Mendatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 37.163.171.168 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot Etichetta: Rollback |
||
(35 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Panorama = Mendatica-panorama4.jpg
|Didascalia = Panorama di Mendatica
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 11 ⟶ 9:
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado 2 = Imperia
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data rielezione =
|Mandato =
|Data istituzione = 1950
|Altitudine = 760
|Sottodivisioni = Cian Prai, Le Salse, Monesi, San Bernardo, Secae, Valcona Soprana, Valcona Sottana
|Divisioni confinanti = [[Briga Alta]] (CN), [[Cosio di Arroscia]], [[Montegrosso Pian Latte]], [[Triora]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno = 3235
|Nome abitanti = mendaticesi o mendaighini
|Patrono = [[santi Nazario e Celso]]
Riga 35 ⟶ 29:
}}
'''Mendatica''' (''Mendàiga'' o ''Mendéga'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale, forse più vicino ad un influsso linguistico genovese, è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
I suoi abitanti, mendaticesi, per tradizione locale vengono comunemente denominati mendaighini.
== Geografia fisica ==
[[File:Colle san bernardo di mendatica.png|sinistra|miniatura|Il [[Colle San Bernardo di Mendatica]] ({{M|1262|u=m s.l.m.}})]]
Collocato sulle pendici del monte Fronté domina l'[[Valle Arroscia|alta valle Arroscia]], il cui centro di riferimento è la cittadina di [[Pieve di Teco]]. Il territorio comunale di Mendatica si estende anche su parte della contigua val [[Tanarello]] (bacino del [[Tanaro]]), con le frazioni di San Bernardo, Monesi di Mendatica, Valcona Soprana, Valcona Sottana, Valcona Secae e Le Salse (gran parte di queste frazioni, insieme con l'oramai scomparsa Poilarocca, fungevano da [[alpeggio|malga]] estiva per i pastori).▼
Collocato sulle pendici del [[monte Frontè]] ({{M|2151|u=m}}) domina l'[[Arroscia|alta valle Arroscia]], il cui centro di riferimento è la cittadina di [[Pieve di Teco]].
▲
Il territorio fa parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]].
L'abitato è molto allungato lungo il pendio della montagna, e durante l'inverno il paese viene illuminato dal sole soltanto fino al primo pomeriggio.
Tra le altre vette del territorio mendaticese la Cima Garlenda ({{M|2141|u=m}}), la Cima Omo dell'Alpetta ({{M|2052|u=m}}), la Cima Caruetta ({{M|1837|u=m}}), il Bric Scravaglion ({{M|1745|u=m}}), il Poggio San Martino ({{M|1401|u=m}}), il Poggio Forcarau ({{M|1286|u=m}}) e il [[Colle San Bernardo di Mendatica]] ({{M|1262|u=m}}).
== Origini del nome ==
Riga 52 ⟶ 51:
[[File:Mendatica-centro storico3.jpg|sinistra|miniatura|Scorcio del centro storico di Mendatica]]
Secondo fonti locali il primitivo villaggio di Mendatica sorse presumibilmente a seguito dell'assedio e della successiva distruzione di [[Albenga]], avvenuta nel 644, per opera dei [[Longobardi]]<ref name="Villaggi di Pietra">
A incrementare la popolazione dei villaggi furono soprattutto le frequenti invasioni e scorribande dei
La [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476]] provocò anche in questo territorio l'invasione dei [[Barbaro|Barbari]]<ref name="Provincia di Imperia">Fonte dal libro di {{cita libro|Andrea|Gandolfo|La provincia di Imperia: storia, arti, tradizioni. Volume 1|2005|Blu Edizioni|Peveragno}}</ref> e la successiva dominazione dei [[Impero bizantino|Bizantini]] che inglobarono questa zona tra l'alta valle del torrente [[Arroscia]] e il [[Tanaro]] nella ''Provincia Maritima Italorum'' (VII secolo)<ref name="Provincia di Imperia" />. Seguì nel 643 la conquista longobarda del [[Lotaringia|re Rotari]]<ref name="Provincia di Imperia" /> e il dominio dei [[Franchi]] con l'istituzione del Comitato di [[Albenga]], territorio nel quale fu inserita anche la comunità cosiese. Nella seconda metà del X secolo passò nella costituita [[Marca di Torino|Marca Arduinica]]<ref name="Provincia di Imperia" /> e in seguito tra i possedimenti feudali dell'alta valle del Tanaro e Arroscia di [[Bonifacio del Vasto]]<ref name="Provincia di Imperia" /> e, alla sua morte, del figlio Anselmo VII marchese di [[Clavesana]]<ref name="Provincia di Imperia" />.
Intorno all'anno 1000
[[File:Mendatica-santuario madonna dei colombi.jpg|sinistra|miniatura|Il santuario della Madonna dei Colombi, del Settecento]]
Dai nuovi signori feudatari, in particolare dal conte Oberto di Garessio, feudatario locale dei conti ventimigliesi, ottennero nel 1321 il diritto di possedere un proprio notaio e la conseguente riconoscenza di una propria autonomia locale, specie nel settore amministrativo e fiscale. Con atto del 1321<ref name="Provincia di Imperia" /> gli Scarella
Altri scontri bellici si verificarono in questa zona durante la guerra del 1625<ref name="Provincia di Imperia" /> tra la Repubblica di Genova e il [[Ducato di Savoia]].
[[File:Mendatica-centro storico1.jpg|miniatura|Scorcio del centro storico mendaticese]]
Un passaggio nel [[Regno di Sardegna]] che si attuò con il trattato di Vienna del 1735<ref name="Provincia di Imperia" /> di quei territori dell'alta valle Arroscia, delle valli di [[Oneglia]] e del Maro e che perdurò sino agli eventi napoleonici di fine XVIII secolo<ref name="Provincia di Imperia" />. Con la dominazione napoleonica entrò dal 1805<ref name="Provincia di Imperia" /> nei possedimenti del [[Primo Impero francese]] che assoggettò Mendatica nel circondario di [[Porto Maurizio]] nella giurisdizione del [[Dipartimento di Montenotte]] dal 13 giugno 1805 al 1814.
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana Alta Valle Arroscia]] e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale nº 24 del 4 luglio 2008, ha fatto parte fino al 2011 della [[Comunità montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia]].
=== Simboli ===
[[File:Mendatica-Stemma.
; Stemma
{{Citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: il
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo partito di bianco e di rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento: {{maiuscoletto|Comune di Mendatica}}. Le parti di metallo ed i cordoni argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento
Lo stemma
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 97 ⟶ 100:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre
=== Qualità della vita ===
[[File:Mendatica-centro storico2.jpg|thumb|Scorcio del centro storico mendaticese]]
Il comune di Mendatica ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma [[ISO 14000|ISO 14001]].<ref>Fonte dal sito [http://www.ambienteinliguria.it/eco3/DTS_GENERALE/20070831/CAcertificazione_ambientale_inLiguria_almaggio07.pdf Ambiente in Liguria] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110424231520/http://www.ambienteinliguria.it/eco3/DTS_GENERALE/20070831/CAcertificazione_ambientale_inLiguria_almaggio07.pdf |date=24 aprile 2011 }}</ref>
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Musei ====
* Museo storico ambientale della cultura delle [[Alpi
* Laboratorio naturalistico.
* Laboratorio cartografico storico ambientale.
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo comunale, dai nuclei abitati di Cian Prai, Le Salse, Monesi, San Bernardo, Secae, Valcona Soprana e Valcona Sottana per una superficie territoriale di {{M|30
Confina a nord con li comune di [[Cosio di Arroscia]], a sud con [[Montegrosso Pian Latte]], a ovest con [[Briga Alta]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]) e [[Triora]], e a est con Cosio di Arroscia.
Riga 125 ⟶ 128:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|12 agosto 1985|16 giugno 1990|Mariano Porro|[[lista civica]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|16 giugno 1990|24 aprile 1995|Mariano Porro|lista civica|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Mariano Porro|lista civica di [[Centrismo|centro]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Emidia Lantrua|lista civica|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|7 giugno 2009|Emidia Lantrua|lista civica|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Piero Pelassa|Sviluppo e tradizione<br>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Piero Pelassa|Sviluppo e tradizione<br>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|10 giugno 2024|Piero Pelassa|Sviluppo e tradizione<br>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Graziano Floccia|Insieme per Mendatica<br>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Mendatica fa parte dell'[[Unione dei comuni dell'Alta Valle Arroscia]].
Riga 185 ⟶ 150:
* [[Unione dei comuni dell'Alta Valle Arroscia]]
* [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]]
*[[Mendatica Montegrosso]]
== Altri progetti ==
Riga 190 ⟶ 156:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Imperia}}
|