 | lingua = en}}</ref> ha dimostrato comunque che nello spazio questo prototipo di rivelatore funzionava. Tale missione shuttle sarà l'ultimo volo verso la [[Mir (stazione spaziale)|Stazione Spaziale Mir]]. La foto a fianco venne presa proprio dalla Mir.<ref name="overview">{{cita web | nome = Benjamin | cognome = Monreal | url = http://cyclo.mit.edu/~bmonreal/frames.AMS_mission_overview.html | titolo = AMS experiment mission overview | accesso = 3 settembre 2009 | lingua = en | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120317043300/http://cyclo.mit.edu/~bmonreal/frames.AMS_mission_overview.html }}</ref>
[[File:STS-91 AMS-01 Detail.jpg|thumb|Un dettaglio del modulo AMS-01 (centro) montato nella stiva dello shuttle durante la missione STS-91.]]
| rivista = Physics Reports
| volume = 366
| numero = 6
| pagine = 331–405
| anno = 2002
| mese =agosto
| autore = AMS Collaboration
| titolo = The Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) on the International Space Station: Part I - results from the test flight on the space shuttle
| url = http://adsabs.harvard.edu//abs/2002PhR...366..331A
| doi = 10.1016/S0370-1573(02)00013-3
| accesso =
| lingua = en
}}</ref> ha dimostrato comunque che nello spazio questo prototipo di rivelatore funzionava. Tale missione shuttle sarà l'ultimo volo verso la [[Mir|Stazione Spaziale Mir]]. La foto a fianco venne presa proprio dalla Mir. <ref name="overview">{{cita web
| nome = Benjamin
| cognome = Monreal
| url = http://cyclo.mit.edu/~bmonreal/frames.AMS_mission_overview.html
| titolo = AMS experiment mission overview
| accesso = 03-09-2009
| accesso =
| lingua = en
}}</ref>
[[File:STS-91 AMS-01 Detail.jpg|right|250px|thumb|Un dettaglio del modulo AMS-01 (centro) montato sullo baia di carico utile nella missione STS-91.]]
{{-}}
 
=== AMS-02 ===
[[File:AMS01Geneva.jpg|thumb|right|L'AMS-02 durante l'integrazione e la verifica a Ginevra.]]
Dopo il volo del prototipo, [[Samuel Chao Chung Ting|Ting]] inizia lo sviluppo del sistema di ricerca completo denominato ''AMS-02''. Questo sforzo per lo sviluppo coinvolse il lavoro di 500 scienziati provenienti da 56 istituzioni e 16 paesi, organizzati sotto il patrocinio del [[United States Department of Energy|Dipartimento per l'Energia Statunitense]] (DOE). IPoiché si ritenne che i requisiti di alimentazione per l''''AMS-02''' vennero ipotizzatifossero troppo grandielevati per praticheun spaziali[[veicolo indipendenti.spaziale]] Cosìindipendente, l'AMS-02 fu progettato per essere installato come modulo esterno sulla [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale]] usando laenergia stessa energiafornita della SSI. Il progetto successivo al [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del Columbia]] è stato quello di fornire l{{'}}''AMS-02'' alla SSI per mezzo dello shuttle nel 2005, nella missione '''UF4.1''' per l'[[Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale|assemblaggio della stazione]], ma le difficoltà tecniche e i problemi di pianificazione della navetta hanno apportato molti ritardi. <ref name="overview" />
 
L'integrazione finale dell{{'}}'''AMS-02''' completata con successo e il collaudo operativo avvenne presso il [[CERN]] di [[Ginevra]], in [[Svizzera]], il quale prevedeva l'esposizione a potenti fasci di [[Nucleone|particelle nucleari]] generate dagli [[acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]] del [[CERN]].<ref name=jsc>{{cita web | url=http://ams-02project.jsc.nasa.gov/html/Projectpage.htm | titolo=AMS-02 Project Page | accesso=3 settembre 2009 | lingua=en | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111002150159/http://ams-02project.jsc.nasa.gov/html/Projectpage.htm | urlmorto=sì }}</ref> L{{'}}'''AMS-02''' è stato poi spedito [[Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale|all'Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale]] (ESTEC) dell'[[European Space Agency|ESA]] nei [[Paesi Bassi]] dove è arrivato il 16 febbraio 2010. Qui venne sottoposto a verifiche di vuoto termico, [[compatibilità elettromagnetica]] e [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenza elettromagnetica]].
 
La consegna al [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]] si è conclusa il 26 agosto del 2010,<ref name=ARRIVO-KENNEDY />
L'integrazione finale dell''''AMS-02''' completata con successo e il collaudo operativo avvenne presso il [[CERN]] di [[Ginevra]], in Svizzera, il quale prevedeva l'esposizione a potenti fasci di [[Nucleone|particelle nucleari]] generate dagli [[acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]] del [[CERN]]. <ref name=jsc>{{cita web
| url=http://ams-02project.jsc.nasa.gov/html/Projectpage.htm
| titolo = AMS-02 Project Page
| accesso = 03-09-2009
| accesso =
| lingua = en
}}</ref> L''''AMS-02''' è stato poi spedito all'[[European Space Research and Technology Centre]] (ESTEC) dell'[[European Space Agency|ESA]] in [[Olanda]] dove è arrivato il 16 febbraio 2010. Qui venne sottoposto a verifiche di vuoto termico, [[compatibilità elettromagnetica]] e [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenza elettromagnetica]]. La consegna dell''''AMS-02''' è attualmente prevista per il [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]], [[U.S.A.]] nel tardo maggio del 2010. <ref name=ESTEC2 /><ref name=ESTEC>{{cita web
| titolo = Waiting for the Alpha Magnetic Spectrometer
| url = http://www.esa.int/esaHS/SEMGO8AK73G_index_0.html
| data = 17-12-2009
| editore = [[European Space Agency|ESA]] News
| accesso = 09-01-2010
| lingua = en
}}</ref>
 
Con l'amministrazione Obama che prevede di estendere le operazioni della Stazione Spaziale Internazionale oltre il 2015, è stata presa la decisione da parte della direzione dell'AMS di scambiare l'originale magnete superconduttore dell'AMS-02 con il magnete non-superconduttore del volo precedente sull'AMS-01. Anche se il magnete non-superconduttore ha una intensità di campo più debole, il suo periodo di tempo in orbita operativa alla SSI è previsto da 10 a 18 anni contro i solo 3 anni per la versione a superconduttore. Questo tempo aggiuntivo per la raccolta dati è stato ritenuto il più importante esperimentorispetto diad sensibilitàavere superiore.una maggiore sensibilità.<ref name=AWST>{{cita web | titolo = AMS To Get Longer Lease On Life | url = http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_channel.jsp?channel=space&id=news/asd/2010/04/22/07.xml | data = 23 aprile 2010 | editore = Aviation Week and Space Technology | accesso = 23 aprile 2010 | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120211012036/http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_channel.jsp?channel=space&id=news/asd/2010/04/22/07.xml | urlmorto = sì }}</ref>
| titolo = AMS To Get Longer Lease On Life
| url = http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_channel.jsp?channel=space&id=news/asd/2010/04/22/07.xml
| data = 23-04-2010
| editore = Aviation Week and Space Technology
| accesso = 23-04-2010
| lingua = en
}}</ref>
 
== Gestione del programma ==
Le attività connesse con l'integrazione del [[carico utile]], del lancio, e dello spiegamento dell''''AMS-02''' sono gestite dall'Alpha Magnetic Spectrometer Project Office al [[Johnson Space Center]] della NASA ([[Houston,|Houston (Texas)]], U.S.A.)
 
== Spedizione e installazione sulla stazione spaziale internazionale ==
[[File:AMS02onISS.jpg|thumb|Immagine computerizzata che mostra l'AMS-02 montato per l'ISS S3 Upper Inboard Payload Attach Site.]]
 
L{{'}}'''AMS-02''' è previsto per essere consegnato alla [[International Space Station|Stazione Spaziale Internazionale]] come parte della missione per l'[[Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale|assemblaggio della stazione]] '''ULF6''' sul volo [[STS-134]] dello shuttle.<ref name="manifest">{{cita web | url = https://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/iss_manifest.html | titolo = Consolidated Launch Manifest | data = 25 agosto 2009 | editore = NASA | accesso = 3 settembre 2009 | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181228084413/https://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/iss_manifest.html | urlmorto = sì }}</ref> Rimosso dal vano di carico della navetta per mezzo del braccio robotico dello shuttle e trasferito tramite un braccio robotico della stazione per l'installazione, l{{'}}'''AMS-02''' sarà montato sulla parte superiore dell'[[Integrated Truss Structure]], sull'[[USS-02]], il lato [[zenit]] del [[Integrated Truss Structure#Segmenti P3/P4, S3/S4|segmento S3]] dell'intelaiatura (''truss''). Almeno un'[[attività extraveicolare]] ([[attività extraveicolare|EVA]]) sarà richiesta per completare l'installazione, oltre che il rifornimento ''top-off'' all'ultimo minuto di [[Elio#Elio superfluido|elio superfluido]] nella baia di carico utile dello shuttle.<ref name="NASA-AMS-02">{{Cita web| url=https://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/AMS-02.html| titolo=Alpha Magnetic Spectrometer - 02 (AMS-02)| editore=NASA| data=21 agosto 2009| accesso=3 settembre 2009| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090816041406/http://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/AMS-02.html}}</ref>
 
A gennaio 2020 lo strumento è stato sottoposto ad un complesso e pianificato intervento di riparazione, che ha comportato più di sei ore di [[attività extraveicolare]] effettuata dagli astronauti [[Luca Parmitano]] e [[Andrew Morgan]]. L'AMS-02 aveva perso due delle quattro pompe per il liquido refrigerante.<ref>{{Cita web |url=https://www.space.com/spacewalking-astronauts-repair-space-station-antimatter-detector.html |titolo=Astronauts complete 4-spacewalk marathon to fix space station's $2 billion antimatter detector |data=25 gennaio 2020 |lingua=en}}</ref>
 
[[File:AMS02onISS.jpg|thumb|right|Immagine computerizzata che mostra l'AMS-02 montato per l'ISS S3 Upper Inboard Payload Attach Site.]]
<!--
''AMS-02'' is slated to be delivered to the ''International Space Station'' as part of [[Assembly of the International Space Station|station assembly]] flight '''ULF6''' on shuttle flight [[STS-134]]. <ref name="manifest">{{cita web
| url = http://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/iss_manifest.html
| titolo = Consolidated Launch Manifest
| data = 25-08-2009
| editore = NASA
| accesso = 03-09-2009
| accesso =
| lingua = en
}}</ref> It will be removed from the shuttle cargo bay using the shuttle's robotic arm and handed off to the station's robotic arm for installation. ''AMS-02'' will be mounted on top of the [[Integrated Truss Structure]], on [[USS-02]], the [[zenith]] side of the [[Integrated Truss Structure#P3.2FP4.2C S3.2FS4 truss assemblies|S3-element]] of the truss. At least one [[Extra-vehicular activity|EVA]] will be required to complete the installation. A last minute top-off of the [[superfluid helium]] supply in the shuttle payload bay will be required before launch. <ref name="NASA-AMS-02" />
== Specifiche ==
* Massa: 14.809&nbsp;lb (6717&nbsp;kg) o 6731&nbsp;kg (14.839&nbsp;lb) <!--was a conversion error, from using a conversion factor with too little precision for the numbers here, find out which is correct and remove the other-->
<!--
* Potenza: 2000–2500 watt
*Mass: 14,809&nbsp;lb (6,717&nbsp;kg) or 6731&nbsp;kg (14,839&nbsp;lb)//--><!--was a conversion error, from using a conversion factor with too little precision for the numbers here, find out which is correct and remove the other--><!--
* Stima dei dati interni: 10 Gbit/s
*Power: 2000–2500 watts
* Stima dei dati di base: 2&nbsp;Mbit/s
*Internal data rate: 10 Gbit/s
* Durata della prima missione: da 10 a 18 anni
*Data rate to ground: 2 Mbit/s
* Magnete superconduttore originale: 2 bobine di [[Niobio titanio|niobio-titanio]] a 1,8 K che produce un campo centrale di 0,87 [[Tesla (unità di misura)|tesla]]<ref>{{cita pubblicazione | titolo = The superconducting magnet system of AMS-02 - a particle physics detector to be operated on the International Space Station | cognome = Blau | nome = B. | coautori = Harrison S.M.; Hofer H.; Horvath I.L.; Milward S.R.; Ross J.S.H.; Ting S.C.C.; Ulbricht J.; Viertel G. | opera = IEEE Trans. Appl. Supercond. | volume = 12 | numero = 1 | anno = 2002 | pp = 349-352 | doi = 10.1109/TASC.2002.1018417 | lingua = en}}</ref>
*Primary mission duration: 10 to 18 years
* Il magnete del volo AMS-02 venne sostituito con la versione AMS-01 non-superconduttore per poter estendere la durata dell'esperimento.
*Original superconducting magnet : 2 coils of [[niobium-titanium]] at 1.8 K producing a central field of 0.87 [[tesla (unit)|teslas]] <ref>{{cita pubblicazione
| titolo = The superconducting magnet system of AMS-02 - a particle physics detector to be operated on the International Space Station
| cognome = Blau
| nome = B.
| coautori = Harrison S.M.; Hofer H.; Horvath I.L.; Milward S.R.; Ross J.S.H.; Ting S.C.C.; Ulbricht J.; Viertel G.
| opera = IEEE Trans. Appl. Supercond.
| volume = 12
| numero = 1
| anno = 2002
| pagine = 349–352
| doi = 10.1109/TASC.2002.1018417
| accesso =
| lingua = en
}}</ref>
*AMS-02 flight magnet changed to non-superconducting AMS-01 version to extend experiment life
//-->
 
== Costo ==
Nel 1999, dopo il successo del volo dell''''AMS-01''', il costo complessivo del programma AMS veniva stimato sui 33 milioni di dollari, con l''''AMS-02''' previsto per il volo per la [[Stazione spaziale internazionale]] nel 2003.<ref>{{cita web |sito=SPACE.com| nome = Greg | cognome = Clark | titolo = NASA Puts Big Bang to the Test | data = 15 ottobre 1999 | url = http://www.space.com/news/spacestation/iss_antimatter991015.html | accesso = 20 settembre 2009 | lingua = en | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20030203062748/http://www.space.com/news/spacestation/iss_antimatter991015.html }}</ref> Dopo il [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del Columbia]] nel 2003, e dopo un numero di difficoltà tecniche per la costruzione dell''''AMS-02''', il costo stimato del programma lievita a circa 1,5 miliardi di dollari.<ref name="Hsu">{{cita web | url = http://www.space.com/businesstechnology/090902-tw-antimatter-hunter.html | titolo = Space Station Experiment to Hunt Antimatter Galaxies | editore = Space.com | data=2 settembre 2009 | nome = Jeremy | cognome = Hsu | accesso=2 settembre 2009 | lingua = en}}</ref>
<!--
 
In 1999, after the successful flight of ''AMS-01'', the total cost of the AMS program was estimated to be $33 million, with ''AMS-02'' planned for flight to the ISS in 2003. <ref>{{cita web
Il costo del programma venne criticato pesantemente nel periodo in cui sembrava che non avrebbe effettuato il suo volo.<ref name="nyt" />
| editore = SPACE.com
| nome = Greg
| cognome = Clark
| titolo = NASA Puts Big Bang to the Test
| data =15-10-1999
| url = http://www.space.com/news/spacestation/iss_antimatter991015.html
| accesso = 20-09-2009
| lingua = en
}}</ref> After the [[Space Shuttle Columbia disaster]] in 2003, and after a number of technical difficulties with the construction of ''AMS-02'', the cost of the program ballooned to an estimated $1.5 billion. <ref name="Hsu">{{cita web
| url = http://www.space.com/businesstechnology/090902-tw-antimatter-hunter.html
| title = Space Station Experiment to Hunt Antimatter Galaxies
| editore = Space.com
| data = 02-09-2009
| nome = Jeremy
| cognome = Hsu
| accesso = 02-09-2009
| lingua = en
}}</ref>
 
The cost of the program was criticized heavily during the period when it appeared that it would not be flown. <ref name="nyt" />
//-->
== Progetto del modulo ==
Il modulo del rivelatore è costituito da una serie di rilevatori utilizzati per determinare diverse caratteristiche delle radiazioni e delle particelle che vi passano attraverso. Le caratteristiche sono determinate solo per le particelle che attraversano il rivelatore dall'alto in basso, mentre quelle che entrano con una qualsiasi altra angolazione vengono respinte. Dall'alto in basso i sottosistemi sono identificati come:<ref>{{cita web | url = http://cyclo.mit.edu/~bmonreal/frames.det.html | titolo = The AMS Experiment | nome = Benjamin | cognome = Monreal | editore = MIT | accesso = 3 settembre 2009 | lingua = en | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100209032914/http://cyclo.mit.edu/~bmonreal/frames.det.html }}</ref>
<!--
 
The detector module consists of a series of detectors that are used to determine various characteristics of the radiation and particles as they pass through. Characteristics are determined only for particles that pass through from top to bottom. Particles that enter the detector at any other angles are rejected. From top to bottom the subsystems are identified as: <ref>{{cita web
* Il ''rivelatore della radiazione di transizione'' misura le velocità delle particelle ad elevata energia;
| url = http://cyclo.mit.edu/~bmonreal/frames.det.html
* Il ''contatore del [[tempo di volo]] superiore'', insieme al ''contatore del tempo di volo inferiore'', misura le velocità delle particelle a bassa energia;
| titolo = The AMS Experiment
* Il ''tracciatore stellare'' (''star tracker'') determina l'orientamento del modulo nello spazio;
| nome = Benjamin
* Il ''tracciatore al silicio'' (''silicon tracker'') misura le coordinate delle particelle caricate nel campo magnetico;
| cognome = Monreal
* Il ''magnete superconduttore'' curva il percorso delle particelle caricate in modo che possano essere identificate;
| editore = MIT
* Il ''contatore anti-coincidenza'' respinge le particelle vaganti che entrano lateralmente;
| accesso = 03-09-2009
* Il ''contatore del [[tempo di volo]] inferiore'';
| lingua = en
* Il ''rivelatore di Cerenkov a imaging ad anello'' misura la velocità delle particelle veloci con estrema accuratezza;
}}</ref>
* Il ''calorimetro elettromagnetico'' identifica le particelle tramite il calore prodotto nelle collisioni con il rivelatore.
 
*''Transition radiation detector'' measures the velocities of the highest energy particles;
*''Upper time of flight counter'', along with the ''lower time of flight counter'', measures the velocities of lower energy particles;
*''Star tracker'' determines the orientation of the module in space;
*''Silicon tracker'' measures the coordinates of charged particles in the magnetic field;
*''Superconducting magnet'' bends the path of charged particles so they can be identified;
*''Anti-coincidence counter'' rejects stray particles that enter through the sides;
*''Lower time of flight counter'';
*''Ring-imaging Cerenkov detector'' measures velocity of fast particles with extreme accuracy;
*''Electromagnetic calorimeter'' identifies particles by the heat produced in collisions with the detector.
//-->
== Obiettivi scientifici ==
L''''AMS-02''' utilizzerà l'unico ambiente di spazio per aumentare la conoscenza della [[universo]] e portare alla comprensione delle sue origini tramite ricerche che riguardano l'[[antimateria]], la [[materia oscura]] e le misurazioni effettuate sui [[raggi cosmici]].<ref name="NASA-AMS-02" />
<!--
 
The ''AMS-02'' will use the unique environment of space to advance knowledge of the [[universe]] and lead to the understanding of the universe's origin by searching for [[antimatter]], [[dark matter]] and measuring [[cosmic rays]]. <ref name="NASA-AMS-02" />
//-->
=== Antimateria ===
La prova sperimentale indica che la [[Via Lattea|nostra galassia]] è costituita di [[materia (fisica)|materia]]; tuttavia, ci sono più di cento miliardi di [[Galassia|galassie]] e la teoria del [[Big Bang]] sulle origini dell'[[universo]] richiede quantità uguali di materia e di [[antimateria]]. Le teorie che spiegano questa apparente asimmetria violano altre misurazioni. Se vi sia o no una quantità significativa di antimateria è una delle questioni fondamentali sull'origine e la natura dell'universo. Tutte le osservazioni effettuate sul nucleo dell'[[antielio]] fornirebbero la prova riguardo all'esistenza dell'antimateria. Nel 1999, l''''AMS-01''' ha stabilito un nuovo limite superiore di 10<sup>−6</sup> per il rapporto di flusso antielio/elio nell'universo. L''''AMS-02''' cercherà con la sensibilità di 10<sup>−9</sup>, un miglioramento di tre [[Ordine di grandezza|ordini di grandezza]] rispetto all''''AMS-01''', sufficiente a raggiungere i confini dell'universo in espansione e risolvere definitivamente il problema.
<!--
 
Experimental evidence indicates that [[Milky Way|our galaxy]] is made of [[matter]]; however, there are more than 100 hundred million galaxies in the universe and the [[Big Bang theory]] of the origin of the [[universe]] requires equal amounts of matter and [[antimatter]]. Theories that explain this apparent asymmetry violate other measurements. Whether or not there is significant antimatter is one of the fundamental questions of the origin and nature of the universe. Any observations of an [[antihelium]] nucleus would provide evidence for the existence of antimatter. In 1999, ''AMS-01'' established a new upper limit of 10<sup>−6</sup> for the antihelium/helium flux ratio in the universe. ''AMS-02'' will search with a sensitivity of 10<sup>−9</sup>, an improvement of three orders of magnitude over ''AMS-01'', sufficient to reach the edge of the expanding universe and resolve the issue definitively.
//-->
=== Materia oscura ===
La materia visibile nell'universo, come le stelle, arriva fino a quasi il 5 per cento della massa totale esistente, nota tramite molte altre osservazioni effettuate. L'altro 95% è formata da [[materia oscura]], stimata intorno al 20% dell'universo, in peso, o [[energia oscura]], che ristabilirebbe l'equilibrio. L'esatta natura di entrambe è sconosciuta. Uno dei principali candidati per la materia oscura è il [[neutralino]]. Se esistono i neutralini, essi dovrebbero essere in collisione tra loro ed emettere un eccesso di particelle cariche rilevabili tramite l''''AMS-02'''. Eventuali picchi nel [[positrone]] di fondo, [[antiprotone|anti-protone]], o flussi di [[raggi gamma]] potrebbero segnalare la presenza di neutralini o altri candidati alla materia oscura.
<!--
 
The visible matter in the universe, such as stars, adds up to less than 5 percent of the total mass that is known to exist from many other observations. The other 95 percent is dark, either [[dark matter]], which is estimated at 20 percent of the universe by weight, or [[dark energy]], which makes up the balance. The exact nature of both still is unknown. One of the leading candidates for dark matter is the [[neutralino]]. If neutralinos exist, they should be colliding with each other and giving off an excess of charged particles that can be detected by ''AMS-02''. Any peaks in the background [[positron]], [[anti-proton]], or [[gamma ray]] flux could signal the presence of neutralinos or other dark matter candidates.
Dal momento della sua consegna all'ISS maggio 2011 per 18 mesi fino a dicembre 2012 AMS ha analizzato 25 miliardi di raggi cosmici scoprendo la presenza di una gran quantità di positroni. Due le possibili spiegazioni: pulsar che nelle loro veloci rotazioni emettono coppie elettroni-positroni, oppure neutralini che nelle loro collisioni dovrebbero emettere positroni ad alte energie. Ci vorranno più dati sulle alte energie per decidere la loro fonte effettiva<ref>{{Cita web |url=http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2013/14apr_ams/ |titolo=A Whiff of Dark Matter on the ISS - NASA Science<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130620083219/http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2013/14apr_ams/ |urlmorto=sì }}</ref>.
//-->
 
=== Strangelet ===
Sperimentalmente sono stati scoperti sei tipi di [[quark (particella)|quark]] (''up'', ''down'', ''strange'', ''charmed'', ''bottom'' e ''top''), eppure tutta la materia sulla Terra è fatta di due tipi soltanto di quark (''up'' e ''down''). È una questione fondamentale se vi sia materia costituita di tre quark (''up'', ''down'' e ''strange''). Questa materia è nota come [[strangelet]]. Gli strangelet possono avere una massa estremamente grande e rapporti di carica/massa molto piccoli. Sarebbe una forma completamente nuova di materia. l''''AMS-02''' potrebbe fornire una risposta definitiva in merito all'esistenza di questa materia straordinaria.
<!--
 
Six types of [[quark]] (''up'', ''down'', ''strange'', ''charmed'', ''bottom'' and ''top'') have been found experimentally, however all matter on Earth is made up of only two types of quarks (''up'' and ''down''). It is a fundamental question whether there is matter made up of three quarks (''up'', ''down'' and ''strange''). This matter is known as [[strangelets]]. Strangelets can have extremely large mass and very small charge-to-mass ratios. It would be a totally new form of matter. ''AMS-02'' may provide a definitive answer on the existence of this extraordinary matter.
//-->
=== Radiazioni nell'ambiente spaziale ===
Le [[radiazioni cosmiche]] sono un ostacolo significativo a un [[missione con equipaggio umano su Marte|volo spaziale su Marte]] con equipaggio umano. Sono necessarie misurazioni scrupolose sull'ambiente attraversato dai raggi cosmici onde poter pianificare adeguate contromisure. La maggior parte degli studi sui raggi cosmici sono fatti per mezzo di strumenti portati da palloni con tempi di volo misurati in giorni; questi studi hanno mostrato variazioni significative. L''''AMS-02''' sarà operativo sull'[[International Space Station|ISS]] per una missione nominale di tre anni, raccogliendo un'immensa quantità di dati accurati e permettendo così misurazioni della variazione a lungo termine del flusso dei raggi cosmici su un campo di energia esteso, per i nuclei dai [[protone|protoni]] al [[ferro]].
<!--
Dopo la missione nominale, l''''AMS-02''' potrà continuare a fornire misurazioni sui [[raggi cosmici]]. Oltre alla comprensione di come proteggersi dalle radiazioni, condizione necessaria per poter effettuare [[volo spaziale umano|voli spaziali umani interplanetari]], questi dati consentiranno di determinare con precisione la propagazione interstellare e le origini dei raggi cosmici.
[[Cosmic radiation]] is a significant obstacle to a [[Manned mission to Mars|manned space flight to Mars]]. Accurate measurements of the cosmic ray environment are needed to plan appropriate countermeasures. Most cosmic ray studies are done by balloon-borne instruments with flight times that are measured in days; these studies have shown significant variations. ''AMS-02'' will be operative on the [[International Space Station|ISS]] for a nominal mission of 3 years, gathering an immense amount of accurate data and allowing measurements of the long term variation of the cosmic ray flux over a wide energy range, for nuclei from [[protons]] to [[iron]].
 
After the nominal mission, ''AMS-02'' can continue to provide [[cosmic ray]] measurements. In addition to the understanding the radiation protection required for [[Human spaceflight|manned interplanetary flight]], this data will allow the interstellar propagation and origins of cosmic rays to be pinned down.
//-->
== Missione prorogata ==
Originariamente l''''AMS-02''' era stato concepito per ritornare sulla Terra su un volo shuttle dopo la prima missione e l'esaurimento del suo rifornimento di [[elio|elio superfluido]] che serve a raffreddare il [[solenoide]] del magnete superconduttore. Questo elemento è troppo grande e pesante per ritornare dopo il ritiro dello shuttle, così ora il piano è quello di lasciare l'unità in un luogo esterno alla stazione spaziale e continuare le operazioni come rivelatore del flusso dei [[raggi cosmici]] in una missione prorogata. I [[Rivelatore di particelle|rivelatori di particelle]] dell'AMS-02 saranno ancora in grado di rilevare le particelle senza l'ausilio del funzionamento del magnete superconduttore, grazie a una diversa configurazione di parte della strumentazione per il tracciamento delle particelle in campo magnetico. {{Senza fonte}}
<!--
 
Originally ''AMS-02'' was to be returned to Earth on a shuttle flight after the primary mission and the exhaustion of its [[superfluid helium]] supply to cool the [[Superconductivity|superconducting]] magnet [[solenoid]]. This element is too large and heavy to return after the retirement of the shuttle so now the plan is to leave the unit in place on the space station exterior and continue operations as a [[cosmic ray]] flux detector in an extended mission. The ''AMS-02'' particle detectors will still be able to detect particles without the operation of the superconducting magnet but the system will lose most of its ability to identify them. {{citazione necessaria|data=aprile 2010}}
//-->
== Cancellazione del lancio e ripristino ==
Per molti anni era incerto se l''''AMS-02''' sarebbe mai stato lanciato nello spazio perché non era stata resa nota la possibilità di volare su uno dei rimanenti voli dello [[Space Shuttle]].<ref name="wp-2007">{{cita news | url = https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/12/01/AR2007120100760.html | titolo = The Device NASA Is Leaving Behind | nome = Marc | cognome = Kaufman |pubblicazione= Washington Post | data=2 dicembre 2007 | accesso=2 dicembre 2007 | lingua = en}}</ref> Dopo il [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del Columbia]] del 2003 la NASA decise di ridurre i voli shuttle e ritirare i rimanenti shuttle entro il 2010. Un certo numero di voli vennero cancellati dal rimanente programma, compreso il volo per l''''AMS-02'''.<ref name="nyt"/> Nel 2006 la NASA si trovò a studiare modi alternativi per spedire l''''AMS-02''' verso la stazione spaziale, ma risultavano troppo costosi.<ref name="wp-2007" />
<!--
For several years it was uncertain if ''AMS-02'' would ever be launched because it was not manifested to fly on any of the remaining [[Space Shuttle]] flights. <ref name="wp-2007">{{cita news
| url = http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/12/01/AR2007120100760.html
| titolo = The Device NASA Is Leaving Behind
| nome = Marc
| cognome = Kaufman
| opera = Washington Post
| data = 02-12-2007
| accesso = 02-12-2007
| lingua = en
}}</ref> After the 2003 [[Space Shuttle Columbia disaster|Columbia disaster]] NASA decided to reduce shuttle flights and retire the remaining shuttles by 2010. A number of flights were removed from the remaining manifest including the flight for ''AMS-02''.<ref name="nyt"/> In 2006 NASA studied alternative ways of delivering ''AMS-02'' to the space station, but they all proved to be too expensive. <ref name="wp-2007" />
 
Nel maggio del 2008 venne proposto un {{cita testo|url=http://thomas.loc.gov/cgi-bin/bdquery/z?d110:h.r.06063:|titolo=progetto di legge|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081125180609/http://thomas.loc.gov/cgi-bin/bdquery/z?d110:h.r.06063: }} per lanciare l'''AMS-02'' verso l'ISS su un volo shuttle aggiuntivo nel 2010 o nel 2011.<ref name="House Bill Would Authorize Additional Shuttle Flights">{{cita web | url = http://www.space.com/missionlaunches/080519-house-bill-shuttle-extension.html | titolo = House Bill Would Authorize Additional Shuttle Flights | data=19 maggio 2008 | nome = Becky | cognome = Iannotta | editore = Space.com | accesso=19 maggio 2008 | lingua = en}}</ref> La legge venne approvata in seduta plenaria dalla [[Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti|Camera dei Rappresentanti]] l'11 giugno del 2008.<ref>{{En}}{{cita video|autore=David Kestenbaum |data=10 giugno 2008 |titolo=NASA balks at Taking Physics Gear Into Space | url = http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=91360621 |editore=National Public Radio |città=[[Washington]] |accesso=10 giugno 2008}}</ref> Il disegno di legge passò poi prima al Comitato del Senato, per la scienza e i Trasporti (''United States Senate Committee on Commerce, Science and Transportation'') dove fu ugualmente approvato. Successivamente fu modificato e approvato unanimemente dal [[Senato degli Stati Uniti|Senato]] il 25 settembre del 2008, passando poi di nuovo alla Camera il 27 settembre del 2008 e<ref name="Congress Passes Final Version HR6063">{{cita pubblicazione | url = http://science.house.gov/press/PRArticle.aspx?NewsID=2309 | data = 27 settembre 2008 | editore = House Science and Technology Committee | titolo = House Sends NASA Bill to President's Desk, Reaffirms Commitment to Balanced and Robust Space and Aeronautics Program | lingua = en | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100527142718/http://science.house.gov/press/PRArticle.aspx?NewsID=2309 }}</ref> infine firmato dal presidente [[George W. Bush]] il 15 ottobre del 2008.<ref name="Bush Signs NASA Authorization Act">{{cita web | nome = Mark | cognome = Matthews | data = 15 ottobre 2008 | editore = Orlando Sentinel | url = http://blogs.orlandosentinel.com/news_space_thewritestuff/2008/10/bush-signs-nasa.html | titolo = Bush Signs NASA Authorization Act | lingua = en | accesso =1º maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081019025713/http://blogs.orlandosentinel.com/news_space_thewritestuff/2008/10/bush-signs-nasa.html | urlmorto = sì }}</ref><ref name="Library of Congress - H.R.6063 - Major Actions">{{cita web | url = http://thomas.loc.gov/cgi-bin/bdquery/z?d110:HR06063:@@@R | titolo = Major Actions: H.R. 6063 | editore = THOMAS (Library of Congress) | lingua = en | accesso =1º maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081120194303/http://thomas.loc.gov/cgi-bin/bdquery/z?d110:HR06063:@@@R | urlmorto = sì }}</ref> La legge autorizzava la NASA ad aggiungere un volo ''space shuttle'' alla lista prima che il programma dello ''space shuttle'' cessasse. Nel gennaio del 2009 la NASA modificò l{{'}}'''AMS-02''' per poterlo inserire nella navetta spaziale. Il 16 maggio 2011 venne lanciato con la missione shuttle [[STS-134]].
In May 2008 a [http://thomas.loc.gov/cgi-bin/bdquery/z?d110:h.r.06063: bill] was proposed to launch ''AMS-02'' to ISS on an additional shuttle flight in 2010 or 2011. <ref name="House Bill Would Authorize Additional Shuttle Flights">{{cita web
 
| url = http://www.space.com/missionlaunches/080519-house-bill-shuttle-extension.html
== Ulteriori letture ==
| titolo = House Bill Would Authorize Additional Shuttle Flights
* {{cita pubblicazione | cognome = Sandweiss | nome = J. | anno = 2004 | titolo = Overview of strangelet searches and Alpha Magnetic Spectrometer: when will we stop searching? | opera = J. Phys. G: Nucl. Part. Phys. | volume = 30 | pp = S51–S59 | doi = 10.1088/0954-3899/30/1/004 }}
| data = 19-05-2008
| nome = Becky
| cognome = Iannotta
| editore = Space.com
| accesso = 19-05-2008
| lingua = en
}}</ref> The bill was passed by the full [[United States House of Representatives|House of Representatives]] on June 11, 2008. <ref>{{En}}{{cite video
| people = David Kestenbaum
| date = 10-06-2008
| title = NASA balks at Taking Physics Gear Into Space
| url = http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=91360621
| medium = Radio production
| publisher = National Public Radio
| ___location = [[Washington, D.C.]]
| accessdate = 2008-06-10
}}</ref> The bill then went before the Senate Commerce, Science and Transportation Committee where it also passed. It was then amended and passed by the full [[United States Senate|Senate]] on September 25, 2008, and was passed again by the House on September 27, 2008. <ref name="Congress Passes Final Version HR6063">{{cita pubblicazione
| url = http://science.house.gov/press/PRArticle.aspx?NewsID=2309
| data = 27-09-2008
| editore = House Science and Technology Committee
| titolo = House Sends NASA Bill to President's Desk, Reaffirms Commitment to Balanced and Robust Space and Aeronautics Program
| lingua = en
}}</ref> It was signed by President [[George W. Bush]] on October 15, 2008. <ref name="Bush Signs NASA Authorization Act">{{cita web
| nome = Mark
| cognome = Matthews
| data = 15-10-2008
| editore = Orlando Sentinel
| url = http://blogs.orlandosentinel.com/news_space_thewritestuff/2008/10/bush-signs-nasa.html
| titolo = Bush Signs NASA Authorization Act
| lingua = en
}}</ref><ref name="Library of Congress - H.R.6063 - Major Actions">{{cita web
| url = http://thomas.loc.gov/cgi-bin/bdquery/z?d110:HR06063:@@@R
| titolo = Major Actions: H.R. 6063
| editore = THOMAS (Library of Congress)
| lingua = en
}}</ref> The bill authorized NASA to add another space shuttle flight to the schedule before the space shuttle program is discontinued. In January 2009 NASA restored ''AMS-02'' to the shuttle manifest and it is now scheduled to be launched on the newly authorized shuttle mission, [[STS-134]], in November 2010.
//-->
== Voci correlate ==
<!--*[[Research and Science on the International Space Station]]
*[[Payload for Antimatter Matter Exploration and Light-nuclei Astrophysics|PAMELA]] is an Italian-international [[cosmic ray]] mission launched in 2006 with similar goals. <ref name="Hsu" />//-->
*[[Lista dei telescopi spaziali]]
 
== Note ==
[[Image:{{simbolo|PD-icon.svg|15px]]15}} ''Questo articolo incorpora [[:en:Copyright_status_of_work_by_the_U.S._government|materiale di pubblico dominio]] proveniente dal [{{cita testo|url=http://ams-02project.jsc.nasa.gov/html/Projectpage.htm |titolo=sito web o da documenti]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111002150159/http://ams-02project.jsc.nasa.gov/html/Projectpage.htm }} della [[NASA]]''
 
<references/>
{{Reflist|2}}
 
== Ulteriori letture ==
<div class="references-small">
* {{cita pubblicazione
| cognome = Sandweiss
| nome = J.
| anno = 2004
| titolo = Overview of strangelet searches and Alpha Magnetic Spectrometer: when will we stop searching?
| opera = J. Phys. G: Nucl. Part. Phys.
| volume = 30
| pagine = S51–S59
| doi = 10.1088/0954-3899/30/1/004
| accesso =
| lingua =
}}
</div>
 
== Voci correlate ==
<!--*[[Research and Science on the International Space Station]]
*[[Payload for Antimatter Matter Exploration and Light-nuclei Astrophysics|PAMELA]] is an Italian-international [[cosmic ray]] mission launched in 2006 with similar goals. <ref name="Hsu" />//-->
* [[Lista dei telescopi spaziali]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Commons|category:Alpha Magnetic Spectrometer}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{En}}cita [web|url=http://www.ams02.org |titolo=AMS Collaboration Homepage]|lingua=En|accesso=1º maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110901233623/http://www.ams02.org/|urlmorto=sì}}
* {{En}}Cita [testo|lingua=En|url=http://ams.cern.ch/ |titolo=AMS Homepage]}} al [[CERN]]
* {{En}}Cita [testo|lingua=En|url=http://ams-02project.jsc.nasa.gov/index.htm |titolo=AMS Homepage]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090730145334/http://ams-02project.jsc.nasa.gov/index.htm }} al [[Johnson Space Center]]
* {{En}}cita [httpweb|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/AMS-02.html |titolo=NASA AMS-02 Project Fact Sheet]|lingua=En|accesso=29 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090816041406/http://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/AMS-02.html|urlmorto=sì}}
* {{En}}cita [web|url=http://ams-02project.jsc.nasa.gov/Videos/STS134%20no%20sound%20-2.mov |titolo=An animated movie of the STS-134 mission showing the installation of AMS-02 (72MB)]|lingua=En|accesso=1º maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110511205306/http://ams-02project.jsc.nasa.gov/Videos/STS134%20no%20sound%20-2.mov|urlmorto=sì}}
* {{En}}cita [httpweb|url=https://www.facebook.com/pages/Alpha-Magnetic-Spectrometer-AMS-02/61514694953 |titolo=Alpha Magnetic Spectrometer - image collection - AMS-02 on Facebook ]|lingua=En}}
<!--
{{ISS modules}}//-->
 
{{Portale|astronautica|astronomia|fisica}}
[[Categoria:Fisica delle particelle]]<!--
[[Categoria:Esperimenti sui raggi cosmici]]
[[Categoria:Componenti della stazione spaziale internazionale]]
[[Categoria:Esperimenti sulla stazione spaziale internazionale]]
[[Categoria:Esperimenti per la ricerca della materia oscura]]
[[Categoria:Voli spaziali futuri]]//-->
 
[[Categoria:Raggi cosmici]]
[[ca:Alpha Magnetic Spectrometer]]
[[Categoria:Esperimenti del CERN]]
[[cs:Alpha Magnetic Spectrometer]]
[[de:Alpha-Magnet-Spektrometer]]
[[en:Alpha Magnetic Spectrometer]]
[[es:Espectrómetro Magnético Alpha]]
[[fr:Spectromètre magnétique Alpha]]
[[hu:Alfa mágneses spektrométer]]
[[nl:Alpha Magnetic Spectrometer]]
[[pl:Alpha Magnetic Spectrometer]]
[[ru:Магнитный альфа-спектрометр]]
[[zh:阿尔法磁谱仪]]